Top Banner
Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini in ambito sanitario Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità e Servizio sanitario Agenzia Sanitaria Regionale - RER Convegno SIQUAS 7-10 Novembre 2007, Reggio Emilia
31

Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Feb 15, 2019

Download

Documents

lydat
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadiniin ambito sanitario

Maria Augusta NicoliArea Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità e Servizio sanitarioAgenzia Sanitaria Regionale - RER

Convegno SIQUAS7-10 Novembre 2007, Reggio Emilia

Page 2: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Il cittadino tra i processi di selettività e la capacitàindividuale e collettiva di far fronte alla domanda di salute

Criteri diselettività

Il cittadino

Patti di solidarietàper la salute

Sistema formaledei servizi

accesso Rete disostegno

Sistema informale

Page 3: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

PPS Lea Auditcivico

Qualitàpercepita, ecc.

programmazionepolitiche miglioramento

Diversi livelli di partecipazione/ascolto

Page 4: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

La partecipazione è…..

In generale secondo il parere dei cittadini

Page 5: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

La rappresentazione sociale della partecipazione

27

2

15

36

8

3627

74

01020304050607080

NUMERO DELLE

RISPOSTE

CATEGORIE

Famiglia e rete amicale Vita nella comunitàEventi pubblici Sport e tempo liberoVita professionale SolidarietàEmozioni Unione

Page 6: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

La partecipazione nella pratica

18

12

28

35

11 11 10

19

0

5101520253035

NUMERO DELLE

RISPOSTE

CATEGORIE

Famiglia e rete amicale Vita nella comunitàEventi pubblici Sport e tempo liberoVita professionale SolidarietàEmozioni Unione

Page 7: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

la partecipazione è…

In generale secondo il parere degli attori sociali coinvolti nei processi di costruzione dei piani per la salute

Page 8: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Idea sommatoria : il soggetto generalmente parla di partecipazione in termini numericiIdea di inclusione: da una parte inclusiva in quanto include una molteplicità di attori, attraverso rapporti orizzontali o verticali. Dall’altra parte può essere considerata inclusiva in quanto si vuole includere soggetti “esterni” al progetto.

Idea dinamica: è un’idea che tiene conto del comportamento degli individui e dei gruppi all’interno di un’istituzione, ed il modo in cui essi influenzano il funzionamento dell’istituzione stessa in vista della realizzazione del proprio compito primario, della qualità delle relazioni tra i suoi membri e di quelle tra l’istituzione e l’ambiente esterno

Idea di partecipazione “in rete”Idea di partecipazione di “élite”: partecipazione limitata ad una ristretta cerchia, rappresentata in questo caso da un’élite

Page 9: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Il caso della partecipazione alle politiche: i piani per la salute

Il network di significati: il modelloLa metodologia come pratica costruita collettivamenteGli approcci

Page 10: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Il network di significati: il modello

cultura

contesto

Percorsometodologia

Attori/ruoli risorse

Rapporti/relazioni

Page 11: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Una metodologia caleidoscopica

priorità

strumenti

Organidecisionali

Processo decisionale

Competenze coinvolte

Individuazioneprioritàa priori

o a posteriori

Target di consultazione

Tempi di realizzazione

Tipologia priorità

Page 12: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Gli approcci: processo decisionale empowering

ParlamentoGoverno

Ctss

Rappresentanza istituzionale

Societàcivile

Page 13: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Gli approcci: processo decisionale ricerca al consenso

Rappresentanzaistituzionale

Ctss

cittadini

Page 14: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Gli approcci: processo decisionale negoziale

Rappresentanzaistituzionale

Ctss

RappresentanzaSocietàcivile

Page 15: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Come variano le dimensioni del grado di partecipazione in

relazione ai diversi orientamenti di progettazione partecipata

4,11

3,36 4,11

3

2,63

2,89

4,06

3,33,65

2,67

3,86

2,86

2,92

3,62

2,46

1

2

3

4

5

Rilevaz ione bisogni

Risorse

organizzaz ioneLeadership

Management

Orientamentoprofessionale

tecnico

Orientamentodeliberativo

Orientamentopianificazione

Page 16: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Il caso della partecipazione alla definizione delle priorità (LEA)

Diversità di modalità di coinvolgimento/partecipazioneRisultati eterogenei…..ma una delle principali criticità è in ciò che si intende rilevare

Page 17: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

I PREDITTORI: Analisi descrittive

“Chi dovrebbe stabilire le priorità in ambito sanitario?” (dom. a risposta multipla)

83.2531MEDICI

35.9229ENTI

24.3155CITTADINI

%N.

MEDICI

CITTADINI

ENTI

Page 18: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

ATTEGGIAMENTI VERSO I TRATTAMENTI (Bowling)

1. VITA A TUTTI I COSTI(2 item, α: .65) [M. 2.78; Sd. .68]Mantenere in vita le persone a tutti i costi (ad es. anche se hanno una qualità della vita non soddisfacente)

2. NON CONSIDERARE LA SPESA(2 item, α: .39) [M. 2.98; Sd. .71] I costi di un trattamento non devono essere considerati quando si decide di eseguire o no un intervento sanitario

3. NON SPECIFICITÀ DELLA CURA(4 item, α: .56) [M. 3.28; Sd. .52] Il SSN dovrebbe garantire a pari livello di priorità varie forme di trattamento: la cura e la prevenzione, la malattia fisica e il disagio psicologico

3 COMPONENTI PRINCIPALI(autovalori>1 e rotazione Varimax; tot.Var.spiegata: 57.35%)

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

Vita a tutti icosti

Nonconsiderare la

spesa

Non specificitàdella cura1

= pe

r nie

nte

d'ac

cord

o 4

= m

olto

d'a

ccor

do

Page 19: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

1. VITA A TUTTI I COSTIVARIABILI PREDITTRICI

* p<.05; ** p<.01; *** p<.001

-,146***

Criterio individuale-sociale

.093.076.068.045.032.034R quadrati corretti

-,193***

-,200***-,194***

Federalismo: totale responsabilità/autonomia regioni

,119**,107*,113*,098*Comunità: partecipazione

-,088*-,098*-,108*-,101*-,115**-,115**Studio: oltre scuola dell'obbligo

,138**,143**,130**,146**,152***,151***N. componenti nucleo familiare

-,081*-,082*-,066-,078*-,086*-,086*Sesso (F)

6 (Criteri allocazi

one risorse)

5 (Atteggiamento priorità)

4 (Atteggia

menti federalis

mo)

3(Senso di comunità)

2(percezione stato salute)

1(variabili

socio-demografi

che)

Page 20: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Priorità accordata alle diverse categorie di prestazioni (valori medi: confronti entro i soggetti)

* p<.05; ** p<.01; *** p<.001

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Medicinaalternativa

Accessoriculturali

Medicina dipronto

intervento

Riabilitazione epost-acuzie

Estensionedelle garanzie

Medicina persoggetti

stigmatizzati

Assistenza peranziani, malati

cronici eterminali

Miglioramentodella qualitàdella vita

Prestazionidiagnostiche especialistiche

Igiene emedicina

comunitariapreventiva

Page 21: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Variabili considerate per predire gli atteggiamenti

4

a t t e g g ia m e n t i v e r s o i

t r a t t a m e n t i s a n i t a r i

A t te g g . V s F e d e r a l is m oV a r ia b i l i s o c io - d e m o g r a f ic h e

S ta to d i s a lu te C r ite r i d i p r io r i tà

S e n s o d i c o m u n itàA t te g g . V s f in a n z ia m e n t i e p r io r i tà

Page 22: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

2. NON CONSIDERARE LA SPESA

VARIABILI PREDITTRICI

* p<.05; ** p<.01; *** p<.001

-,181***Criterio gravità

.145.106.042.007.012.009R quadrati corretti

-,118*Criterio individuale-sociale,081*,077*Dovrebbero decidere priorità:

cittadini

,081*,104*Dovrebbero decidere priorità: medici

,160***,164***

"Ritiene che il Sistema Sanitario debba avere un finanziamento illimitato?"

-,114**-,114**"In caso di finanziamento sanitario limitato, fra le cure molto costose, potranno essere garantite a tutti solo quelle la cui efficacia èprovata scientificamente".

,128**,145**,189***Federalismo: aiuti regioni minori risorse

,101*,118**,097*,072,073,071N. componenti nucleo familiare

6 (Criteri allocazi

one risorse)

5 (Atteggiament

o priorità

)

4 (Atteggia

menti federalis

mo)

3(Senso

di comunit

à)

2(percez

ione stato

salute)

1(variabili

socio-demografi

che)

Page 23: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

3. NON SPECIFICITA’ DELLA CURA

-,098*Criterio equità-efficacia.177.123.091.082.034.032R quadrato corretto

-,221***

Criterio gravità

,061,093*Dovrebbero decidere priorità: enti

,122**,157***Dovrebbero decidere priorità: medici

-,105**-,106**"Ritiene che il Sistema Sanitario debba avere un finanziamento illimitato?"

-,174***

-,218***

-,225***

-,232**

*

Comunità: condivisione

,136**,124**,165***,173***

,189***,192***Studio: oltre scuola

dell'obbligo

6 (Criteri allocazi

one risorse)

5 (Atteggiamento priorità)

4 (Atteggiamenti

federalismo)

3(Senso

di comuni

tà)

2(percezi

one stato

salute)

1(variabili

socio-demograf

iche)

Page 24: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Il caso dell’Audit civico

l’attenzione è sul processo partecipativo ai diversi livellicome presidiare, accompagnareutilizzo di metodologie per rinforzare l’appartenenza al gruppo, rispettare i riti di attivazione dei legami/rapporti, responsabilità nei confronti di coloro che sono stati coinvolti

Page 25: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

“Spazi pubblici di prossimità”

“Luoghi che permettono alle persone di prendere la parola, di discutere, di decidere, di elaborare e di mettere in opera progetti economici adatti ai contesti nei quali emergono”“La creazione e la persistenza nel tempo di spazi pubblici di prossimità, è il risultato non di un volontarismo politico di discussione e ricerca di un bene comune, bensì di poste in gioco quotidiane che discusse e socializzate, orientano la realizzazione di attività volte a questo bene comune” (Laville,1998)

Page 26: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Indicazioni teorico-operative

Gestione a rete del processoil “gruppo” locale come laboratorio di dialogola partecipazione di cittadini prossimi al problemala valutazione come processo di apprendimento

Page 27: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

La qualità percepita come occasione di ascolto dei cittadini

L’attenzione è posta sulla differenziazionenon dare per scontatoquali domande sollecitare cosa andiamo a rilevare e come

Page 28: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Le diverse concezioni della presa in cura

9.187.689.428.91imp_Presa in cura

8.525.748.727.94imp_Relazione empatica

7.674.777.586.95imp_Confidenza - individuazione

7.405.775.836.44val_Professionalità - qualità

6.153.732.594.28val_Tempi di attesa

6.785.134.345.50val_Organizzazione -informazione

Soddisfatti

RassegnatiDelusi

12775118M intero campion

eN (320)

Cluster

Page 29: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Campo comune: valutazione e importanza

Page 30: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Responsabilità del malfunzionamento

Page 31: Diverse forme di partecipazione e di ascolto dei cittadini ...biblioteca.asmn.re.it/allegati/Augusta Nicoli.pdf · Maria Augusta Nicoli Area Accreditamento e Qualità/Cittadini,Comunità

Supporto sociale percepito