Top Banner
CORSO DI FORMAZIONE per docenti sulle nuove tecnologie DIDATTICA ATTIVA E INCLUSIVA CON LA Strumenti, tecniche e applicazioni della LIM A.S. 2015/2016 Formazione del personale docente finalizzata all’aumento delle competenze digitali dei docenti
4

DIDATTICA ATTIVA E INCLUSIVA CON LA · La LIM per l'inclusione, oltre l'integrazione L'applicazione dei principi cardine della didattica inclusiva con la LIM ...

Feb 15, 2019

Download

Documents

TrầnLiên
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: DIDATTICA ATTIVA E INCLUSIVA CON LA · La LIM per l'inclusione, oltre l'integrazione L'applicazione dei principi cardine della didattica inclusiva con la LIM ...

CORSO DI FORMAZIONE

per docenti sulle nuove tecnologie

DIDATTICA ATTIVA E INCLUSIVA CON LA

Strumenti, tecniche e applicazioni della LIM

A.S. 2015/2016

Formazione del personale docente finalizzata all’aumento delle competenze digitali dei docenti

Page 2: DIDATTICA ATTIVA E INCLUSIVA CON LA · La LIM per l'inclusione, oltre l'integrazione L'applicazione dei principi cardine della didattica inclusiva con la LIM ...

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso di formazione "DIDATTICA ATTIVA E INCLUSIVA CON LA LIM" mira a fornire

ai docenti di ogni ordine e grado le competenze di base per utilizzare la Lavagna Interattiva Multimediale in classe con i propri alunni, in linea con una logica attiva e partecipata. Si focalizzerà l'attenzione sulle potenzialità della LIM in classe, gli strumenti e le tecniche di utilizzo nella didattica, entrando nello specifico delle varie discipline di studio; si forniranno le linee d'indirizzo per la progettazione e realizzazione di una 'lezione digitale' e si analizzeranno delle buone pratiche realizzate in ambito nazionale ed internazionale. Si curerà inoltre una sezione sulla didattica inclusiva e la LIM, approfondendo strategie e metodologie di lavoro che possano meglio rispondere ai bisogni specifici degli alunni attraverso l'uso della LIM.

DESTINATARI Docenti curriculari e di sostegno di ogni ordine e grado di scuola MODULI DI SVILUPPO

Il percorso si sviluppa in 3 macroaree (Cos'è la LIM e come funziona; Lavorare con la LIM;

Didattica inclusiva con la LIM) e relativi 5 moduli di seguito nel dettaglio.

COS'E' LA LIM E COME FUNZIONA

MO

DU

LO

1 MODULO 1

Alfabetizzazione di

base con la LIM

Presentazione del corso e questionario d'ingresso LIM e potenzialità in relazione agli stili cognitivi della classe Strumenti e applicazioni della LIM Tecniche di presentazione dei materiali Learning Object (L.O.) Come organizzare una lezione con la LIM

LAVORARE CON LA LIM

AR

EA

2

MODULO 2

Integrazione di vecchi e nuovi linguaggi

Integrare vecchie e nuove tecnologie Importare e integrare materiali personalizzati e schede

precostituite Operare su materiali personalizzati, rendendoli interattivi Importare su Notebook una lezione in ppt Archiviare e documentare con la LIM

Attività pratiche: messa punto di attività con la LIM che prevedano l'integrazione di vecchi e nuovi linguaggi

Page 3: DIDATTICA ATTIVA E INCLUSIVA CON LA · La LIM per l'inclusione, oltre l'integrazione L'applicazione dei principi cardine della didattica inclusiva con la LIM ...

MODULO 3

LIM, software e

discipline di studio

Scrivere e Iperscrivere con la LIM Matematicando con la LIM Nel tempo e nello spazio con la LIM Come uno scienziato con la LIM Easy English con la LIM Scrivere e ascoltare la musica con la LIM

Analisi delle migliori pratiche in classe con la LIM Attività pratiche: messa a punto di moduli didattici interattivi nelle diverse aree disciplinari

DIDATTICA INCLUSIVA CON LA LIM

AR

EA

3

MODULO 4

La LIM, strumento per l'individualizzazione

La LIM per l'inclusione, oltre l'integrazione L'applicazione dei principi cardine della didattica inclusiva

con la LIM Multimedialità e interattività al servizio degli stili cognitivi

MODULO 5

Strategie e materiali per

l'individualizzazione con la LIM

Semplificazione e adattamento del testo Scrittura cooperativa con la LIM Potenziamento delle abilità e funzioni cognitive di base con la

LIM I prerequisiti della letto-scrittura con la LIM Metacognizione e metodo di studio: la costruzione di mappe

concettuali Software specifici per la didattica inclusiva Buone pratiche d'intervento inclusivo Attività pratiche: messa a punto di moduli didattici inclusivi nelle diverse aree disciplinari

Questionario di gradimento e Test finale

DOCENTE FORMATORE

Avrà compiti di docenza e tutoraggio la Dott.ssa Vantaggiato Addolorata, Formatrice ICT,

BES e DSA, Pedagogista, Docente, specializzata in Le Nuove Competenze Digitali: open education, social e mobile learning (Università di Firenze), in Didattica e Psicopedagogia dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e in Didattica e Psicopedagogia per alunni con ADHD (Università del Salento). Autrice del sito "Inclusività e bisogni educativi speciali" in www.sostegnobes.worpress.com.

Page 4: DIDATTICA ATTIVA E INCLUSIVA CON LA · La LIM per l'inclusione, oltre l'integrazione L'applicazione dei principi cardine della didattica inclusiva con la LIM ...

STRUTTURA E METODOLOGIA Il corso avrà la durata totale di 50 ore (30 in presenza e 20 a distanza). Le 30 ore in presenza saranno caratterizzate da: 1) lezioni in aula con sintesi del materiale formativo (presentazioni in ppt, video e lezioni con

la LIM), input specifici e riflessioni condivise; 2) esercitazioni laboratoriali, durante le quali i corsisti, condividendo conoscenze e

competenze professionali, sono guidati a progettare delle 'lezioni digitali' strettamente correlate col proprio ambito d'insegnamento;

Le 20 ore a distanza saranno caratterizzate da:

1) studio di materiale formativo; 2) formalizzazione e condivisione dei lavori di gruppo progettati in presenza: materiali

interattivi e unità di lavoro con l'uso del software SMART Notebook della LIM. MATERIALE DIDATTICO

I corsisti si avvarranno del materiale formativo digitale fornito in aula dal docente esperto, del

materiale formativo e informativo (linee guida, ebook, modelli di progettazione di una lezione digitale, video, pubblicazioni) messo a disposizione in una sezione specifica dedicata al corso in oggetto nel sito 'Inclusività e Bisogni Educativi Speciali' in www.sostegnobes.wordpress.com

DOCENTE FORMATRICE:

Dott.ssa Addolorata VANTAGGIATO1 mail: [email protected]

sito: www.sostegnobes.wordpress.com

1 Dott.ssa Addolorata Vantaggiato: Curriculum Vitae in https://sostegnobes.wordpress.com/circa/