Top Banner
Geminazione Un elemento di simmetria non presente nel gruppo puntuale mette in relazione due cristalli diversi m m m Pi ano di composiz ione
26

Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Feb 16, 2019

Download

Documents

NguyenDiep
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

GeminazioneUn elemento di simmetria non presente nel gruppo puntuale mette in relazione due cristalli diversi

m

m

m

Piano di composizione

Page 2: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Tipi di geminati

(010)

Sono segnati gli elementi di simmetria che originano la geminazione: assi e piani di geminazione

Angoli rientranti

Page 3: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Minerali geminati

Alto da sinistra: staurolite, quarzo (legge giappone), fluoriteBasso da sinistra: aragonite, calcite, ortoclasio

Page 4: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Cause della geminazione

• Errori di crescita

• Trasformazione (l’elemento di simmetria è presente ad alta ma non a bassa temperatura)

• Deformazione

Page 5: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Crescita

Trasformazione

Page 6: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Deformazione

Page 7: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Diffrazione con raggi X

• Spiega perché i minerali hanno struttura cristallina

• Ci fornisce un modo di riconoscere i minerali

Page 8: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Il lato è0.02 m(0.00002 mm)

In rosso la cella elementare

I pallini azzurri sono i vertici del reticolo

È un reticolo!

Ma se è un reticolo dà diffrazione!

Page 9: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

La diffrazione

Page 10: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

I raggi X hanno λ dell’ordine dei nm e quindi possono dare diffrazione nei cristalli

Page 11: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Esperimento di Laue (1912)

Conclusione: i cristalli sono dei reticoli

Page 12: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Equazione di Bragg

2dhklsen = n

Page 13: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Il fascio diretto prosegue indisturbato (ma indebolito); il fascio diffratto fa un angolo con il piano reticolare e 2

con il fascio diretto

2

Page 14: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

In un cristallo ci sono tanti piani hkl e tanti dhkl

Se n =1, noto e misurato (dal 2 ), conosco il dhkl del piano hkl E se n diverso da 1?

Page 15: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

2d100sen =n

n = 1 2d100sen = ;

n = 2 2d100sen =2

equivale a scrivere

2(d100/2)sen =

o meglio 2d200sen =

In generale:

2(dhkl/n)sen =

d100 d200

L’introduzione di indici non primi tra loro ci permette di eliminare la n dell’equazione di Bragg

Page 16: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

1/d2 = h2/a2 + k2/b2 + l2/c2

–2 h/a.k/b.cos(γ)

– 2 h/a.l/c.cos(β)

–2 k/b.l/c.cos(α)

A cosa servono i valori di dhkl?

Cella elementare

h,k, l sono gli indici di Miller del piano che genera il riflesso

a, b, c, α, β, γ, sono i parametri della cella elementare

Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati indici hkl

Il passaggio inverso (calcolare i parametri di cella date le posizioni dei picchi) e possibile ma molto complesso, se non si conoscono gli indici

Page 17: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Diffrazione da parte di una polvere cristallina (metodo delle polveri)

• Una polvere genera coni di raggi diffratti, ciascuno con apertura 4θ corrispondente all’angolo di Bragg di piani con diversa dhkl

θλ

sin2 ⋅⋅= n

d

Page 18: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Camera fotografica di Debye

• La polvere è messa al centro del cilindro in un capillare di vetro (al boro)• Il film per Raggi-X è montato ad anello attorno al campione, e viene

usato come rivelatore• Collimatori schermano il film dalla radiazione diffratta dall’aria

Campione

Perché?

Page 19: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Film Negativo (sviluppato)

A = distanza tra i punti di entrata ed uscita dei raggi. Misurabile sul film come lunghezza. Corrisponde ad un valore angolare in 2θ pari a 180° .

Si può quindi scrivere:

A : 180° = L : 2 θ

L

A

e quindi 2 θ = L x 180/A

Page 20: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

D8 ADVANCE Bragg-Brentano Diffractometer

• Al posto del film si può usare un contatore a scintillazione per ottenere misure di intensità precise

• Usando un goniometro automatico step by step l’intensità diffratta può essere raccolta come un istogramma digitale

Campione di polvere

Page 21: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Si hanno diffrazioni così:

4 8 1 2 1 6 2 0

2 ϑ ( ° )

0

4 0 0

8 0 0

1 2 0 0

1 6 0 0

2 0 0 0

Inte

nsity

1 1 1-

n.b.: i riflessi hanno intensità diverse!

o così:

Page 22: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Non ci sono due sostanze che abbiano esattamente lo stesso spettro di polvere

Il codice a barre è stato probabilmente inventato un cristallografo (furbo)

È il modo più intelligente per far stare una enorme quantità di informazione in uno spazio ridotto

È praticamente uno spettro di polvere

Page 23: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Come possiamo estrarre questa informazione?

• al supermercato lo fanno facilmente con un lettore ottico, che valuta posizione ed intensità delle righe

• noi misuriamo 2θ e calcoliamo le dhkl conoscendo la λ dell’anticatodo usato (legge di Bragg), e valutiamo l’intensità sulla base dell’altezza dei picchi

• al supermercato hanno un archivio in cui hanno inserito le caratteristiche del prodotto corrispondente ad ogni diagramma a barre

• esiste un archivio (PDF – Powder Diffraction File) in cui sono schedati più di 75.000 spettri di polvere e che cresce continuamente grazie agli sforzi di tutti

Ma come facciamo a trovare la nostra sostanza tra 75.000 spettri?

Page 24: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

1.93m

2.10FF

2.29FF

2.49f

2.84md

3.04FF

3.87f

dhklIntensità Esistono libri in cui gli spettri sono

disposti in modo da renderne facile l’identificazione anche manuale:

Prendiamo la riga più intensa:

Usata

Page 25: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

Seconda riga più intensa: d = 2.29 Å

Terza riga più intensa : d = 2.10 Å

1.93m

2.10FF

2.29FF

2.49f

2.84md

3.04FF

3.87f

dhklIntensità

Page 26: Diffrazione con raggi X - scienzechimiche.unipr.itscienzechimiche.unipr.it/didattica/att/82e5.0472.file.pdf · Noti i parametri è possible calcolare la posizione dei picchi di dati

F O 8

0 0 - 0 1 6 - 0 1 5 2 ( D ) - T r i d y m i t e - S i O 2 - Y : 6 5 . 4 3 % - d x b y : 1 . - W L : 1 . 5 4 0 6 - H e x a g o n a l - a 9 . 9 4 0 0 0 - b 9 . 9 4 0 0 0 - c 4 0 . 9 2 0 0 0 - a l p h a 9 0 . 0 0 0 - b e t a 9 0 . 0 0 0 - g a m m a 1 2 0 . 0 0 0 - 8 0 - 3 5 0 1 . 3 8 - F 3 0 = 6 ( 0 . 0 4 3 0 , 1 2 6 )

O p e r a t i o n s : B a c k g r o u n d 6 . 3 1 0 , 1 . 0 0 0 | I m p o r t

F O 8 - F i l e : f o 8 . R A W - T y p e : 2 T h / T h lo c k e d - S t a r t : 7 . 0 0 0 ° - E n d : 1 0 0 . 0 0 0 ° - S t e p : 0 . 0 2 0 ° - S t e p t i m e : 1 . s - T e m p . : 2 5 ° C ( R o o m ) - T im e S t a r t e d : 0 s - 2 - T h e t a : 7 . 0 0 0 ° - T h e t a : 3 . 5 0 0 ° - A u x 1 : 0 . 0 - A u x 2 : 0 . 0 - A u x 3 : 0 . 0

Lin

(

Co

un

ts)

0

1 0 0 0

2 0 0 0

3 0 0 0

4 0 0 0

5 0 0 0

6 0 0 0

7 0 0 0

8 0 0 0

9 0 0 0

1 0 0 0 0

1 1 0 0 0

1 2 0 0 0

2 - T h e t a - S c a l e

8 1 0 2 0 3 0 4 0 5 0

Esempio di diffrazione riconosciuta!