Top Banner
Portfolio Maria Clemenza Gentile
29

Design portfolio

Mar 27, 2016

Download

Documents

During my bachelor I developed different project of product, graphic and exhibit design.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Design portfolio

PortfolioMaria Clemenza Gentile

Page 2: Design portfolio

We were asked to design the set of a television programme from the concept to the technical details.My group of work chose “Loveline”, a talk-show on MTV channel, because it is a programme which focuses the attention on love, friendship and sex by the point of view of young people.We were intrested both in the young target audience and in the themes faced.I worked on the design concept and referen-ces, trying to make the scenery an abstaction of the idea of love.The main references selected were the artist Mario Ceroli, the designers Fabio Novembre and Verner Panton. I used the silhouettes which are in the initial and in the website of the show to represent the phases of love. Then I decided to represent love themes using the shape of a large ribbon which twisted troughout the set space creating the seats for the three showmen.

Cle

exhibitgraphic

product

: lovelinetelevision scenography

: exhibit and public design lab_2007: group project

(01) (02) (03)

(04) (05) (06) (07)

(08)

(01) Loveline website(02) ; (03) Loveline real set(04) Fabio Novembre’s sofa(05)Stuart Weitzman’s shop_F. Novembre(06) Ceroli’s sculptures(07) Verner Panton(08) concept scheme

Page 3: Design portfolio

The aim was to create an overlap of shapes and figures by the use of transparent materials such as plexiglass.The big ribbon, instead, is thought to be made of polystyrene, a material used in scenography thanks to its qualities of lightness.In this project the polysyrene was meant to be covered by resin, in order to keep it more resistent.The main characteristic of a television sceno-graphy is that of being disassembled complete-ly to allow the performance of many shows in the same theatre.For this reason we supposed the elements to be modular.

Cle

exhibitgraphic

product

: lovelinetelevision scenography

: exhibit and public design lab_2007: group project

(01) (02)

(03) (04)

(01) plant(02) front view(03) section(04) ribbon detail

Page 4: Design portfolio

Colors and shapes were chosen according to the theme of the show.Warm colours and fluid lines were used to create a warming environment. We were asked to do a 3d model of the sceno-graphy and a phisical model.

Cle

exhibitgraphic

product

: lovelinetelevision scenography

: exhibit and public design lab_2007: group project

(01) (02)

(03) (04) (04)

(01) ; (02) model(03) ; (04) ; (05) renderings

Page 5: Design portfolio

The atelier of the artist Marcello Mondazzi is set in a green and rough landscape in the country at the south of Rome.The building is an old farmhouse belonging to the age of the Fascism that has been adapted and transformed by the artist in his studio. The rough characteristics of the artist’s works, their archetypal shape respond to the rude context of the building and are strictly tied to it.Mondazzi, infact, is used to burn and melt plastic sheets on a steel frame structure to create semitransparent, amber-coloured sculp-tures.When the artist asked us to create his personal exhibition in his own atelier we felt like we have to enter in a sacred space, the artist’s space.We decided that also the visitors of the exhibi-tion have to feel this sense of respect for the place in which art was created.People have to deserve the vision of sculptu-res, as if they were gifts.This idea was our starting concept.Then we analized the relation between the sculptures and the building and we found the project keyword: light.Our visual and theorical reference was Porosity of Steven Holl.

Cle

exhibitgraphic

product

: studioapertoart exhibition

: exhibit and public design lab_2006: group project

visitorslight

osi

tyyo

sity

sscu

rio

uriiio

sityy

urio

so

sityyy

iosi

yyyyyri

c

spacefilte

rfil

ter

sculptures

(02) (03) (04)

(05)

(06)(01)

(07)

(01) Mondazzi’s atelier(02) Ruota_Mondazzi (03) Siamesi_Mondazzi (04) Trilite_Mondazzi(05) ; (06) Porosity_S.Holl(07) concept scheme

Page 6: Design portfolio

The main challenge was to preserve and even set off the building characteristics, like the man-gers on the lateral walls, the grooves in the floor which were animal drinking troughs, the wooden beam ceiling, the strict and long inte-rior. To solve these problems first of all we analyzed the sculptures list, trying to underline the demand of space and light of each singular work.Then we divided the sculptures in groups according to the shape, the dimension,the typology and the theme. Each group of scultu-res was meant to be placed near the steel framed windows, allowing the natural light to flow into the stable and make the sculptures alive thanks to their transparent surface.We decided infact not to use artificial light and to open the exhibition from the morning until the sunset, according the artist’s will.We aimed to make the visitors feel as if they were searching the works, as if they didn’t deserve to see the sculptures easly. Thus we decided to hide the works behind punched steel panels which allow to see only the sculpture outline, to imagine the shape of the works and then discover them after a sort of “quéte”.We were asked also to design the exhibition brochure.

Cle

exhibitgraphic

product

: studioapertoart exhibition

: exhibit and public design lab_2006: group project

20

AB

(02) (03)

(01)

(04)

(01) plant(02) section AB(03) brochure_front(04) brochure_back

Page 7: Design portfolio

The choice of the materials was done trying to fit in with the environment.We decided to use rough and poor materials because the very material that we wanted to model the space was light.Panels were supposed to be fixed to a steel grid that we put on the floor, also to level the grooves of the drinking troughs.We wanted to create a sense of unique space at first sight and it was possible making the panels following a single zigzag line on the plan.At the rear of the stable we left a space in which the artist can continue his work, as he asked us.

Cle

exhibitgraphic

product

: studioapertoart exhibition

: exhibit and public design lab_2006: group project

three-dimensional model

Page 8: Design portfolio

In this lab we were asked to choose a wine company and design the stand for the well known wine fair held in Verona: Vinitaly.We chose the “Feudi di San Gregorio” com-pany, because of the attention of this brand to art and design. (They asked Hikaru Mori to design their wine cellar and the labels of their wines were created by Vignelli.)

What we aimed was to create a stand in which the visitor could discover all the traditions tied to the production of wine through sensations.We want the stand to be an experience more than a simple visit.Therefore we analyzed all the steps in the production of wine and we assigned to each step a particular area of the stand and a speci-fic interaction or activity.

Cle

exhibitgraphic

product

: vinitalystand exhibition for a wine fair

:exhibit and public design lab_2008: group project

CULTIVATION

ELEMENT FACTOR SYMBOL

HARVEST

FERMENTATION

WINE TASTING

BOTTLING

land

grapevine

barrel

bottles

glass

timegrowth

work/effort

nature

wait

flavour

dark

showfull/empty

taste

light

light

shadow

voices

colors

scent

(02)

(03)

(01)

(04)

(01) brand logo(02) DUBL, winner of a design prize for the label(03) stand 2006(04) concept diagram

Page 9: Design portfolio

We assigned to each passage an interaction which involved the senses of visitors.In the area of Cultivation (01) you had to spy into a box in which you saw the shadow of a grapevine becoming larger and larger. This would have been the symbol of seasons chan-ging and plant growth.In the section of the Harvest (02) you had to enter in a narrow space. Images and colours of the grape harvest were projected on a large sheet that you had to move in order to let you enter. In this space you could also listen to a record of the countrymen voices during the harvest.To smell the Fermentation (03) you had to slide into a hanging box which had the inner part covered by old barrel wood.The Bottling (04) was represented by bottles that, thanks to the light beyond them, seemed to be slowly filled.The Wine tasting (05) was the only part that was supposed to be seen from the outside (previous steps occurred in enclosed boxes in the stand).Finally we added the Selling (06) as the final part of the wine process, and we designed a space in which seats had to be taken out from walls.

Cle

exhibitgraphic

product

: vinitalystand exhibition for a wine fair

:exhibit and public design lab_2008: group project

(01)

(02) (03)

(01) stand plant(02) section AB(03) rendering

A

B

Page 10: Design portfolio

We were asked to invent a new push button panel for the elevator, trying to improve the lack of comfort and effectiveness of the current typologies of this product.We made a survey asking people information about their habits using the lift in various con-texts, such as home, office, public spaces, shopping malls..etc.We analyzed the weaknesses of modern eleva-tor interfaces: -if you don’t know the floor of the office in which you want to go, you are not able to use lift-if you have a skyscraper with 60 floor it’s impossible to have 60 buttons, one for each floor

Thus we decided to use the technologyof touch-screen to improve the basic functions of the panel, adding also new devices like the computer-aided research.If you don’t know the exact position in the building of the place in wich you want to go, you are able to find out it thanks to the push button panel, which indicates you the floor and the location in the floor of your destination.

Cle

productgraphic

exhibit

: tatto+elevator push button panel

:product design lab_2006: group project

CANCCCANCANCC

ENTER

CANCCCANCANC

ENTER

WHERE ARE YOU GOING?

QQ WW EE R T Y U I OOO

AA SS DD FF G H J K

V B N M

. ,

èèè

LLL

P

leisure

shoopsssshoopssshopsssofficesffices

ZZ XX CCC

òòòòòò àààààà ùùùùùùòòòòòòDottDottt. Rossit. Rossi

lawyeroffice

arcchitecturreeeoffice

famigliaMinno

RECCHIA ANTONELLARENNA MARCO

ROSSI doctor

Many floorsfew buttons

Touch-screentechnology

Additional information

(02)

(01)

(01) elevator panel existent typology(02) main concept points

Page 11: Design portfolio

We designed a basic interface for the main functions.We can use the buttons “Enter” and “Canc” because we know that everyone of us have seen this kind of buttons at least one time in the interfaces of everyday life, e.g. mobile phone, fax or printer.We decided to enhance the functionality of this product with the computer-aided research.We decided to use a graphic that could be familiar to everyone.Therefore we used the basic computer graphic with folders for the research categories.We made an hypothesis for each context in which the elevator can be used: hospital, hotel, public offices, houses.

In the attached Cd you can find a demonstrati-ve video. The menu is in italian and it is divided in three sections: basic functions, apartment hypothesis and hotel hypothesis.

Cle

productgraphic

exhibit

: tatto+elevator push button panel

:product design lab_2006: group project

CANCCCANCANC

ENTER

DIGIT THE FLOOR AND

PUSH ENTER

9STOP

9

9

9

PESO MAX- 300 kg -

WERE ARE YOU GOING?

CANCCANCANC

INVIO

9STOP

9

9

9

PESO MAX- 300 kg -

ENTER

CANC

OFFICES DWELLERS

Q W E R T Y U I O

A S D F G H J K

Z X C V B N M

ò à ù . ,

è

L

P

SIRONI MARIO architectSERIO FULVIO doctorROSSI IVO lawyer

DIGIT THE FLOOR AND

PUSH ENTER

(02)

(01)

(01) basic interface(02) apartment hypothesis

Page 12: Design portfolio

I was asked to think to an object with the con-cept of synthesis.My aim was to create a product in which synthesis would mean the overlap of functions.As we can observe in the objects we use eve-ryday, modern design tends to increase the number of things that could be done with the same object, reducing the size: mobile phone are used not only to call, but also to browse, to download, to make photos...etc. Thus I thought to join two objects that are always used together: toothbrush and toothpa-ste and I created “Spazzofricio”, that in italian is the fusion of the names of the two objects, “spazzolino” e “dentifricio”.

Cle

productgraphic

exhibit

: spazzofriciotoothpaste+toothbrush

:product design lab_2006: individual project

MUSIC+PHOTOS+FILMS

PHONE+COMPUTER+DIGICAM

DISHWASHING+SPONGE

(02)

(01)

(01) exemples of synthetic products(02) concept

Page 13: Design portfolio

I measured the tailspins of different brands of toothpaste to understand if the tube threads were similar.I found that there are a lot of differences in the tubes of toothpaste.Therefore I decided that my product would be a brand-product for one specific brand, that is to say it would be a product meant to promote the new brand paste.I counted to add rigid supports on the laterla sides of the tube to let the object to be held in the hand during the wash.I made also a working prototype of this product.

Cle

productgraphic

exhibit

: spazzofriciotoothpaste+toothbrush

:product design lab_2006: individual project

16

1310

12.

6030

5

7

R=5

R=3,5

R=0,5

3

59°

1

76°1,66

spessore 1 mm

(02)

(01)

(01) technical drawings(02) prototype

Page 14: Design portfolio

We were asked to find new needs tied to new ways of living.We underlined the need for green areas in the urban and metropolitan context.We wanted to create an object that could represent nature in the house environment, that could make you feel like you were in the lawn, a little corner of green in your apartment.Then we designed an object that could have different configurations and functions according to the user’s need.Physis is a pouf that could be used when closed as a seat and as a box. When it is opened it creates seats on the floor and a coffee table in the middle for your moment of relax.

Cle

productgraphic

exhibit

: physisconcept design

:product design lab_2008: group project

Field of flowersNani Marqina

Flying carpet LampFront design

OpticPatrik Jouin Kartell

BuconEsteban Roses _Studio Cinco

(02)

(01)

(01) concept(02) design references

Page 15: Design portfolio

We decided to use wood for the structure frame, because we wanted to use a natural material.On the textile can be applied textures of natural patterns.The cushion pocket can contain also rigid little wooden slabs which can be used as support.We made a prototype of this product and we were able to involve users in a survey. We got a good feedback from people involved.

Cle

productgraphic

exhibit

: physisconcept design

:product design lab_2008: group project

(02)

(01)

(01) physis and its uses(02) photos of the prototype

Page 16: Design portfolio

I was supposed to create the corporate identity of a company.I chose as name of my invented design office Kook, a palindrome (a word readable backward and forward).The meaning of this word was also interesting: kook is a person regarded as strange, eccen-tric, or crazy.Then I was asked to create a logo which under-lined the brand vision and charachter.These are represented by an image and a brief and effective sentence.I decided to insert in the logo an harrow, symbol of reaching goals, and a orange spot, symbol of diversity from competitors.

Cle

graphicproduct

exhibit

: Kookcorporate identity

:graphic design lab_2006: individual project

The kook approach

UNFORGETTABLE

KOOK DESIGN:OTHERS ARE COOLBUT WE DECIDE TO STAY KOOK

futura bold

3,5 a 1 a4__

a

a/2a/2

5 a

b

171217 62

RGB

33 080 0

CMYK

ABD93E

(02)

(03)

(01)

(01) brand vision(02) brand charachter(03) logo

Page 17: Design portfolio

There are many applications of a brand identity.The main difficulty was to create a coherent visual language in the multiplicity of these appli-cations.I was asked also to create a pattern with the elements of the logo and to use this pattern on a gadget.

Cle

graphicproduct

exhibit

: Kookcorporate identity

:graphic design lab_2006: individual project

7 via del tintoretto00050 roma

tel 064547990fax 06459882

58 bond streetW1D 4UF londontel 0207437262

fax 0207439243

www.kookassociates.com

Mr. Alan Smith54 Archer street

W5D 6UF LondonUnited Kingdomdate: 13 07 07

Dear Mr. Smith

La Signora Dalloway disse che i fiori li avrebbe comprati lei. Quanto a Lucy aveva già il suo daffare. Si dovevano togliere le porte dai cardini; gli uomini di Rumpelmayer sarebbero arrivati tra poco. E poi, pensò Clarissa Dalloway, che mattina - fresca come se fosse stata coniata nuova di zecca per dei bambini su una spiaggia.Che gioia! Che terrore! Sempre aveva avuto questa impressione, quando con un leggero cigolio dei cardini, lo stesso che sentì proprio ora, a Bourton spalancava le persiane e si tuffava nell’aria aperta. Com’era fresca, calma, più ferma di qui, naturalmente, l’aria la mattina presto, pareva il tocco di un’onda, il bacio di un’onda; fredda e pungente, e (per una diciottenne com’era lei allora) solenne, perchè in piedi di fronte alla finestra aperta lei aveva allora la sensazione che sarebbe successo qualcosa di tremendo, mentre continuava a fissare i fiori, e gli alberi che emergevano dalla nebbia che a cerchi si sollevava tra le cornacchie in volo. E stava lì e guardava, quando Peter Walsh disse: “In meditazione tra le verze?”. Disse così? O disse: “Io preferisco gli uomini ai cavoli”? Doveva averlo detto a colazione una mattina che lei era uscita sul terrazzo - Peter Walsh. Stava per tornare dall’India, sì, uno di questi giorni, in giugno o luglio forse, non ricordava bene, perchè le sue lettere erano così noiose; ma certe sue espressioni rimanevano impresse, e gli occhi, il temperino, il sorriso, e quel suo modo di fare scontroso, e tra milioni di cose ormai del tutto svanite - com’era strano - alcune espressioni come questa dei cavoli. Si irrigidì appena sul marciapiede, aspettando che passasse il furgone di Durtnall. Una donna affascinante, pensò di lei Scrope Purvis (che la conosceva come ci si conosce tra vicini a Westminster); somigliava ad un uccello, a una ragazza verde-azzurra, esile, vivace, malgrado avesse più di cinquant’anni, e le fossero venuti tanti capelli bianchi dopo la malattia. Se ne stava posata lì, senza neppure vederlo, in attesa di attraversare la strada, ben dritta. Quando si vive a Westminster - da quanti anni ormai? più di venti - anche in mezzo al traffico, o svegliandosi di notte, Clarissa non aveva dubbi, prima dei rintocchi del Big Ben, si sentiva un silenzio particolare, una speciale solennità, un’indescrivibile arresto, una sospensione (ma forse era semplicemente il suo cuore indebolito, dicevano, dall’influenza). Ecco! Rimbombò forte. Prima un’avvisaglia musicale; poi l’ora, irrevocabile. I cerchi di piombo si dissolsero nell’aria. Come siamo sciocchi, pensò lei, attraversando Victoria Street. Dio solo sa perchè ci piace tanto, perchè la vediamo così, ce la inventiamo, la fantastichiamo, la facciamo e disfacciamo ogni momento diversa, e così fanno anche le donne più disgraziate, gli uomini più miserabili, buttati su un marciapiede (inebetiti a forza di bere); e non ci sono atti del Parlamento che tengano, proprio per questa ragione, ne era sicura: perchè anche loro amano la vita.

Dear

La Sisuo sarebfosseChe cigolcigtuffffavmaattiunaa davvevcocontissollevmediDoveStavabeneimpremilioni di

cavonall. Uosce t, vivachi d

atttraversapiùù di venprimma deiun’inndescindebebi olitoppoi l’’ora,pepensòò leiveediav mmo mmoomennto bbututtati ssu tetenganno,

miliodei cDurtnconoesilee ,bbianc

associates

3939041562 [email protected]

Mr. Alan Smith

54 Archer street

W5D 6UF London

United KingdomU

KOOK associates

KAPPAIpotesi di identità visiva

KOOK associates

KAPPAIpotesi di identità visiva

x 2x (02)(01)

(01) pattern(02) applications

Page 18: Design portfolio

I decided to participate to a competition for my bachelor thesis.The city of Pavia asked the young designers to invent street furniture wich can improve the comunication and the gathering among the young people of the city.Therefore, before planning, I analyzed the city and the needs of young people living in Pavia.I found out that there are many students in Pavia (one each four inhabitants). Many of them live in university dormitory, where they are able to share experience with other young people, but the city doesn’t offer many chance of leisu-re.I began to think that it was necessary to create a focus, a gathering point which could also became a city landmark.The concept was the bonfire, a warm and bright point in the night around which people gather together. The mental image was a nest, like a big embrace.

Cle

thesisproduct

exhibit

: NestBenchurban design fest_competition

:bachelor thesis_2008:competition

university dormitory

main streets

university

gathering point

Pavia

!warm

luminous

attractive

versatile

(03) (04)

(02)(01)

(01) analysis of the city(02) concept: light+heat(03) visual reference of the nest(04) supposed charachteri-stics of the object

Page 19: Design portfolio

In the schetches I began to make hypothesis about the shape and the functions of the object.I was thinking to a bench that could attract people for its charachteristics.I wanted to design a big warm nest in which people can meet, talk and stay together.I decided that it would be made of tubes, some warm and some luminous, I thought.I wanted people to interact with this tangle of tubes, finding the more confortable configura-tion to seat.

I made researches about the material to use and finally I found a particular kind of tubes (the one used for the floor heating) that is a san-dwich of PE and aluminium and it is usually coloured blue or red.It was fit to provide heat to the bench.

Cle

thesisproduct

exhibit

: NestBenchurban design fest_competition

:bachelor thesis_2008:competition

(01) (02)

(01) schetches(02) tubes chosen

Page 20: Design portfolio

I designed this bench as a big warm coloured nest.The structure was composed by a metallic frame which allowed to hide and protect the boiler and to make the bench steady.Over the structure were fixed a series of tubes layers with different functions: covering, heating and interacting.

The references in the world of design that I took in consideration were the Campana brothers, that are used to create wonderful object using rough materials, the heated bench of Hubbens for homeless, presented to Torino Geodesign expo, and the wrapping shape of a seat by Patricia Urquiola.

Cle

thesisproduct

exhibit

: NestBenchurban design fest_competition

:bachelor thesis_2008:competition

metallic structure

1° tubes layerhomogeneous covering

2° tubes layerheating

3° tubes layerinteracting

vermelhacampana brothers_edra

canastapatricia urquiola_b&b

heated benchhuub ubbens

nestBench

(01)

(02) (03)

(01) nestBench(02) references(02) layout

Page 21: Design portfolio

The structure was supposed to enclose the boiler and the strips of led.The structure had five main section that were designed on a geometrical basis (a square with is golden section repeated twice).This variation is meant to provide different kind of seats according to the informal way of sitting of young people.

Cle

thesisproduct

exhibit

: NestBenchurban design fest_competition

:bachelor thesis_2008:competition

50

111.8

boiler

109.4

50.4

17,5

30

(01) (02)

(03)

(01) structure(02) main structure sections(03) section

Page 22: Design portfolio

My aim was to create little and random spots throughout the city in which everyone could feel free of communicate and socialize.The ring configuration matched with the idea of sharing ideas and experience.It was important also to mark the city with a strong sign: the non-conventional bench shape and its vivid colour make this object became a city landmark.

Cle

thesisproduct

exhibit

: NestBenchurban design fest_competition

:bachelor thesis_2008:competition

Page 23: Design portfolio

The competition assigned a specific area to each partecipant.The area assigned to ma0 was the courtyard of a school. It was a particular school for young boys and girls who had social and familiar problems.This courtyard housed a restaurant and a pub in which the students of the school worked.Therefore it is a particular place which had diffe-rent kinds of needs and of users according to the moment of the day.ma0 involved in the design process the users,that is to say the students of the school, making them express their needs and wishes.Trying to fit the students expectations and needs ma0 designed a seat that could have different kind of use and configuration in order to serve the several different activities of tne courtyard.The result was a boa-float-shaped modular seat that could be used as a support for tables, lights and other kinds of furniture and could allow several configurations in a total freedom of movement.

Cle

stage

: B.U.A.Torino Geodesign

:stage 2008 :ma0/ emmeazero office

(01)

(02) (03)

(01) photo of the courtyard and of the school(02) ProPost-it: involvment of the users in the project(03) B.U.A (urban modular basis)

Page 24: Design portfolio

I was involved in the design as much as in the comunication of this project.It was important, indeed, make visible and understandable the versatility and the multiplici-ty of configuration of the object.To do that I realized a book and a stop motion video (available in the attached cd) which were presented into the competiton exhibition in Torino.I was also able to follow the making of the prototype and the design of the exhibit space.

Cle

stage

: B.U.A.Torino Geodesign

:stage 2008 :ma0/ emmeazero office

(01)

(02) (03)

(04)

(01) abacus(02) possible configurations(03) frames from the video(04) photos of the exhibition and of the prototype

Page 25: Design portfolio

The British School in Rome invited the ma0 office to open a cycle of exhibitions called London - Rome: work in Process.The office was asked to show the overall of its works.I was involved in the design and the setting up of the exhibition.We had a narrow space and we tried to enhan-ce that condition creating an exhibition as if we hung out the washing.Therefore we printed the works on plastic flexi-ble sheets and we created washinglines with a metallic rope.We wanted people to go through the sheets, to feel completely enclosed in the exhibition.

Cle

stage

: Borderlinema0 exhibition

:stage 2008 :ma0/ emmeazero office

Page 26: Design portfolio

Perugia is a city in which the attention to sustai-nable mobility is very high.The famous system of public escalator is the symbol of a city which refuses the indiscrimina-te use of the car.However it is a city where the public transport is difficult to improve and promote, because of the physical conformation of the soil.Most of the street slope of a big amount of degrees and, therefore, it is very difficult for buses to create an effective network of tran-sport which covers the whole city.The Minimetro, a new and innovative kind of transport, solve much of this problems using rails.After the good outcome of the first minimetrò line, the Naif s.r.l. office with the ma0 office were asked to make a feasibility studio of the extension of the minimetrò lines.The aim of Naif+ma0 was not only to extend the lines but also to create a zone in which pede-strian could take advantages of a series of complementary transport networks to join all the places in the city without the car.This is the idea of the ZAPP_pedestrian priority zone.

Cle

work

: ZAPPSystem of alternative mobility

:2009 :ma0/ emmeazero office

historical centredensity 300 ab/ha

high density

external arealow density

:[01] area density :[02] radial lines

:[05] bus network exchange

:[03] connection with other networks

:[06] pedestrian paths network:[04] car interchange

(01) (02)

(03) (04)

(01) Perugia’s view(02) minimetrò station(03) concept diagrams(04) zapp_pedestrian priority zone

Page 27: Design portfolio

We produced a lot of technical studies but this is not the right place to show them.The main part of this work, the most funny, was the communication of the project goals to the citizens.We decided to create a kind of touristic city map of the future, in which there were all the transport networks that we wanted to create and there was the definition of the ZAPP, the area in which everyone would have been able to move without car or private means of tran-sport.The main difficulty of the work was the overlap of information: street names, topography, tran-sport lines, main biuldings, etc.

Cle

work

: ZAPPSystem of alternative mobility

:2009 :ma0/ emmeazero office

P

P

P

P

P

P

P

Grimana

S. Anna

Filosofi

Fonti Coperte

Palermo

Bove

S. Maria DellaMisericordia

Ponte Della Pietra

Piccolpasso

Piccolpasso 2

Settevalli

Diaz

Pian Di Massiano

Cortonese

Madonna Alta

Fontivegge

Case Bruciate

Cupa

Pincetto

Rimbocchi

Sorgenti

ElceConca

Brunamonti

Monterone

Monteluce

P

P

P

P

P

P

MadonnaAlta

Monteluce

Pallotta

CaseBruciate

Elce

Cortonese

S.Erminio

Monterone

Campodi Marte

Prepo

PelliniR. d’Andreotto

Fontivegge

Settevalli

FontiCoperte

Bellocchio

PortaSole

PortaS.Susanna

PortaEburnea

MadonnaAlta Vecchia

PortaS.Angelo

Filosofi

S.Costanzo

XXSettembre

Ponte

S. Giovanni

Fiume Tevere

Fiume Tevere

torr

ente

Gen

na

Fosso di S.Margherita

Foss

o de

l Bula

gaio

Foss

o di

S.G

alig

ano

Ferrovia Perugia - Assisi - Foligno

Ferrovia Perugia - Assisi - Foligno

Ferrov

ia Peru

gia - A

ssisi

- Foligno

Ferro

via P

erug

ia - T

odi -

Tern

i

Cor

so V

annu

cci

Viale Indipe

nden

za

Via

XVI

Set

tem

bre

Via XX Settembre

Via

Brunamonti

Bonacci

Via

Mar

io

Ang

elon

i

Via Campo di Marte

Via della Pallotta

Viale Roma

Via

Sett

evall

i

Stra

da

stat

ale

Mar

scia

nese

Via Alessandro Pascoli

Via dei Priori

Borgo XX Giugno

Via dei Filosofi

Via Mentana

Via Cortonese

Via

de

lla

M

adonna

Alta

Via Enrico Dal Pozzo

Via Francesco Innamorati

Via Annibale Vecchi

Via

R. D

’And

reot

to

Via Giuseppe Garibaldi

Via

Cipr

iano

Stra

da C

ento

va

Via della Pieve di Campo

Stra

da st

atale

N. 3 bi

s T

iberin

a

Via Alessandro Manzoni

Via della

Scuola

Stra

da co

munale

dei L

oggi

Via Adri

atica

Raccordo autostradale Perugia A1

Raccordo autostradale Perugia A1

E45

Via Gustavo Benucci

Via

Fer

riera

Via San Girolamo

Strada Montevile

Strada Perugia - Ponte Valleceppi

Via Eugubina

Strada Lambrelli

Via

Bula

gaio

Via Andrea da Perugia

Via

Sperando

Strada Ponte d’ Oddi

Stra

da G

alig

ano

- Rim

bocc

hi

Via Don Luigi Sturzo

Strada Perugia - San

Mar

co

Stra

da

S. Lucia

Via Cappuccinelli

Via Ingegneria

Via

Per

cors

o

Ver

de

Via

Tazio

Nuvolari

Via Firenze

Raccordo autostradale Perugia Bettolle

Via

San

Sisto

Via

Gerardo

D

ottori

Via E. Berlinguer

Via

Acacia

Strada Prepo

Via Assisana

Stra

da T

uder

te

Via Francesco Baracca

Via Giochetto

Parco della

Scuola

Ortomedievale

Parco della

Pallotta

Parco di

S. Giuliana

Parco della

Verbanella

Parco dellaCupa

Parco Madonna

Alta

Parco di

Montemorcino

Parco degli ortidi Elce

Parc

oS.

Ann

a

Gia

rdin

o de

l Fro

nton

e

A

D

E

F

G

H

I

L

M

D

E

F

G

H

I

L

M

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

A

B

C

CARTOGRAFIA DELLO STUDIO NAIF DI PERUGIA. TUTTI I DIRITTI DI RIPRODUZIONE E RIELABORAZIONE ANCHE PARZIALI RISERVATI.

PERUGIA

500 100 200 300 400 500 600

SCALA 1:10.000

z appinguide

SSStttrrtttaarrr

ddddaaa

ssstttaaattt

aaaalllleee

MMMaaarrr

sssrrrrrrccciii

aaaiiiiinnnnnneee

ssseee

69

70

67

71

72

72

72

72

32

76

75

75

75

75

73

76

74

246222

47

54

15

77

53

78

28

79

163

46368

49

1912

59

13

2

3334

56

1

31

5

1466

25

35

65

1855

387

11

23

60

45

37

48

44

3010

61

519

29

17

424

41

2157 6

43 40

39

64

5026

20

27

80

72

81

82

83

84

85

68

58

52

87

63

88

123

89

90

91

93

92

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

105 104

104

106107

108

109

110

111

112

113

114

114

115

116

117

118

119

119

120

118

86

122

77

121

1 Palazzo dei Priori

Edifici importanti

2 Palazzo del Capitano del Popolo3 Museo Archeologico Nazionale4 Accademia delle Belle Arti5 Fontana Maggiore6 Torre degli Sciri7 Arco Etrusco8 Rocca Paolina9 Mosaico Romano

10 Università degli Studi11 Palazzo Gallenga ed Università per Stranieri12 Palazzo della Prefettura13 Palazzo della Regione14 Cattedrale di San Lorenzo15 Chiesa di San Pietro16 Basilica di San Domenico17 Chiesa di San Francesco al Prato / Auditorium18 Chiesa di San Severo19 Chiesa di Sant'Ercolano20 Chiesa di Santa Giuliana21 Chiesa della Madonna della Luce22 Chiesa di santa Maria Nuova23 Chiesa di Sant'Agostino24 Chiesa della Madonna di Monteluce25 Chiesa di San Filippo neri26 Chiesa di Santo Spirito27 Chiesa di Santa Maria della Colombata28 Chiesa di San Costanzo29 Chiesa di San Matteo in Campo d'Orto30 Chiesa degli Olivetani31 Chiesa di Sant'Agata32 Chiesa di San Bevignate33 Chiesa del Gesù34 Chiesa di San Fiorenzo35 Chiesa della Compagnia della Morte36 Chiesa di San Giuseppe37 Chiesa di San Matteo degli Armeni38 Chiesa di San Fortunato39 Chiesa di Santo Stefano40 Chiesa di Santa teresa degli Scalzi41 Chiesa di San Luca42 Oratorio di San Bernardino43 Oratorio della Confraternita dei Disciplinati di S.Francesco44 Tempio di San Michele Arcangelo45 Convento di Monte Ripido46 Tre Archi47 Porta San Pietro48 Porta Sant'Angelo49 Porta Marzia50 Porta Eburnea51 Porta Conca52 Porta Santa Susanna53 Porta San Costanzo54 Porta San Girolamo55 Porta Sole56 Porta Santa Margherita57 Porta Trasimena58 Porta Sant'Antinio59 Porta Sant'Ercolano60 Porta del Bulagaio61 Porta Elce

62 Porta pesa63 Porta dello Sperandio64 Arco della Mandoria65 Arco dei Gigli66 Maesta delle Volte67 Ipogeo dei Volumni68 Ipogeo di San Manno69 Mediateca70 Distilleria71 Fornace72 Cimitero73 Chiesa di Piscille74 Monteluce nuovo75 Stazione 76 Clinica Villa Massari77 Facoltà di Agraria78 Facoltà di Veterinaria79 Ospedale P. Grocco80 Poste Italiane81 Vigili del Fuoco82 Centro di produzione digitale Suburbia83 Centro Commerciale pian di Massiano84 Palazzetto dello sport85 Stadio Renato Curi86 Ospedale Santa Maria della Misericordia87 Poste Italiane88 Polizia Municipale89 Polo universitario Santa Margherita90 Questura91 Briglia di Braccio92 Università Morlacchi93 Teatro Morlacchi94 Università Morlacchi95 Polo universitario Conca9697 Polo direzionale Pellini98 Polo Sportivo Pellini99 Mercato coperto

100 Tribunale101 Biblioteca Comunale102 Comando Militare Umbria 103 Scuola Lingue Estere 104 Polo direzionale S. Giuliana105 Stazione autobus106107 Ex carceri108 Polo universitario Monterone109 ENEL110 Ostello111 Ostalla112 Centro culturale Capitini113 Città della Domenica114 Polo universitario della Pallotta115 Palazzo della Provincia116 Centro Direzionale Via Palermo117 Caserma C.C.118 centro Direzionale Fontivegge119 Bove nuovo120121122

Facoltà di Ingegneria

Stadio S. Giuliana

Tribunale

Centro Sportivo P.S. GiovanniFacoltà di Medicina e chirurgia

123 Borgonovo

LEGENDA

ZAPPzona apriorità

pedonale

camminate

minimetrò

liana

linea 1

linea 2

linea 3

linea 4

ippoviaciclovia

ferrovia metropò

pilotine

buS-Ottilinea 1

linea 3

linea 2

edifici importanti

staffette

ascensorizebre verdi

piazze

parcheggiP

Page 28: Design portfolio

The back of the map provides a description of each kind of transport that is present in the ZAPP.Here are shown all the advantages of using public transport instead of using car.

Cle

work

: ZAPPSystem of alternative mobility

:2009 :ma0/ emmeazero office

Rimbocchi

Sorgenti

Elce Conca Grimana

Brunamonti

Monteluce

Monterone

Solfagnano

S. Bartolomeo - R.

P. Pattoli

Ramazzino

V. Pitignano

P. Felcino

Pretola

P.S. Giovanni

Balanzano

S. Martino In Campo

Terni

PG Piscille

S.Anna

Filosofi

Fonti Coperte

PG Pallotta

Palermo

Bove

Fontivegge

Case Bruciate Cupa

Diaz

Settevalli

Piccolpasso 2

Piccolpasso 1

Ponte Della Pietra

S.M. Misericordia

Ellera

Silvestrini

Capitini

Università

Cortonese

Pian DiMassiano

Madonna Alta

MilanoFirenzeTerontola

FolignoTerniOrteRoma

Pincetto

S. SepolcroCittà Di CastelloUmbertide

Ferrovia

Metropò

MinimetròLinea1Linea2Linea3Linea4

griman

a

pincetto

s. an

na

filoso

fi

fonti copert

e

palerm

o

bove

s. mari

a dell

a

miseric

ordia

ponte dell

a piet

rapicc

olpasso

picc

olpasso

2se

tteva

lli

diaz fontiveg

ge

pian di m

assia

noco

rtones

e

madonna a

lta

fontiveg

ge

case

brucia

tecu

pa

pincetto

rimbocc

hi

sorg

enti

elce

conca

griman

a

brunam

onti

monterone

monteluce

M2 M2

M4

M1M3

M1FS

Mp

B1

B1B1

B2

B1

B2 B2

Line

a 4

Line

a 1

Line

a 3

Line

a 2

P

P

P

P PP

P

P P

B1

B2

P parcheggi

ascensori pubblici

impianti di risalita

scuole

università

cimiterouffici pubblici

ospedali

impianti sportivi

supermercaticentri commerciali

parchi

punti di interesse turistico

LEGENDA

z appinguide

Naif s.r.l.

/ emmeazero studio d'architettura

PERUGIA

Bus-otto 1

Bus-otto 2

Bus-otto 3

S.Anna

P.S.Giovanni

Metropò

Percorso Vita

Cittàdella

Domenica

Camminata di via Di Lorenzo

Fontivegge - Piazza delle Stazioni

Staffette nella Rocca Paolina

Staffette Pincetto

Metropò (2015) - Il nuovo treno automatico tra P.S.Giovanni e S.Anna

Tracciatro metropò Percorsi Bus-otti

Bus-otto - Il giorno del suo primo viaggio nel 2010

Staffette tra via Pellini e via dei Priori Stazione di Ponte San Giovanni Mini-mia festeggia 1.000.000 di km condivisi

Città della Domenica

Le Zebre Verdi nella Zapp!

Corso Vannucci

Piazza della Rupe e nuovi spazi commerciali al mercato coperto

Stazione di Cortonese all’interno del Parco

Stazione di Grimana - Vista sull’Arco Etrusco

Stazione Conca - Università di Perugia Piazza Grimana: uscita dalla stazione - playgroundLinea 1 del Minimetrò

Stazione di Pincetto

A vent’anni dall’inaugurazione del minimetrò, l’assetto urbanistico di Perugia è cambiato. Eletta a “Laboratorio della mobilità sostenibile”, dal 2008 ad oggi la città si è appropriata di nuove forme di trasporto, renden-do possibile un modello considerato, solo fino a vent’anni fa, utopico. La ZAPP!, Zona A Priorità Pedonale, è oggi una realtà fruibile e godibile da tutti, residenti o viaggiatori di passaggio. A piedi, con mezzi propri o collet-tivi, entrare nel suo perimetro, che abbraccia e ingloba i quartieri centrali e immediatamente periferici al centro storico di Perugia, è semplice ed intuitivo, muoversi al suo interno lo è ancora di più. Tra le diverse zone di interesse collettivo, storico-artistico, commerciale e di intrattenimento della Zapp!, ci si sposta rapidamente senza attese né ostacoli. Non ci sono fermate né orari, muoversi è un inavvertibile zapping, fluido, sempli-ce e divertente tra un’ innumerevole combinazione e possibilità di percor-si, finalizzato ad arrivare dove si vuole, nel minor tempo possibile. La “Zappinguide” è uno strumento utile nella scelta dei vari tracciati, per cogliere il miglior tragitto e usufruire di tutti i mezzi e percorsi meccanizzati che la zona a traffico pedonale offre. Attraversare la Zapp!, viverla e assaporarla, è come un gioco da scoprire ogni giorno.

Che cosa è la Zapp!

Come arrivarePotete ‘approdare’ alla Zapp! nel modo che più vi piace o conviene: con il treno, se venite da fuori provincia, con l’autobus o la Metropò se proveni-te dalle zone più periferiche del comune di Perugia, o con mezzi propri. Se arrivate alla Zapp con la vostra 4 ruote, potete lasciarla in uno dei tanti parcheggi attrezzati che si trovano alle porte principali della Zapp!. La sosta è consentita anche per diversi giorni e ad un costo esiguo. Ogni parcheggio è custodito e dotato di ogni comfort per il vostro mezzo: autolavaggio e ristoro energetico (pompe di idrogeno, alcool e prese elettriche). All’interno di ognuno di essi si trova una stazione di capolinea del Minimetrò, tramite il quale potete penetrare nella Zapp! nella maniera più rapida e continua.

Una volta entrati nella Zapp! avete una vasta scelta di come continuare a spostarvi. A seconda del tragitto che dovete compiere o del motivo del vostro spostamento, potete scegliere tra una fitta rete di percorsi pedona-li, tra viali e camminate, e percorsi meccanizzati, le famose Staffette. Potete scegliere di salire su uno dei tanti mezzi in comune che la Zapp! offre al pedone, tra mezzi di trasporto automatici, come il minimetrò e la metropò, o mezzi di trasporto tradizionalmente guidati da un conducente, come il BuS-Otto o la Pilotina. Le possibilità di spostarsi non si esaurisco-no qui: nella Zapp! avete anche un’ampia scelta di mezzi condivisi, dal semplice taxi, al car-sharing, alla citycletta. Sempre a vostra disposizione, tutti i mezzi permettono un attraversamento della Zapp! rapido e agevole, senza vincoli di orario.

Come muoversi dentro la Zapp!

Il passaggio dall’esterno all’interno della Zapp! ha una percettibilità fisica e visiva immediata. Si passeggia attraverso un’allegra folla di uomini e donne, si osservano i volti, le case, le vetrine, si sfiorano le stoffe, si passa da una parte all’altra della strada senza alcuna preoccupazione. Quello che al massimo si rischia è uno scontro di cappotti, di falde di cappelli, o rincontrare un vecchio amico. Si guarda la pelle delle scarpe che si piega e si ascolta il rumore del cuoio che i numerosi passanti producono. Ritrovarsi a passeggiare in una camminata della Zapp! è una esperienza emozionale vivida. I grandi ginko biloba, i platani ombrosi, gli ippocastani, che rifilano i viali, non sono solo una risorsa ornamentale e pittorica, ma si rivelano, nelle varie stagioni, veri e propri rifugi dove assaporare appieno le passeggiate primaverili come quelle invernali.Le panchine su cui riposarsi o scambiare qualche chiacchiera con passanti o conoscenti, o semplicemente per dedicare qualche secondo alla consultazione della vostra ZAppinguide!, sono numerose e il design, intelligente e funzionale, le rende particolarmente comode e coinvolgenti. La pavimentazione è continua, senza cordoli o gradini. E’agevole, di un materiale tecnologico ed ecocompatibile che assorbe il peso e lo restituisce fornendo maggiore spinta al passo. Anche per chi indossa un tacco 10 Manolo Blahnik, la camminata è riposante e le calzature salvaguardate, al sicuro da sampie-trini o grate in agguato. Ogni quartiere della Zapp! è facilmente attraversa-bile a piedi. Anche quelli più lontani dal centro storico, come via Settevalli, hanno cambiato volto per offrire al pedone spazi continui e confortevoli in cui passeggiare e spostarsi piacevolmente.

Camminate

Se le condizioni meteorologiche lo consentono, così come anche i vostri muscoli, se non avete fretta o l’obiettivo del vostro spostamento è incon-trare un vecchio amico o comprare un cappello nuovo, le vostre gambe sono senz’altro il mezzo migliore per godere di tutto quanto la Zapp! ha da offrirvi. Le staffette sono i numerosi percorsi meccanizzati che in alcuni tratti, per particolari condizioni più faticosi, aiutano e semplificano i vostri percorsi pedonali. La particolare orografia di Perugia ha offerto alle staffette di esplicarsi in tutte le loro forme e potenzialità. Un’antologia di scale mobili, ascensori e marciapiedi mobili è offerta dalla Zapp! nei molti dislivelli presenti. Tutti facilmente individuabili, grazie alla segnaletica pedonale sempre presente e puntuale, offrono un valido aiuto ai vostri muscoli. Particolarmente interessanti e suggestive quelle che attraversa-no l’antica Rocca Paolina. Alcune salite, nel centro storico di Perugia , sono poi dotate di manovie: non riducono a zero il vostro sforzo ma rende-ranno sicuramente più divertente la vostra risalita.

Staff-ette Piazze

Potete continuare a usare le vostre gambe, se siete interessati allo shop-ping o alla millenaria storia che una città come Perugia ha da raccontarvi ad ogni suo angolo. Ma se, al contrario, avete molta fretta e dovete raggiungere un determinato luogo in breve tempo, potete scegliere di spostarvi più velocemente usando, per esempio, il minimetrò. Le linee di minimetrò sono quattro e attraversano nel mezzo tutti i quartieri che si addossano al cuore storico di Perugia. In 15 minuti, al massimo, si arriva da capolinea a capolinea e le stazioni intermedie si trovano nei punti nevralgici di ogni quartiere. Le vetture del minimetrò passano ogni minuto e si fermano solo il tempo utile per far salire i passeggeri. In alcuni tratti di strada si possono facilmente scorgere dei led luminosi incastonati nel selciato: sono delle linee guida, visibili anche di notte, che vi segnalano la presenza, proprio vicino a voi, di un tratto della linea del minimetrò più prossima; seguendola vi troverete presto alla stazione più vicina.

Minimetrò

Nella Zapp! si nota facilmente il colore acceso della pavimentazione di alcune strade: sono i viali il cui transito, oltre che dei pedoni, è prerogativa del BuS-OttO che percorre circolarmente, verso sinistra o versa destra, la Zapp!!. Il BuS-OttO è un piccolo autobus elettrico; la sua altezza ridotta permette un ingresso comodo e veloce anche per le persone diversamen-te abili o per chi si muova con passeggini al seguito. Ha una frequenza molto alta che farà in modo che la vostra attesa non supererà i 5 minuti. Potete usufruirne per raggiungere più comodamente la stazione di minimetrò più vicina o un qualunque altro punto della Zapp! che non sia servito direttamente da una linea Minimetrò. Asfalto giallo e grandi puntine da disegno vi indicano che in breve tempo potrete salire su un BuS-OttO e usufruirne per velocizzare il vostro spostamento. Attenzione alla forma a clessidra della “puntina”: mano a mano che il colore verde in alto avrà colmato la parte rossa in basso, il bussotto sarà davanti a voi…cosa aspettate? Si parte! Se vi trovate al margine di un quartiere servito dal Minimetrò ma in cui la vostra distanza dalla stazione più vicina è maggiore di 400m, o il tragitto per raggiungerla è in salita o tortuoso potete apprez-zare l’efficienza delle Pilotine, piccolo bus elettrico ad alta frequenza. La sua fermata è a richiesta, in qualsiasi punto del suo percorso segnalato da un asfalto arancione.

L’appendice più meridionale della Zapp! è Ponte San Giovanni. Se vi trovate qui potete usufruire della Metropo’, un sistema di trasporto rapido, basato su treni elettrici, che in pochi minuti vi porterà alla stazione di S.Anna. La bella stazione è stata protagonista di un sapiente restauro nel 2008, che ha conservato lo stile architettonico dei primi del ‘900. Il secon-do piano dell’edificio centrale ospita un ristorante aperto tutto l’anno che offre ostriche e salmone ai palati più raffinati. Dalla piazza antistante, intitolata ad un illustre e poliedrico personaggio perugino, G. Bellucci, attraverso un sistema di Staff-ette, potete in pochi secondi raggiungere le aree di maggior interesse artistico, storico-culturale e commerciale del centro storico. La Metropò ha due stazioni intermedie e la vostra attesa non supererà i 5 minuti. La stazione di partenza si trova nel cuore del quartiere di Ponte San Giovanni, lungo una camminata, collegata da Pilotine ed un Bus otto ai vari punti di maggiore interesse. La zona dedica-ta allo shopping è interamente pedonale, così come il percorso verde e il luna park che offre tutto l’anno divertimento assicurato per tutta la famiglia. Interessante e rigenerante è il percorso ciclabile che attraversa e collega tutto il quartiere, tutti i ponti e porta fino a Roma e poi al mare.

Un capillare servizio taxi vi permette di spostarvi all’interno e all’esterno della Zapp!. Troverete sicuramente la formula tariffaria che vi conviene tra le tante proposte a vostra disposizione: abbonamenti, carnet da 10 a 50 corse, carte prepagate. Di notte tutti i mezzi in comune si fermano dalle 2 alle 5. Il servizio taxi è invece attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette.

Taxi

Il taxi non è la vostra unica alternativa per uno spostamento “su misura”. Il car sharing è disponibile, a vostro piacimento, in qualsiasi ora del giorno e della notte. In tutti i parcheggi della Zapp! troverete sempre un mezzo a due, tre o quattro ruote a vostra disposizione di cui potete usufruirne sempre, anche senza prenotazione; basta una tessera prepagata, acqui-stabile in tutti i punti informazione o negli stessi parcheggi. Tutte le macchine hanno un dispositivo di auto pulizia e sono dotate di ogni comfort. Con lo stesso sistema potete avere a disposizione anche una citycletta. Nella Zapp! molte aree pianeggianti, quali Ponte San Giovanni, via Settevalli o il Percorso Vita sono particolarmente adatte a questo tipo di scelta: divertente, veloce e maneggevole, la citycletta è a vostra dispo-sizione nelle numerose rastrelliere preposte al servizio che potete trovare in tutta la Zapp!.

Car-sharing

All’interno della Zapp! il 70% delle persone ha scelto e sceglie ogni giorno di spostarsi con i mezzi in comune o a piedi; perché in termini di tempo e costi gli conviene, non si stanca, e spesso si diverte pure. Ma ciò non toglie che se possedete un mezzo, che sia esso a due, tre o quattro ruote, e volete accompagnare un figlio a scuola, o prevedete numerose tappe in luoghi diversi e distanti tra loro, o semplicemente avete voglia di guidare, lo potete fare. Nessuno vi vieta di usare il vostro mezzo se vi risulta più conveniente, sia che ciò avvenga per la lontananza del vostro posto di lavoro, sia per qualsiasi altro motivo personale. Ma decidere di condurre un’automobile, o qualsivoglia mezzo su gomma, all’interno della Zapp!, significa decidere di farlo seguendo un comportamento che rispetti l’alta vivibilità che si è guadagnato il pedone. Per questo esiste un determinato codice stradale: lo stra-Zapp!. Se vi inoltrare nella Zapp! a cavallo della vostra quattro ruote dovete farlo ad una velocità che non superi i 55 km orari. I sensori autovelox disseminati lungo le strade decurtano automati-camente la vostra carta di credito con la sanzione prevista nel caso di superamento dei limiti consentiti. Se risiedete in una area pedonale, dovete usare l’accortezza di uscire dal vostro garage nelle ore stabilite comunque sempre ad un’andatura che non risulti pericolosa per le perso-ne che camminano: la precedenza è sempre e in ogni caso dei pedoni. Non abbiate fretta, il traffico su gomma nella Zapp scorre costante e veloce. Se dovete fermarvi lungo la strada, scegliete di farlo nelle aree preposte alla sosta breve. Starete fermi al massimo 10 minuti, il tempo di far scendere una persona, di comprare un pacchetto di sigarette, di spedi-re una videolina. Dopo i dieci minuti di sosta scatta la sanzione automati-ca, dopo l’ora la rimozione forzata del mezzo. Se dovete sostare più tempo, nella zapp! si trovano diversi parcheggi. A rotazione potrete sosta-re per 10 euro l’ora. Visto il costo elevato, i parcheggi della zapp sono principalmente ad uso dei residenti, per i quali è gratuita la sosta di un mezzo; per ogni mezzo in più parcheggiato si paga una quota di poco inferiore al prezzo riservato ai non residenti.

Il metodo di pagamento dei mezzi collettivi rende lo zapping fluido e continuo. Se siete residenti, in base all’utilizzo che ne avrete fatto, pagherete, annualmente, un abbonamento al servizio. Per saltare da un mezzo all’altro, all’occorrenza, vi sarà sufficiente tenere in tasca la vostra eurocarta d’identità. Se invece siete turisti di passaggio, potete acquistare una tessera prepagata da tabac-cai, edicole, punti informazioni, bar, nonché alle casse di tutti i parcheggi e stazioni del minimetrò. Le tessere prepagate, così come l’eurocarta, hanno permesso di eliminare ogni tipo di varco, e di salire su un qualsiasi mezzo senza tirar fuori biglietti o porta monete. Se avvertite un suono acustico al vostro passaggio o al vostro ingresso in uno dei mezzi, vuol dire che avete esaurito il credito disponibile, o avete lasciato a casa l’eurocarta d’identità. Vi sarà permesso di viaggiare lo stesso fino al mezzo successivo poi potrete ricaricare la vostra tessera in un qualsiasi bancomat o acquistarne una.

Quanto costa e come si paga

Tutta la zapp gode di piccole aree verdi molte delle quali dedicate ai più piccoli e agli anziani. Se ne possono trovare di piacevoli e ben attrezzate nel centro storico di Perugia e nei vari quartieri limitrofi. Queste piccole aree di clorofilla sono state ribattezzate zebre verdi proprio per la loro caratteristica distribuzione a strisce che realizza una rete di aree e percorsi naturali all’interno della Zapp!. Ma la fascia più grande, e ideale da frequentare a tutte le età, è il “Percorso Vita”, il parco che si apre a ridosso della Zapp! e che da Pian di Massiano, inglobando il parco Chico Mendez e il vecchio Percorso Verde (da cui riprende in parte il nome), arriva a toccare l’appendice più periferica della Zapp!, ovvero il quartiere di via Settevalli e dell’ospedale di Santa Maria della Misericordia. Il Percorso Vita è una vastissima area verde disseminata di attrazio-ni ludiche e sportive. Estraniante e divertente, una visita qua è quasi d’obbligo. Due orti botanici e un bioparco lo rendono esotico ed inusuale. Nei quattro laghetti presenti potete noleggiare piccole barche, canoe o gommoni a pedali. Vicino all’Ostello, si incontra un grande maneggio, l’”O’stalla”, una grande posta di cavalli che offre a cavallerizzi provetti o alle prime armi, cavalli di tutte le taglie e razze per lunghe passeggiate dentro il parco. Con il vostro baio vi potete spingere fino al confine del parco e inoltrarvi nell’aperta campagna che lo circonda.Il grande parco ha inglobato al suo interno la Città della Domenica, primo parco a tema realizzato in Italia. Una piccola telecabina all’altezza del percorso verde, “la liana”, collega la camminata proveniente dalla stazione di Pian di Massiano del Minimetrò per permettere di salire al ristorante pano-ramico, alle attrazioni e giochi e prolungare la vostra passeggiata godendo dei profumi e dell’ombra dell’antico bosco da cui sono avvolti.Il bioparco diffuso vi permette di passeggiare a fianco di leoni e tigri del Bengala. Grazie ad un sistema di fossati protetti, in tutta sicurezza per voi e i vostri piccoli, potrete assaporare l’emozione di un safari nella savana africana; famiglie di elefanti, gazzelle e giraffe condivideranno con voi le vostre domeniche.

Le Zebre Verdi

Quando nel 1974 i cittadini si accorsero che in un corso con un nome tanto importante come Pietro Vannucci fosse molto meglio scegliere un aperitivo che cercare un parcheggio, a Perugia, molte cose cominciaro-no a cambiare. Oggi Corso Vannucci non è l’unico corso pedonale, ad affiancarlo ci sono molte piazze, slarghi, vie, viali e altri corsi: piccole e grandi aree pedonali che decorano, come un fiore all’occhiello, i quartieri della Zapp!. Approdo e partenza per una sana e piacevole ricreazione del corpo e dello spirito, le Piazze sono un luogo ideale per incontrasi, scam-biarsi opinioni, riconoscere uno sguardo tra tanti, fermarsi a guardare la folla che passeggia. Tanti negozi offrono la possibilità di uno shopping accattivante in ogni quartiere e le grandi terrazze all’aperto rendono i bar dei luoghi piacevoli dove trascorrere piccole pause o ritrovarsi con gli amici. Nelle Piazze i bambini riscoprono il gioco puro e semplice, corrono, si nascondono, si riappropriano dei giochi all’aperto, mentre nonni e genitori possono rilassarsi tra una chiacchiera e un giornale.

z z z z

z

Mezzi privatiBus-OttoMetropò

Page 29: Design portfolio

One of my passion is photography.I like walking throughout the streets of Rome with my analogical reflex camera and catch moments of being, as would say Virginia Wolf.These are few exemples that I was able to copy on a digital support.

Cle

photos

: photography