Top Banner
MOVIMENTO GIOVANILE FRANCESCANO DI SICILIA Newsletter - Dicembre 2014 1 CORSI ZONALI Sono partiti con successo i Corsi zonali della Scuola di Evangelizzazione. Pagina 4 CORSO MOSÈ La V Leader Conference sarà vissuta quest’anno all’interno dell’esperienza del Corso Mosè. Un evento a cui sono chiamati a partecipare tutti i leader, i coleader e i futuri leader delle nascenti Porziuncole. Pagine 6 Newsletter Mensile Dicembre 2014 QUATTRO PAROLE I Vangeli delle quattro domeniche di Avvento tracciano un percorso ideale di evangelizzazione che dovrebbe segnare lo stile di vita di ogni discepolo di Cristo. Pagina 1 A SCUOLA DI DISCEPOLATO Oltre settanta giovani hanno partecipato al Corso Giovanni per sigillare la propria determinazione a seguire Gesù come suoi fedeli discepoli-missionari. Pagina 5 BACHECA MGF Tutti gli appuntamenti MGF per il mese di Dicembre. Pagina 6 QUATTRO PAROLE DI LUCE L’Avvento, lo sappiamo bene, è il tempo che, dando inizio al nuo vo anno liturgico, ci fa guardare tridimensionalmente alla storia in quanto segnata dalla presenza veniente di Gesù: indietro, al pas sato, in quanto Egli è già venuto in mezzo a noi, Verbo fa<o carne; davan?, all’oggi della nostra storia, in quanto Egli ogni giorno di scende per le mani dei sacerdo? sull’altare come un giorno discese nel seno della Vergine Maria (S. Francesco); in alto, al futuro, in quanto Egli tornerà quale glorioso Re dell’universo. I Vangeli delle qua-ro domeniche di Avvento tracciano un percorso ideale di evangelizzazione che dovrebbe segnare lo s:le di vita di ogni discepolo di Cristo.
6

Dicembre 2014

Apr 06, 2016

Download

Documents

MGF SICILIA

Newsletter mensile del Movimento Giovanile Francescano di Sicilia
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Dicembre 2014

M O V I M E N T O G I O V A N I L E F R A N C E S C A N O D I S I C I L I A

Newsletter - Dicembre 2014 1

CORSI ZONALISono partiti con successoi Corsi zonali dellaScuola di Evangelizzazione.Pagina 4

CORSO MOSÈLa V Leader Conference sarà vissuta quest’anno all’interno dell’esperienza del Corso Mosè. Un evento a cui sono chiamati a partecipare tutti i leader, i coleader e i futuri leader delle nascenti Porziuncole. Pagine 6

Newsletter Mensile Dicembre 2014

QUATTRO PAROLEI Vangeli delle quattro domeniche di Avventotracciano un percorso idealedi evangelizzazioneche dovrebbe segnarelo stile di vita di ognidiscepolo di Cristo. Pagina 1

A SCUOLA DI DISCEPOLATOOltre settanta giovani hanno partecipato al Corso Giovanniper sigillare la propria determinazione a seguire Gesù come suoi fedeli discepoli-missionari.Pagina 5

BACHECA MGFTutti gli appuntamenti MGFper il mese di Dicembre.Pagina 6

QUATTROPAROLEDI LUCE

L’Avvento,  lo  sappiamo  bene,  è   il  tempo  che,  dando  inizio  al  nuo-­‐vo  anno  liturgico,  ci  fa  guardare  tridimensionalmente  alla  storia  in  quanto   segnata  dalla  presenza  veniente  di   Gesù:  indietro,  al  pas-­‐sato,  in  quanto  Egli  è  già  venuto   in  mezzo  a  noi,  Verbo  fa<o  carne;  

davan?,  all’oggi   della  nostra   storia,   in   quanto  Egli   ogni   giorno   di-­‐scende  per   le  mani  dei  sacerdo?  sull’altare  come  un  giorno  discese  nel   seno   della   Vergine  Maria   (S.   Francesco);   in   alto,   al   futuro,   in  quanto  Egli  tornerà  quale  glorioso  Re  dell’universo.

I  Vangeli  delle  qua-ro  domeniche  di  Avvento  tracciano  un  percorso  ideale  di  evangelizzazioneche  dovrebbe  segnare  lo  s:le  di  vita  di  ogni  discepolo  di  Cristo.

Page 2: Dicembre 2014

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

2 Newsletter - Dicembre 2014

La  vita  del   cris?ano,  pertanto,  fondata  nell’esperienza  salvifica  del  Cristo,  realizzata   col   suo  sacrificio  pasquale  duemila  anni   fa,  e   ali-­‐mentata  ogni   giorno  dalla  Parola  e  dall’Eucaris?a,  sua  reale  e  per-­‐petua  presenza  nel  mondo,  è  protesa  all’edificazione  del  suo  Regno  mediante  l’evangelizzazione  e  la  carità.Perciò,  il   tempo  di  Avvento  è  una  sintesi  perfe<a  dell’esperienza  di  fede  e  di   vita  di  ogni   cris?ano:  dall’incontro  con  Cristo  nella  storia  all’incontro  eterno  nella  sua  gloria.In  questo  senso  assumono  un  par?colare  significato  qua<ro  parole  che  risaltano  nei  vangeli  delle  qua<ro  domeniche  di  Avvento.

VEGLIATE!  È  l’ammonimento  che  Gesù  ci  rivolge  nella  prima  dome-­‐nica  di  Avvento.  Non  si   tra<a  di  un  vegliare  passivo  e  agitato  come  chi   sta  subendo   una  no<e  insonne.  Gesù  invita  chiaramente  i   suoi  discepoli,  nell’a<esa  della   sua  venuta,   a  vegliare   sui   servi   perché  non   si   addormen?no   ma   siano   aUvamente  all’opera,  ognuno   se-­‐condo   il   proprio   compito,   cioè   la   propria   vocazione-­‐missione:   “È  come  un   uomo,  che  è  par0to   dopo  aver   lasciato  la   propria   casa  e  dato  il  potere  ai  suoi  servi,  a  ciascuno   il  suo  compito,  e  ha  ordinato  al  por0ere  di   vegliare”  (Mc  13,34).  Fate  bene  a<enzione!  Gesù  pa-­‐ragona  i  discepoli  al  por?ere  a  cui  è  affidato   il  compito   di  vegliare  perché  i   servi   non   si   addormen?no.  Quindi   è  un  vegliare  per   s-­‐ve-­‐gliare  chi  è  tentato  di  addormentarsi.Compito,   dunque,  dei   discepoli-­‐missionari,  par?colarmente  di   noi  che  abbiamo  abbracciato   il  Proge<o  Discepoli,  è  quello  di  svegliare  la  Chiesa   sull’esempio   di   san  Francesco.  Troppi   cris?ani   fanno   ad-­‐dormentare  la  propria  fede,  tanto   che  è  ormai  una  formula  conso-­‐lidata  quella  di   dirsi  cris?ani  “non-­‐pra?can?”  =   addormenta?!   Ve-­‐gliamo,  dunque,  per   svegliare  quel   gigante  addormentato  che  è  la  Chiesa,  nelle  sue  ar?colazioni  di  parrocchie,  gruppi   ecclesiali  e  sin-­‐goli  fedeli!  Senza  dimen?care  il  mondo.

PREPARATE!  È  la  seconda  parola  che  si  aggiunge  alla  prima.  La  no-­‐stra  chiamata  non  è  soltanto  quella  a  suonare  la  sveglia,  ma  a  fare  

in  modo  che  i  cuori  dei  nostri  fratelli  più  “piccoli”  (nella  fede)  siano  pron?  ad  incontrarsi   con  Gesù:  “Preparate  la   via   del  Signore,  rad-­‐drizzate   i   suoi   sen0eri”   (Mc   1,3).  Come  una  buona  mamma  non  soltanto  sveglia  i   suoi  piccoli  dal  sonno  ma  anche  li  aiuta  a  lavarsi  e  ves?rsi   per   iniziare  un  nuovo   giorno,  così  non  basta  e  non   ci  deve  bastare  proclamare  la  salvezza,  con   le  parole  e  la  tes?monianza,  ai  nostri  fratelli,  ma  occorre  che  prepariamo   i   loro  cuori  ad  incontrar-­‐si,  a  desiderare  di   incontrarsi  con  Gesù  per  iniziare  una  nuova  vita.  “Ecco,  dinanzi  a   te  io  mando   il  mio  messaggero:  egli   preparerà   la  tua  via”   (Mc  1,2).  Evangelizzare  non  è  solo  proclamare  Gesù  Salva-­‐tore,  ma  anche   e  sopra<u<o  preparare   e   indirizzare   i   cuori   verso  Gesù.  È  prendersi   cura  dei   fratelli   e  accompagnarli  con   delicatezza  e  determinazione  all’incontro  con  Gesù.  

DATE  TESTIMONIANZA!  Come  il  BaUsta  che  “venne  come  tes0mo-­‐ne   per   dare   tes0monianza   alla   luce,   perché   tuA   credessero   per  mezzo   di   lui”   (Gv   1,7),   così   Gesù   ci   ha   chiama?   per   inviarci   nel  mondo  a  rendergli   tes?monianza.  Una  tes?monianza  fa<a  di  ges?  prima  che  di  parole.  Sono  i  ges?  del  BaUsta  che  aUrano  l’a<enzio-­‐ne  delle   folle.  Guai   se  vivessimo   il   dono   della  vita  nuova  nell’ano-­‐nimato   o  nella  finzione,  se  non  smuovesse  le  acque  a<orno  a  noi.  Ed  è   questo  movimento   di   gente   che  aUra  anche  l’a<enzione  dei  capi  sul  BaUsta  tanto  da  inviargli  una  sorta  di  “polizia  religiosa”  per  indagare  su  quanto  sta  avvenendo.Spesso  avviene   che  il   Proge<o  Discepoli   si  diffonda  per   a<razione  in   vari   paesi  e  ci<à  e  suoni   la  sveglia  per  numerosi   giovani   addor-­‐menta?.  In   tan?   riscoprono   la   loro   fede,  cambiano   vita,  sono   più  presen?  in  chiesa,  lodano  e  pregano   il   Signore  con   una  luce  par?-­‐colare,   evangelizzano   portando   altri   fratelli   a   condividere   la   loro  esperienza  di   fede…  E  così,  i  capi,  in  mezzo  a  questo  “trambusto”  che  sveglia  il  placido  sonno  delle  comunità  locali,  iniziano  ad   inda-­‐gare,  sospe<osi   di   cotanto  movimento.  Com’è  possibile  che  i   gio-­‐vani  si  siano  sveglia?  senza  il  suono  delle  “mie”  campane?  Chi  li  ha  sveglia??  Con  quale  autorità  ha  fa<o  ciò?  È  questo   il  momento  di  

Page 3: Dicembre 2014

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

Newsletter - Dicembre 2014 3

dare  una  tes?monianza  “superiore”,  di   avere  quella  parresìa  (fran-­‐chezza)  apostolica  nel  dire  come  il   BaUsta  “In  mezzo  a  voi   sta  uno  che  voi  non  conoscete”  (Gv  1,26)  e  come  Pietro  di  fronte  al  sinedrio  “Noi  non  possiamo  tacere  quello  che  abbiamo  visto  e  ascoltato"  (At  4,20).  In  questo  senso,  dare  tes?monianza,  di  fronte  ai  “capi”,  oltre  che   in   favore  dei   familiari,  amici   e   colleghi,   significa  dare   ragione  del  proprio   cambiamento  di  vita,  manifestare  con  coerenza  la  pro-­‐pria  certezza  di  fede  e  far   comprendere  che  non   si  sta  agendo  “in  concorrenza”   per   fare   cose  nuove  e   diverse,  ma  per   far   risaltare  quello   che  già  è  in  mezzo  a  noi  e  ci   appar?ene   in  forza  del   nostro  ba<esimo:  Il  mandato  d'evangelizzare  tuA  gli  uomini  cos0tuisce  la  missione  essenziale  della  Chiesa.  È   la  grazia  e  la  vocazione  propria  della  Chiesa,  la  sua  iden0tà  più  profonda.  Essa  esiste  per  evangeliz-­‐zare.  (cfr.  Paolo  VI,  Evangelii  Nun0andi,  14).  E  come  ebbe  a  specifi-­‐care  San  Giovanni  Paolo  II,  “La  nuova  evangelizzazione  non  consiste  in   un  nuovo   Vangelo.  […]  La   novità  dell'azione  evangelizzatrice  ri-­‐guarda   l'ardore,  i  metodi   e  l'espressione”;  e  ancora:  “Deve  essere  opera   comune   dei   vescovi,  dei   sacerdo0,   dei   religiosi   e   dei   laici,  opera  dei  genitori  e  dei  giovani”.

NON   TEMETE!   Ed   ecco   l’ul?ma  parola  del   percorso   dell’Avvento.  È   un   invito   che   si   accompagna  sempre   alla   rassicurazione   che  Egli,  Dio,  è   con   noi.  La   troviamo  all’inizio   dei   Vangeli,   rivolta   a  Maria,  chiamata  più   che   il   BaU-­‐sta   non   tanto   a   “dare   tes0mo-­‐nianza  alla   luce”  ma  a  meOere  al  mondo   la   Luce  e  dare  alla   luce  il  Salvatore   del   mondo!   E   la   tro-­‐viamo  alla  fine  dei  Vangeli   quan-­‐do   Gesù   inviando   i   suoi   apostoli  nel   mondo   per   formare   altri   di-­‐scepoli   li   rassicura   dicendo:   Io  sono   con   voi   tuA   i   giorni,   fino  alla  fine  del  mondo  (Mt  28,20).

Se  noi   siamo   con   Gesù,  uniti   a   Lui   come  i   tralci   alla  vite,  e   Lui   è  con  e  per  noi,  chi   sarà  contro  di  noi?  Chi  ci   separerà  dall'amore  di  Cristo?  (cfr  Rm  8,31-­‐39)

Se  sapremo  fare  nostre  queste  qua<ro  parole,  allora  saremo  simili  agli   angeli   che  annunciano   il   Salvatore   la   no<e  di   Natale.   Quegli  angeli  che  destano  i  pastori  che  vegliano  le  greggi,  annunciano  loro  la   venuta   del   Salvatore   tes?moniandolo   con   segni   tangibili,   indi-­‐cando  loro  la  via  per   incontrarlo  con  fiducia.:  «Non  temete:  ecco,  vi  annuncio  una  grande  gioia,  che  sarà  di  tuOo  il   popolo:  oggi,  nella  ci.à   di   Davide,  è  nato  per   voi   un   Salvatore,  che  è   Cristo   Signore.  Questo   per   voi   il   segno:   troverete   un   bambino   avvolto   in   fasce,  adagiato  in  una  mangiatoia»  (cfr  Lc  2,1-­‐14).Per   un   discepolo-­‐missionario   di   Gesù   è   ogni   giorno   Natale;  ogni  giorno  ha  l’opportunità  di  svegliare   i   fratelli,  preparando  e  indican-­‐do  la  via  dell’incontro  con  Gesù,  senza  ?more,  poiché  Gesù  è  già  in  mezzo  a  noi,  fino  alla  fine  del  mondo.

Buon  Avvento  e  felice  Natale.fra’  Saverio  Benena0

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

PROSSIMAMENTE NELLE ZONE MGF…

CORSO NUOVA VITAMarineo: 19-21 Dicembre

CORSO EMMAUSNoto: 17-18 GennaioMarineo: 24-25 GennaioPergusa: 31 Gennaio - 1 Febbraio

Per maggiori informazioni e iscrizioni, mettiti in contatto con i referenti locali.

Page 4: Dicembre 2014

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

4 Newsletter - Dicembre 2014

Ancora  una  volta  la   Scuola  di   Evangelizzazione  MGF  sta  sperimentando  la  potente  opera  di  Dio  che  a<en-­‐de  solo  che  noi  gli  prepariamo  il  terreno.  Non  impor-­‐ta  se  a  livello  regionale  o  a  livello  locale,  il  Signore  vuole  solamente  che  noi  gli  presen?amo  dei  giova-­‐ni  a  cui  Lui  stesso  possa  parlare  cuore-­‐a-­‐cuore.

Sapevamo   che   portare   a   livello   locale-­‐zonale   i  Corsi  che  finora  abbiamo  proposto  solo  a  livello  regionale  a  Pergusa  non  avrebbe  rido<o  il  carico  di  preparazione  e  di  lavoro,   l’impegno  dei  por-­‐ziuncolini  del   luogo   che  finora  sono   sta?   solo  partecipan?  ai  corsi,  senza  contare  un  carico  di  ansia  da  prestazione   che  avrebbe  potuto  in-­‐garbugliare  le  cose.  Ma  il  Signore  ci  ha  fa<o  capire  che  Egli  vuole  solo  disponibilità,  cerca    solo  strumen?  median?  i  quali  incanalare  la  sua  Grazia  salvifica  e  san?ficante.

E  così  abbiamo  assis?to,  nonostante  tuU   i  nostri  limi?,  a  quanto  è  grande  e  potente  il  suo  amore  per  noi  e  per  tuU   i  suoi  figli.  Tra  le  tante  piccole  tes?monianze  che  sono  state  pubblicate  sul  web  da  parte  dei  numerosi  partecipan?  ai  corsi  Nuo-­‐va  Vita  di  Pergusa  e  di  Noto,  quella  di  Dario  riteniamo  le  rappresen?  tu<e:  «Si  può  cambiare  vita  in  una  noOe?  Posso  solo  dire  che  Gesù  è  il  Signore  della  mia  vita!  Sul  trono  del  mio  cuore,  laddove  stavo  seduto  io,  adesso  c'è  Lui  e  Lui  sol-­‐tanto!  Questo  non  mi  toglie  le  difficoltà  del  vivere,  quelle  non  se  ne  vanno;  ma  cambia  il  mio  aOeggiamento  nell'affrontare  le  cose,  ho  messo  un  nuovo  paio  di  occhiali  per  vedere  la  vita.  Signore   come  sembra  tuOo  più  bello!  E   poi  rinunciando  all'egoismo  ci  si  guadagna:  adesso  il  lavoro  non  lo  faccio  più  io,  ma  Lui!  Grazie  Signore  Gesù  per  i  prodigi  che  ancora  oggi  compi,  grazie  perché  ci  hai  ridato  il  potere  di  essere  figli  di  Dio,  eredi  del  Regno,  san0  per  vocazione!!!  Gesù  è  risorto,  ora  lo  so!».  Grazie  Signore!

CORSI ZONALI

Page 5: Dicembre 2014

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

Newsletter - Dicembre 2014 5

Discepoli  di  Cristo  non  si  nasce  ma  lo  si  diventa  e  ciò  nella  misura  in  cui   si  accolgono  e  si  acce<ano  la  chiamata  di  Cristo   e  le   stringen?  premesse  per  l’ammissione  alla  scuola  del  Vangelo.

A  questa  chiamata  hanno  risposto  oltre  se<anta  giovani  del  Proget-­‐to  Discepoli  che  hanno  partecipato  Pergusa  proprio  nei  giorni  scor-­‐si,  dal  28  al  30  novembre,  al   Corso  Giovanni  proposto  dalla  Scuola  di   Evangelizzazione   MGF,   coordinato   da   dieci   giovani   dell’Equipe  Regionale  e  predicato  da  Carlos  Macìas  De  Lara  e  da  fra’  Saverio.

Il  Corso   Giovanni   cos?tuisce   il   culmine  della  prima   tappa  del   Pro-­‐gramma  di   Formazione   al   discepolato-­‐missionario   dei   giovani   del  Proge<o  Discepoli,   poiché  non   si   può   essere   apostoli   di   Cristo   se  prima  non  si  è  discepoli   forma?  alla  scuola  di  Gesù,  un  impegno  di  formazione  che  dura  tu<a  la  vita.  Stare  con  Gesù,  ai  suoi  piedi,  co-­‐me   fedeli   discepoli,  è   quella   “parte   migliore”   premessa   ad   ogni  altra  azione  fa<a  nel  nome  di  Cristo.  Si  può  proclamare  la  Parola  di  Dio,  scacciare  demòni,  compiere   prodigi  nel  nome  di   Gesù,  ma  se  non  si  è  sta?  suoi  discepoli  non  ha  alcun  valore  ai  suoi  occhi  (cfr  Mt  7,22-­‐23),  poiché  Gesù  ha  inviato  i  suoi  apostoli  a  fare  discepoli  tuU  i  popoli   (cfr  Mt   28,19)  e  questo  è  possibile  solo  da  parte  di  chi  lo  è  a  sua  volta.

Oggi,   forse   più   che   nel   passato,   tan?   nella  Chiesa  si   lanciano  nella  Nuova  Evangelizzazio-­‐ne,  realizzando  numerose  e  svariate  aUvità  di  annuncio   del  Vangelo,  nelle  forme  e  nei  modi  più   dispara?,   ma   senza   me<ere   in   can?ere  una  preliminare   e   contestuale   sequela  disce-­‐polare  del  Maestro.  Noi  del  Proge<o  Discepoli  vogliamo,  viceversa,  evangelizzare  a  par?re  da  Gesù,   in   ascolto  obbediente  dei   suoi   insegna-­‐men?,  che   per   tan?  potrebbe   sembrare   una  perdita   di   tempo   ma   che   nel   lungo   tempo   è  ciò   che   perme<e   gli   stessi   risulta?   che   solo  dodici   discepoli   hanno   conseguito   in   breve  tempo   e   in   un   contesto  di  dura  persecuzione  sociale  e  religiosa.

Come  spesso  ripe?amo   a  noi   stessi   e  condivi-­‐diamo  con  chi  ci   chiede  conto  del  nostro  agire  

come  Movimento  Giovanile  Francescano,l’evangelizzazione  parte  dalle  ginocchia,  dallo  stare   tanto  tempo  ai  piedi  di  Gesù  Parola  e  Gesù  Eucaris?a,  l’unica  vera  scuola  di  aposto-­‐lato  possibile.  È  questo  il  nostro  segreto   che  ha  permesso   a  tan?s-­‐simi  giovani,  in  pochi  anni,  di   incontrarsi  con  Gesù  e  di  spendersi  a  tempo  pieno  per  la  missione  essenziale  della  Chiesa.

A SCUOLA DI DISCEPOLATO

Page 6: Dicembre 2014

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

6 Newsletter - Dicembre 2014

mgf-sicilia-on-linewww.mgfsicilia.org

il sito web ufficiale

www.facebook.com/MGFsicilia

CENTRO REGIONALEPER LA PASTORALE GIOVANILE

OFM CONV.

Convento S. Maria della DaynaSalita San Francesco

90035 Marineo

Tel: 091 [email protected]

CALENDARIO MGF

← Questo è il mobtag (QR Code) del nostro sito web

ADORAZIONE GIOVANI - JESUS4YOUMarineo: 3 Dicembre - H 21.00Catania: 4 Dicembre - H 20.30Pergusa: 11 Dicembre - H 20.30Palermo: 11 Dicembre - H 20.30Catenanuova: 18 Dicembre - H 19.00 Noto: 18 Dicembre - H 20.30Messina: 19 Dicembre - H 19.30Roma: 19 Dicembre - H 21.00Pedara: 29 Dicembre - H 20.30Paternò: 30 Dicembre - H 19.30

La  V  Leader  Conference  sarà  vissuta  quest’anno  all’in-­‐terno  dell’esperienza  del  Corso  Mosè.  Un  evento  a  cui  sono  chiamaP  a  partecipare  tuQ  i  leader,  i  coleader  e  i  futuri  leader  delle  nascenP  Porziuncole.

Ne  è  passata  di  acqua  so<o  i  pon?  da  quando  tra  set-­‐tembre  2010   aprile  2011  si  diede  vita  al  Proge<o  Di-­‐scepoli  grazie  alla  disponibilità  di  quasi  una  ven?na  di  giovani   che,   del   tu<o   inesperien?,   diedero   vita   alle  prime  nove  Porziuncole.

Oggi  le  Porziuncole  sono  raddoppiate  e  nei  primi  mesi  del  nuovo  anno,   tra  Porziuncole  ex-­‐novo  e  quelle  che  nasceranno  dalle  mol?plicazioni,  se  ne  dovrebbero  ag-­‐giungere  almeno  altre  sei.  Dalla  quaran?na  di   giovani  che  nel  2011  cos?tuivano   il  nucleo  originario  del  Pro-­‐ge<o  Discepoli,   si   dovrebbe  così   arrivare   a  oltre   200  giovani  impegna?  costantemente  in  un  serio  cammino  di   discepolato   e   di   evangelizzazione,   senza   contare   i  tan?ssimi  altri  giovani  che  pur  non  facendo  parte  delle  Porziuncole  ruotano  a<orno  alle  varie  aUvità  di  evan-­‐gelizzazione   locale:   AdorAzione   Giovani,   Incontri   HD,  Marriage  Course,  ecc.

Un  processo   lento,  ma  inelu<abile  di  crescita,  guidato  certamente  dalla  mano   di  Dio  che  si  serve  di  giovani,  talvolta  fragili,   che  sanno  andare  oltre  i   propri   limi?  lasciandosi  unicamente  condurre  dal  Signore.

Sarà  bello  e  significa?vo,   dunque,  ripercorrere   il  cam-­‐mino  di  Mosè  che  da  uomo  dapprima  ingabbiato  nelle  comodità  del  palazzo  del  Faraone,  frustrato  dall’incom-­‐prensione  dei   suoi  fratelli  ebrei,  dovrà  liberare  e  con-­‐durre  un  popolo  verso  la  salvezza.

Una  storia  e  un  cammino  di  liberazione  che  si  sta  ripe-­‐tendo  ancora  oggi  so<o   i  nostri  occhi,  di  cui  facciamo  esperienza  quo?dianamente   nelle   nostre  ci<à  e  nelle  nostre  Porziuncole,  grazie  anche  al  Sì  dei  nostri  leader.  

Preghiamo   in   questo   mese   per   essi   perché   questa  esperienza   della   Leader   Conference   li   incoraggi   nel  cammino  intrapreso  nel  deserto  e  tra  serpen?  velenosi.

in evidenza2-4 Gennaio

CORSO MOSÈ

8 Dicembre, ovunqueSolennità dell’Immacolata

Corso Vocazionale Base: II Incontroa cura della PV Provincialea Palermo: 20 Dicembrea Catania: 21 Dicembre a Trapani: 28 Dicembre

19-21 Dicembre a Marineo

Corso Nuova Vita zonale

A  Pergusa  dal  2  al  4  Gennaio  2015

CORSOMOSÈ