Top Banner
Elementi di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Prof. Eugenio Dragoni
74

Disegno Tecnico Industriale Dragoni

Dec 29, 2015

Download

Documents

S1lenz10

Dispense di disegno tecnico industriale
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

Elementi di

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

Prof. Eugenio Dragoni

Page 2: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

SCOPO DEL DISEGNO

Mostrare forma e dimensioni dei pezzi:

per comprendere la funzione

per consentire l’analisi

per permettere la fabbricazione

Page 3: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

TIPI DI DISEGNO

Disegni di complessivo

Disegni di particolare

Page 4: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

DISEGNO DI COMPESSIVO

Fornisce visione d’insieme della macchina

Mostra movimenti, ingombri, accoppiamenti

Contiene lista numerata di tutti i particolari

Riporta cartiglio (denominazione, scala)

Page 5: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

DISEGNO DI COMPLESSIVO

30

140

11

0

Page 6: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

DISEGNO DI PARTICOLARE

Definisce forma e dimensioni del pezzo

Precisa tolleranze e stato superficiale

Riporta cartiglio (denominazione, materiale, scala)

Page 7: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

DISEGNO DI PARTICOLARE

BUSSOLA DI POSIZIONE

Materiale: C40 bonificato

Page 8: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

SCALA DEL DISEGNO

dimensioni del disegno Scala = --------------------------------- dimensioni reali

Page 9: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

TIPI DI SCALA

Scala al vero 1:1 (da preferire) Scala di riduzione 1:2, 1:5, 1:10 … (per pezzi grandi) Scala di ingrandimento 2:1, 5:1, 10:1 … (per pezzi piccoli)

Page 10: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

TIPO E SPESSORE DELLE LINEE

Tipo Esempio Denominazione Impiego

A Continua grossa Contorni e spigoli in vista

B Continua fine regolare Linee di misura e di riferimento Tratteggi

C Continua fine irregolare Interruzioni di viste o sezioni

F A tratti fine Contorni e spigoli nascosti (usare poco)

G Mista fine Assi di simmetria

Page 11: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

TIPO E SPESSORE DELLE LINEE

A A

B B

B

C

A G

G

G

A

Page 12: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

TIPO E SPESSORE DELLE LINEE

Page 13: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

VISTE

Vista = rappresentazione piana del pezzo

Esistono 6 viste canoniche

Page 14: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

VISTE CANONICHE

a

b

c

d

e

f

Page 15: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

VISTE CANONICHE

a

b

c

d

e

f

a

b

c d

e

f

Page 16: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

QUANTE VISTE USARE?

Il minimo numero sufficiente a descrivere il pezzo

Normalmente 3: (a + c + e) oppure (a + b + c)

Spesso bastano 2: (a+c), (a+d), (a+e), (a+b)

A volte solo 1: (a)

Page 17: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

ESEMPIO 3 VISTE

a

b

d

a

b

c

d

e

f

Page 18: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

ESEMPIO 2 VISTE

a

b

Page 19: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

ESEMPIO 1 VISTA

a

M …

Page 20: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

VISTE PARZIALI E LOCALI

Vista parziale:

Vista locale:

A

A

Page 21: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

RAPPRESENTAZIONI CONVENZIONALI

d

D

d

D

NO

Filettature

Page 22: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

RAPPRESENTAZIONI CONVENZIONALI

Ruote dentate

NO SÌ SÌ NO SÌ

Page 23: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

RAPPRESENTAZIONI CONVENZIONALI

Ruote dentate

Page 24: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

RAPPRESENTAZIONI CONVENZIONALI

Molle elicoidali

NO SÌ

Page 25: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

SEZIONI

Sezione = vista interna al pezzo

Mostrano vuoti e cavità interne

Completano la rappresentazione del pezzo

Page 26: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

SEZIONI

Piano di sezione in posizione ovvia

Page 27: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

SEZIONI

Piano di sezione esplicitato

Page 28: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

SEZIONI

Piani di sezione paralleli

Page 29: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

SEZIONI

Piani di sezione consecutivi

Page 30: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

SEZIONI RIBALTATE

Ribaltamento in loco

Page 31: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

SEZIONI RIBALTATE

Ribaltamento in vicinanza

Page 32: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

TRATTEGGIO DELLE SEZIONI

Page 33: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

TRATTEGGIO DELLE SEZIONI

Tratteggio diversificato per pezzi contigui

Tratteggio parziale per superfici ampie

Annerimento completo per superfici piccole

Tratteggio a 45° con i lati della sezione

Page 34: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

PARTI CHE NON SI SEZIONANO

Nervature, razze

Viti, dadi, rondelle

Alberi, linguette, chiavette

Spine, chiodi, rulli, sfere

Page 35: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

PARTI CHE NON SI SEZIONANO

Razze Nervature Spine

Viti, dadi, rondelle Alberi, linguette Chiodi Sfere, rulli

Page 36: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

RAPPRESENTAZIONI CONVENZIONALI

NO SÌ

Filettature

d

D

Page 37: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

RAPPRESENTAZIONI CONVENZIONALI

Filettature

Page 38: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

RAPPRESENTAZIONI CONVENZIONALI

Filettature

Vite passante Vite mordente Vite prigioniera

Page 39: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

RAPPRESENTAZIONI CONVENZIONALI

Ruote dentate

Page 40: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

RAPPRESENTAZIONI CONVENZIONALI

Molle elicoidali

NO SÌ

Page 41: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

RAPPRESENTAZIONI PARTICOLARI

Viste interrotte Semisezioni

Viste parziali di oggetti simmetrici Superfici piane Intersezioni raccordate

Page 42: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

QUOTATURA

Viste e sezioni chiariscono la forma

La quotatura fornisce le dimensioni

Page 43: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

ESEMPIO QUOTATURA

105

44

8

21

Cartiglio Quota Linea di misura

Linea di riferimento

Freccia

Lato PRINCIPALE

Lato

SEC

ON

DA

RIO

Page 44: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

REGOLE DI QUOTATURA

50 50 50

Le quote indicano sempre la misura vera

NO assi e contorno come linee di misura

NO SÌ

SÌ NO

NO riferimento a linee nascoste

NO intersezioni tra linee continue e linee di misura

NO SÌ

Page 45: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

REGOLE DI QUOTATURA

30

2

3

1

0

30

2

3

Esagono chiave 20 SR 12 S 30

30

Page 46: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

REGOLE DI QUOTATURA M

30

M1

6

38

M16

M30

5

3

3

4

9

(N

. 4

fo

ri a

90

°)

7 (N. 4 fori)

Corda

Arco

Angolo

245°

12

Page 47: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

SISTEMI DI QUOTATURA

Sistema di quotatura = quali quote mettere e come disporle Disegni di complessivo: - Ingombri - Accoppiamenti - Parti mobili Disegni di particolare: - Tutte le quote - Senza lacune - Senza duplicazioni

Page 48: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

QUOTATURA DI COMPLESSIVI

N …

fo

ri

Page 49: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

QUOTATURA DI PARTICOLARI

In serie

In parallelo

Combinata (serie + parallelo)

Page 50: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

QUOTATURA DI PARTICOLARI

(Aux) (Aux)

Serie Parallelo Combinata

Preferire sistema di quotatura orientato alla fabbricazione (parallelo/combinata)

Page 51: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

TOLLERANZE DI LAVORAZIONE

Dimensioni e forma reali del pezzo sono imperfette

Bisogna ammettere errori di lavorazione

I limiti di accettabilità degli errori sono le tolleranze

Due tipi di tolleranze: dimensionali e geometriche

Page 52: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

TOLLERANZE DI LAVORAZIONE

Da applicare esplicitamente solo alle quote significative

Le altre quote sono soggette a tolleranza generale

Tolleranze strette (pezzo preciso) aiutano il progettista

Tolleranze strette aumentano i costi di lavorazione

Page 53: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

TOLLERANZE E COSTI

Tolleranza Stretta (pezzo preciso)

Larga (pezzo grossolano)

Costo di lavorazione

Difficoltà di progettazione

Page 54: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

TOLLERANZE DIMENSIONALI

100

100 0.012 0.034

140

14

5

95

100 + 0.035 + 0.000

95

200

( 100 g6) ( 100 H7)

Page 55: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

TOLLERANZE DIMENSIONALI

Parti piene (es. alberi): 100 100 g6

Parti cave (es. fori): 100 100 H7

0.012 0.034

+ 0.035 + 0.000

Dimensione nominale

Scostamento superiore

Scostamento inferiore

Posizione di tolleranza

Qualità di tolleranza

Page 56: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

TOLLERANZE DIMENSIONALI

Posizione di tolleranza

Qualità di tolleranza

Page 57: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

SCOSTAMENTI FONDAMENTALI: ALBERI (m) (m)

Page 58: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

SCOSTAMENTI FONDAMENTALI: FORI (m) (m)

Page 59: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

QUALITA’ DI TOLLERANZA

m

Page 60: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

QUALITA’ DI TOLLERANZA

18 01 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

Lavorazione calibri

Lavorazione calibri

Lavorazioni precise

Lavorazioni precise

Lavorazioni grossolane

Lavorazioni grossolane

ALBERI

FORI

Page 61: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

ESEMPI TOLLERANZE DIMENSIONALI

100 g6 100

Dimensione massima = 100 – 0.012 = 99.988 mm

Dimensione minima = 100 – 0.034 = 99.966 mm

100 H7 100

Dimensione massima = 100 + 0.035 = 100.035 mm

Dimensione minima = 100 – 0.000 = 100.000 mm

0.012 0.034

+ 0.035 + 0.000

Page 62: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

TOLLERANZE E ACCOPPIAMENTI

Accoppiamento libero:

Dimensione massima albero < dimensione minima foro

Accoppiamento stabile:

Dimensione minima albero > dimensione massima foro

Accoppiamento incerto:

(Dimensione massima albero > dimensione minima foro) +

(Dimensione minima albero < dimensione massima foro)

Page 63: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

TOLLERANZE E ACCOPPIAMENTI

Gioco dell’accoppiamento libero =

Dimensione del foro – dimensione dell’albero

Interferenza dell’accoppiamento stabile =

Dimensione dell’albero – dimensione del foro

Page 64: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

TOLLERANZE GEOMETRICHE

Tolleranze di forma Tolleranze di posizione

Page 65: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

ESEMPIO TOLLERANZA DI FORMA

100 H7 0.08

La faccia superiore del cilindro cavo

deve essere compresa tra due piani paralleli

distanti 0.08 mm e perpendicolari all’asse del foro

Page 66: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

ESEMPIO TOLLERANZA DI FORMA

Zona di tolleranza Simbolo di tolleranza

Freccia

(indica l’entità oggetto

di tolleranza)

0.08

Triangolo

(indica l’entità di riferimento)

Page 67: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

SINTESI TOLLERANZE GEOMETRICHE

Forma Posizione

Page 68: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI

Le superfici non sono perfettamente lisce

Esistono sempre corrugazioni di lavorazione

Talvolta è necessario limitare queste imperfezioni

Si introduce il concetto di rugosità

Page 69: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

RUGOSITÀ DELLE SUPERFICI

Profilo ideale

Profilo misurato

(rugosimetro)

x

y

y y (x)

L

L Lunghezza di base

y (x) Equazione del profilo misurato

x Linea media (area y + uguale area y su L)

0

1[ ]

L

aR y x d xL

mRugosità :

Page 70: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

LAVORAZIONI E RUGOSITÀ

Page 71: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

LAVORAZIONI E RUGOSITÀ

Lappatura: Ra = 0.2 m

Rettifica: Ra = 0.8 m

Lisciatura d’utensile: Ra = 3.2 m

Sgrossatura d’utensile: Ra = 12.5 m

Page 72: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

RUGOSITÀ E COSTI

Rugosità Bassa (pezzo liscio)

Elevata (pezzo ruvido)

Costo di lavorazione

Difficoltà di progettazione

Page 73: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

INDICAZIONE DI RUGOSITÀ

3.2

Superficie di rugosità massima Ra = 3.2 m

ottenuta in modo qualunque

3.2

Superficie di rugosità massima Ra = 3.2 m

ottenuta per asportazione di truciolo

Superficie di rugosità massima Ra = 3.2 m

ottenuta senza asportazione di truciolo

3.2

Page 74: Disegno Tecnico Industriale Dragoni

INDICAZIONE DI RUGOSITÀ

12.5

Laminazione

0.8

0.8

3.2 0.8 12.5

Laminazione

( )