Top Banner
Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione XI Politiche e normativa per i consumatori CIRCOLARE prot. N° 0038172 DEL 5 marzo 2014 (pubblicata sul sito http://www.mise.gov.it ) ALLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI LORO SEDI OGGETTO: Integrazione delle istruzioni operative per l’iscrizione nell’elenco di cui all’art. 137 del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) delle associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello nazionale, alla luce del nuovo regolamento ministeriale di cui al DM 21 dicembre 2012, n. 260, e per le relative procedure di controllo. 1. PREMESSA Con la Circolare n°0038226 del 05.03.2013, questa Direzione ha fornito prime “Istruzioni operative e modulistica per l’iscrizione nell’elenco di cui all’art. 137 del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) delle associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello nazionale, alla luce del nuovo regolamento ministeriale di cui al DM 21 dicembre 2012, n. 260”. Con successiva Circolare n° 0176970 del 29.10.2013, questa Direzione ha fornito ulteriori “Istruzioni operative per la predisposizione di un unico elenco nazionale dei propri iscritti per i controlli di cui all’articolo 6, commi 2, 3 e 4 del nuovo regolamento ministeriale, di cui al DM 21 dicembre 2012, n. 260”. Con la presente circolare si intende completare le istruzioni operative per l’attuazione del predetto regolamento fornendo ulteriori chiarimenti circa le modalità per dimostrare il possesso dei requisiti per l’iscrizione da parte delle associazioni a carattere federale o di secondo livello, nonché, ai sensi dell’articolo 6, commi 3 e 4, del citato regolamento, circa le modalità per procedere all’eventuale crittografia del file con l’elenco dei soci da portare al controllo e, infine, circa la procedura formalizzata e le modalità tecniche con cui i predetti controlli saranno effettuati.
25

DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

Jul 10, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

Divisione XI – Politiche e normativa per i consumatori

CIRCOLARE prot. N° 0038172

DEL 5 marzo 2014

(pubblicata sul sito http://www.mise.gov.it)

ALLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI

LORO SEDI

OGGETTO: Integrazione delle istruzioni operative per l’iscrizione nell’elenco di cui all’art.

137 del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) delle associazioni

dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello nazionale, alla luce del

nuovo regolamento ministeriale di cui al DM 21 dicembre 2012, n. 260, e per le

relative procedure di controllo.

1. PREMESSA

Con la Circolare n°0038226 del 05.03.2013, questa Direzione ha fornito prime

“Istruzioni operative e modulistica per l’iscrizione nell’elenco di cui all’art. 137 del D.Lgs. 6

settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo) delle associazioni dei consumatori e degli utenti

rappresentative a livello nazionale, alla luce del nuovo regolamento ministeriale di cui al DM 21

dicembre 2012, n. 260”.

Con successiva Circolare n° 0176970 del 29.10.2013, questa Direzione ha fornito

ulteriori “Istruzioni operative per la predisposizione di un unico elenco nazionale dei propri iscritti

per i controlli di cui all’articolo 6, commi 2, 3 e 4 del nuovo regolamento ministeriale, di cui al DM

21 dicembre 2012, n. 260”.

Con la presente circolare si intende completare le istruzioni operative per l’attuazione

del predetto regolamento fornendo ulteriori chiarimenti circa le modalità per dimostrare il possesso

dei requisiti per l’iscrizione da parte delle associazioni a carattere federale o di secondo livello,

nonché, ai sensi dell’articolo 6, commi 3 e 4, del citato regolamento, circa le modalità per procedere

all’eventuale crittografia del file con l’elenco dei soci da portare al controllo e, infine, circa la

procedura formalizzata e le modalità tecniche con cui i predetti controlli saranno effettuati.

Page 2: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

2

2. ASSOCIAZIONI FEDERALI O DI SECONDO LIVELLO

Per le associazioni federali o di secondo livello, di cui all’articolo 3, comma 7, del

regolamento, ferme restando le indicazioni fornite con la precedente circolare n°0038226 del

05.03.2013 riguardo all’iscrizione all’elenco nazionale della sola associazione federale o di secondo

livello che richiede l’iscrizione e della necessità di dichiarare i requisiti anche relativamente a tutte

le associazioni federate o di primo livello (fatto salvo il requisito delle soglie minime di iscritti e la

presenza in almeno 5 regioni o province autonome, da valutarsi complessivamente, e quello della

triennalità, riferibile anche ad una sola dell’insieme delle associazioni in questione), appare

opportuno distinguere il caso a), in cui l’associazione federale o di secondo livello abbia come

propri soci solo le associazioni federate o di primo livello, dal caso b), in cui tali associazioni

abbiano come soci solo e direttamente tutte le persone fisiche che, contestualmente, ma con

distinte dichiarazioni di volontà e distinte quote di adesione, aderiscono sia all’associazione

federale o di secondo livello che a una o più di quelle federate o di primo livello, dal caso c), in

cui si verifichino commistioni fra entrambe le ipotesi e, quindi, presenza fra i soci sia di

associazioni che di persone fisiche.

In tutti i predetti casi appare opportuno distinguere ulteriormente anche l’ipotesi 1), in

cui le associazioni federate o di primo livello operano con un unico modello organizzativo e

statutario ed un’unica denominazione seguita dalla specificazione territoriale o, eventualmente,

settoriale (è in particolare il caso delle associazioni sostanzialmente unitarie che hanno attribuito

formale autonomia associativa alle loro articolazioni territoriali soprattutto in relazione alla

circostanza che tale requisito è previsto da numerose leggi regionali ai fini del riconoscimento a tale

livello), dall’ipotesi 2), in cui, invece, le associazioni federate o di primo livello hanno

denominazioni, statuti e modelli organizzativi diversi fra loro.

Appare evidente, infatti, che il caso di cui alla lettera a), in cui i requisiti devono essere

dichiarati e documentati per ciascuna delle associazioni federate, richiede che oltre alla modulistica

e documentazione per l’associazione federale, con compilazione completa del modulo G), sia

prodotto analogo insieme di dichiarazioni e documentazione per ciascuna delle associazioni

federate, e l’unica semplificazione ammissibile è costituita dalla possibilità, nella sola ipotesi 1),

salve le successive richieste di chiarimenti ed integrazioni da parte dell’amministrazione, di

produrre inizialmente per le associazioni federate solo le dichiarazioni essenziali e di limitare,

invece, la produzione della relativa documentazione integrale alla presentazione a titolo

esemplificativo di quella relativa ad una sola delle associazioni federate.

Nel caso di cui alla lettera b), invece, appare evidente che le esigenze di controllo dei

requisiti siano meno stringenti, in quanto le verifiche effettuate relativamente alla sola associazione

federale o di secondo grado sono sufficienti a consentirne l’iscrizione con le medesime modalità

delle associazioni unitarie, mentre i controlli sulle associazioni federate o di primo livello

potrebbero al più determinare la necessità di declassare una o più delle predette associazioni ad

associazione meramente collegata, cui, salvo che richieda autonomamente l’iscrizione nell’elenco

ministeriale, non sono né richiesti né riconosciuti neppure requisiti parziali. In questo caso appare

sempre possibile adottare la soluzione semplificata di limitare le dichiarazioni e la relativa

documentazione allegata alla sola associazione federale, con produzione di ulteriori dichiarazioni e

Page 3: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

3

documentazione solo a livello esemplificativo e, quando si verifichi anche l’ipotesi 1), presentando

tali esemplificazioni solo a richiesta dell’amministrazione.

Il caso che appare certamente più delicato è quello di cui alla lettera c) in cui la

commistione delle due diverse soluzioni (l’associazione federale o di secondo livello che ha fra i

propri soci sia singole persone fisiche che soggetti associativi i cui soci contribuiscono al

raggiungimento dei requisiti) richiede dichiarazioni più articolate e una documentazione completa al

fine di disporre di tutti gli elementi necessari non solo per verificare il possesso dei necessari

requisiti da parte di tutte le associazioni federate e ad escludere duplicazioni di soci, ma anche per

consentire adeguate verifiche del possesso dei requisiti da parte dell’associazione federale o di

secondo livello, con particolare riferimento alla democraticità delle sue previsioni statutarie e delle

loro concreta attuazione, che consentano di rappresentare e valutare in modo adeguato il peso dei

soci individuali rispetto al peso dei soci collettivi nei diversi organi e nelle diverse determinazioni

dell’associazione federale o di secondo livello.

3. CRITTOGRAFIA DEL FILE CON L’ELENCO UNICO NAZIONALE DEI SOCI

Come chiarito con la citata circolare n. 176970 dello scorso 29 ottobre 2013, ai sensi

dell’articolo 8, comma 2, del nuovo regolamento ministeriale, le associazioni dei consumatori e

degli utenti iscritte all’elenco ministeriale, di cui articolo 137 del Codice del Consumo, devono

predisporre, a decorrere dal 5 marzo 2014, un unico elenco nazionale dei propri iscritti, tenuto

presso la sede legale dell’associazione o altra sede espressamente indicata, aggiornato annualmente,

con le indicazioni delle quote versate dagli iscritti a titolo di adesione per il conseguimento degli

scopi statutari e redatto sullo schema di cui al Modello I, allegato alla Circolare n°0038226 del

05.03.2013

Tale elenco deve essere predisposto entro il termine di cui sopra, ma non deve essere

presentato al Ministero né entro tale termine, né unitamente alle domande di nuova iscrizione o di

conferma di iscrizione, né a data o periodicità fissa, bensì solo ad esplicita richiesta della scrivente

Amministrazione ed entro il termine stabilito nella richiesta stessa. Esclusivamente in tale

circostanza deve essere depositato per il tempo strettamente necessario ai controlli (di norma

contenuti nell’ambito di una singola giornata), sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di

notorietà, ex art. 47 D.P.R.n°445/2000, su apposito supporto informatico, sottoscritto dal legale

rappresentante con firma digitale, cifrato ovvero consegnato e conservato in busta chiusa sigillata.

Ferme restando le indicazioni fornite con la citata circolare del 29 ottobre 2013 circa il

formato da utilizzare per la presentazione dell’elenco e la tecnica con cui lo stesso è eventualmente

cifrato, secondo la predetta disposizione, si comunica che la parte pubblica del certificato digitale da

scaricare ai fini di tale eventuale fase di crittografia sarà pubblicata sul sito web del Ministero

anteriormente, o al più tardi contestualmente, alla richiesta di presentazione dell’elenco in questione

alla prima delle associazioni che sarà chiamata a tale adempimento. Resta ferma naturalmente la

possibilità alternativa certamente più semplice di presentare per i controlli il file con l’elenco degli

iscritti non crittografato, bensì in busta chiusa sigillata.

Page 4: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

4

4. PROCEDURA DI CONTROLLO

Con le precedenti circolari, questa Direzione ha già fornito prime indicazioni di

massima in merito alla procedura dei controlli finalizzati all’iscrizione ed alla conferma annuale di

iscrizione delle associazioni dei consumatori e degli utenti nell’elenco Ministeriale.

Secondo la specifica previsione contenuta nel comma 4 dell’articolo 6 del citato

regolamento e secondo l’impegno più volte assunto dall’Amministrazione, con la presente circolare

si provvede ora a formalizzare, ai fini della successiva pubblicazione sul sito internet istituzionale

del MiSE, le procedure di verifica relative agli elenchi unici nazionali degli iscritti esibiti a richiesta

dalle associazioni, in linea con quanto già sommariamente illustrato in occasione dell’incontro

tecnico svoltosi a suo tempo con le associazioni interessate sulle questioni operative attuative del

nuovo regolamento, e con quanto successivamente riferito in proposito in sede di Consiglio

Nazionale dei Consumatori e degli Utenti. Tali procedure sono finalizzate a garantire trasparenza,

sostenibilità ed efficacia dei controlli mediante controlli automatici di completezza e regolarità

formale degli elenchi seguiti dall’estrazione dall’elenco degli iscritti di campioni di nominativi, in

parte con metodologia casuale ed in parte individuando campioni “ragionati”, su cui approfondire

sia i controlli di completezza e coerenza dei dati forniti, sia l’effettività del pagamento almeno

biennale delle quote associative in forma tracciabile o, in alternativa, dell’esistenza di

documentazione della conferma espressa di adesione con la medesima periodicità.

Per un’illustrazione più dettagliata delle singole fasi di tale procedura di controllo e

delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi

di verbali allegati 2 e 3, che naturalmente costituiscono un’indicazione di massima da adattare alle

specifiche circostanze.

Quanto, invece, all’ordine con cui saranno effettuati tali controlli, si evidenzia

innanzitutto che la previsione normativa secondo cui un primo ciclo di controlli deve essere

comunque completato nei confronti di tutte le associazioni entro un biennio dall’entrata in vigore

della relativa norma (e cioè entro il 5 marzo 2015) e la standardizzazione e minore onerosità degli

stessi (che non prevedono, di norma, verifiche in loco, spese di missione, impegni di personale

interno ed esterno al Ministero, ecc.) rendono del tutto improbabile una prematura interruzione del

programma di controlli per carenza di risorse (come pure è avvenuto in precedenza), e quindi

eliminano il rischio di disparità fra associazioni sottoposte a controlli e associazioni non controllate

o meno controllate.

In ogni caso, anche su tale aspetto dell’ordine di effettuazione dei controlli, si ritiene

opportuno fornire con la presente circolare puntuale informativa, evidenziando sin d’ora che ci si

atterrà al normale criterio di programmazione delle attività di controllo ed ispettive, ai fini

dell’individuazione dei soggetti destinatari delle stesse, basato su una combinazione di metodologie

di estrazione casuale e di metodologie di individuazione di motivate priorità, connesse, ad esempio,

a contenziosi in corso o a documentate e circostanziate segnalazioni, che abbiano ad oggetto anche

questioni suscettibili di accertamento e verifica in occasione di tali controlli. Tale estrazione potrà

essere effettuata in seduta pubblica, eventualmente in occasione della prima riunione utile del

Consiglio Nazionale dei consumatori e degli utenti, fornendo in tale sede ulteriori informazioni

anche relativamente alle motivate priorità finora individuate.

Page 5: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

5

La presente Circolare, unitamente alla documentazione allegata, sarà pubblicata sul sito

Internet istituzionale del Ministero dello Sviluppo Economico ( www.mise.gov.it ), anche ai sensi e

per gli effetti dell’art. 32, comma 1, della Legge 18 giugno 2009, n. 69.

IL DIRETTORE GENERALE

Gianfrancesco Vecchio VDM

Page 6: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

6

Allegato 1

Descrizione di massima delle modalità di esecuzione delle singole fasi della

procedura di controllo degli elenchi degli iscritti delle associazioni dei

consumatori e degli utenti, ai fini della verifica del possesso dei requisiti,

ex art. 6, commi 2, 3 e 4 del DM 21/12/2012 n.260.

Nel rinviare, per una descrizione più completa della successione delle fasi del controllo e per

quanto qui non specificato, alle relative bozze di verbalizzazione parimenti allegate alla presente

circolare, si forniscono di seguito alcuni ulteriori elementi di dettaglio su singoli aspetti delle

verifiche previste e delle modalità di formazione dei campioni da verificare.

Fase preliminare – controlli formali

L’elenco degli iscritti messo a disposizione da parte dell’associazione dei consumatori ed utenti (di

seguito “associazione”) può essere indifferentemente “su supporto digitale crittografato” o, più

semplicemente, “su supporto digitale non crittografato in busta chiusa sigillata”, in entrambi i casi

sarà verificata l’integrità del supporto digitale, ovviamente nel secondo caso dovrà essere

verificata anche l’integrità della busta.

Il supporto digitale viene caricato su di un pc in dotazione della Divisione competente, dedicato a questa specifica attività.

Vengono subito verificate le firme digitali, sia quella apposta dal rappresentante legale sul file pdf contenente la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi dell’art.47 del D.P.R. n°445/2000, che viene stampato ed allegato al verbale (vedasi allegato 2 alla medesima circolare), sia quella apposta sul file contenente l’elenco nazionale degli iscritti all’associazione.

In caso di elenco crittografato si procede alla decrittazione del file.

L’esito positivo dei predetti controlli formali viene riportato nel verbale e la verifica continua. In caso contrario, la procedura di controllo viene interrotta e, nel verbale, sono descritti gli adempimenti correttive richiesti all’associazione.

Controlli di base

Il primo controllo automatizzato è sull’effettiva compilazione di tutti i campi obbligatori e di tutti i campi obbligatori in presenza di determinate condizioni, secondo i criteri prescritti. Il controllo, ovviamente riguarda tutte le stringhe dell’elenco. L’esito positivo del controllo consente di proseguire la verifica. Tutte le stringhe non compilate in conformità sono scartate e nel verbale sono riportati il numero complessivo delle stringhe scartate ed i numeri di posizione all’interno del file csv delle stringhe scartate (se le righe scartate sono più di cento, i numeri di posizione sono riportati nel verbale per un massimo di cento stringhe).

Page 7: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

7

Sarà inoltre effettuato il controllo automatizzato dell’eventuale presenza di stringhe interamente duplicate (stringhe che presentino cioè identici valori in tutti i campi, salvo ovviamente l’eventuale diverso numero d’ordine) e, anche in questo caso, tutte le stringhe che duplicano integralmente altra stringa già considerata saranno scartate ed il verbale riporterà il numero complessivo delle stringhe scartate e, nei medesimi limiti quantitativi, i relativi numeri di posizione. La stampa di queste informazioni sarà a disposizione dell’associazione interessata per consentirle di riscontrare, direttamente e per un numero ragionevole di casi, le motivazioni dello scarto.

Gli elenchi, oggetto delle successive analisi e comparazioni, saranno costituiti solamente dalle stringhe complete e non duplicate.

Il primo calcolo è riferito al numero degli associati e, quindi, darà come risultato un totale generale degli iscritti su base nazionale ed un totale su base regionale. Il prospetto riassuntivo ottenuto riporterà nelle sue colonne i seguenti dati :

Numero degli iscritti (valore uguale al numero delle stringhe complete e non duplicate esaminate)

Numero degli iscritti minimo previsto dalla normativa vigente

Il risultato della comparazione dei dati delle due precedenti colonne (SI, se il numero è pari o superiore a quello minimo previsto/NO, in caso contrario).

Il prospetto sarà stampato nel verbale secondo l’opzione pertinente a seconda della tipologia di associazione esaminata.

Naturalmente, nel caso di associazioni operanti a livello nazionale, il valore minimo, stabilito per la conferma di iscrizione, è costituito da un numero di iscritti superiore a quello prescritto a livello nazionale nonché a quello prescritto, a livello regionale, in almeno 5 delle regioni o province autonome indicate nell’elenco. Il controllo sulle associazioni operanti esclusivamente in territori con minoranze linguistiche si limita a confrontare la rispondenza del numero degli iscritti allo specifico valore stabilito per una delle due aree territoriali indicate.

Il mancato superamento delle soglie, comporta l’immediata interruzione della verifica e la stampa del verbale con esito negativo.

Il controllo passa alla verifica, sempre sulle stringhe complete e non duplicate, delle quote d’iscrizione versate. Saranno conteggiate solamente quelle righe che riportano un valore maggiore o uguale a 1 € nel campo relativo alla quota d’iscrizione dell’anno precedente o, in assenza di valorizzazione di tale campo, nel campo relativo all’esercizio anteriore a quello precedente.

Anche in questo caso si procederà alla stampa nel verbale, a seconda della tipologia di associazione esaminata, di un prospetto riportante il numero degli iscritti a livello nazionale e regionale, in questo caso però limitatamente a quelli con quota di iscrizione maggiore o uguale ad un euro, in raffronto con i valori minimi di iscritti prescritti.

Il prospetto riassuntivo ottenuto, dovrà evidenziare, nel caso di associazioni operanti a livello nazionale, che il totale complessivo delle righe con importo =>1€ sia nei limiti prescritti e che il totale regionale delle righe con importo =>1€ sia nei limiti prescritti, a livello regionale, per almeno

Page 8: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

8

5 delle regioni o province autonome indicate nell’elenco.

Il controllo sulle associazioni operanti esclusivamente in territori con minoranze linguistiche verifica che il totale delle righe con importo =>1€ sia nei limiti prescritti, a livello territoriale.

L’eventuale esito negativo degli accertamenti sulle quote versate non comporterà necessariamente l’interruzione della verifica. L’Amministrazione (nella persona del responsabile del procedimento o degli altri rappresentanti dell’amministrazione presenti) valuterà l’opportunità di interrompere la procedura di verifica (ad esempio, in questo primo anno, non essendovi prescrizioni di valori minimi di quota sociale per l’esercizio anteriore a quello precedente, se la differenza rispetto ai valori prescritti sia prevalente ed incompatibile con un ragionevole numero di soci morosi per l’anno immediatamente precedente), e, nel caso, stampare un verbale con esito negativo, oppure di proseguire la verifica stessa, riservandosi di formulare all’associazione una richiesta di chiarimenti.

Le verifiche delle quote di iscrizioni versate, ove si determini di proseguire l’attività di verifica, non

comportano alcun definitivo scarto di righe per le fasi successive di estrazione dei campioni e

controllo.

Controlli a campione

1^ estrazione

Di seguito sono indicati, riferiti alle associazioni operanti a livello nazionale, i parametri utilizzati per individuare la quantità delle righe campione che saranno estratte dagli elenchi :

fino a 50.000 righe verificabili, il numero di righe da estrarre per ciascun campione corrisponderà al 2/1000 con arrotondamento per eccesso;

tra 50.000 e 100.000 righe verificabili, il numero di righe da estrarre per ciascun campione corrisponderà al 1,5/1000 con arrotondamento per eccesso; qualora il numero di righe estratte risultasse inferiore a 100 si procederà ad ulteriori estrazioni fino a raggiungere tale dimensione minima del campione;

superiore a 100.000 righe verificabili, il numero di righe da estrarre per ciascun campione corrisponderà ad 1/1000 con arrotondamento per eccesso; qualora il numero di righe estratte risultasse inferiore a 150 si procederà ad ulteriori estrazioni fino a raggiungere tale dimensione minima del campione.

Di seguito, invece, è indicata la metodologia seguita per l’estrazione della componente qualitativa del campione da esaminare:

1/3 delle righe sarà estratto dalle 15 circoscrizioni camerali con il maggior numero di iscritti;

1/3 delle righe sarà estratto dalle prime 5 regioni individuate fra quelle contraddistinte dal valore maggiore risultante dal rapporto tra numero degli iscritti della regione ed il numero minimo regionale prescritto;

1/3 delle righe sarà estratto da tutte le righe verificabili.

L’eventuale differenza per raggiungere il numero totale di righe campione potrà essere colmata

Page 9: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

9

effettuando un ulteriore estrazione da tutte le righe verificabili.

Potranno in seguito essere individuate modalità di semplificazione dei controlli o ulteriori criteri di

estrazione della componente qualitativa volti ad evitare o limitare le possibili duplicazioni fra

controlli a livello nazionale e controlli comparabili effettuati a livello regionale o di singola

circoscrizione camerale.

Per quanto riguarda le associazioni operanti esclusivamente in territori con minoranze linguistiche, l’estrazione del campione sarà effettuata su tutte le righe verificabili e dovrà corrispondere al 50/1000 con arrotondamento per eccesso.

2^ estrazione

Consiste nella verifica, sulle stringhe complete e non duplicate, delle più significative potenziali omonimie. Dalle righe che presentano coincidenza nei campi nome-cognome-camera di commercio sarà estratto un campione del 10% nel limite massimo di 50 coppie (100 righe). Dalle righe che presentano coincidenza solo nei campi cognome-camera di commercio sarà estratto un campione del 5% nel limite massimo di 50 coppie (100 righe).

3^ estrazione

Consiste nella verifica, sulle stringhe complete e non duplicate, delle quote d’iscrizione versate che riportano un valore inferiore a 1 € nel campo relativo alla quota d’iscrizione dell’anno precedente o, in assenza di valorizzazione di tale campo, sarà preso in considerazione quello relativo all’esercizio anteriore a quello precedente. Dalle righe che presentano tali condizioni sarà estratto un campione del 10% nel limite massimo di 50 righe.

Verifica visiva sui campioni estratti

L’Amministrazione (nella persona del responsabile del procedimento o degli altri rappresentanti dell’amministrazione presenti), in contraddittorio con i rappresentanti dell’associazione sottoposta a verifica, qualora gli stessi siano presenti, procederà alla visualizzazione, sul video del pc dedicato, di tutte le stringhe campione estratte nelle tre predette estrazioni ed al controllo dei contenuti. Nel verbale sono riportati tutti i numeri d’ordine delle righe estratte e visualizzate per le tre estrazioni.

Le anomalie rilevate saranno annotate sinteticamente nel verbale sempre con riferimento al solo numero d’ordine dell’elenco originario prodotto. Se dalle annotazioni emergono esigenze di verifiche documentali successive riferite a specifiche singole righe, per consentire senza un nuovo

Page 10: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

10

accesso all’elenco la successiva verifica di corrispondenza della documentazione prodotta alla riga o alle righe cui è riferita la richiesta, sono riportati anche tutti gli altri dati presenti in tale riga o in tali righe.

Questi ultimi record saranno salvati ed utilizzati per ulteriori controlli documentali.

4^ Estrazione (dai campioni già estratti)

Sarà estratto dai 3 campioni ottenuti dalle precedenti estrazioni un ulteriore campione pari al 10% di ciascuna estrazione. Su tale campione saranno effettuati, successivamente, controlli documentali, in particolare sarà chiesto all’associazione di comprovare l’adesione effettiva e consapevole dei soci estratti, producendo la relativa documentazione (ad es. quietanza del versamento delle quote associative e/o espressa conferma di adesione).

Sul verbale saranno riportate, sempre con riferimento al numero d’ordine dell’elenco originario prodotto, tutti i dati presenti nelle stringhe estratte in tale ulteriore campione.

Fase conclusiva

L’Amministrazione (nella persona del responsabile del procedimento o degli altri rappresentanti dell’amministrazione presenti) chiude il programma di controllo e spegne il computer, cancellando automaticamente tutti i dati presenti al momento nella memoria (elenco iniziale e successivi estrazioni).

Il supporto informatico sarà inserito in una busta che verrà chiusa e sigillata nonché controfirmata da tutti i partecipanti alla verifica, funzionari MiSE e rappresentanti dell’associazione.

Sarà cura dell’associazione conservare, presso la propria sede e per un periodo di almeno cinque anni, così come prescritto dall’art.3, comma 3, del D.M. n°260/2012, la busta sigillata per eventuali successivi controlli o contestazioni sia da parte del MiSE che dell’autorità giudiziaria.

Vengono trascritte nel verbale eventuali dichiarazioni aggiuntive che i rappresentanti del MiSE o i rappresentanti dell’associazione, se presenti, ritengono opportuno documentare.

Il verbale, quindi, completato in ogni sua parte viene letto, confermato e sottoscritto dai rappresentanti del MiSE e dai rappresentanti dell’associazione, se presenti.

Eventuale successiva procedura di controllo incrociato con l’elenco (o gli elenchi) di altra associazione (o di altre associazioni).

Si applicano per la sola parte utile e coerente le procedure previste dal presente documento, secondo le fasi e con le precisazioni ed integrazioni desumibili dal relativo schema di verbale, Allegato 3 alla medesima presente circolare

Page 11: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

11

Allegato 2

Schema di Verbale procedura di controllo elenco nazionale degli iscritti ad un’associazione dei consumatori ed utenti, ai sensi dell’articolo 6, commi 2, 3 e 4 del nuovo regolamento ministeriale, di cui al DM 21 dicembre 2012, n. 260, relativamente all’Associazione associazione dei consumatori ed utenti denominata: ____________________________________ con sede legale in ____________.

Oggi __ __ ____, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, negli uffici della Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica, siti in Via Sallustiana, 53 00187,– Roma, al piano __ , stanza __, a partire dalle ore __,__, alla presenza dei signori:

_______________________________________________

_______________________________________________

per l’Amministrazione

e dei signori:

_______________________________________________

_______________________________________________

per l’Associazione _________________________________;

si procede al controllo dell’elenco degli iscritti depositato dall’Associazione per il tempo strettamente necessario, a seguito di specifica richiesta formulata con nota prot. n°______ del ______ ,

su supporto digitale crittografato;

su supporto digitale non crittografato in busta chiusa sigillata.

(eventuale) Si procede all’apertura della busta. Preso atto della integrità del supporto digitale consegnato:

si procede al caricamento dello stesso sullo specifico personal computer in dotazione della Divisione XI;

si procede alla verifica della firma digitale del rappresentante legale sul file pdf contenente la dichiarazione sostitutiva di atto notorietà, resa ai sensi art. 47 del decreto Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (con

Page 12: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

12

stampa della dichiarazione stessa che viene allegata come parte integrante al presente verbale); nonché della firma digitale del rappresentante legale sul file contenente l’elenco nazionale degli iscritti all’associazione di cui trattasi;

(eventuale) si procede alla decrittografazione del file con l’elenco

degli iscritti.

Le predette operazioni verifiche formali hanno dato esito positivo?

SI

si procede alle ulteriori fasi di controllo.

NO

si interrompe la procedura di controllo con la richiesta all’Associazione dei necessari adempimenti correttivi così come di seguito descritti:

______________________________________________________________________________________________________________________________

Si procede alla verifica informatica dell’effettiva compilazione di tutti i campi sempre obbligatori e di tutti i campi obbligatori in presenza di determinate condizioni, per tutte le stringhe dell’elenco, secondo i criteri di compilazione prescritti. Tutti i campi di tutte le stringhe risultano compilati?

SI

si procede alle ulteriori fasi di controllo.

NO n. __ stringhe scartate in quanto con campi obbligatori non compilati.

Elenco delle stringhe scartate (indicate con il solo numero d’ordine dell’elenco originario prodotto; indicare al massimo le prime 100 stringhe scartate):

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Si procede alla verifica della presenza di eventuali stringhe integralmente duplicate. Verificata assenza di stringhe duplicate

SI

NO n. __ stringhe scartate in quanto duplicate.

Elenco delle stringhe scartate (indicate con il solo numero d’ordine di ciascuna stringa scartata nell’elenco originario prodotto, seguito in parentesi dal numero d’ordine della

Page 13: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

13

stringa non scartata di cui è duplicata; indicare al massimo le prime 100 stringhe scartate):

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

1. CONTEGGIO DELLE STRINGHE (sole stringhe complete e non duplicate) – riferito al numero degli associati, (totale generale e totale per regione), stampa e conservazione dati riassuntivi:

A) elenchi prodotti in connessione a domanda di iscrizione o conferma di iscrizione di associazioni operanti a livello nazionale ai sensi dell’articolo 137, comma 2, lettera c)

SI

si procede alle ulteriori fasi di controllo di cui al punto 1a e 2a.

B) elenchi prodotti in connessione a domanda di iscrizione o conferma di iscrizione di associazioni operanti in territori con minoranze linguistiche ai sensi dell’articolo 137, comma 5

SI

si procede alle ulteriori fasi di controllo di cui al punto 1b e 2b.

1a - si procede al conteggio informatico del numero delle stringhe riportando sul seguente prospetto i seguenti dati riassuntivi:

N° iscritti/stringhe N° iscritti minimo

prescritto Numero iscritti

superiore al minimo

Totale nazionale 29.717 SI

Regione o provincia autonoma

N° iscritti

Piemonte 873 SI

Valle d'Aosta 26 SI

Lombardia 1941 SI

Liguria 315 SI

Trento 105 SI

Bolzano 101 SI

Page 14: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

14

Veneto 972 SI

Friuli-V.G. 244 SI

Emilia-Romagna 869 SI

Toscana 735 SI

Umbria 177 SI

Marche 309 SI

Lazio 1101 SI

Abruzzo 262 SI

Molise 63 SI

Campania 1154 SI

Puglia 811 SI

Basilicata 116 SI

Calabria 392 SI

Sicilia 1001 SI

Sardegna 328 SI

Il numero degli iscritti rilevato è superiore a quello prescritto a livello nazionale nonché a quello prescritto in almeno 5 delle regioni o province autonome indicate?

SI

si procede alle ulteriori fasi di controllo.

NO

si interrompe la procedura di controllo con la richiesta all’Associazione della produzione di un nuovo elenco corretto, pena la comunicazione del diniego di iscrizione o di conferma di iscrizione.

1b - si procede al conteggio informatico del numero delle stringhe riportando sul seguente prospetto i seguenti dati riassuntivi:

Territorio N° iscritti/stringhe N° iscritti minimo

prescritto Numero iscritti

superiore al minimo

Bolzano 253 SI

Valle d'Aosta 64 SI

Il numero degli iscritti rilevato è superiore a quello prescritto per le aree territoriali indicate?

SI

Page 15: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

15

si procede alle ulteriori fasi di controllo.

NO

si interrompe la procedura di controllo con la richiesta all’Associazione della produzione di un nuovo elenco corretto, pena la comunicazione del diniego di iscrizione o di conferma di iscrizione.

2. RICONTEGGIO DELLE STRINGHE, tenuto conto delle quote versate, limitando il conteggio alle sole stringhe complete e non duplicate in cui il campo relativo alla quota dell’anno precedente o, in mancanza, il campo relativo alla quota dell’esercizio anteriore a quello precedente, sia

maggiore o uguale a €.1:

2a - si procede al conteggio informatico del numero delle stringhe riportando sul seguente prospetto i seguenti dati riassuntivi:

N° iscritti/stringhe N° iscritti minimo

prescritto Numero iscritti

superiore al minimo

Totale nazionale 29.717 SI

Regione o provincia autonoma

N° iscritti

Piemonte 873 SI

Valle d'Aosta 26 SI

Lombardia 1941 SI

Liguria 315 SI

Trento 105 SI

Bolzano 101 SI

Veneto 972 SI

Friuli-V.G. 244 SI

Emilia-Romagna 869 SI

Toscana 735 SI

Umbria 177 SI

Marche 309 SI

Lazio 1101 SI

Abruzzo 262 SI

Molise 63 SI

Page 16: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

16

Campania 1154 SI

Puglia 811 SI

Basilicata 116 SI

Calabria 392 SI

Sicilia 1001 SI

Sardegna 328 SI

Il numero degli iscritti rilevato è superiore a quello prescritto a livello nazionale nonché a quello prescritto in almeno 5 delle regioni o province autonome indicate?

SI

si procede alle ulteriori fasi di controllo.

NO

a seconda dell’entità degli scostamenti,

si interrompe la procedura di controllo con la richiesta all’Associazione della produzione di un nuovo elenco corretto, pena la comunicazione del diniego di iscrizione o di conferma di iscrizione

si prosegue la procedura di controllo, ma si formalizza contestualmente all’associazione richiesta di chiarimenti nei seguenti termini:______________________________________________________________________________________________________________

2b - si procede al conteggio informatico del numero delle stringhe riportando sul seguente prospetto i seguenti dati riassuntivi:

Territorio N° iscritti/stringhe N° iscritti minimo

prescritto Numero iscritti

superiore al minimo

Bolzano 253 SI

Valle d'Aosta 64 SI

Il numero degli iscritti rilevato è superiore a quello prescritto per le aree territoriali indicate?

SI

si procede alle ulteriori fasi di controllo.

NO

a seconda dell’entità degli scostamenti,

Page 17: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

17

si interrompe la procedura di controllo con la richiesta all’Associazione della produzione di un nuovo elenco corretto, pena la comunicazione del diniego di iscrizione o di conferma di iscrizione

si prosegue la procedura di controllo, ma si formalizza contestualmente all’associazione richiesta di chiarimenti nei seguenti termini:______________________________________________________________________________________________________________

3. ESTRAZIONE CAMPIONE DALL’ELENCO IN ESAME, TENUTO CONTO DEL NUMERO DEGLI ISCRITTI:

Elenco dei record estratti (indicati con il solo numero d’ordine dell’elenco originario prodotto):

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

4. ESTRAZIONE ULTERIORE CAMPIONE DALL’ELENCO IN ESAME, TENUTO CONTO DEGLI INDICATORI DI POTENZIALI OMONIMIE:

Elenco dei record estratti (indicati con il solo numero d’ordine dell’elenco originario prodotto):

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

5. ESTRAZIONE ULTERIORE CAMPIONE DALL’ELENCO IN ESAME, PER LE STRINGHE CHE NON SODDISFANO I REQUISITI DI CUI AL PRECEDENTE PUNTO 2), RELATIVE ALLA QUOTA INFERIORE AD €.1,00.

Elenco dei record estratti (indicati con il solo numero d’ordine dell’elenco originario prodotto):

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

6. CONTROLLO VISIVO IN CONTRADDITTORIO DI COMPLETEZZA, COERENZA ED ANOMALIE EVIDENTI PER TUTTI I RECORD DEI PREDETTI CAMPIONI.

Page 18: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

18

Si procede alla visualizzazione solo in video dei contenuti di tutte le stringhe dei campioni estratti e al relativo controllo in contraddittorio.

Anomalie rilevate, annotate sinteticamente con riferimento al solo numero d’ordine dell’elenco originario prodotto:

n. record …… anomalia ………………………

n. record …… anomalia ………………………

n. record …… anomalia ………………………

n. record …… anomalia ………………………

ecc.

7. PRIME CONCLUSIONE DEL VERBALE CON REGISTRAZIONE DELLE EVENTUALI DISCORDANZE RISPETTO ALLA DICHIARAZIONE, NONCHÉ DELLE CONCLUSIONI EVIDENZIATE DAL CONTROLLO VISIVO FORMALE E DELLE EVENTUALI CONNESSE RICHIESTE DI CHIARIMENTI ALL’ASSOCIAZIONE:

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

8. ESTRAZIONE DI UN CAMPIONE DI ISCRITTI/STRINGHE SU CUI SI CHIEDE ALL’ASSOCIAZIONE DI PRODURRE DOCUMENTAZIONE COMPROVANTE I DATI INDICATI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI VERSAMENTI DELLE QUOTE ASSOCIATIVE O L’ESPRESSA CONFERMA DI ADESIONE NEL BIENNIO: (INDICATI DI SEGUITO CON TUTTI I DATI AL RIGUARDO PRESENTI NELL’ELENCO ORIGINARIO).

1 - n. record …… - seguito da tutti i dati presenti nella relativa stringa

2 - n. record …… - seguito da tutti i dati presenti nella relativa stringa

3 - n. record …… - seguito da tutti i dati presenti nella relativa stringa

4. ecc.

Si procede infine alla chiusura del programma di controllo ed allo spegnimento del computer, con conseguente automatica cancellazione di tutti i dati presenti al momento nella memoria del computer, ed alla riconsegna del supporto digitale in busta chiusa sigillata da conservare per almeno cinque anni presso la sede dell’associazione per eventuali successivi controlli.

Page 19: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

19

************

Spazio per eventuali dichiarazioni riportate a verbale: _________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Le operazioni di controllo di cui al presente verbale, vengono chiuse alle ore ____

Letto, confermato e sottoscritto.

Per il Mi.S.E.

_________________________

____________________________________

Per l’Associazione (anche per ricevuta di copia del presente verbale)

____________________________________

____________________________________

Page 20: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

20

Allegato 3

Schema di Verbale procedura di controllo intensificato elenco nazionale degli iscritti, ai sensi dell’articolo 3, comma 5, e 6, comma 2, del nuovo regolamento ministeriale, di cui al DM 21 dicembre 2012, n. 260, relativamente alle seguenti associazioni dei consumatori ed utenti denominate: ____________________________________ con sede legale in ____________. ____________________________________ con sede legale in ____________.

____________________________________ con sede legale in ____________.

Oggi __ __ ____, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, negli uffici della Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica, siti in Via Sallustiana, 53 00187,– Roma, al piano __ , stanza __, a partire dalle ore __,__, alla presenza dei signori:

_______________________________________________

_______________________________________________

per l’Amministrazione

e dei signori:

_______________________________________________

_______________________________________________

per l’Associazione _________________________________ (di seguito associazione A);

e dei signori:

_______________________________________________

_______________________________________________

per l’Associazione _________________________________ (di seguito associazione B);

e dei signori:

_______________________________________________

_______________________________________________

per l’Associazione _________________________________ (di seguito associazione C);

si procede ai controlli a campione intensificati, mediante estrazione di un campione aggiuntivo, ai fini del controllo dell’elenco degli iscritti depositato dalle predette associazioni per il tempo strettamente necessario,

(relativamente all’Associazione A) a seguito di specifica richiesta formulata con nota prot. n°______ del ______ ,

Page 21: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

21

su supporto digitale crittografato;

su supporto digitale non crittografato in busta chiusa sigillata.

(relativamente all’Associazione B) a seguito di specifica richiesta formulata con nota prot. n°______ del ______ ,

su supporto digitale crittografato;

su supporto digitale non crittografato in busta chiusa sigillata.

(relativamente all’Associazione C) a seguito di specifica richiesta formulata con nota prot. n°______ del ______ ,

su supporto digitale crittografato;

su supporto digitale non crittografato in busta chiusa sigillata.

Rinviando alle annotazioni degli specifici verbali per le operazioni già

effettuate nell’ambito dei controlli riferiti alla singola associazione;

(eventuale) Si procede all’apertura delle buste relativamente alle Associazioni … e …..

Preso atto della integrità dei supporti digitali consegnati:

si procede al caricamento degli stessi sullo specifico personal computer in dotazione della Divisione XI;

si procede alla verifica della firma digitale del rappresentante legale sui file pdf contenenti la dichiarazione sostitutiva di atto notorietà, resa ai sensi art. 47 del decreto Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (con stampa della dichiarazione stessa che viene allegata come parte integrante al presente verbale); nonché della firma digitale dei rispettivi rappresentanti legali sui file contenenti l’elenco nazionale degli iscritti alle associazioni di cui trattasi;

(eventuale) si procede alla decrittografazione dei file con l’elenco

degli iscritti.

Page 22: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

22

Le predette operazioni verifiche formali hanno dato esito positivo?

SI

si procede alle ulteriori fasi di controllo.

NO

si interrompe la procedura di controllo con la richiesta all’Associazione …. dei necessari adempimenti correttivi così come di seguito descritti:

______________________________________________________________________________________________________________________________

Procedura di estrazione di campione aggiuntivo rispetto ai campioni già estratti ed esaminati come risultanti dai verbali delle verifiche riferite alla singole predette associazioni.

9. ESTRAZIONE ULTERIORE CAMPIONE DAGLI ELENCHI IN ESAME, TENUTO CONTO DEGLI INDICATORI DI POTENZIALI OMONIMIE FRA I DIVERSI ELENCHI:

Elenco dei record estratti relativamente all’Associazione A (indicati con il solo numero d’ordine dell’elenco originario prodotto):

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Elenco dei record estratti relativamente all’Associazione B (indicati con il solo numero d’ordine dell’elenco originario prodotto):

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Elenco dei record estratti relativamente all’Associazione c (indicati con il solo numero d’ordine dell’elenco originario prodotto):

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

10. CONTROLLO VISIVO IN CONTRADDITTORIO DI COMPLETEZZA, COERENZA ED ANOMALIE EVIDENTI PER TUTTI I RECORD DEI PREDETTI CAMPIONI.

Page 23: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

23

Si procede alla visualizzazione solo in video dei contenuti di tutte le stringhe dei campioni estratti e al relativo controllo in contraddittorio.

Anomalie rilevate, annotate sinteticamente con riferimento al solo numero d’ordine dell’elenco originario prodotto:

Per l’Associazione A

n. record …… anomalia ………………………

n. record …… anomalia ………………………

n. record …… anomalia ………………………

n. record …… anomalia ………………………

ecc.

Per l’Associazione B

n. record …… anomalia ………………………

n. record …… anomalia ………………………

n. record …… anomalia ………………………

n. record …… anomalia ………………………

ecc.

Per l’Associazione C

n. record …… anomalia ………………………

n. record …… anomalia ………………………

n. record …… anomalia ………………………

n. record …… anomalia ………………………

ecc.

11. PRIME CONCLUSIONE DEL VERBALE CON REGISTRAZIONE DELLE CONCLUSIONI EVIDENZIATE DAL CONTROLLO VISIVO FORMALE E DELLE EVENTUALI CONNESSE RICHIESTE DI CHIARIMENTI ALL’ASSOCIAZIONE:

Per l’Associazione A

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Per l’Associazione B

Page 24: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

24

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Per l’Associazione C

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

12. ESTRAZIONE DAL CAMPIONE DI CUI AL PUNTO 2 DI UN CAMPIONE PIù RISTRETTO DI ISCRITTI/STRINGHE SU CUI SI CHIEDE ALL’ASSOCIAZIONE INTERESSATA DI PRODURRE DOCUMENTAZIONE COMPROVANTE I DATI INDICATI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI VERSAMENTI DELLE QUOTE ASSOCIATIVE O L’ESPRESSA CONFERMA DI ADESIONE NEL BIENNIO: (INDICATI DI SEGUITO CON TUTTI I DATI AL RIGUARDO PRESENTI NELL’ELENCO ORIGINARIO).

Per l’Associazione A

1 - n. record …… - seguito da tutti i dati presenti nella relativa stringa

2 - n. record …… - seguito da tutti i dati presenti nella relativa stringa

3 - n. record …… - seguito da tutti i dati presenti nella relativa stringa

4. ecc.

Per l’Associazione B

1 - n. record …… - seguito da tutti i dati presenti nella relativa stringa

2 - n. record …… - seguito da tutti i dati presenti nella relativa stringa

3 - n. record …… - seguito da tutti i dati presenti nella relativa stringa

4. ecc.

Per l’Associazione C

1 - n. record …… - seguito da tutti i dati presenti nella relativa stringa

2 - n. record …… - seguito da tutti i dati presenti nella relativa stringa

3 - n. record …… - seguito da tutti i dati presenti nella relativa stringa

Page 25: DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, …delle relative previste modalità di verbalizzazione si rinvia al documento Allegato 1 ed agli schemi di verbali allegati 2 e

25

4. ecc.

Si procede infine alla chiusura del programma di controllo ed allo spegnimento del computer, con conseguente automatica cancellazione di tutti i dati presenti al momento nella memoria del computer, ed alla riconsegna a ciascuna associazione dei supporti digitali in busta chiusa sigillata da conservare per almeno cinque anni presso la sede dell’associazione interessata per eventuali successivi controlli.

************

Spazio per eventuali dichiarazioni riportate a verbale: _________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Le operazioni di controllo di cui al presente verbale, vengono chiuse alle ore ____

Letto, confermato e sottoscritto.

Per il Mi.S.E.

_________________________

____________________________________

Per l’Associazione A (anche per ricevuta di copia del presente verbale, con omissione al punto 4 dei dati identificativi dei soci delle altre associazioni)

____________________________________

____________________________________

Per l’Associazione B (anche per ricevuta di copia del presente verbale, con omissione al punto 4 dei dati identificativi dei soci delle altre associazioni)

____________________________________

____________________________________

Per l’Associazione C (anche per ricevuta di copia del presente verbale, con omissione al punto 4 dei dati identificativi dei soci delle altre associazioni)

____________________________________