Top Banner
Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia, Storia dell'arte, I.R.C. Programmazione didattica dipartimentale a.s. 2016/2017 DOCENTI: Arrighi Beniamina, Barbieri Carmen Giovanna, Calizzi Cinzia, Ciamei Luca, Curcio Giovannina, Fabiano Ada, Fico Nicola, Gentile Franceschina, Greco M.Francesca, Iaquinta Rosa, Manica Angela, Placco Anna Maria, Ripolo Giovanna Competenze chiave di cittadinanza (Decreto Ministeriale 22 agosto 2007, N. 139) 1) Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. 2) Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. 3) Comunicare a) comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) b) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d‟animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). 4) Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all‟apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. 5) Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.
56

Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

Feb 15, 2019

Download

Documents

vunga
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

Dipartimento Asse Storico-Sociale

Storia, Filosofia, Storia dell'arte,

I.R.C.

Programmazione didattica dipartimentale

a.s. 2016/2017

DOCENTI: Arrighi Beniamina, Barbieri Carmen Giovanna, Calizzi Cinzia, Ciamei Luca,

Curcio Giovannina, Fabiano Ada, Fico Nicola, Gentile Franceschina, Greco M.Francesca,

Iaquinta Rosa, Manica Angela, Placco Anna Maria, Ripolo Giovanna

Competenze chiave di cittadinanza

(Decreto Ministeriale 22 agosto 2007, N. 139)

1) Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed

informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di

studio e di lavoro.

2) Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di

studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e

le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e

verificando i risultati raggiunti.

3) Comunicare

a) comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e

di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,

scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali)

b) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti,

stati d‟animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,

scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti

(cartacei, informatici e multimediali).

4) Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all‟apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei

diritti fondamentali degli altri.

5) Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole

nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli

altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Page 2: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

6) Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni

utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

7) Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura

sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro

natura probabilistica.

8) Acquisire ed interpretare l‟informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone

l‟attendibilità e l‟utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Lo stesso DM riporta anche le competenze base per l'asse STORICO-SOCIALE:

Competenze dell‟asse Discipline

Asse storico sociale

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

storici in una dimensione diacronica, attraverso il

confronto tra epoche e in una dimensione sincronica

attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Storia, Storia

dell‟arte; Irc;

Italiano

(disciplina

trasversale)

Collocare l‟esperienza personale in un sistema di

regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti, garantiti dalla Costituzione, a tutela della

persona , della collettività e dell‟ambiente.

Storia, Filosofia;

Irc; Scienze

(disciplina

Trasversale);

Scienze motorie

(disciplina

trasversale)

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema

socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo

del proprio territorio.

Storia

Page 3: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

Tenendo conto delle competenze sopraindicate la programmazione annuale per assi terrà conto delle abilità e conoscenze contenute nel D.M. 139/2007,

sezione allegati.

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

Comprendere il

cambiamento e la

diversità dei tempi

storici in una dimensione

diacronica, attraverso il

confronto tra epoche e in

una dimensione

sincronica attraverso il

confronto tra aree

geografiche e culturali

- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree

geografiche

- Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le

coordinate spazio-tempo

- Identificare gli elementi maggiormente significativi per

confrontare aree e periodi diversi

- Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle

abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la

propria esperienza personale

- Leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti

letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche

ricavandone informazioni su eventi storici di diverse

epoche e differenti aree geografiche

- Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno

caratterizzato l‟innovazione tecnico-scientifica nel corso

della storia

- Le periodizzazioni fondamentali della storia

mondiale

- I principali fenomeni storici e le coordinate

spazio-tempo che li determinano

- I principali fenomeni sociali, economici che

caratterizzano il mondo contemporaneo,

anche in relazione alle diverse culture

- Conoscere i principali eventi che consentono

di comprendere la realtà nazionale ed

europea

- I principali sviluppi storici che hanno

coinvolto il proprio territorio

- Le diverse tipologie di fonti

- Le principali tappe dello sviluppo

dell‟innovazione tecnico-scientifica e della

conseguente innovazione tecnologica

Page 4: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

Collocare l‟esperienza

personale in un sistema

di regole fondato sul

reciproco

riconoscimento dei

diritti garantiti dalla

Costituzione a tutela

della persona , della

collettività e

dell‟ambiente.

- Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e

delle regole della Costituzione italiana

- Individuare le caratteristiche essenziali della norma

giuridica e comprendere a partire dalle proprie esperienze e

dal contesto scolastico

- Identificare i diversi modelli istituzionali e di

organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-

famiglia-società-Stato

- Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e

degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le

proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati

- Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei

principali organismi di cooperazione internazionale e

riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola

e agli ambiti territoriali di appartenenza

- Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili

per la tutela e il rispetto dell‟ambiente e delle risorse

naturali

- Costituzione italiana

- Organo dello Stato e loro funzioni principali

- Conoscenze di base sul concetto di norma

giuridica e di gerarchia delle fonti

- Principali problematiche relative

all‟integrazione e alla tutela dei diritti umani

e alla promozione delle pari opportunità

- Organi e funzioni di Regione, Provincia e

Comune

- Conoscenze essenziali dei servizi sociali

- Ruolo delle organizzazioni internazionali

- Principali tappe di sviluppo dell‟Unione

Europea

Riconoscere le

caratteristiche essenziali

del sistema socio-

economico per orientarsi

nel tessuto produttivo

del proprio territorio.

- Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del

lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio

- Regole che governano l‟economia e concetti

fondamentali del mercato del lavoro

- Regole per la costituzione di un curriculum

vitae

Page 5: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

Dovremo tener conto degli obiettivi regionali (09/08/2016):

1) ridurre il fenomeno del cheating

2) promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella

programmazione curricolare

3) rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni

promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento.

Metodi e strumenti didattici

Il Dipartimento in ordine ai metodi e agli strumenti didattici privilegerà l‟utilizzo delle seguenti

metodologie:

Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche con la sollecitazione all‟intervento

e al dialogo; utilizzo delle risorse digitali del manuale in versione eBooK, glossario italiano e

inglese speakerato, le sintesi dei capitoli realizzati come slides in PPT, modificabili e utilizzabili

con la LIM. Eventuale uso di letture interattive, manuali e strumenti bibliografico-critici,

audiovisivi o multimediali. Ricorso alle mappe e schematizzazione concettuali e contenutistiche.

Assegnazioni di lavoro individuali e a gruppi per consolidare abilità e competenze.

Il Dipartimento propone altresì i seguenti percorsi extracurricolari , che ritiene utili anche per il

perseguimento degli obiettivi regionali:

Progetto di Cittadinanza e Costituzione in linea con l‟obiettivo regionale: Promuovere

l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare-dal

titolo: Libertà e partecipazione;

Progetto di Cittadinanza e Costituzione in linea con l‟obiettivo regionale: Promuovere

l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curriculare-dal

titolo: Ciak: un processo simulato… per evitare un processo vero;

Obiettivo regionale: Rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire

organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e

potenziamento dal titolo: Classicamente che coinvolgerà in modo trasversale le diverse discipline e

le diverse classi.

Per la progettazione di moduli didattici in orario curricolare mirati a promuovere l'acquisizione

delle competenze di cittadinanza, ci sono le seguenti proposte:

Metodologia CLIL, Tra i Docenti del Dipartimento dell‟asse storico/sociale vengono

individuati il Prof. Fico Nicola per la classe VC (Filosofia), La Prof.ssa Arrighi Beniamina per la

classe VE (Storia dell‟Arte), la Prof.ssa Ripolo Giovanna per classe VD (Storia).

In ordine alla progettazione di moduli didattici, da integrare nella programmazione

curriculare, per promuovere l‟acquisizione delle competenze di cittadinanza (obiettivi regionali) il

Dipartimento propone dei contenuti interdisciplinari , trasversali alle varie discipline; in particolare

si intende svolgere in maniera approfondita il modulo “Umanesimo e rinascimento”

Per quanto riguarda l‟obiettivo di promuovere l‟acquisizione delle competenze di

cittadinanza e integrarle nella programmazione curricolare il Dipartimento propone un corso

monografico sui contenuti relativi alla conoscenza delle Istituzioni politiche comunitarie.

Page 6: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

Il Dipartimento si riserva di partecipare ad ogni altra iniziativa culturale e didattica che possa

contribuire ad arricchire l‟offerta formativa del nostro Liceo.

Valutazione e verifica

I contenuti degli assi culturali sono fondamentali per l‟acquisizione della Certificazione delle

competenze, per cui la valutazione dovrà tenere conto non solo delle conoscenze e abilità degli

studenti ma anche delle loro competenze (sapersi orientare autonomamente e individuare strategie

per la soluzione dei problemi) in contesti reali o verosimili.

In ordine alle competenze, alle abilità e alle conoscenze il Dipartimento propone la formazione di

una macro-area che abbracci tutte le discipline del Dipartimento, al fine di promuovere un

approccio critico e costruttivo delle regole comunitarie.

Per la valutazione si terrà conto dei livelli di conoscenze, abilità e competenze riportati più avanti

per ogni disciplina, come anche del livello di partecipazione, coinvolgimento e interesse dimostrato

dall'alunno e del miglioramento rispetto alla situazione di partenza. La tipologia delle verifiche

dovrà essere il più possibile varia, e cioè verifiche orali, scritte o pratiche (strutturate, semi-

strutturate o aperte).

Criteri didattico-metodologici, proposta di tempistica delle attività di recupero e della verifica

del recupero (O.M. 92/2007)

I criteri sui quali si dovranno basare le attività di recupero riguarderanno le eventuali carenze che

potrebbero riscontrarsi nei contenuti e nel metodo di studio. Si terrà conto delle gravi insufficienze

per quanto riguarda l‟assimilazione dei contenuti e le difficoltà inerenti alle abilità di base. Il

docente si preoccuperà di indicare all‟alunno i punti del programma svolto su cui operare, allo

stesso tempo darà dei suggerimenti sul metodo di studio e di apprendimento più consono al fine di

raggiungere gli obiettivi previsti.

La tempistica dovrà essere rapida ed efficace e gli interventi si svolgeranno in itinere e in orario

curricolare. Per quanto riguarda i tempi delle attività di recupero il Dipartimento propone di

esercitarle dal 12 al17 dicembre 2016. La relativa verifica verrà effettuata dal 19 al 21 dicembre.

Per il resto il Dipartimento si attiene a quanto deliberato nel Collegio Docenti del 01-09-2016 per la

pausa didattica che si effettuerà a fine quadrimestre nel tempo di una settimana.

Il Dipartimento propone l‟utilizzo di strumenti informatici anche per lo svolgimento delle verifiche.

Prove comuni per classi parallele

Il Dipartimento visto il calendario delle attività già programmate propone di far svolgere le prove

comuni per classi parallele nell‟ultima settimana di novembre e l‟ultima di marzo, immediatamente

dopo gli incontri scuola-famiglia.

Il Dipartimento propone come discipline per le prove comuni per classi parallele: storia dell‟arte e

filosofia, in quanto entrambi si legano agli indicatori dei nuovi obiettivi regionali. La filosofia in

quanto basata sulla dimensione etica ed educativa dell‟individuo e la storia dell‟arte fondamentale

per la conoscenza del patrimonio culturale e artistico.

Il Dipartimento propone di utilizzare la tipologia A in quanto consente una domanda più articolata e

una risposta meglio argomentata. Per quanto concerne la durata della prova sono sufficienti 30

minuti.

Per quanto concerne l‟organizzazione si fa riferimento allo svolgimento effettuato nello scorso anno

Page 7: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

scolastico e le prove verranno somministrate da docenti di discipline diverse rispetto a quelle in

svolgimento. Anche per quanto riguarda la vigilanza e la correzione si fa riferimento a quanto

attuato nello scorso anno scolastico.

Griglie di valutazione

In allegato alla presente relazione vengono presentate le griglie di valutazione proposte dal nostro

dipartimento.

Asse Storico-Sociale

Finalità

La formazione culturale completa di tutti gli studenti del triennio attraverso la presa

di coscienza dei problemi connessi alle scelte di studio, di lavoro e di vita, e di un approccio

ad essi di tipo storico-critico-problematico;

La formazione culturale degli studenti mediante la consapevolezza dei problemi

connessi ai vari modi di vivere e pensare con un approccio ai medesimi di natura filosofica;

La capacità di esercitare la riflessione critica sui diversi aspetti della realtà e le

relative forme del sapere, le loro condizioni di possibilità e il rapporto con l‟intera

esperienza umana;

L‟attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il

riconoscimento della loro storicità e quindi della presenza in loro di una dimensione

metastorica;

L‟esercizio del controllo del discorso con l‟uso di strategie e procedure logiche;

La capacità di pensare per paradigmi diversi e di individuare scelte possibili anche in

rapporto alla necessaria flessibilità nel pensare;

Consapevolezza civica della realtà storico-politica della quale si fa parte:

acquisizione delle motivazioni che hanno portato alla costituzione e allo sviluppo delle

comunità europee: nozioni essenziali delle indicazioni date, dal testo utilizzato, dalle

esperienze fatte, anche in termini di viaggio d‟istruzione e di scambi culturali;

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela ed il rispetto

della dignità umana, dell‟ambiente e delle risorse naturali

Page 8: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

Obiettivi formativo- educativi da conseguire nell‟arco del triennio

Costruire l‟attitudine a problematizzare, per superare l‟egocentrismo intellettuale tramite un

confronto con epoche diverse dalla nostra e con valori culturali e sociali profondamente differenti

da quelli del nostro tempo (approccio storico-critico-problematico)

Favorire il processo di relativizzazione del proprio punto di vista culturale ed etico, per incentivare

l‟abitudine al confronto con l‟alterità e alla comprensione e accettazione della stessa (educazione

alla tolleranza)

Acquisire strumenti concettuali atti a smascherare il dogmatismo gnoseologico e culturale e a

interrogarsi sulle „ questioni di verità‟ tramite riflessioni a carattere logico ed epistemologico

Maturare la consapevolezza della propria autonomia e del principio di responsabilità nelle scelte

esistenziali.

Costruire strategie ermeneutiche di tipo logico-argomentativo legate alla comprensione e alla

gestione consapevoli delle informazioni

Strutturare una forma flessibile del pensiero finalizzata alla costruzione di strategie mentali

alternative in grado di abbracciare più linguaggi e modelli di comunicazione

Valutare il presente nella sua dimensione sincronica e diacronica

Riflettere sul significato dell‟ impegno politico, sociale, ambientale quale prodotto di un percorso di

apprendimento e riflessione su categorie storico-filosofiche

Obiettivi trasversali

Gli obiettivi trasversali, proposti dal Dipartimento dell‟Asse storico-sociale, mirano a sviluppare la

capacità di recuperare e valorizzare la memoria del passato, di orientarsi nella complessità del

presente, di proiettarsi nel futuro, acquisendo e rafforzando competenze cognitive , espressive,

operative, logiche e culturali, al fine di promuovere il progresso e la pacifica convivenza tra i popoli

nell‟ottica della solidarietà e del rispetto reciproco. In particolare, saranno basati sul:

1. consolidamento di regole comportamentali: rispetto, responsabilità, solidarietà, puntualità;

2. educazione alla libertà in una prospettiva di pace e di giustizia;

3. capacità di partecipazione attiva e collaborativa; capacità di organizzazione del lavoro;

4. acquisizione di capacità espositive chiare e corrette, anche con l‟uso dei linguaggi specifici;

5. acquisizione di autonomia nel metodo di studio;

6. sviluppo delle capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione e di organizzazione dei

contenuti;

Page 9: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

7. conoscenza e comprensione dei fondamenti disciplinari e dei loro statuti epistemologici;

8. uso corretto e finalizzato del libro di testo, dei contenuti digitali e delle letture integrative;

9. comprensione e rielaborazione dei collegamenti interdisciplinari.

Obiettivi minimi

Filosofia:

1. Conoscenza e contestualizzazione degli autori, delle scuole e dei sistemi filosofici fondamentali

del pensiero dell‟età antica.

2. Inizio del riconoscimento e dell‟utilizzazione del linguaggio specifico della disciplina.

3. Capacità di esprimersi in forme corrette lessicalmente e coerenti logicamente.

4. Capacità basilare di analisi e di sintesi, impiegate nei contesti opportuni.

5. Capacità di redigere schemi e scalette e di prendere appunti.

6. Capacità di organizzare coerentemente quanto appreso.

Storia:

1. Conoscenza delle caratteristiche politiche, economiche, sociali e culturali del periodo storico

considerato nel corso dell‟anno scolastico

2. Riconoscimento ed utilizzazione del linguaggio, dei concetti e delle categorie propri della

storiografia.

3. Saper collocare nello spazio e nel tempo il fenomeno storico.

4. Saperne dare una ricostruzione, fondata - quando è possibile - su prove documentarie

5. Aver acquistato familiarità con gli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, carte

geo-storiche, fonti nella loro varietà.

Storia dell‟arte:

1. Consapevolezza del patrimonio culturale del territorio d‟appartenenza;

2. Sufficiente utilizzo del linguaggio specifico della disciplina;

3. Conoscenza delle principali tecniche artistiche;

4. Conoscenza dei caratteri specifici dei diversi periodi storico-artistici trattati;

5. Orientarsi nella comprensione ed interpretazione di un‟opera d‟arte.

Page 10: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

Secondo Biennio e Quinto Anno

LINEE GENERALI E COMPETENZE

STORIA

1) Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell‟Europa e

dell‟Italia fino ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo

2) Saper usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina

3) Saper leggere e valutare le diverse fonti

4) Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere le radici del presente

5) Saper utilizzare il lessico specifico

6) Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato

7) Sapersi orientare sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici

8) Conoscere bene i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale

9) Riconoscere la Costituzione della Repubblica Italiana quale esplicitazione valoriale delle

esperienze storicamente rilevanti

10) Saper cogliere i rapporti tra la Costituzione della Repubblica Italiana ed altri documenti

fondamentali (dalla Magna Charta Libertatum alla Dichiarazione d‟indipendenza degli Stati

Uniti d‟America, dalla Dichiarazione dei diritti dell‟uomo e del cittadino alla Dichiarazione

universale dei diritti umani)

11) Conoscere civiltà diverse da quelle europee: culture americane precolombiane; paesi

extraeuropei conquistati dal colonialismo europeo tra Sette e Ottocento

12) Saper leggere documenti storici o confrontare diverse tesi interpretative

13) Saper sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica

14) Saper collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SECONDO BIENNIO

1. I diversi aspetti dell‟anno Mille fino alla rinascita dell‟XI secolo

2. I poteri universali (Papato e Impero), comuni e monarchie

3. La Chiesa e i movimenti religiosi

4. Società ed economia nell‟Europa del Basso Medioevo

5. La crisi dei poteri universali e l‟avvento delle monarchie territoriali e delle Signorie

6. Le scoperte geografiche e le loro conseguenze; la definitiva crisi dell‟unità religiosa dell‟Europa

Page 11: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

7. La costruzione degli stati moderni e l‟assolutismo; lo sviluppo dell‟economia fino alla

rivoluzione industriale

8. Le rivoluzioni politiche del Sei-Settecento (inglese, americana, francese); l‟età napoleonica e la

Restaurazione

Il problema della nazionalità nell‟Ottocento, il Risorgimento italiano e l‟Italia unita; l‟Occidente

degli Stati-Nazione

9. La questione sociale e il movimento operaio; la seconda rivoluzione industriale; l‟imperialismo

e il nazionalismo; lo sviluppo dello Stato italiano fino alla fine dell‟Ottocento.

QUINTO ANNO

1. L‟inizio della società di massa in Occidente

2. L‟età giolittiana

3. La prima guerra mondiale

4. La rivoluzione russa e l‟URSS da Lenin a Stalin

5. La crisi del dopoguerra

6. Il fascismo

7. La crisi del ‟29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo

8. Il nazismo

9. La shoah e gli altri genocidi del XX secolo

10. La seconda guerra mondiale

11. L‟Italia dal Fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione della democrazia repubblicana.

Il quadro storico del secondo Novecento dovrà costruirsi attorno a tre linee fondamentali:

1) Dalla “guerra fredda” alle svolte di fine Novecento: l‟ONU, la questione tedesca; i due

blocchi; l‟età di Kruscev e Kennedy; il crollo del sistema sovietico; il processo di formazione

dell‟Unione Europea; i processi di globalizzazione; la rivoluzione informatica e le nuove

conflittualità del mondo globale

2) Decolonizzazione e lotta per lo sviluppo in Asia, Africa e America latina: la nascita dello

stato d‟Israele e la questione palestinese; il movimento dei non-allineati; la rinascita della Cina e

dell‟India come potenze mondiali

3) La storia d‟Italia nel secondo dopoguerra: la ricostruzione; il boom economico; le riforme

degli anni Sessanta e Settanta; il terrorismo; Tangentopoli e la crisi del sistema politico all‟inizio

degli anni 90.

Page 12: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

FILOSOFIA

LINEE GENERALI E COMPETENZE

1 Essere consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e

fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone

costantemente la domanda sulla conoscenza, sull‟esistenza dell‟uomo e sul senso dell‟essere e

dell‟esistere.

2 Acquisire una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del

pensiero occidentale.

3 Cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame col contesto storico-culturale, sia la portata

potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede.

4 Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l‟attitudine all‟approfondimento e alla

discussione razionale.

5 Acquisire la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei

metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale.

6 Essere in grado di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali: l‟ontologia, l‟etica e la questione

della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i

problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza , il

senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico.

7 Sviluppare le competenze relative a Cittadinanza e Costituzione.

8 Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina.

9 Contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi.

10 Essere in grado di comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei

principali problemi della cultura contemporanea.

11 Individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SECONDO BIENNIO

FILOSOFIA ANTICA

La nascita della filosofia

La filosofia delle origini

I presocratici e la sofistica per approdare a Socrate, Platone e Aristotele

Dal pensiero ellenistico e neoplatonico alla filosofia cristiana (Agostino d‟Ippona, Tommaso

d‟Aquino)

Page 13: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

FILOSOFIA MODERNA

I grandi orizzonti culturali dell‟Umanesimo e Rinascimento

La rivoluzione scientifica e Galileo

Il problema della conoscenza e del metodo (Bacone, Cartesio, l‟empirismo di Hume, Kant)

La riflessione sullo stato moderno: un autore tra Hobbes, Locke e Rousseau

I grandi metafisici e logici (Spinoza, Leibniz)

Le riflessioni di Pascal e Vico

L'illuminismo e Kant

Caratteri generali dell'illuminismo

Kant ed il criticismo

Il Romanticismo e l‟idealismo tedesco

Quinto Anno

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Le reazioni all‟hegelismo: Schopenhauer, Kierkegaard, Marx e Nietzsche

Il Positivismo

Dal positivismo all'epistemologia del Novecento

Almeno quattro a scelta tra i seguenti argomenti:

Husserl e la fenomenologia

Freud e la psicoanalisi

Heidegger e l‟Esistenzialismo

Il neoidealismo italiano

Wittgenstein e la filosofia analitica

Vitalismo e pragmatismo

La filosofia d‟ispirazione cristiana e la nuova teologia

Sviluppi del marxismo

Temi di filosofia politica

Gli sviluppi della riflessione epistemologica

La filosofia del linguaggio

L‟ermeneutica filosofica

Page 14: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

STORIA DELL‟ARTE

LINEE GENERALI E COMPETENZE

Lo studio della Storia dell‟Arte, che contribuisce a fornire strumenti adeguati per una formazione

culturale completa, è orientato al proseguimento degli studi e ha le seguenti finalità:

cogliere la dimensione estetica della produzione artistica e dell‟ambiente, partendo

dall'esperienza del patrimonio locale e privilegiando lo sviluppo di una lettura critica

dell'opera d'arte, inserita nel suo contesto storico-culturale;

analizzare criticamente opere, fenomeni, situazioni e linguaggi artistici, acquisendo

strumenti interpretativi e linguistici specifici dell'educazione estetica e contestualizzandoli

storicamente;

favorire la crescita di interessi e sensibilità personali ed educare al rispetto e alla

valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale

Al termine del percorso liceale lo studente dovrà:

acquisire strumenti e metodi specifici per l‟analisi e la comprensione delle

espressioni artistiche dei periodi studiati;

sviluppare la capacità di lettura dell‟opera d‟arte nel complesso dei suoi significati

materiali, storici, linguistici, formali, simbolici;

ed essere in grado di:

riconoscere e saper spiegare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si

esprime l'opera d'arte, gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali,

le tecniche utilizzate, lo stato di conservazione.;

analizzare e comprendere il linguaggio della produzione artistica, organizzandone l'aspetto

comunicativo con un lessico appropriato e specifico;

risalire al contesto socio-culturale entro cui la produzione artistica si è formata, comprendere

i molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico, la politica, la religione, tenendo conto in

particolare del rapporto artista-committenza;

avere consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico

e artistico del nostro paese e conoscere le questioni essenziali relative alla tutela, alla conservazione

e al restauro.

Page 15: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Secondo Biennio Arte e magia. Megalitismo. Il nuragico in Sardegna. L‟arte sumerica ed egiziana.

L‟arte cretese e micenea.

Origine e sviluppo della città e dell‟urbanistica. Arte greca. Origine e sviluppo della città etrusca e

romana. Arte romana. Arte paleocristiana. Il Romanico. Il Gotico. Il Rinascimento. Il Barocco. Il

Rococò.

Quinto Anno Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Impressionismo, Postimpressionismo,

Espressionismo, Art nouveau, le Avanguardie del „900. Dalle Avanguardie ai nostri giorni.

Metodologia

Nell‟insegnamento della disciplina si guideranno gli alunni nell‟apprendere non solo i contenuti, ma

soprattutto un corretto metodo di studio e di lavoro, che li ponga in condizione di possedere le

informazioni necessarie, ma anche di individuare quelle mancanti e procurarsele. La conoscenza

dell‟esistenza e dell‟ uso delle informazioni (sia tradizionali che informatizzate) è da considerare

fra gli obiettivi prioritari nella formazione degli allievi.

Page 16: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

RELIGIONE CATTOLICA

LINEE GENERALI E COMPETENZE

L‟insegnamento della religione Cattolica, rappresenta il valore della cultura religiosa e il contributo

offerto dal cattolicesimo al patrimonio storico del popolo italiano. Il rispetto delle finalità della

scuola rappresenta poi la cornice pedagogica per definire la “proposta formativa originale e

oggettivamente fondata” che l‟Irc offre a tutti gli studenti che scelgono di avvalersene.

Le finalità dell‟Irc possono essere classificate come “formative” e “culturali”: da un lato esse hanno

di mira la globalità della persona che si sta preparando alla vita adulta, dall‟altro offrono “ contenuti

e strumenti” per interpretare la realtà in cui lo studente sta per inserirsi.

L‟Irc viene presentato come “studio della religione cattolica”, cioè considerando l‟oggetto religioso

non qualcosa da condividere ma da conoscere, non da contemplare ma da approfondire. E tale

studio si realizza mediante l‟integrazione della dimensione conoscitiva con quella esistenziale (dato

storico-dottrinale e domanda di senso) nel rispetto della libertà di coscienza di ognuno e del

pluralismo religioso che oggi ci caratterizza e che impone un qualificato dialogo tra fedi e culture

diverse.

Le competenze promosse dall‟Irc

Le competenze sono individuate a due soli livelli, alla fine del primo biennio e alla fine dell‟intero

ciclo, evitando di fissare competenze distinte al termine del secondo biennio, dato che sarebbe

piuttosto difficile e artificioso differenziarle a distanza di un solo anno e per una disciplina che può

contare su una sola ora di lezione settimanale.

Nel merito, le competenze si presentano secondo uno schema molto semplice ed esplicito, essendo

formulate in relazione a tre distinte aree di significato: “antropologico-esistenziale”, “storico-

fenomenologica”, “biblico-teologica”.

Nel primo ciclo gli obiettivi di apprendimento (ma anche i traguardi per lo sviluppo delle

competenze) sono stati collegati a quattro ambiti tematici che si qualificano per il loro contenuto

(Dio e l‟uomo, la Bibbia e le fonti, il linguaggio religioso, i valori etici e religiosi).

Nel secondo ciclo si è scelto un approccio condizionato più dai metodi che dai contenuti,

proponendo una tripartizione che vorrebbe esaurire le possibili dimensioni da coltivare nella

didattica d‟aula.

Anche l‟ordine di queste aree ha una sua importanza e costituisce un suggerimento metodologico da

non trascurare: occorre partire dall‟esperienza dell‟adolescente, dalle sue curiosità e dalle sue

domande di senso (insegnando a selezionarle e formularle prima di fornirgli le risposte), allargando

il discorso alla dimensione empirica del fenomeno religioso, quale si presenta oggi come frutto di

un percorso storico necessario alla sua comprensione, e concludendo con il riferimento al dato

dottrinale fondativo che trova la sua specifica consistenza nel testo sacro e nella elaborazione

teologica sistematica.

Page 17: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

Le competenze del primo biennio hanno una particolare importanza ed è loro attribuito un “valore

paradigmatico” in quanto legate alla conclusione dell‟obbligo di istruzione. In un certo senso, se

questa è la conclusione di un percorso minimo di cittadinanza, le competenze da maturare devono

mettere in grado di affrontare la problematica religiosa con sufficiente equilibrio e completezza.

La prima competenza, di ambito antropologico-esistenziale, prevede la capacità di porsi domande di

senso, non per sterile esercizio di curiosità ma nel quadro di una ricerca di identità (tipica

dell‟adolescenza) che deve conservare i caratteri della libertà e della consapevolezza, anche e

soprattutto nel momento in cui il processo viene a misurarsi con i valori evangelici e con la vita

della Chiesa.

La seconda competenza, di carattere storico-fenomenologico, sollecita l‟attenzione al contributo

offerto dalla tradizione religiosa ebraico-cristiana, alla formazione della civiltà contemporanea, non

solo come esercizio di ricostruzione archeologica, ma nella consapevolezza che in quel passato si

trovano le radici di tante vive realtà attuali.

La terza competenza, quella relativa all‟area biblico-teologica, chiede d‟impostare una riflessione

consapevole e documentata sulla dimensione religiosa della vita (quindi in collegamento con la

prima competenza), possedendo un sufficiente bagaglio di conoscenze sulla Bibbia e sulla persona

di Gesù e, di conseguenza, adoperando in maniera appropriata lo specifico linguaggio cristiano.

Le tre successive competenze di fine ciclo sono di fatto un approfondimento e uno sviluppo delle

prime. In relazione all‟area antropologico-esistenziale lo studente dovrebbe sapersi interrogare sulla

propria identità, nella prospettiva di un progetto di vita ormai definito o almeno in via di

compimento.

In relazione all‟area storico-fenomenologica si richiede una competenza più di carattere culturale, in

cui la storia è la dimensione fondamentale per misurarsi con la realtà del cristianesimo, senza

trascurare la presenza e rilevanza di altre religioni e sistemi di significato.

Infine, in relazione all‟area biblico-teologica, si richiede che il confronto con la visione cristiana del

mondo avvenga sulla base di un corretto uso delle fonti (bibliche e dottrinali), ancora una volta

finalizzandone l‟uso a una posizione personale libera e responsabile, senza trascurare i valori

fondamentali della verità, giustizia e solidarietà.

GLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (O.S.A.)

Primo Biennio

Gli obiettivi specifici di apprendimento sono lo strumento con cui dovrebbe essere possibile far

conseguire agli studenti le competenze sopra elencate, e sono suddivisi in conoscenze e abilità.

Page 18: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

CONOSCENZE ABILITÀ

Area antropologico – esistenziale

Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un‟identità libera e consapevole, confrontandosi

con i valori affermati dal vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana.

interrogativi perenni dell‟uomo

valore delle relazioni

interpersonali

natura dell‟atto di fede

questioni centrali della vita

morale

riflettere sulle esperienze

personali

costruire domande di senso

rispettare diverse tradizioni

religiose

essere consapevole delle scelte

morali

Area storico-fenomenologica

Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso

dei secoli, confrontandole con le problematiche attuali.

specificità della proposta cristiano-

cattolica

vincolo speciale della Chiesa con

Israele

origine e natura della Chiesa

figure significative nella storia della

Chiesa

la storia della Chiesa del primo

millennio

riconoscere il rapporto tra

fede e cultura

rispettare diverse tradizioni

religiose

Area biblico-teologica

Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della

Bibbia e della persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente

del linguaggio cristiano.

testi rilevanti di Antico e Nuovo

Testamento

persona e messaggio di Gesù (i Vangeli)

rivelazione di Dio come Trinità

natura dell‟atto di fede

origine e natura della Chiesa

usare il linguaggio

religioso

spiegare i contenuti della

fede cattolica

consultare la Bibbia

spiegare la natura della

Chiesa

Secondo Biennio

Gli obiettivi specifici di apprendimento vengono presentati “come approfondimento delle

conoscenze e abilità già acquisite”. Il secondo biennio si qualifica verso un approfondimento

culturale delle nozioni fondamentali che lo studente ha acquisito non solo nel biennio precedente

ma in tutto il percorso dell‟obbligo di istruzione.

Nello schema seguente, le competenze sono relative alla fine del quinquennio mentre le conoscenze

e le abilità sono relative solo al secondo biennio.

Page 19: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

Si può notare che l‟area storico–fenomenologica tende ad ampliarsi, soprattutto con alcune abilità

che di fatto si risolvono facilmente in precisazioni metodologiche da procurarsi. Anche nell‟area

antropologico–esistenziale il nodo centrale del rapporto fede-ragione viene impostato in termini di

differenza e complementarità, utilizzando forse impropriamente le abilità per fornire indicazioni

critiche e metodologiche.

CONOSCENZE ABILITÀ

Area antropologico – esistenziale

Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e

con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.

inquadramento sistematico

delle questioni di senso più rilevanti

fede e ragione, fede e scienza

coscienza, libertà e verità nelle

scelte morali

etica e dottrina sociale della

Chiesa

interrogarsi sulla condizione umana

delle questioni di senso più rilevanti fra

trascendenza e salvezza

riconoscere differenza e

complementarietà tra fede e ragione e tra

fede e scienza

argomentare le scelte etico-religiose

Area storico-fenomenologica

Riconoscere la presenza e l‟incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e

trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e

sistemi di significato.

autocomprensione

storica della Chiesa

storia della Chiesa

medievale e moderna

divisioni e tensioni

unitarie nella storia della Chiesa

affrontare il tema dell‟inculturazione della

fede

riconoscere gli effetti storici del

cristianesimo

riconoscere i riferimenti religiosi nell‟arte

e nella cultura

documentare la storia della Chiesa

medievale e moderna soprattutto in Italia

Area biblico-teologica

Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione

ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione

personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della

solidarietà.

principali categorie bibliche e

teologiche

pagine dell‟Antico e Nuovo

Testamento

criteri di ermeneutica biblica

criteri di auto comprensione della

Chiesa

ecumenismo

etica e dottrina sociale della

Chiesa

impostare la riflessione su Dio

confrontarsi con le grandi verità

della fede e con il dibattito teologico

Page 20: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

Quinto anno

Gli obiettivi di apprendimento de quinto anno si concentreranno soprattutto sul presente e sul futuro

degli studenti, cioè sulle loro prospettive di orientamento dopo la scuola.

CONOSCENZE ABILITÀ

Area antropologico-esistenziale

Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e

con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.

prassi di vita

cattolica

famiglia e

matrimonio cristiani

diritto alla libertà

religiosa

giustificare le proprie scelte di vita anche in

relazione agli insegnamenti cristiani

discutere potenzialità e rischi delle nuove

tecnologie

confrontarsi con la multi religiosità

Area storico-fenomenologica

Riconoscere la presenza e l‟incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e

trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e

sistemi di significato.

la Chiesa e il mondo

contemporaneo

la religione nella società

contemporanea

riconoscere l‟importanza del

Concilio Vaticano II

descrivere le principali scelte

conciliari e il recente magistero

pontificio

Area biblico-teologica

Confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rilevazione

ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione

personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della

solidarietà.

documenti fondanti della religione

cattolica

la dottrina sociale della Chiesa

fondare sulla libertà le scelte

religiose

Page 21: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA E FILOSOFIA

Classe III

Prerequisiti:

Ciascuna u.d.a. presuppone essenzialmente competenze generali di:

- lettura attenta e selettiva;

- competenze minime di analisi testuale;

- capacità di concentrazione;

- capacità di rispondere in modo sintetico e pertinente a quesiti

- capacità di istituire confronti tra testi.

Finalità e obiettivi:

le finalità principali sono:

- suscitare nello studente l‟interesse per la filosofia e per la storia;

- suggerire una metodologia di discussione storico- filosofica dei problemi;

- evidenziare le specificità e le differenze della codificazione dei problemi storico-filosofici

all‟interno dei diversi contesti culturali;

- fornire una serie di conoscenze nodali di base per il proseguimento e l‟approfondimento

dello studio della storia e della filosofia.

Per favorire il conseguimento di queste finalità il percorso è costruito in modo da raggiungere i

seguenti obiettivi:

Conoscenze

1. Quelle indicate a conclusione di ogni nodo tematico storico-filosofico

2. Conoscere i diversi filosofi e analizzarne le idee nel relativo contesto storico.

Competenze

1. Orientamento essenziale tra i vari nodi tematici storico-filosofici

2. Saper riconoscere le argomentazioni cardine delle diverse culture filosofiche e degli

avvenimenti storici proposti

Page 22: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

3. Saper individuare affinità e differenze tra i diversi filosofi e tra i vari avvenimenti storici

proposti

4. Effettuare ricerche e approfondimenti, di ordine lessicale e concettuale, valendosi di

strumenti indicati dal docente o reperiti autonomamente.

Capacità

1. Applicare in ambiti nuovi i concetti acquisiti lungo il percorso

2. Sviluppare il confronto dialogico al di là dei limiti dei testi filosofici e degli avvenimenti

storici proposti

Strumenti

1. Classici filosofici e documenti storici

2. Schede lessicali

3. Schemi di argomentazione

4. Rappresentazioni grafiche

5. Libro di testo

6. Esercizi

Verifiche

Le verifiche conclusive di ciascun nodo tematico e dell‟intero percorso, ispirate alle tipologie

previste dal nuovo esame di stato, sono concepite come attività di consolidamento degli

apprendimenti e si riferiscono sia ai testi letti, sia agli approfondimenti suggeriti. Dal punto di

vista tipologico si distinguono:

In Itinere

- quesiti a risposta breve

In conclusione e ricapitolazione

- Quesiti di riepilogo generale

Page 23: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

- Proposte di discussione e dibattito

- Verifiche orali

Storia Classe III

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONTENUTI TEMPI

Competenze generali:

acquisizione e perfezionamento

capacità logico espressiva e di sintesi;

Competenze specifiche:

Creazione e gestione di mappe

concettuali interdisciplinari storico

filosofiche

Capacità/Abilità:

Pensare per problemi

Conoscenze

Conoscenza delle linee

fondamentali della storia e del periodo di

riferimento;

Connettere le problematiche

storiche con l‟attualità

Connettere le nozioni storiche

apprese con quelle caratterizzanti delle

altre discipline

Obiettivi: Acquisizione di un complesso

di informazioni storiche

quantitativamente sufficiente ma non

carico di inutili particolari nozionistici

che faccia da sfondo anche alle altre

discipline. Le informazioni dovranno

essere cronologicamente ordinate, ben

delineate le aree geografiche e i limiti dei

fenomeni presi in esame, chiare le

differenze tra fenomeni di lunga, media e

breve durata. L'obiettivo irrinunciabile e

minimo è la costruzione di un asse

diacronico formato da una cronologia

minima ma acquisita in modo molto

Unità didattiche:

I Unità

CARATTERI GENERALI DAL 1000

AL 1200 E LINEE DI SVILUPPO

DEI COMUNI IN ITALIA E

OLTRALPE.

II Unità

L'IMPERO SOTTO LA CASATA

SVEVA

III Unità

LA CRISI DEL PAPATO: LA

CATTIVITÀ' AVIGNONESE E IL

GRANDE SCISMA.

IV Unità

LA GUERRA DEI CENT'ANNI E LA

GUERRA DELLE DUE ROSE.

V Unità

L'ITALIA TRA TRECENTO E

QUATTROCENTO: RINASCITA

CULTURALE E LOTTE

POLITICHE

VI Unità

Primo

quadrimestre

Page 24: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONTENUTI TEMPI

solido intorno al quale si possa costruire

una serie di curricoli verticali relativi ai

grandi nodi della storia tra il Mille e il

1600

LA NASCITA DELLE GRANDI

MONARCHIE NAZIONALI IN

EUROPA.

Metodi: I criteri generali cui si ispira il

lavoro sono quelli di bandire ogni

nozionismo ed ogni enciclopedismo in

funzione di una presentazione dei

programmi che privilegi le prospettive

d'insieme, i fenomeni transnazionali, i

sistemi di relazione e le correnti di

scambio, le rotture di continuità che

caratterizzano il periodo in esame. Il

programma sarà svolto cercando di

ottenere principalmente l'acquisizione di

un ampio quadro d'insieme dell'epoca

medioevale e rinascimentale da parte

degli alunni, mettendo in secondo piano

le "minuzie" nozionistiche e privilegiando

piuttosto la lettura di documenti o di

pagine di storici e cercando di collegarsi

al programma di filosofia, di letteratura

italiana, di storia dell'arte e di scienze

VII Unità

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE

VIII Unità

CARLO V E LE LOTTE PER

L'EGEMONIA EUROPEA

IX Unità

La RIFORMA PROTESTANTE

RIFORMA CATTOLICA E

CONTRORIFORMA

X Unità

Secondo

quadrimestre

Page 25: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONTENUTI TEMPI

LA GUERRA DEI TRENT‟ANNI

XI Unità

L‟ETA‟ DELL‟ASSOLUTISMO

XII Unità

LE RIVOLUZIONI DEL „600

XIII Unità

LA CRISI DEL „600 E L‟ASCESA DI

OLANDA E INGHILTERRA

Cittadinanza e Costituzione : I principi

fondamentali della Costituzione italiana

Lo Statuto albertino

I principi della Magna Charta Libertatum

Secondo

quadrimestre

Page 26: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CONTENUTI TEMPI

Filosofia classe III

FILOSOFIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

Competenze generali:

sviluppo del lessico generale

e della proprietà di linguaggio

acquisizione delle capacità

logico espressiva e di sintesi

Competenze specifiche:

acquisizione del lessico

filosofico di base e specialistico

delle epoche e degli autori studiati

Creazione e gestione di

mappe concettuali interdisciplinari

storico filosofiche

Capacità/Abilità:

Comprensione e produzione

di testi orali e scritti di tipo

filosofico;

Pensare per problemi

Conoscenze

Conoscenza delle linee

fondamentali della Filosofia del

I Unità

La specificità della filosofia

occidentale.

.

II Unità

I fisici ionici: Talete, Anassimandro e

Anassimene.

I Pitagorici:

.

Primo

Quadrimestre

Page 27: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

FILOSOFIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

periodo di riferimento;

Connettere le problematiche

filosofiche con l‟attualità

Connettere le nozioni storico

filosofiche apprese con quelle

caratterizzanti delle altre

discipline

III Unità

Parmenide

Zenone: la logica classica di fronte

all'infinito molteplice.

Obiettivi:

FILOSOFIA Primo approccio al

linguaggio filosofico in vista della

comprensione e interpretazione di

un testo filosofico; capacità di

operare collegamenti con la storia

studiata nel biennio e con altri

ambiti tematici; consapevolezza

dell'attitudine alla

problematizzazione tipico

dell'ambito filosofico.

Metodi:

FILOSOFIA Il programma sarà

svolto con la lettura di frammenti,

testimonianze, stralci delle opere,

con l'obiettivo di puntare

all'acquisizione degli elementi

essenziali del lessico filosofico, di

rendere evidente la specificità

dell'argomentazione, di collocare il

pensiero degli autori nel loro tempo.

Tuttavia ogni volta che è possibile si

cercherà di mostrare agli allievi

come i "problemi" evidenziati dal

pensiero greco siano stati poi

IV Unità

Empedocle, Anassagora, Democrito.

V Unità

La svolta del IV secolo: l'uomo, le

leggi, la verità e il linguaggio: i Sofisti

e Socrate

.

VI Unità

Platone

Primo

Quadrimestre

Page 28: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

FILOSOFIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

discussi nel corso dello svolgimento

del pensiero occidentale.

Mezzi: Testi, videocassette

dell'Enciclopedia filosofica,

software didattici

VII Unità

Aristotele

.

VIII Unità

La filosofia ellenistica

Epicureo e l‟epicureismo, lo

stoicismo e lo scetticismo.

Plotino e il neoplatonismo

IX Unità

Filosofia cristiana

La patristica; S.Agostino e

S.Tommaso d‟Aquino

Secondo

Quadrimestre

Secondo

Quadrimestre

Page 29: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA E FILOSOFIA

CLASSE IV

Prerequisiti:

Una conoscenza almeno manualistica del pensiero filosofico classico e cristiano, con particolare

riguardo nei confronti di: Socrate, Platone Aristotele;

- capacità di procedere a una lettura appuntata e alla individuazione dei passaggi essenziali di

un testo storico-filosofico;

- capacità di stendere brevi testi argomentativi;

- capacità di elaborare risposte sintetiche a quesiti formulati su un testo in lettura.

Finalità e obiettivi:

le finalità principali sono:

- suscitare nello studente l‟interesse per la filosofia e per la storia

- suggerire una metodologia di discussione storico- filosofica dei problemi;

- evidenziare le specificità e le differenze della codificazione dei problemi storico-filosofici

all‟interno dei diversi contesti culturali;

- fornire una serie di conoscenze nodali di base per il proseguimento e l‟approfondimento

dello studio della storia e della filosofia.

Per favorire il conseguimento di queste finalità il percorso è costruito in modo da raggiungere i

seguenti obiettivi:

Conoscenze

1. Quelle indicate a conclusione di ogni nodo tematico storico-filosofico.

2. Conoscere i diversi filosofi e analizzarne le idee nel relativo contesto storico-sociale.

3. Individuare le differenze fondamentali tra la verità cristiana e la verità nella filosofia

moderna contestualizzandole nel periodo storico di appartenenza.

Competenze

1. Orientamento essenziale tra i vari nodi tematici storico-filosofici

2. Saper riconoscere le argomentazioni cardine delle diverse culture storico-filosofiche.

Page 30: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

3. Saper individuare affinità e differenze tra i diversi filosofi e tra i vari avvenimenti storici

proposti

4. Effettuare ricerche e approfondimenti, di ordine lessicale e concettuale, valendosi di

strumenti indicati dal docente o reperiti autonomamente.

Capacità

1. Applicare in ambiti nuovi i concetti acquisiti lungo il percorso

2. Sviluppare il confronto dialogico al di là dei limiti dei testi filosofici e degli avvenimenti

storici proposti

Strumenti

1. Testi filosofici e documenti storici

2. Schede lessicali

3. Schemi di argomentazione

4. Rappresentazioni grafiche

5. Libro di testo

6. Esercizi

Verifiche

Le verifiche conclusive di ciascun nodo tematico e dell‟intero percorso, ispirate alle tipologie

previste dal nuovo esame di stato, sono concepite come attività di consolidamento degli

apprendimenti e si riferiscono sia ai testi letti, sia agli approfondimenti suggeriti. Dal punto di

vista tipologico si distinguono:

In Itinere

- quesiti a risposta breve

In conclusione e ricapitolazione

- Quesiti di riepilogo generale

- Trattazione sintetica di argomenti

- Proposte di discussione e dibattito

- Verifiche orali

Page 31: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

Storia Classe IV

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

Competenze generali:

acquisizione e perfezionamento

capacità logico espressiva e di sintesi;

Competenze specifiche:

Creazione e gestione di mappe

concettuali interdisciplinari storico

filosofiche

Capacità/Abilità:

Pensare per problemi

Conoscenze

Conoscenza delle linee

fondamentali della storia e del periodo di

riferimento;

Connettere le problematiche

storiche con l‟attualità

Connettere le nozioni storiche

apprese con quelle caratterizzanti delle

altre discipline

Obiettivi: acquisizione di un complesso

di informazioni storiche

quantitativamente sufficiente ma non

carico di inutili particolari nozionistici

che faccia da sfondo anche alle altre

discipline. Le informazioni dovranno

essere cronologicamente ordinate, ben

delineate le aree geografiche e i limiti

dei fenomeni presi in esame, chiare le

differenze tra fenomeni di lunga, media

e breve durata. Acquisizione della

consapevolezza attraverso il confronto

col passato della propria identità

culturale e sociale. Capacità di trarre dal

passato stimoli per la riflessione e

l'orientamento sul nostro presente.

Metodi: I criteri generali cui si ispira il

I Unità

I MODELLI POLITICI

DELL‟EUROPA DEL „600

LE NUOVE GUERRE PER

L'EGEMONIA IN EUROPA

II Unità

RIFORME E ASSOLUTISMO

III Unità

LA RIVOLUZIONE AMERICANA

IV Unità

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

V Unità

L'EUROPA NAPOLEONICA

L'ETÀ DELLA RESTAURAZIONE E

IL CONGRESSO DI VIENNA.

.

VI Unità

RESTAURAZIONE E

RIVOLUZIONI (1815-1848)

Primo

quadrimestre

Secondo

quadrimestre

Page 32: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

lavoro sono quelli di bandire ogni

nozionismo ed ogni enciclopedismo in

funzione di una presentazione dei

programmi che privilegi le prospettive

d'insieme, i fenomeni transnazionali, i

sistemi di relazione e le correnti di

scambio, le rotture di continuità che

caratterizzano il periodo in esame. Il

programma sarà svolto cercando di

ottenere principalmente l'acquisizione di

un ampio quadro d'insieme dell'epoca

moderna da parte degli alunni, mettendo

in secondo piano le "minuzie"

nozionistiche e privilegiando piuttosto la

lettura di documenti o di pagine di storici

e cercando di collegarsi al programma di

filosofia, di letteratura italiana, di storia

dell'arte e di scienze.

VII Unità

Il RISORGIMENTO ITALIANO

VIII Unità

L‟UNITA‟ D‟ITALIA

VIII Unità

LE CAUSE DELL‟IMPERIALISMO

Cittadinanza e Costituzione: I

Rapporti civili ed etico-sociali della

Costituzione italiana.

Riflessioni sul Codice civile

napoleonico

Page 33: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

FILOSOFIA CLASSE IV

FILOSOFIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

Competenze generali

acquisizione e perfezionamento capacità logico

espressiva e di sintesi;

Competenze specifiche:

acquisizione del lessico filosofico di base e

specialistico delle epoche e degli autori studiati

Creazione e gestione di mappe concettuali

interdisciplinari storico filosofiche

Capacità/Abilità:

Comprensione e produzione di testi orali e scritti

di tipo filosofico;

Pensare per problemi

Conoscenze

Conoscenza delle linee fondamentali della storia

e della Filosofia del periodo di riferimento;

Connettere le problematiche filosofiche con

l‟attualità

Connettere le nozioni storico filosofiche apprese

con quelle caratterizzanti delle altre discipline

FILOSOFIA

Obiettivi:

Piena padronanza del linguaggio filosofico; capacità di

operare collegamenti fra autori e correnti sulla base di

nessi di natura storica, logica o epistemologica,

comprendere e interpretare un testo filosofico, saper

estendere ad altri ambiti le tematiche e le attitudini di

problematizzazione acquisiti in questo ambito.

Metodi:

Il programma sarà svolto con la lettura di stralci delle

opere con l'obiettivo di rendere evidente la specificità

dell'argomentazione, di collocare il pensiero degli autori

nel loro tempo.

I Unità

UMANESIMO E

RINASCIMENTO

PLATONISMO E

ARISTOTELISMO NEL

RINASCIMENTO

II Unità

IL NATURALISMO

ITALIANO: TELESIO-

BRUNO-

CAMPANELLA.

III Unità

LA RIVOLUZIONE

SCIENTIFICA.

IV Unità

IL REALISMO E IL

RAZIONALISMO

BACONE

HOBBES

Descartes

Primo

Quadrimestre

Page 34: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

FILOSOFIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

Mezzi: Testi, videocassette dell'Enciclopedia filosofica,.

Spinoza

Leibniz

Pascal

V Unità

L’Empirismo

Locke

Berkeley

Hume

VI Unità

Il Criticismo kantiano

L’Idealismo tedesco

Secondo

quadrimestre

Page 35: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA E FILOSOFIA

Filosofia CLASSE V

Prerequisiti:

Ciascun nodo tematico presuppone essenzialmente competenze generali di:

- lettura attenta e selettiva;

- competenze minime di analisi testuale;

- capacità di concentrazione;

- capacità di rispondere in modo sintetico e pertinente a quesiti

- capacità di istituire confronti tra testi.

Finalità e obiettivi:

le finalità principali sono:

- suggerire una metodologia di discussione storico- filosofica dei problemi;

- evidenziare le specificità e le differenze della codificazione dei problemi storico-filosofici

all‟interno dei diversi contesti culturali;

- imparare a “confilosofare” attraverso la discussione di problemi e modalità filosofiche.

Per favorire il conseguimento di queste finalità il percorso è costruito in modo da raggiungere i

seguenti obiettivi:

Conoscenze

1 Quelle indicate a conclusione di ogni nodo tematico storico e filosofico

2 Conoscere i diversi filosofi e analizzarne le idee nel relativo contesto storico.

3 Rilevare i diversi codici di lettura e chiavi interpretative.

4 Definire correttamente i significati.

Page 36: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

Competenze

1 Orientamento essenziale tra i vari n.t.

2 Saper riconoscere le argomentazioni cardine delle diverse culture filosofiche e degli

avvenimenti storici proposti

3 Saper individuare affinità e differenze tra i diversi filosofi e i periodi storici analizzati

4 Effettuare ricerche e approfondimenti, di ordine lessicale e concettuale, valendosi di

strumenti indicati dal docente o reperiti autonomamente.

5 Rielaborazione appropriata del lessico filosofico e del lessico storico.

Capacità

1 Applicare in ambiti nuovi i concetti acquisiti lungo il percorso

2 Sviluppare il confronto dialogico al di là dei limiti dei testi filosofici e degli avvenimenti

storici proposti.

3 Confrontare le categorie degli studenti con le categorie dei vari filosofi.

4 Utilizzare i contenuti appresi in ambiti diversi: dal campo logico a quello della

comunicazione per slogan.

Strumenti

Schede lessicali

Schemi di argomentazione storico-filosofica

Rappresentazioni grafiche

Libro di testo

Esercizi

Mezzi audiovisivi

Strumentazioni informatiche

Page 37: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

Verifiche

Le verifiche conclusive di ciascun n.t. e dell‟intero percorso, ispirate alle tipologie previste dal

nuovo esame di stato, sono concepite come attività di consolidamento degli apprendimenti e si

riferiscono sia ai testi letti, sia agli approfondimenti suggeriti. Dal punto di vista tipologico si

distinguono:

In Itinere

- quesiti a risposta breve

- quesiti a risposta multipla

- trattazione sintetica

In conclusione e ricapitolazione

- Quesiti di riepilogo generale

- Proposte di dibattito

- Commento e discussione di interpretazioni critiche

- Verifiche orali

Page 38: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

Storia Classe V

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

Competenze generali

Acquisizione e perfezionamento

capacità logico espressiva e di sintesi;

Competenze specifiche:

Creazione e gestione di mappe concettuali

interdisciplinari storico filosofiche

Capacità/ Abilità:

Comprensione e produzione di

testi orali e scritti di tipo storico

Pensare per problemi

Conoscenze

1) Conoscenza delle linee

fondamentali della storia del periodo di

riferimento;

2) Connettere le problematiche

storiche con l‟attualità

Connettere le nozioni storiche

apprese con quelle caratterizzanti delle

altre discipline

Obiettivi: acquisizione di un complesso

di informazioni storiche

quantitativamente sufficiente ma non

carico di inutili particolari nozionistici

che faccia da sfondo anche alle altre

discipline. Le informazioni dovranno

essere cronologicamente ordinate, ben

delineate le aree geografiche e i limiti

dei fenomeni presi in esame, chiare le

differenze tra fenomeni di lunga, media

e breve durata. Acquisizione della

consapevolezza attraverso il confronto

col passato della propria identità

culturale e sociale. Capacità di trarre dal

passato stimoli per la riflessione e

l'orientamento sul nostro presente.

Metodi: I criteri generali cui si ispira il

I Unità

L'Europa della belle époque e l'Italia

di Giolitti.

II Unità

La Prima guerra mondiale : cause,

eventi, conseguenze.

.

III Unità

La rivoluzione russa e l'Unione

sovietica

.

IV Unità

I fascismi europei

Primo

Quadrimestre

Page 39: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

lavoro sono quelli di bandire ogni

nozionismo ed ogni enciclopedismo in

funzione di una presentazione dei

programmi che privilegi le prospettive

d'insieme, i fenomeni transnazionali, i

sistemi di relazione e le correnti di

scambio, le rotture di continuità che

caratterizzano il nostro tempo. L'obiettivo

irrinunciabile e minimo è la costruzione

di un asse diacronico formato da una

cronologia minima ma acquisita in modo

molto solido intorno al quale si possa

costruire una serie di curricoli verticali

relativi ai grandi nodi della storia tra

Ottocento e Novecento: 1) prima e

seconda rivoluzione industriale; 2)

dall'idea di nazione ai nazionalismi; 3)

civiltà borghese e classe operaia,

liberalismo, democrazia, socialismo; 5) la

civiltà di massa e le sue ideologie e i

totalitarismi; 6) dalla politica

dell'equilibrio ai grandi conflitti mondiali

V Unità

La Seconda guerra mondiale

Secondo

Quadrimestre

Page 40: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

VI Unità

La guerra fredda e la decolonizzazione

VII Unità

La fine della guerra fredda e il crollo

del muro di Berlino

VIII Unità

L’Italia dalla liberazione all’egemonia

democristiana

IX Unità

Il ’68 e la crisi petrolifera dei primi

anni ‘ 70

X Unità

La Questione mediorientale

Cittadinanza e Costituzione: La

Costituzione della Repubblica italiana

( Rapporti economici e/o politici)

1. LA DICHIARAZIONE

UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI

Le Istituzioni dell’Unione europea

Linee generali della Carta dei diritti

fondamentali dell’Unione europea

Secondo

Quadrimestre

Page 41: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

FILOSOFIA CLASSE V

FILOSOFIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

Competenze generali:

acquisizione e perfezionamento capacità logico

espressiva e di sintesi;

Competenze specifiche:

acquisizione del lessico filosofico di base e

specialistico delle epoche e degli autori studiati

Creazione e gestione di mappe concettuali

interdisciplinari storico filosofiche

Capacità/Abilità:

Comprensione e produzione di testi orali e scritti

di tipo filosofico;

Pensare per problemi

Conoscenze

1) Conoscenza delle linee fondamentali della storia e

della Filosofia del periodo di riferimento

2) Connettere le problematiche filosofiche con

l‟attualità

Connettere le nozioni storico filosofiche apprese

con quelle caratterizzanti delle altre discipline

FILOSOFIA

Obiettivi:

Piena padronanza del linguaggio filosofico; capacità di

operare collegamenti fra autori e correnti sulla base di

nessi di natura storica, logica o epistemologica,

comprendere e interpretare un testo filosofico, saper

estendere ad altri ambiti le tematiche e le attitudini di

problematizzazione acquisiti in questo ambito, istituire

connessioni interdisciplinari.

Metodi: gli argomenti saranno svolti, attraverso lezioni

frontali e partecipate, privilegiando non l'analisi

particolareggiata del pensiero di ogni singolo autore

bensì lo sviluppo di grandi problemi filosofici quali: 1)

verità e conoscenza; 2) filosofia e scienza; 3) i problemi

I Unità

La reazione

all’hegelismo:

Schopenhauer

II Unitàtà

La distruzione della

ragione dialettica:

Kierkegaard

III Unità

La sinistra hegeliana

con Feuerbach

IV Unità

Marx e il materialismo

storico-dialettico.

Primo

Quadrimestre

Page 42: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

FILOSOFIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

della soggettività; 4) libertà e determinismo; 5)

linguaggio, pensiero e realtà; 6) Pensiero e storia. Il

programma sarà svolto accompagnando la spiegazione

con letture dirette e mirate dei testi, con la lettura di

stralci delle opere per rendere evidente la specificità

dell'argomentazione e collocare il pensiero degli autori

nel loro tempo. Per quanto riguarda il pensiero

contemporaneo la trattazione sarà svolta solo per

problemi, per correnti, attraverso un quadro storico di

insieme. Il rapporto tra pensiero, linguaggio e realtà, i

rapporti tra le diverse scienze e discipline e la filosofia

oggi sono i temi che dovranno essere oggetto di una

sintetica trattazione. La premessa è che i programmi

verranno svolti privilegiando non l'analisi

particolareggiata del pensiero di ogni singolo autore

perché sarebbe insensato pretendere di acquisirne la

conoscenza attraverso il manuale tradizionale di storia

della filosofia, bensì lo sviluppo di problemi filosofici

fondamentali che sono l'angolo visuale con cui i ragazzi

sono stati abituati a guardare alla filosofia.

.

V Unità

Nietzsche e la crisi

della coscienza

europea.

VI Unità

La scienza dell'uomo

nel Novecento:

psicologia e

psicoanalisi. Sigmund

Secondo

quadrimestre

Page 43: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

FILOSOFIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

Freud.

VII Unità

L’esistenzialismo

La rinascita

kierkegaardiana

Sartre.

Secondo

quadrimestre

Page 44: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA DELL‟ARTE

CLASSE III

STORIA DELL‟ARTE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

Competenze generali:

acquisire e perfezionare la

capacità logico espressiva e di

sintesi;

Competenze specifiche:

acquisizione del lessico

specifico di base e specialistico

delle epoche e degli autori studiati

Creazione e gestione di

mappe concettuali interdisciplinari

storico- artistiche

Abilità/ Capacità:

Leggere l‟opera d‟arte e lo

spazio architettonico

Descrivere le caratteristiche

stilistiche, tipologiche,di opere, con

adeguate contestualizzazioni in

ambito storico e culturale.

Elaborare semplici prodotti

anche di tipo digitale .

Conoscenze

Conoscere le principali

forme di espressione artistica.

Conoscere delle linee

fondamentali della storia dell‟arte

del periodo di riferimento a livello

formale e simbolico;

Conoscere e rispettare i beni

culturali e ambientali a partire da

quelli del proprio territorio.

I Unità

LA NASCITA DELL’ARTE

PREISTORICA:

Arte e magia, Megalitismo, L’arte

Nuragica.

LE CIVILTA’ DEL

MEDITERRANEO:

Arte sumera ed Egizia,Creta e Micene.

II Unità

L’ARTE GRECA:Urbanistica,

Architettura e Scultura

Primo

Quadrimestre

Page 45: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

STORIA DELL‟ARTE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

Obiettivi:

Piena padronanza del linguaggio

artistico specifico;

Capacità di operare collegamenti fra

autori e correnti sulla base di nessi

di natura storica, logica o

epistemologica. Comprendere e

interpretare un‟opera artistica, saper

estendere ad altri ambiti le

tematiche e le attitudini di

problematizzazione acquisiti in

questo ambito.

Metodi:

Il programma sarà svolto attraverso

l‟analisi delle opere con l'obiettivo

di rendere evidente la loro

specificità, collocando il pensiero

degli autori nel periodo di

riferimento.

Mezzi: Testi, Lim e contenuti

digitali.

III Unità

L’ARTE ETRUSCA E ROMANA

PALEOCRISTIANO E ROMANICO

IV Unità

ARTE GOTICA

Secondo

quadrimestre

Page 46: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

CLASSE IV

STORIA DELL‟ARTE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

Competenze generali:

Potenziare la capacità di

sintesi e lettura interpretativa degli

elementi formali e contenutistici di

un‟opera d‟arte.

Competenze specifiche:

Organizzare e interpretare i

dati e le informazioni raccolte da

fonti diverse

Elaborare una sintesi

interpretativa di un testo visivo

sotto l‟aspetto storico-culturale.

Abilità/Capacità:

Leggere l‟opera d‟arte e lo

spazio architettonico

Comprendere le relazioni

che le opere hanno con il contesto

culturale del territorio

d‟appartenenza..

Cogliere il processo storico

e il recupero dell‟antico, nel segno

del rinnovamento, dell‟evoluzione

culturale e filosofica della civiltà

umanistico-rinascimentale.

Conoscenze

Conoscenza delle peculiarità

stilistiche nei diversi ambiti

artistici.;

Conoscenza della dialettica

tra Naturalismo e ideale Classico.

Conoscenza delle

morfologie urbane e architettoniche

Barocche e Rococò in Italia e in

I Unità

IL RINASCIMENTO

II Unità

BAROCCO

III Unità

ROCOCO’

Primo

Quadrimestre

Secondo

quadrimestre

Page 47: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

STORIA DELL‟ARTE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

Europa..

Conoscere, distinguere e

collocare nel corrispondente

contesto storico e culturale,

emergenze monumentali e

stratificazioni storiche.

Obiettivi:

Rapportarsi con l‟opera d‟arte nelle

sue valenze comunicative.

Ampliare e aggiornare il lessico

specifico,in relazione agli

argomenti trattati.

Considerare l‟opera d‟arte come

risultato unitario del lavoro di

artisti artigiani, e maestranze.

Metodi: Sollecitazione costante

alla rielaborazione critica e

consolidamento delle capacità di

analisi e interpretazione dell‟opera.

Mezzi: Testi, Lim e contenuti

digitali.

Page 48: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

CLASSE V

STORIA DELL‟ARTE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

Competenze generali:

Saper cogliere le relazioni

tra opere e contesti, considerando

committenze e relazioni tra aree

culturali.

Competenze specifiche:

Organizzare e interpretare i

dati e le informazioni raccolte da

fonti diverse.

Elaborare sintesi

interpretative di opere inserite nei

corrispondenti contesti storico-

culturali.

Abilità/Capacità:

Riconoscere le

caratteristiche dei diversi periodi

artistici,comprendendo

l‟evoluzione dei diversi generi

artistici.

Saper valutare come la

trasgressione dei canoni abbia

determinato il prevalere della

soggettività e del linguaggio

simbolico, della dimensione

evocativa e spirituale.

Comprendere i legami tra le

diverse espressioni artistiche e i

movimenti di protesta giovanile

individuando le divergenze

linguistiche, espressive e

concettuali.

Conoscenze

Conoscenza della

evoluzione di peculiarità stilistiche,

I Unità

NEOCLASSICISMO E

ROMANTICISMO

II Unità

IL NOVECENTO E LE

AVANGUARDIE STORICHE

III Unità

TECNOLOGIA E INDUSTRIA.

DAL DOPOGUERRA AGLI ANNI

OTTANTA

Primo

Quadrimestre

Secondo

quadrimestre

Page 49: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

STORIA DELL‟ARTE

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI TEMPI

lessicali ed espressive ;

Conoscere la complessità

del mondo contemporaneo,

attraverso le molteplici esperienze

creative ispirate a fenomeni sociali

e culturali contemporanei.

Conoscere, attraverso

l‟analisi dei linguaggi artistici,

l‟esperienza di rottura o di

continuità con la tradizione.

Obiettivi:

Piena padronanza del linguaggio

artistico specifico;

Capacità di operare collegamenti

fra autori e correnti sulla base di

nessi di natura storica, logica o

epistemologica. Comprendere e

interpretare un‟opera artistica, saper

estendere ad altri ambiti le

tematiche e le attitudini di

problematizzazione acquisiti in

questo ambito.

Metodi:

Analisi delle opere con l'obiettivo

di rendere evidente la loro

specificità, collocando il pensiero

degli autori nel loro tempo.

Sollecitazione costante alla

rielaborazione critica e al

consolidamento delle capacità di

analisi e interpretazione dell‟opera.

Mezzi: Testi, Lim e contenuti

digitali.

IV Unità

L’ARTE NEGLI ANNI DELLA

GLOBALIZZAZIONE

Page 50: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA

Ambiti e tematiche del biennio

Primo liceo

IL MISTERO DELL‟ESISTENZA

Che cos‟è la religione

Le credenze religiose

I comportamenti religiosi

Conoscere per convivere meglio

LE RELIGIONI ANTICHE

Alle origini della religione

La religione egizia

La religione mesopotamica

La religione greca

LA BIBBIA: DIO SI RIVELA

Cos‟è la Bibbia

Come si è formata la Bibbia

L‟Antico Testamento

Il Nuovo Testamento

I libri del Nuovo Testamento

L‟interpretazione della Bibbia

Bibbia, un libro per due religioni

IL POPOLO EBRAICO

I patriarchi

Mosè

La Terra Promessa

La diaspora

GESÙ DI NAZARETH

I luoghi in cui visse Gesù

La società giudaica

L‟uomo Gesù

La vita nascosta

La vita pubblica

Le parabole

I miracoli

L‟istituzione dell‟Eucaristia

La passione e la morte

La risurrezione

Il Gesù della fede

Secondo Liceo

IL MISTERO DI GESU‟ UOMO-DIO

Gesù di Nazareth: una storia vera?

E‟ solo una favola- un mito o è

realmente esistito?

Carta d‟identità di Gesù

La Palestina al tempo di Gesù

Chi è Gesù di Nazareth?

Chi dice di essere?

Il grido del povero (l‟urlo di Munch)

Page 51: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

La rivoluzione apportata da Gesù

Gesù parla dell‟amore di Dio per l‟uomo

La Parabola del Padre Misericordioso

Rembrandt: il ritorno del figliol prodigo

Le Parabole

Le Opere

I miracoli

L‟avvento del Regno

La morte di Gesù

Il messaggio della croce

Munch: Il Golgota

La Risurrezione

Munch: il Sole

Gesù è Dio che slava

La trasfigurazione: i discepoli di Emmaus

Maurice Denis: Mattina di Pasqua

La nascita della Chiesa

Dopo le persecuzioni l‟editto di Costantino

Le principali eresie

I primi concili

Il simbolo niceno-costantinopolitanto

Terzo Liceo

DA INDIVIDUO A PERSONA

La persona

Anima e corpo

Essere e avere

La dignità della persona

Lo sguardo della persona

L‟uomo, la donna, l‟amore

Un corpo per amare

Progettare il futuro

DIO CONTROVERSO

La ragione di fronte a Dio

L‟esperienza mistica

La teologia

La negazione di Dio

La critica alle religioni

La magia e lo spiritismo

Il satanismo

Opera d‟arte: G. Klint: Adamo e Eva

LA BIBBIA

L‟interpretazione della Bibbia

Meditare la Bibbia

La Bibbia e l‟arte

La Bibbia e la letteratura

IL MISTERO DI GESU‟

L‟evento dell‟incarnazione

Il mistero pasquale

Le principali verità di fede su Gesù

Gesù rivela il volto di Dio uno e trino

L‟opera d‟arte: Sacra Sindone

Page 52: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

Quarto Liceo

LE RELAZIONI: DALL‟INNAMORAMENTO

ALL‟AMORE

L‟amore nella cultura classica greca e latina

Lettere e canzoni d‟amore

L‟arte e l‟amore

L‟arte di amare

L‟amore nell‟Antico Testamento

L‟amore nel Nuovo Testamento

L‟amore e la sessualità

La Chiesa e il sacramento del matrimonio

L‟indissolubilità del matrimonio cristiano

L‟UOMO E LA RICERCA DELLA VERITA‟

La verità nella scienza

Filosofia e verità

La verità della fede

Il rapporto uomo-verità

La verità secondo il magistero della Chiesa

Vie “altre”

LE RELAZIONI: L‟AMICIZIA E IL DIALOGO

Nessun uomo è un‟isola

L‟età evolutiva: dall‟egocentrismo

all‟incontro

Tipi di rapporto io-altro

Dal monologo al dialogo

La facilitazione della comunicazione

L‟amicizia nella Bibbia e nel

magistero della Chiesa

LA CHIESA: COMUNITA‟ IN DIALOGO

Il Concilio Ecumenico Vaticano II

La Chiesa nel terzo millennio

La Chiesa e il dialogo con il mondo

Quinto Liceo

LE PRINCIPALI CORRENTI DI PENSIERO

CHE NEGANO LA MORALE CRISTIANA

Edonismo

Utilitarismo

Relativismo

Pragmatismo

Determinismo

Teleologismo

IL VALORE DELL‟AMICIZIA

L‟età evolutiva: dall‟egocentrismo

all‟incontro

La facilitazione della comunicazione

Page 53: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

La coscienza

La libertà

La legge

IL RAPPORTO FEDE E SCIENZA

Pablo Neruda: Ode all’atomo

La morte come evento biologico

L‟esperienza della N.D.E.

Risurrezione-Reincarnazione

Sincretismo religioso

Concezioni religiose a confronto

LA BIOETICA

L‟aborto

L‟eutanasia

La fecondazione assistita

La pena di morte

L‟ingegneria genetica e le sue principali

applicazioni

La clonazione

Page 54: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ASSE STORICO-SOCIALE

VOTO LIVELLI DI APPRENDIMENTO

GIUDIZIO SINTETICO

1-2 Totale impreparazione o dichiarata

completa

non conoscenza anche dei contenuti

elementari e di base.

Assente/non adeguato

3 Netta impreparazione anche a livello di

concetti elementari di base, seppure

guidato

dal docente.

Lacunosa / confusa

4 Estese lacune nella conoscenza degli

argomenti;

- Comprensione molto limitata del testo

o

fraintendimento delle domande;

- Gravi difficoltà applicative; scarsa

proprietà di linguaggio.

Scarso

5 Conoscenza frammentaria o superficiale

dei

contenuti;

- Difficoltà nel condurre analisi e

nell‟affrontare le

tematiche proposte;

- Capacità applicative limitate;

-Linguaggio poco rigoroso e conoscenza

limitata della terminologia specifica.

Insufficiente

6 -Conoscenza dei temi

fondamentali;

-Sufficienti capacità di comprensione e

di

analisi, pur con difficoltà applicative,

conoscenza della terminologia specifica

e

proprietà di linguaggio accettabili.

sufficiente

7 - Discreta conoscenza e

comprensione dei contenuti;

- capacità di cogliere i nessi tematici e

stabilire collegamenti pertinenti;

- capacità applicative accettabili;

- uso corretto della terminologia

specifica e

discreta proprietà di linguaggio

Discreto

8 - Buona conoscenza e

comprensione dei contenuti;

- capacità di affrontare percorsi tematici

Buono

Page 55: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

anche complessi e di effettuare

collegamenti

significativi;

- discrete capacità applicative,

padronanza della terminologia specifica

ed

esposizione chiara e appropriata.

9 -Conoscenze ampie ed

approfondite;

- capacità di esaminare

criticamente gli argomenti e di cogliere

autonomamente relazioni tra aree

tematiche

diverse;

- linguaggio ricco, articolato e preciso.

Ottimo

10 -elaborazione critica ed originale dei

contenuti;

- capacità di applicare

con disinvoltura le proprie acquisizioni

anche in situazioni nuove;

Eccellente

Page 56: Dipartimento Asse Storico-Sociale Storia, Filosofia ... · - Le principali tappe dello sviluppo ... - Principali tappe di sviluppo dell‟Unione Europea Riconoscere le caratteristiche

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA - GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA-

TIPOLOGIA A

DESCRITTORI discipline

LATINO FISICA FILOSOFIA INGLESE SCIENZE

CONOSCENZE

Complete e rigorose 7

Complete 6

Quasi complete 5

Parziali 4

Carenti 3

Insufficienti 2

Gravemente insufficienti 1

COMPETENZE

Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti

dello studio in modo coerente ed esaustivo 4

Sa cogliere i problemi e organizza i contenuti

dello studio in modo adeguato 3

Elenca correttamente le conoscenze

assimilate 2

Elenca in modo inadeguato le conoscenze

assimilate 1

CAPACITA‟

Si esprime in modo chiaro e corretto usando

la terminologia appropriata 4

Si esprime in modo chiaro, ma con alcune

imperfezioni 3

Si esprime in modo chiaro,ma con diffuse

imperfezioni 2

Si esprime in modo non chiaro 1

Voto per materia

Voto complessivo/5 (si arrotonda per difetto se il decimale è inferiore a 0,5; per eccesso se uguale o maggiore a 0,5):

________ /15

Il candidato: ….........................................................