Top Banner
Centro Formazione Insegnanti Rovereto Oltre il LIMite prof. Massimiliano Andreoletti DIDATTICA DELLE LIM organizzazione e gestione dell'attività didattica con la LIM
75

DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Feb 16, 2019

Download

Documents

dangkhue
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

prof. Massimiliano Andreoletti

DIDATTICA DELLE LIM

organizzazione e gestione dell'attività didattica con la LIM

Page 2: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

percorso

Aspetti pedagogici sulla LIM

L’uso della LIM nella scuola

Cosa fare e cosa non fare con LIM

Questioni inerenti i materiali per la LIM

I libriLIM

Page 3: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

punto fermo

Da una ricerca emerge che «la qualità dell’insegnamento può essere migliorata utilizzando la lavagna per

evidenziare punti importanti e difficoltosi. Le illustrazioni grafiche, in particolare gli schizzi, rappresentano un

metodo efficace per chiarire i punti oscuri»

Fildes R.E., “Blackboards and Their Use”,in “The Elementary School Journal”,

Vol. 35, No. 10. (Jun., 1935), pp. 760-767.

?

Page 4: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 5: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM: questioni preliminari

negli ultimi anni si era persol’interesse per l’utilizzo della lavagna

uso circoscritto alle discipline di areascientifico-matematica

LIM

rilanciare il dibattito sulla multimedialità

uso di approcci multimodali e sui

metodi di insegnamento

Page 6: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM: questioni preliminari

vantaggi della lavagna?

benefici della comunicazione

visiva

potenzialitàdell’informatica

applicata

Page 7: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM: questioni preliminari

la LIM esemplifica le tre principali caratteristichedella trasformazione che le ICT stanno oggi vivendo

NATURALIZZAZIONE

TATTILITÀ

SOCIALITÀ

Page 8: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM: questioni preliminari

1 - NATURALIZZAZIONEil successo di una tecnologia a livello sociale

dipende dalla possibilità di non lasciarsi percepire come tale

tecnologia è “mimetizzata” nella lavagna di ardesiasi naturalizza la tecnologia nella misura in cui si “nasconde”

la tecnologia stessa dentro lo strumento lavagna

naturalità tecnologica si tradurrà in naturalità d’uso in classe?tecnologie didattiche come qualcosa di eccezionale?

Page 9: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM: questioni preliminari

2 - TATTILITÀun’interfaccia tattile è vincente poiché

in maniera immediata si può interagire con essa facilmente

spostamento della dinamica cognitiva verso dimensione tattilela LIM consente ad insegnanti e studenti di “intervenire” sulla

sua superficie direttamente con le dita o con uno stilo

la didattica dovrà essere “intesa” come un videogame?la “tattilità” è praticabile in ogni ambito disciplinare?

Page 10: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM: questioni preliminari

3 - SOCIALITÀcellulari e gli spazi del Social Network sono strumenticon i quali è possibile allestire e coltivare reti sociali

la dimensione sociale nella LIM si traduce nella possibilità di immaginarla come uno “spazio da condividere”, un luogo in cui insegnanti e studenti “partecipano attivamente” per la

costruzione della conoscenza e delle relazioni

cosa e come valuto in queste nuove forme di apprendimento?

Page 11: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 12: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM: come e perchè

QUESTIONEcome utilizzare la LIM?

la tecnologia da sola non compie miracoli

la LIM diviene strumento innovativo quandol’insegnante decide di integrarla nel proprio agire

(pratiche)

Page 13: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM: come e perchè

QUESTIONEcome utilizzare la LIM?

uso stilistico uso linguistico

Page 14: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM: come e perchè

uso stilistico

privilegiare la forma

ancorare l’impiego della LIMa modelli conosciuti

rischio di non rispettare l’ergonomia cognitiva

il docente produce i suoi oggetti e si convince che sia solo questione di artifici

prima lavagna di ardesia, poi PowerPoint,adesso la LIM

oggetti multimediali troppo sofisticati, troppo ricchi di effetti e carichi di contenuti

Page 15: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM: come e perchè

uso linguistico

riflettere sulsistema dei codici

riflettere sugliusi possibili della LIM

caratteri e funzionalitàdei contenuti digitali

insegnante deve chiedersi come comunica la LIM e comportarsi di conseguenza

uso individuale e collaborativo; uso rappresentativo e costruttivo

quando usare la LIM e quando gli altri strumenti? quali contenuti utilizzare?

Page 16: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

criticità nell’uso della LIM

Sono critici i seguenti aspetti dell’uso della LIM:

• può sollecitare il narcisismo del docente• rischia di rafforzare un modello didattico “trasmissivo”

• può passivizzare l’ascolto

• può indurre ad accelerare i tempi sui singoli argomenti e semplificare eccessivamente

• può rallentare i ritmi con intralci di tipo tecnico

• può ridurre la lezione ad uno show

• può rendere banale tutto il resto

• può stancare la vista degli allievi

• può incappare in problemi di tipo logistico/organizzativo

Page 17: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

vantaggi nell’uso della LIM

Due aree in cui la LIM è un valore aggiunto:

• esposizione:• presentazione di filmati, risorse internet• applicazioni software• modellizzazione di forme e oggetti (2D e 3D)• riproduzione di fenomeni e modelli dinamici• analisi di risorse (visive, musicali, linguistiche)

• sviluppo di esperienze:• collaborative• metacognitive• problem solving

Page 18: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

vantaggi nell’uso della LIM

ESPOSIZIONE

• è l’utilizzo più scontato… e quello in cui si nascondono le insidie maggiori:• i filmati, i software e le animazioni possono aiutare a

mostrare in maniera chiara il funzionamento di fenomeni (fisici, chimici, ecc.)

• è necessario integrare bene le diverse risorse nel processo di insegnamento facendole diventare parte organica della spiegazione

• attenzione alle molteplici occasioni di distrazione, al sovraccarico, alla perdita del focus, all’ipersemplificazione ecc.

Page 19: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

vantaggi nell’uso della LIM

COLLABORAZIONE

• una possibilità di esperienza collaborativa è quello della “scrittura a più mani”:• può essere utile impiegare strumenti di editing

disponibili in rete che offrono funzioni di scrittura condivise: wiki, blog, servizi web 2.0 (GoogleDoc ecc.)

• è agevolata nell’utilizzo di risorse web 2.0 che permettono la condivisione di risorse (Delicious, YouTube, Anobii ecc.)

Page 20: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

vantaggi nell’uso della LIM

METACOGNIZIONE

• si possono sviluppare la riflessività e la progressiva consapevolezza dei propri processi di pensiero tramite:• l’analisi condivisa dei lavori fatti a casa: revisionandoli,

commentandoli, ampliandoli…

• la costruzione partecipata di mappe concettuali e reti ipertestuali

Page 21: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

vantaggi nell’uso della LIM

COSTRUZIONE

• operare su oggetti di conoscenza risulta molto semplice sulla LIM:• usare i software per simulare fenomeni rappresenta un

modo interessante per favorire la comprensione di un fenomeno o un modello di un sistema reale o immaginario

• usare non solo simulazioni già costruite, ma costruire un modello tra docente e studenti assieme èsicuramente una modalità più interessante• interrogarsi sulle regole che soprassiedono al

fenomeno per poterle riprodurre

Page 22: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 23: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM e profilo uso

ricerca fa emergere un variegato range di pratiche di utilizzo e fruizione della LIM

• rappresentazione dei dati ottenuti attraverso un piano cartesiano a due assi:• primo asse - approccio pedagogico:

• atteggiamento nei confronti della LIM• strumentale-critico

• secondo asse - modello didattico adottato dal docente:• modi e stili operativi del lavoro condotto con la

LIM• trasmissivo-collaborativo

Page 24: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM e profilo uso

strumentale

critico

trasmissivo

collaborativo

approccio pedagogico

approccio didattico

Page 25: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

• quadranti sul versante trasmissivo:• LIM come “tool rappresenatativo”:

• LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere

• processo di trasmissione dei contenuti• docente depositario della conoscenza ed erogatore• LIM come strumento di supporto• appartenenti al profilo chi utilizza la LIM:

• come supporto per la proiezioni di documenti o materiali per la lezione (38%)

• come piano di scrittura (30%)

LIM e profilo uso

Page 26: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

• quadranti sul versante trasmissivo:• LIM come “co-costruzione tra docenti”:

• LIM è l’ambiente per la costruzione della conoscenza ma in una logica trasmissiva

• docente è sempre il “primo motore” che si attiva in un lavoro comunitario di produzione di materiali

• profilo poco definito nelle pratiche di utilizzo• appartenenti al profilo chi utilizza la LIM:

• a supporto della attività di lavoro con i colleghi con una certa frequenza (4%) o qualche volta (6%)

LIM e profilo uso

Page 27: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

• quadranti sul versante collaborativo:• LIM come “linguaggio naturale degli studenti”:

• prospettiva che fa leva sulla dimensione motivazionale

• insegnante assume il ruolo di facilitatore dei processi di apprendimento (sollecitare la partecipazione o coinvolgere in lavori di gruppo)

• appartenenti al profilo chi utilizza la LIM: • per proiezioni di percorsi didattici interattivi o

giochi (16%)

• come supporto alla visualizzazione e utilizzo di software didattici (8%)

LIM e profilo uso

Page 28: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

• quadranti sul versante collaborativo:• LIM per la “co-costruzione tra studenti”:

• LIM come ambiente per la costruzione congiunta della conoscenza tra studenti e docenti

LIM e profilo uso

• funzioni che consentono la co-produzione e favoriscono lo scambio tra docenti e studenti:• registrazione degli esercizi del singolo studente

per la costruzione del portfolio utile (5%):• non solo per la valutazione del docente sullo

studente• ma anche per attivare lo studente in un

processo auto-valutativo

Page 29: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

• quadranti sul versante collaborativo:• LIM per la “co-costruzione tra studenti”:

• funzioni che consentono la co-produzione e favoriscono lo scambio tra docenti e studenti:• registrazione delle lezioni per agire (10%):

• non solo in ottica di prodotto o esito finale• ma per riappropriarsi del processo di

costruzione della lezione

• comunicazione tra classi e studenti di altri istituti nell’ordine della collaboratività allargata (3%) e studenti

LIM e profilo uso

Page 30: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

strumentale

critico

trasmissivo

collaborativo

approccio pedagogico

approccio didattico

LIM e profilo uso

rappresentazione

co-costruzione tra docenti

linguaggio naturale

co-costruzione tra studenti

Page 31: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 32: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

...e la lezione frontale?

• se metodologicamente ben preparata e ben condotta, mantiene un valore didattico consistente:• modellamento cognitivo dell’alunno rispetto al modo

di organizzare la conoscenza, di svolgere un’analisi, di affrontare un problema

• osservazione di forme esemplari di attività cognitiva insegna a fare altrettanto.

Page 33: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM e la lezione frontale

• la LIM rappresenta una sorta di “mente condivisa”(shared mind) per la classe:• non è abbellire le proprie presentazioni con effetti

speciali ma “aprire” agli allievi la propria mente di insegnante: «Ti faccio vedere sullo schermo della LIM cosa sto pensando, il modo in cui sto organizzando le idee, le tecniche che sto utilizzando, le teorie a cui faccio riferimento ecc.»

• vale lo stesso per l’allievo e per il gruppo-classe nel suo insieme

Page 34: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM in classe… alcune indicazioni pratiche

• ottimo l’uso della LIM per la creazione di mappe concettuali, creazione e gestione di schemi• schema che sintetizza il ciclo dei materiali• una volta salvato lo schema di base, gli studenti

potranno personalizzarlo con immagini trovate in internet, ottenendo una mappa per ogni materiale, utile come partenza per altre attività

• banalmente si potrebbe chiedere di aggiungere considerazioni a completamento del lavoro

Page 35: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 36: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 37: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM in classe… alcune indicazioni pratiche

• utilizzo di rappresentazioni grafiche complesse• presentazione e modifica delle diverse piramidi

alimentari• una volta salvato la struttura di base, gli studenti

potranno inserire le immagini inerenti le diverse categorie di alimenti

• il docente può operare gradi diversi di difficoltàtogliendo o aggiungendo informazioni e/o dettagli

• ottimo l’uso della LIM per la creazione di mappe concettuali, creazione e gestione di schemi

Page 38: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 39: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 40: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 41: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 42: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 43: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM in classe… alcune indicazioni pratiche

• la creazione di mappe si presta benissimo per attivare momenti di lavoro collaborativo:• schema se l’argomento da trattare è complesso, i

ragazzi divisi in gruppi si possono occupare di una una parte (sottomappa) che, una volta terminata, contribuirà a comporre lo schema generale

• il lavoro dei gruppi può essere svolto sui computer della scuola o a casa, con qualsiasi programma, e completato da tutta la classe usando la LIM

Page 44: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 45: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM in classe… alcune indicazioni pratiche

• l’utilizzo del web diviene il naturale passaggio che la LIM offre:• la rete diviene una tra le prime fonti di informazioni• occorre dare un senso alla rete come luogo di accesso

alle informazioni• ricerca non solo di testo ma anche di contenuti

audio/video• organizzazione di risorse (“sitografia ragionata”) più

che costruzione di un documento testuale (classica “ricerca”)

Page 46: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 47: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 48: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 49: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 50: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 51: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 52: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM in classe… alcuni esempi «poco» pratici

• quali sono i problemi delle presentazioni seguenti?

Page 53: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 54: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 55: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 56: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 57: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 58: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM in classe… alcuni esempi «poco» pratici

• quali sono i problemi delle presentazioni precedenti?• forte presenza di testo• basso grado di leggibilità (LIM, monitor, carta)• a volte non si comprende la funzione dell’immagine• nessuna schematizzazione• tutto pronto!• poca possibilità di integrazione• poco spazio per i commenti• forte presenza di rumore di sfondo• difficoltà nell’individuare gli elementi essenziali• difficoltà a cogliere la globalità del discorso• assenza di elementi di sintesi (indice, struttura)• colori utilizzati non in modo funzionale ma a caso• banalizzazione (immagini non significative o inutili)

Page 59: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM in classe… alcuni esempi pratici

• quali sono i pregi delle presentazioni seguenti?

Page 60: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 61: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 62: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 63: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 64: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 65: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 66: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 67: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 68: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 69: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

LIM in classe… alcuni esempi pratici

• quali sono i pregi delle presentazioni precedenti?

• testo chiaro• alto grado di leggibilità• colori esplicativi• utilizzo di caratteristiche specifiche della LIM

(trascinamento, uso dei livelli, trasformazioni ecc.)• possibilità di integrazione con testo scritto al

momento• contenuto semi-lavorato (strutturazione non

completa)• accesso alla rete e reperimento di contenuti• utilizzo di originali non altrimenti reperibili

Page 70: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 71: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

quali materiali per la LIM?

grezzi o semilavorati o strutturati?

chi li certifica?

libreria docente o libreria scuola o altro?

come valutare quelli recuperati dagli studenti?

Page 72: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

libro e LIM: convivenza possibile?

integrazione o sostituzione?

panacea o risorsa?

nemici o alleati?

stampelle o finestre?

naturali o artefatti?

Page 73: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

• quali elementi considerare?

• affidabilità dei contenuti• varietà dei materiali• granularità• aggiornabilità• trasportabilità• compatibilità

libroLIM: solo una mossa commerciale?

Page 74: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

Page 75: DIDATTICA DELLE LIM - formazionescuolatrentina.it · • LIM è utilizzata come strumento a supporto della visualizzazione di concetti ritenuti difficili da comprendere ... considerazioni

Centro Formazione Insegnanti

Rovereto

Oltre il LIMite

contatti

Massimiliano Andreoletti, Ph. D.Università Cattolica del Sacro CuoreDipartimento di PedagogiaL.go Gemelli 120123 - MILANOmail [email protected] www.linkedin.com/in/massimilianoandreoletti