Top Banner
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca Basilica di San Saba Roma BUONA VISIONE
8

Di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca Basilica di San Saba Roma BUONA VISIONE.

May 02, 2015

Download

Documents

Giordano Giglio
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca Basilica di San Saba Roma BUONA VISIONE.

San Sabadi Camilla Mucci 1I

G. G. BELLI “Col Di Lana”Ricerca

Basilica di San Saba Roma

BUONA VISIONE

Page 2: Di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca Basilica di San Saba Roma BUONA VISIONE.

Presentazione San Saba, sul colle Aventino, è

molto bella ed è piena di mosaici e dipinti ovunque, anche sul pavimento. Al mio arrivo, da fuori sembrava enorme ma in realtà all’interno era piccola. E’ formata da 3 navate di cui 1 centrale dove c’è l’altare ed i posti per celebrare la messa e due navate laterali dove ci sono mosaici e altri luoghi di culto.

Page 3: Di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca Basilica di San Saba Roma BUONA VISIONE.

StoriaInizia nel VII secolo, sulle rovine di quella che era stata la caserma della IV coorte dei vigili, accanto all'attuale Porta San Paolo. Verso l'VIII secolo, monaci orientali provenienti da Gerusalemme dalla comunità fondata da San Saba presero possesso del sito e vi istituirono un monastero. Nel IX secolo, diventò il più importante della città.

All’inizio del ‘900 la chiesa ed il monastero di San Saba erano in piena campagna e, nel

1921, nacquero i nuovi rioni popolari di San Saba e di Testaccio, gli ultimi due rioni dentro

le mura. Dopo l'unità d'Italia, il piano regolatore di Roma capitale aveva destinato a verde

pubblico la zona, contigua alla Passeggiata Archeologica. Le case costruite come

"popolari" sono oggi villini bifamiliari ognuno con il suo giardinetto, le palazzine non sono

alte più di 4 piani, ognuna rivestita di una cortina di mattoni dello stesso colore della

cortina antica della chiesa e delle mura.

Il vero cuore di San Saba è il giardino della piazza Bernini: con al centro il piccolo

monumento ai caduti nella grande guerra. Molti degli abitanti di oggi del quartiere sono i

figli e i nipoti di quelli di allora - qui si sanno ancora molte cose degli altri, ci si saluta per

strada, si chiacchiera incontrandosi sull'autobus. I 2500 abitanti originari oggi sono

diventati 20.000.Il vincolo del parco archeologico hanno comunque frenato,

fortunatamente, la passione romana del mattone.

Page 4: Di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca Basilica di San Saba Roma BUONA VISIONE.

Mappa della basilica

Page 5: Di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca Basilica di San Saba Roma BUONA VISIONE.

Foto della basilica

Page 7: Di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca Basilica di San Saba Roma BUONA VISIONE.

Fonti della ricerca Un libroDal sito Wikipedia.orgSopralluogo del 26 aprile 2014Le informazioni riguardante le basiliche

grazie alla

Professoressa Giani

Page 8: Di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca Basilica di San Saba Roma BUONA VISIONE.

LE VOGLIO BENE PROFESSORESSA GIANIFINEda Camilla Mucci

….