Top Banner
DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA.
25

Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

Feb 21, 2019

Download

Documents

dinhkiet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

DI CHI E’ LA COLPA?

incontro

COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E

PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA.

Page 2: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

DI CHI E’ LA COLPA?

incontro

LA VIOLENZA COME MODELLO CULTURALE

Radici e meccanismi della violenza

Page 3: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

PREMESSA

LA SOCIETÀ È MOLTO CAMBIATA

LA FINE DELL’AUTORITARISMO

LA CADUTA DEI VALORI CERTI

INTERNET

LA TECNOLOGIA

I NUOVI MEDIA

LA NUOVA SOCIETÀ È ANALFABETA DEL NUOVO LINGUAGGIO

GRANDE INCERTEZZA DEL FUTURO

PAURA

VIOLENZA

Page 4: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

LA VIOLENZA: UN MODELLO CULTURALE

L’aggressione: un modello culturale

Bullismo, cyberbullismo, sexting e tante altre forme di violenza fanno parte di un modello

culturale che plasma fino al punto da far apparire come «naturali» determinati gesti, scelte

e ruoli, non solo tra sessi diversi.

Page 5: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

LA VIOLENZA: UN MODELLO CULTURALE

Il coraggio e gli eroi

Page 6: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

LA VIOLENZA: UN MODELLO CULTURALE

Con questo mito la forza bruta si perpetua,

trasformandosi da fisica a verbale nel mondo del

virtuale.

Inoltre alimenta comportamenti autoritari e violenti come

baluardo di coraggio e buona reputazione.

Page 7: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

I MECCANISMI DELLA VIOLENZA

pag. 7

Il modello Maggiore - minore

X

X

M

m

Page 8: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

I MECCANISMI DELLA VIOLENZA

pag. 8

Page 9: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

I MECCANISMI DELLA VIOLENZA

pag. 9

Page 10: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

I MECCANISMI DELLA VIOLENZA

pag. 10

Page 11: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

DEFINIZIONE DELLA VIOLENZA

Come possiamo definire quando un comportamento

un’azione è violenta?

Come ci accorgiamo che stiamo subendo a agendo

violenza?

DEFINIAMO ‘VIOLENZA’ TUTTO CIÒ CHE PROVOCA

SOFFERENZA AGLI ESSERI UMANI.

pag. 11

Page 12: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

RADICI DELLA VIOLENZA

CONTRADDIZIONE INTERNA

SOFFERENZA

VIOLENZA ESTERNA

PAURA

VIOLENZA

INTERNA

Page 13: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

RADICI E MECCANISMI DELLA VIOLENZA

I tre cervelli

Cervello Neurocorticale

Propria dell’essere umano e ultima

nell’evoluzione dell’uomo e anche nella

crescita

Cervello Limbico

Sede dell’apprendimento

dell’automatismo e delle emozioni

Cervello Rettiliano

Il primo in ordine di tempo

Page 14: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

RADICI E MECCANISMI DELLA VIOLENZA

La contraddizione e la paura

Io

sfiducia

soffro

Violenza interna

Individuo in stato di

contraddizione interna

pericolo paura Cervello rettile

aggressione

fuga

paralisi

Disattiva ogni altra risposta

Page 15: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

LA SPIRALE DELLA VIOLENZA

pag. 15

Page 16: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

DI CHI E’ LA COLPA?

incontro

LA RISPOSTA NONVIOLENTA:

UN CAMBIAMENTO IMPORTANTE

Page 17: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

LA RISPOSTA NONVIOLENTA: UN CAMBIAMENTO IMPORTANTE

Il cambiamento è così difficile che innanzitutto dobbiamo cambiare del tutto punto di vista

Considerare che io sono un modello di riferimento, quindi ciò che faccio e dico non è

indifferente, soprattutto ciò che faccio

Considerare che la mia famiglia è il primo modello di riferimento comunitario

INNANZITUTTO UN ALTRO PUNTO DI VISTA

Page 18: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

GENITORE COME ESEMPIO (video children see)

pag. 18

Page 19: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

LA RISPOSTA NONVIOLENTA: UN CAMBIAMENTO IMPORTANTE

UN ALTRO PUNTO DI VISTA

I miei figli e figlie sono

innanzitutto un essere umano

come me

Internet e i social network sono

uno strumento utilizzabile che io

non conosco e forse neanche

mio figlio

Page 20: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

LA RISPOSTA NONVIOLENTA: UN CAMBIAMENTO IMPORTANTE

Possiamo sperimentare la conoscenza insieme?

Posso parlare con mio figlio delle mie paure?

Possiamo avere una relazione di reciprocità?

Credo che le regole siano fondamentali per la convivenza?

Abbiamo delle regole chiare in famiglia?

Possiamo condividere le regole?

CON QUESTI PUNTI DI VISTA PONIAMOCI ALCUNE DOMANDE

Page 21: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

LA RISPOSTA NONVIOLENTA: UN CAMBIAMENTO IMPORTANTE

Le regole da condividere devono essere molto chiare e

reciproche.

Le regole si concordano e non si impongono.

Le regole devono sempre prevedere qual è l’accordo quando si

contravviene a quanto deciso

LE REGOLE DA CONDIVIDERE

Page 22: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

LA RISPOSTA NONVIOLENTA: UN CAMBIAMENTO IMPORTANTE

LA REGOLA AUREA Tratta gli altri come vuoi essere trattato

pag. 22

La nonviolenza come stile di vita quotidiano

Page 23: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

LA RISPOSTA NONVIOLENTA: UN CAMBIAMENTO IMPORTANTE

pag. 23

LA COERENZA INTERNA

PENSARE SENTIRE

AGIRE nella stessa direzione

La nonviolenza come stile di vita quotidiano

Il genitore come guida

Page 24: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

Niente al di sopra di un essere umano,

nessun essere umano al di sopra di un altro. Silo

Page 25: Di chi e’ la colpa? - impariascuola.it · DI CHI E’ LA COLPA? incontro COME TRASFORMARE GLI AUTOMATISMI E PREVENIRE LA VIOLENZA IN FAMIGLIA. DI CHI E’ LA COLPA? incontro LA

BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA

Bibliografia - http://www.centrononviolenzattiva.org/wp-content/uploads/2016/02/Bibliografia.pdf

Mario Rodriguez Cobos detto Silo – http://www.silo.net/

Pat Patfoort – antropologa - http://www.patpatfoort.be/IT-Pat.htm

Centro di Nonviolenza attiva di Milano – www.centrononviolenzattiva.org

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA TEORIE E STRUMENTI DELLA NONVIOLENZA

http://www.sicurinrete.it/superkids/

http://www.generazioniconnesse.it/

http://www.smontailbullo.it/

SITOGRAFIA SCUOLA E PREVENZIONE PERICOLI IN RETE MA NON SOLO