Top Banner
“DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATApunti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative per modi diversi di capire ed imparare Sabato 17 ottobre 2015 ore 9.30-12.00
44

“DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

Feb 16, 2019

Download

Documents

vuongphuc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

“DISTURBI GENERALIZZATI ED

EDUCAZIONE STRUTTURATA”

punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS

strategie educative per modi diversi di capire ed imparare

Sabato 17 ottobre 2015 ore 9.30-12.00

Page 2: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

Sara Bergonzi Elisa Bernasconi

“Io sento diverso…”

Page 3: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

“La qualità di vita di una persona con autismo dipende più dal

luogo dove è nata e dall’assistenza ricevuta che dalla

gravità del suo handicap”

Theo Peeters

Page 4: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

PROGETTO DI VITA

RETE SOCIALE

FAMIGLIA

TEMPO

LIBERO

SPORT SALUTE SCUOLA

Centro

Diurno/

Resid

PROGETTO 1, 2, 3..

TRATTAMENTO

LAVORO

L’inclusione sociale potrà realizzarsi solo attraverso lo sviluppo di una cultura condivisa che costruisce buone occasioni e buone prassi.

Page 5: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

CHE COSA CI DICE LA RICERCA

SULL’AUTISMO?

L’autismo non è una malattia, ma un modo diverso di vivere e percepire la realtà.

Ha cause biologiche

Page 6: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

Tante abilità non presenti nel

repertorio spontaneo del ragazzo autistico

possono essere apprese

se vengono insegnate…

L’aiuto piu’ efficace consiste in un approccio psico-educativo adeguato.

Page 7: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

AUTISMO

AUTISMI

Page 8: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

Che cos’è l’autismo? Quali diversità comporta?

• nell’interazione sociale…

• nello sviluppo della comunicazione…

• nell’attività immaginativa: hanno particolari difficoltà a comprendere cio’ che vedono e sentono

Page 9: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

La sensorialità: iper ed ipo-sensorialità, sovraccarico...

Page 10: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

Ma quali sono i loro punti di forza?

LA MAGGIOR PARTE DEI BAMBINI AUTISTICI…

• Ha un pensiero visivo

• Sa eseguire indicazioni visive o scritte

• Aderisce a routine

• Ha spiccata capacità percettiva

• E’ molto precisa

• Non è capace di mentire

• Ha un ‘grande’ interesse

Page 11: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

“Io sento diverso”

Page 12: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

La metafora dell’ICEBERG

Page 13: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

…Scopriamo la parte sommersa

• LA COMUNICAZIONE, VERBALE E NON VERBALE

• L’INTERAZIONE SOCIALE RECIPROCA

Page 14: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

…Scopriamo la parte sommersa

• INTERESSI E ATTIVITA’

e ‘GRANDI PASSIONI!’

Page 15: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

I bambini con autismo a volte non imparano spontaneamente quello che i bambini con sviluppo

tipico apprendono in modo naturale attraverso l’imitazione

( Klin, 1992)

Ma questo non vuol dire che non imparino!!

Page 16: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

AIUTARLI AD IMPARARE… DA DOVE INIZIARE?

Page 17: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

DALLA VALUTAZIONE

AL PROGETTO

Page 18: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

ABILITA’

PUNTO DI PARTENZA

per stendere un

Progetto Individializzato

(Importanza sottolineata da tutte le linee guida internazionali sull’autismo)

Page 19: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

Valutazione e Profilo FUNZIONALE

• PEP – 3

• TTAP

Ci aiutano a capire non solo qual è la difficoltà ma

Cosa può imparare

Page 20: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

Valutazione Funzionale, psico-educativa

• Identifica le abilità e le potenzialità di un individuo per sviluppare un programma educativo individualizzato.

• E ’ detta FUNZIONALE perché è una valutazione concreta che fornisce informazioni spendibili nella vita quotidiana.

Page 21: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

PEP3

Page 22: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

Permette di pianificare Il lavoro con il bambino E tenerlo monitorato nel tempo (Follow Up)

Page 23: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

TTAP

Page 24: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

COSA DEVO IDENTIFICARE NELLA VALUTAZIONE?

Abilità ATTUALI (cioè riuscite, che fa in autonomia)

Abilità POTENZIALI (emergenti, ovvero riuscite in parte o con aiuto)

Lo STILE DI APPRENDIMENTO e le MOTIVAZIONI del bambino perché è su ciò che si porranno le basi del programma educativo.

Page 25: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

Altri strumenti utili alla

valutazione….

• Early Start Denver Model Checklist

• VB Mapp

• Raccolta degli atti comunicativi

• Scale Vineland

• Test ComFor

• Questionari di valutazione sulle abilità sociali

• …..

Page 26: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

“Le valutazioni sono inutili quando non servono a migliorare la qualità della vita del bambino”

Theo Peeters

Page 27: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

La Motivazione

‘Che cosa ti piace?...’

Page 28: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

CHE COSA E’ LA

MOTIVAZIONE

- E’ motivante ciò che si capisce

- E’ motivante ciò che si è in grado

di fare

- E’ motivante ciò che risponde al

proprio stile emotivo percettivo

Page 29: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

Iniziamo a riempire la ‘borsa degli attrezzi’…

facciamo un elenco di tutto ciò che a loro

piace!!!!

Page 30: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

GIOCANDO …

IO IMPARO!

Page 31: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

Come insegnare ai nostri bambini? …

Page 32: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

…. non è possibile darsi una risposta senza porsi un’altra domanda:

Come imparano i nostri bambini?

Page 33: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

Donna Williams si definisce "monocanale": “Per una persona autistica la realtà è una massa interagente di eventi, persone, luoghi, suoni e immagini che crea gran confusione. Sembra che nulla abbia confini definiti, ordine e significato: passo buona parte del tempo a cercare di capire quale sia la logica che sta dietro alle cose. Routine prestabilite, orari precisi, particolari percorsi e rituali sono tutte cose che mi aiutano a trovare ordine in una vita intollerabilmente caotica".

Page 34: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

L’ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE

Page 35: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

ORGANIZZAZIONE

E’ necessario progettare

l’intervento educativo in modo

razionale:

- spazio fisico

- schema giornata/settimana

- schema di lavoro

- tempi

- attività e materiali

Page 36: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

FLESSIBILE

Non esiste un intervento

che:

-Va bene per tutti i bambini

- va bene per tutte le età

-Puo’ rispondere a tutte le

esigenze legate

direttamente/indirettamente

all’autismo .

Page 37: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

Aiuta a ridurre i problemi di comportamento perché:

1. placa l’ansia 2. sviluppa attenzione ai segnali 3. comprende segnali visivi che

possono essere generalizzati 4. favorisce l’autonomia

PERCHE’ UNA BUONA ORGANIZZAZIONE E’ IMPORTANTE?

L’organizzazione permette di insegnare attraverso un linguaggio visibile che tutti

possono capire e condividere.

Page 38: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

PULIZIA

CHIAREZZA

STRUTTURA

MESSAGGI VISIVI

Page 39: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

POCHE PAROLE!!!

Lasciamo che a comunicare in modo chiaro siano gli spazi, i

materiali…

…e i nostri sorrisi!

Page 40: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

Imparare divertendosi

la motivazione

Page 41: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

Una buona organizzazione deve fornire informazioni su:

DOVE?

Organizzazione d’ambiente

QUANDO? Permette la revedibilità

CON CHI?

COME?

Fornisce informazioni sul modo di svolgere l’attività

PER QUANTO TEMPO?

Fornisce informazioni sulla durata

Page 42: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

Per concludere…

… possiamo essere didattici senza dimenticarci che si può imparare sorridendo!

… l’educazione strutturata NON è rigidità! Ci aiuta ad essere rigorosi e puliti nella didattica!

Page 43: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

… la cosa più importante che dobbiamo sempre ricordare è che la scuola NON deve essere solo didattica: deve farsi SCUOLA DI VITA!

Page 44: “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA · “DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA” punti di forza e caratteristiche dei bambini con DGS strategie educative

E ricordatevi sempre che…

… Un buon lavoro di squadra vi aiuterà a fare meglio!