Top Banner
Giovanna Attene Esperimenti di Esperimenti di Mendel Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria
18

Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

Feb 15, 2019

Download

Documents

phungkhue
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

Giovanna Attene

Esperimenti di Esperimenti di MendelMendel

Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria

Page 2: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

1822 - 1884

Il primo a raggiungere una certa comprensione dei principi dell’ereditarietà è stato Gregor Johann Mendel (Russell).

Esperimenti di Esperimenti di MendelMendel

Mendel studiò il modo con cui alcune caratteristiche delle piante di pisello (fenotipo) venivano ereditate

Page 3: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

P1 P2

Eseguiti gli incroci, Mendel osservava il fenotipo della progenie

Esperimenti di Esperimenti di MendelMendel

fiore emasculato

Page 4: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

1. Colore involucro seme e fiore 2. Colore seme 4. Colore dei baccelli 5. Forma dei baccelli

6. Lunghezza dello stelo7. Posizione dei fiori

3. Forma del seme

1. Colore involucro seme e fiore 2. Colore seme 4. Colore dei baccelli 5. Forma dei baccelli

6. Lunghezza dello stelo7. Posizione dei fiori

3. Forma del seme

A tal scopo selezionò linee parentali stabili (autofecondazione) persette caratteri, che utilizzò negli esperimenti di incrocio

Page 5: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

Per tutti i sette caratteri considerati, le progenie ottenute da incrocio di linee pure di piante di pisello non mostravano caratteristiche intermedie rispetto ai parentali

Le progenie mostravano invece soltanto una delle varianti, l’altra sembrava essere ‘scomparsa’

Esperimenti di Esperimenti di MendelMendel

Page 6: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

Esperimenti di Esperimenti di MendelMendel

P1 P2X

Prima generazione filiale (F1)

Autofecondazione o Interincrocio dell’F1

Seconda generazione filiale (F2)

100% Gialli

75% Gialli 25% Verdi

X

Page 7: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

Carattere Fenotipo Genotipo AlleleGene(determinanti)

Colore del seme

Giallo

Verde

GG (linea pura)(omozigote)

Gg (ibrido)

(eterozigote)

gg (linea pura)

(omozigote)

Gene per il colore del seme

G (dominante)

g (recessivo)

Esperimenti di Esperimenti di MendelMendelModello esplicativo

Page 8: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

Gameti genitore 2 (gg, verdi)

Gam

eti g

enito

re 1

(G

G, g

ialli

)

Generazione F1

Genotipi F1 tutti Gg (monoibrido, gialli)

Esperimenti di Esperimenti di MendelMendelPrimo principio o della dominanzaPrimo principio o della dominanza

G g

100

% G

100% g

Page 9: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

Gameti genitore 2 (Gg, gialli)

Gam

eti g

enito

re 1

(Gg,

gia

lli)

Generazione F2

Genotipi F2: ¼ GG, ½ Gg, ¼ ggFenotipi F2 : ¾ gialli, ¼ verdi

G G G g

g gG g

G

½g

½

Esperimenti di Esperimenti di MendelMendelSecondo principio o della segregazioneSecondo principio o della segregazione

Page 10: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

Esperimenti di Esperimenti di MendelMendelRiepilogo primo e secondo principioRiepilogo primo e secondo principio

P

F1

A

½ A

Gam

eti f

emm

inili Gameti maschili

½ A

½ A ½ a

½ a

¼ AA ¼ Aa

¼ Aa ¼ aa

¼ AA

¼ aa

½ Aa

F2

Aa

AA aaa

x

½ a

Gameti

Gameti

MEIOSI

MEIOSI

Page 11: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

I gameti del monoibrido

…zoom sulla meiosi del monoibrido:

Page 12: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

Esperimenti di Esperimenti di MendelMendel……ee nelle generazioni successive?nelle generazioni successive?

F2

F3

F1

Page 13: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

Esperimenti di Esperimenti di MendelMendel……ee per gli altri caratteri?per gli altri caratteri?

Page 14: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

Come è possibile risalire al suo genotipo?

- Reincrocio (BC1), testcross

- Autofecondazione

Esperimenti di Esperimenti di MendelMendel

Il fenotipo dominante può avere genotipo omozigote o eterozigote

Page 15: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

A A

Genitore 1

aa

Genitore 2

- Gameti

- Possibili genotipi della progenie

MEIOSI

A A aa

- La progenie mostra soltanto fenotipo dominante

Esperimenti di Esperimenti di MendelMendelReincrocioReincrocio –– con con genotipo AA sconosciutogenotipo AA sconosciuto

A a

Page 16: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

MEIOSI

- Gameti

- Possibili genotipi della progenie

Genitore 1

A a

Genitore 2

a a

A a a a

½ A a ½ a a½ A a ½ a a

- La progenie mostra il 50% di fenotipi dominanti ed il 50% di fenotipi recessivi

Esperimenti di Esperimenti di MendelMendelReincrocioReincrocio –– con con genotipo Aa sconosciutogenotipo Aa sconosciuto

Page 17: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

Esperimenti di Esperimenti di MendelMendelAutofecondazioneAutofecondazione –– con con genotipo AA o Aa sconosciutogenotipo AA o Aa sconosciuto

100 % A

Gam

eti

fem

min

ili

Gameti maschili

100%

A

100% A

100% AA

AAGameti MEIOSI

Tutti fenotipi dominanti

I caso

50% A

Gam

eti

fem

min

ili

Gameti maschili

50% A

50% A 50% a

50% a

25% AA 25% Aa

Aa50% aGameti MEIOSI

75% fenotipi dominanti25% fenotipi recessivi

25% Aa 25% aa

II caso

Page 18: Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale ... · Esperimenti di Mendel Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria. 1822 - 1884 Il primo a raggiungere

In assenza di dominanza (dominanza incompleta) l’eterozigote (ibrido) ha caratteristiche fenotipiche intermedie tra i due genitori omozigoti e risulta facilmente riconoscibile

Es: Bovini Shorthorn

RR (mantello bianco)R’R’ (mantello rosso)RR’ (mantello roano)

RR x R’R’ F1 RR’ (100%)

RR’ x RR’ F2 ¼ RR (bianco) ½ RR’ (roano) ¼ R’R’(rosso)

1 : 2 : 1