Top Banner
DISTURBI DELL’UMORE DISTURBI DELL’UMORE
23

DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

May 01, 2015

Download

Documents

Gianmarco Viola
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

DISTURBI DELL’UMOREDISTURBI DELL’UMORE

Page 2: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

DEPRESSIONE UNIPOLAREDEPRESSIONE UNIPOLARE

Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli liberi.

Prevalenza lifetime: 4.6%-17.1%

Rapporto M/F=1:2

Età media di insorgenza: 25 anni.

Durata media dell’episodio depressivo: 4-8 mesi

Page 3: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

DEPRESSIONE ENDOGENADEPRESSIONE ENDOGENA

Aspetti fondamentali del vissuto melanconico:

1.1. Tristezza vitale endogenaTristezza vitale endogena: non lascia adito ad alcuna speranza, è avvertita come frattura, arresto del divenire.

2.2. Sentimento della mancanza di sentimento Sentimento della mancanza di sentimento (Schneider):(Schneider): svuotamento ed inaridimento affettivo, di cui il soggetto è consapevole, nei confronti di tutto ciò che prima era caro al soggetto (persone, interessi). Ne deriva un senso di estraneità, di non appartenenza.

Page 4: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

DEPRESSIONE ENDOGENADEPRESSIONE ENDOGENA

1.1. Alterazione della coscienza del tempo Alterazione della coscienza del tempo interiore:interiore: il soggetto avverte che il tempo interiore, inerente all’Io, si è fermato o scorre molto lentamente, mentre il tempo esteriore, del mondo e degli altri, continua a scorrere.

2.2. Alterazione della coscienza del corpo:Alterazione della coscienza del corpo: il corpo viene avvertito come pesante, oppresso, come conseguenza della riduzione delle pulsioni vitali, dell’inceppo nell’azione, del rallentamento delle attività vegetative, della diminuzione delle risposte emozionali.

Page 5: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

DEPRESSIONE ENDOGENADEPRESSIONE ENDOGENACaratteristiche:• Deflessione del tono dell’umoreDeflessione del tono dell’umore: prevalgono sentimenti

di profonda tristezza, dolore morale, disperazione, sgomento associati alla perdita dell’abituale slancio vitale.

• L’umore depresso si può accompagnare a sintomi di ansia ansia quali sensazione di attesa penosa, marcata apprensione per tutto quello che accade, continuo stato di preoccupazione per possibili eventi negativi, somatizzazioni diffuse.

• Fissità dello stato d’animoFissità dello stato d’animo scarsamente modificabile dalle vicende esterne.

• Talvolta l’umore depresso può essere sostituito dall’anedonia anedonia e si possono configurare quadri di depersonalizzazione affettivadepersonalizzazione affettiva.

Page 6: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

DEPRESSIONE ENDOGENADEPRESSIONE ENDOGENA

• Rallentamento psicomotorioRallentamento psicomotorio: i movimenti spontanei sono globalmente ridotti, l’andatura è lenta, trascinata, qualsiasi azione risulta difficile e richiede un notevole sforzo per essere portata a termine. Un profondo senso di astenia,astenia, prevalente nelle prime ore del mattino, rende terribilmente faticoso iniziare la giornata ed intraprendere qualsiasi azione. Nelle forme più gravi si può osservare un arresto o blocco arresto o blocco dell’attività psicomotoriadell’attività psicomotoria: il pz giace a letto, mutacico, non risponde alle sollecitazioni ed è del tutto incapace di provvedere a se stesso.

Page 7: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

DEPRESSIONE ENDOGENADEPRESSIONE ENDOGENA

• Rallentamento del corso del pensiero con povertà di Rallentamento del corso del pensiero con povertà di ideeidee: i temi sono scarsi e monotoni, spesso si tratta di tematiche olotimiche di rovina, miseria, colpa e autoaccusa.

• L’eloquioeloquio è lentolento, faticoso faticoso, monotono, raramente spontaneo. Le risposte sono brevi, talvolta monosillabiche, con lunghi tempi di latenza, la voce è flebile. Talvolta il paziente è mutacicomutacico.

• Aspetto tipicoAspetto tipico: sguardo triste, desolato, fronte aggrottata, angoli della bocca piegati verso il basso, mimica ridotta. Abbigliamento spesso dimesso, poco curato. Talvolta viene trascurata anche l’igiene personale e il soggetto può apparire più vecchio di quello che è.

Page 8: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

DEPRESSIONE ENDOGENADEPRESSIONE ENDOGENA• Rallentamento delle funzioni psichiche superioriRallentamento delle funzioni psichiche superiori: deficit

dell’attenzione, della concentrazione e della memoria sia a breve che a lungo termine.

• La compromissione delle prestazioni intellettuali, la sensazioni di aridità affettiva e di inefficienza portano il pz all’autosvalutazioneautosvalutazione, al disprezzo di sédisprezzo di sé, alla convinzione convinzione della propria indegnitàdella propria indegnità, talora accompagnati da un continuo ripensare a colpe ed errori lontani. Il futuro è privo di speranza, il passato vuoto, inutile e pieno di sbagli. Sono frequenti i sentimenti di colpasentimenti di colpa e le previsioni previsioni di rovina e di miseriadi rovina e di miseria.

Page 9: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

DEPRESSIONE ENDOGENADEPRESSIONE ENDOGENA

• In alcuni casi il contenuto del pensiero può presentare aspetti delirantiaspetti deliranti: tematiche di tematiche di colpa, di rovina, di autoaccusa, di colpa, di rovina, di autoaccusa, di indegnità congrue con l’umoreindegnità congrue con l’umore e ad esso strettamente correlate (deliri olotimici).

• Le manifestazioni deliranti più raramente hanno contenuti incongrui all’umore con tematiche di persecuzione, influenzamento e veneficio.

Page 10: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

DEPRESSIONE ENDOGENADEPRESSIONE ENDOGENA

• Poco comuni i fenomeni dispercettivifenomeni dispercettivi : quando presenti sono caratterizzati da allucinazioni uditive autodenigratorie.

• Frequente è la presenza di ideazione suicidariaideazione suicidaria• Sintomi vegetativiSintomi vegetativi: riduzione della libido,

riduzione dell’appetito, insonnia terminale (risveglio precocerisveglio precoce).

• Andamento circadiano della sintomatologiasintomatologia che è più accentuata al mattinopiù accentuata al mattino e tende ad attenuarsi verso sera.

Page 11: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

DISTURBO BIPOLAREDISTURBO BIPOLARE

• Succedersi più o meno regolare di episodi distimici di opposta polarità seguiti generalmente da un periodo intervallare libero da sintomi.

• Durata media dell’episodio:– Depressivo: 4-8 mesi– Maniacale: 3-4 mesi

• In genere gli episodi maniacali sono nella vita del pz bipolare meno frequenti di quelli depressivi e tendono a ridursi con l’età.

Page 12: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

DISTURBO BIPOLAREDISTURBO BIPOLARE

Classificazione:– Disturbo bipolare I: episodi depressivi e

maniacali o solo episodi maniacali– Disturbo bipolare II: episodi depressivi e

ipomaniacali

Prevalenza lifetime: 0.5-1.5% (BP I+BP II)

Età media di insorgenza: BP I 18 anni

BP II 22 anni

Page 13: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

MANIAMANIA

Stato di eccitamento che investe la sfera emotivo-affettiva, pulsionale e cognitiva che si traduce nella mimica, nei gesti, nel linguaggio e nelle azioni.

Lo stato d’animo, caratterizzato da un’elevazione del tono dell’umoreelevazione del tono dell’umore, può essere euforico, gaio oppure disforico, irritabile, collerico, furioso.

Page 14: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

MANIAMANIA

• Elevazione del tono dell’umoreElevazione del tono dell’umore: l’umore può essere euforico, gaio oppure disforico, irritabile, collerico, furioso con talvolta manifestazioni aggressive.

• Aspetto ludicoAspetto ludico: sono frequenti giochi di parole, scherzi, risate anche quando l’umore è improntato alla disforia.

• Labilità emotivaLabilità emotiva: l’umore euforico è instabile, può trasformarsi in rabbia, risentimento, ostilità e viceversa.

Page 15: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

MANIAMANIA

• Accelerazione psico-motoriaAccelerazione psico-motoria: è presente iperattività fino all’affaccendamento improduttivo. Il soggetto non prova fatica, stanchezza e presenta una riduzione del sonno.

• Carattere di totipossibilitàCarattere di totipossibilità: “tutto è possibile”, viene meno qualsiasi freno inibitorio, vincolo o convenzione sociale. Vengono meno equilibrio, ponderatezza e riflessione (spese folli, investimenti avventati, attività rischiose, etc.).

Page 16: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

MANIAMANIA

• Aumento dell’autostimaAumento dell’autostima: sproporzionata fiducia in se stessi e nelle proprie capacità con insufficiente e vaga consapevolezza dei propri limiti.

• Accelerazione del corso del pensieroAccelerazione del corso del pensiero fino alla fuga delle ideefuga delle idee (i pensieri si affollano nella mente e viene meno la guida di un filo conduttore coerente). Questo determina alterazioni della alterazioni della forma del pensieroforma del pensiero: deragliamento, incoerenza, tangenzialità, allentamento dei nessi associativi.

Page 17: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

MANIAMANIA

• Espressività mimico-gestuale e verbaleEspressività mimico-gestuale e verbale: mimica e gestualità sono vivaci, continuamente cangianti, esagerati e grotteschi.

• LogorreaLogorrea: eloquio fluido, inarrestabile, concitato, senza pause, ad alta voce, ricco di giochi di parole, battute, rime, dilagante in idee collaterali. Nelle forme più gravi l’ideorrea è tale da riflettersi in un linguaggio costituito da frasi incomplete o slegate fino all’” insalata di paroleinsalata di parole”.

Page 18: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

MANIAMANIA

• Alterazioni del contenuto del pensieroAlterazioni del contenuto del pensiero: deliri olotimici megalomanici caratterizzati da contenuti genealogici, mistici, religiosi, politici, finanziari, sessuali.

• Fenomeni dispercettivi: allucinazioni uditive, talvolta visive e raramente olfattive. Sono generalmente frammentarie, di breve durata e collegate a tematiche deliranti a contenuto mistico-religioso o ad esperienze estatiche di illuminazione.

Page 19: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

MANIAMANIA

• Altre alterazioni cognitivealterazioni cognitive: scarsa e talora assente capacità di attenzione e concentrazione con marcata distraibilità.

• Alterazioni della sfera istintualeAlterazioni della sfera istintuale: ridotto bisogno di sonno, aumento dell’appetito, aumento della libido.

Page 20: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

DEPRESSIONI PSICOGENEDEPRESSIONI PSICOGENE

Costituiscono un gruppo composito di quadri clinici che, a differenza della depressione endogena, riconoscono all’origine meccanismi psicogenetici ed eventi o situazioni conflittuali.

Tuttavia esistono forme endogene che riconoscono componenti reattive o conflittuali e depressioni reattive che si aggravano tanto da assumere caratteristiche indistinguibili da quelle endogene.

Page 21: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

DEPRESSIONI REATTIVEDEPRESSIONI REATTIVE

Rientrano nell’ambito delle depressioni psicogene e sono connesse, almeno

originariamente, ad un evento o ad una serie di eventi, di particolare significato esistenziale, che assumono il ruolo di

fattori scatenanti.

Page 22: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

DEPRESSIONI REATTIVE:DEPRESSIONI REATTIVE:QUADRO CLINICOQUADRO CLINICO

• Tristezza: essa però non intacca gli strati più profondi della personalità.

• Prevale la componente irrequieto-ansiosa.• Non è presente una frattura esistenziale, ma

solo un rallentamento del continuum dell’esistenza.

• Il pz mantiene il contatto interumano e una certa proiezione nel futuro.

• E’ presente consapevolezza di malattia. Il soggetto è accessibile al contatto interumano

Page 23: DISTURBI DELLUMORE. DEPRESSIONE UNIPOLARE Ripetersi più o meno frequente ed irregolare di episodi depressivi di tipo endogeno con interposti intervalli.

DEPRESSIONI REATTIVE:DEPRESSIONI REATTIVE:QUADRO CLINICOQUADRO CLINICO

• Le pulsioni aggressive sono generalmente eterodirette e si esprimono con atteggiamenti protestatari, lamentosi-queruli oppuri irosi.

• Frequenti le lamentele somatiche (turbe gastrointestinali, cardiache, respiratorie,ecc.), i fenomeni vegetativi, i disturbi del sonno (difficoltà d’addormentamento, frequenti risvegli, sogni angosciosi).

• Non è presente ritmo circadiano tipico delle forme endogene e spesso il soggetto si sente peggio nelle ore serali.