Top Banner
DIRITTO PENALE IN TRASFORMAZIONE, OGGI ATTUALITÀ PENALISTICHE In occasione della presentazione del Codice penale commentato, diretto da Emilio Dolcini e Gian Luigi Gatta, IV ed., 2015, Wolters Kluwer Università degli Studi di Milano, sala Napoleonica, via S. Antonio 12 18 febbraio 2016, ore 9.00 - 19.00 Registrazione dei partecipanti (9.00 - 9.30) Saluti (9.30) Gianluca Vago, Rettore dell’Università degli Studi di Milano. Relazione introduttiva (9.40 - 10.00) Guglielmo Leo, magistrato, Consiglio direttivo della Scuola Superiore della Magistratura. Sessione I Presiede Emilio Dolcini, professore di Diritto penale nell’Università di Milano L’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto e la sospensione del procedimento con messa alla prova (10.00 - 11.20) Antonio Gullo, professore di Diritto penale nell’Università di Messina; Stefano Corbetta, giudice nel Tribunale di Milano; Melissa Miedico, professore di Diritto penale nell’Università L. Bocconi, Milano; Anna Maria Zamagni, giudice nel Tribunale di Milano. Problemi odierni in tema di confisca (11.20 - 12.00) Francesco Mucciarelli, professore di Diritto penale nell’Università L. Bocconi, Milano; Eugenio Fusco, sostituto Procuratore della Repubblica, Tribunale di Milano. Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (12.00 - 13.00) Antonella Calcaterra, avvocato in Milano; Marina Azzini, magistrato di sorveglianza, Tribunale di Mantova; Franco Milani, Regione Lombardia, Direzione Generale Sanità. Pausa pranzo Sessione II Presiede Gian Luigi Gatta, professore di Diritto penale nell’Università di Milano Corruzione e dintorni, tra l. 190/2012 e l. 69/2015 (14.30 -15.30) Carlo Federico Grosso, professore di Diritto penale nell’Università di Torino; Paolo Ielo, sostituto procuratore della Repubblica, Tribunale di Roma; Carlo Benussi, professore di Diritto penale nell’Università di Milano. Rivive il falso in bilancio? (15.30 -16.50) Giacomo Lunghini, avvocato in Milano, professore a.c. nell’Università di Brescia; Gaetano Ruta, sostituto Procuratore della Repubblica, Tribunale di Milano; Alessandra Rossi, professore di Diritto penale nell’Università di Torino; Sergio Seminara, professore di Diritto penale nell’Università di Pavia. Il nuovo volto della disciplina degli stupefacenti (16.50 - 17.50) Guido Piffer, presidente di sezione, Corte d’Appello di Milano; Corrado Limentani, avvocato in Milano; Francesco Viganò, professore di Diritto penale nell’Università di Milano. La parola alla difesa. Tavola rotonda (17.50 - 19.00) Monica Gambirasio, avvocato, presidente della Camera penale di Milano; Giacomo Gualtieri, avvocato in Milano; Stefano Lalomia, avvocato in Milano; Piero Magri, avvocato in Milano; Francesco Sbisà, avvocato in Milano, Direttore della Scuola Nazionale dell’Unione delle Camere Penali. * IL CONVEGNO È STATO ACCREDITATO DALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA (4 CREDITI FORMATIVI). LA PARTECIPAZIONE È LIBERA FINO AD ESAURIMENTO POSTI. PER ISCRIZIONI: [email protected] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE “CESARE BECCARIA”
1

DIRITTO PENALE IN TRASFORMAZIONE, OGGI ... - aipdp.it · DIRITTO PENALE IN TRASFORMAZIONE, OGGI ATTUALITÀ PENALISTICHE In occasione della presentazione del Codice penale commentato,

Feb 16, 2019

Download

Documents

nguyentu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: DIRITTO PENALE IN TRASFORMAZIONE, OGGI ... - aipdp.it · DIRITTO PENALE IN TRASFORMAZIONE, OGGI ATTUALITÀ PENALISTICHE In occasione della presentazione del Codice penale commentato,

DIRITTO PENALE IN TRASFORMAZIONE, OGGI ATTUALITÀ PENALISTICHE

In occasione della presentazione del Codice penale commentato, diretto da Emilio Dolcini e Gian Luigi Gatta, IV ed., 2015, Wolters Kluwer

Università degli Studi di Milano, sala Napoleonica, via S. Antonio 12

18 febbraio 2016, ore 9.00 - 19.00

Registrazione dei partecipanti (9.00 - 9.30)

Saluti (9.30)Gianluca Vago, Rettore dell’Università degli Studi di Milano.

Relazione introduttiva (9.40 - 10.00)Guglielmo Leo, magistrato, Consiglio direttivo della Scuola Superiore della Magistratura.

Sessione I Presiede Emilio Dolcini, professore di Diritto penale nell’Università di Milano

L’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto e la sospensione del procedimento con messa alla prova (10.00 - 11.20)Antonio Gullo, professore di Diritto penale nell’Università di Messina; Stefano Corbetta, giudice nel Tribunale di Milano; Melissa Miedico, professore di Diritto penale nell’Università L. Bocconi, Milano; Anna Maria Zamagni, giudice nel Tribunale di Milano.

Problemi odierni in tema di confisca (11.20 - 12.00)Francesco Mucciarelli, professore di Diritto penale nell’Università L. Bocconi, Milano; Eugenio Fusco, sostituto Procuratore della Repubblica, Tribunale di Milano.

Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (12.00 - 13.00)Antonella Calcaterra, avvocato in Milano; Marina Azzini, magistrato di sorveglianza, Tribunale di Mantova; Franco Milani, Regione Lombardia, Direzione Generale Sanità.

Pausa pranzo

Sessione II Presiede Gian Luigi Gatta, professore di Diritto penale nell’Università di Milano

Corruzione e dintorni, tra l. 190/2012 e l. 69/2015 (14.30 -15.30)Carlo Federico Grosso, professore di Diritto penale nell’Università di Torino; Paolo Ielo, sostituto procuratore della Repubblica, Tribunale di Roma; Carlo Benussi, professore di Diritto penale nell’Università di Milano.

Rivive il falso in bilancio? (15.30 -16.50)Giacomo Lunghini, avvocato in Milano, professore a.c. nell’Università di Brescia; Gaetano Ruta, sostituto Procuratore della Repubblica, Tribunale di Milano; Alessandra Rossi, professore di Diritto penale nell’Università di Torino; Sergio Seminara, professore di Diritto penale nell’Università di Pavia.

Il nuovo volto della disciplina degli stupefacenti (16.50 - 17.50)Guido Piffer, presidente di sezione, Corte d’Appello di Milano; Corrado Limentani, avvocato in Milano; Francesco Viganò, professore di Diritto penale nell’Università di Milano.

La parola alla difesa. Tavola rotonda (17.50 - 19.00)Monica Gambirasio, avvocato, presidente della Camera penale di Milano; Giacomo Gualtieri, avvocato in Milano; Stefano Lalomia, avvocato in Milano; Piero Magri, avvocato in Milano; Francesco Sbisà, avvocato in Milano, Direttore della Scuola Nazionale dell’Unione delle Camere Penali.

* IL CONVEGNO È STATO ACCREDITATO DALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO AI FINI DELLA FORMAZIONE CONTINUA (4 CREDITI FORMATIVI). LA PARTECIPAZIONE È LIBERA FINO AD ESAURIMENTO POSTI.

PER ISCRIZIONI: [email protected]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANODIPARTIMENTO DI SCIENZE

GIURIDICHE “CESARE BECCARIA”