Top Banner
DECALOGO DEL MATRIMONIO PERFETTO
31

Decalogo del matrimonio perfetto

Apr 14, 2017

Download

Education

marianavigato0
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Decalogo del matrimonio perfetto

DECALOGO DEL MATRIMONIO PERFETTO

Page 2: Decalogo del matrimonio perfetto

La sera prima delle nozze si dovrebbe organizzare una cena per quegli ospiti che sono arrivati da lontano, per ringraziarli e

offrire loro la massima ospitalità.

Page 3: Decalogo del matrimonio perfetto

Il compito degli sposi nell’organizzazione del

ricevimento è quello di scegliere innanzitutto che

tipo di servizio si desidera di più: si può scegliere tra il tradizionale banchetto, un rinfresco, un brunch o una

cena.

Page 4: Decalogo del matrimonio perfetto

Se si opta per un servizio a buffet, tutte le portate e le bevande devono essere a

disposizione degli ospiti su più tavoli.

Page 5: Decalogo del matrimonio perfetto

Meglio scegliere con largo anticipo la

disposizione dei tavoli e fare in modo che

ogni invitato si senta a suo agio con tutti gli altri ospiti, evitando possibili situazioni di

imbarazzo.

Page 6: Decalogo del matrimonio perfetto

Non organizzate banchetti interminabili: gli sposi

dovrebbero assicurarsi che tra una portata e l’altra non

passi troppo tempo, ma nemmeno che il servizio sia eccessivamente affrettato.

Page 7: Decalogo del matrimonio perfetto

Su ogni tavolo deve essere presente il menu della giornata, realizzato in cartoncino e piegato a

libro.

Page 8: Decalogo del matrimonio perfetto

Se il pranzo o la cena si svolge all’aperto,

assicurarsi che la location scelta disponga anche di un luogo al chiuso, in caso di

brutto tempo.

Page 9: Decalogo del matrimonio perfetto

Per gli invitati: probabilmente in attesa del

banchetto vero e proprio sarà offerto un aperitivo,

quindi evitate di ammassarvi davanti ai

tavoli o di spingere gli altri.

Page 10: Decalogo del matrimonio perfetto

Non annusate i cibi serviti prima di prenderli: non è di

buon gusto.

Page 11: Decalogo del matrimonio perfetto

Una volta concluso l’aperitivo, che solitamente si fa in piedi,

ci si dovrà sedere al ristorante: la sedia non deve

essere troppo lontana, né troppo vicina alla tavola.

Page 12: Decalogo del matrimonio perfetto

Mai mettere i gomiti sulla tavola.

Page 13: Decalogo del matrimonio perfetto

Non toccate il cibo con le dita, ma solo con le apposite

posate.

Page 14: Decalogo del matrimonio perfetto

La regola precedente non vale quando si tratta di prendere il pane, che si dovrà spezzare

con le mani.

Page 15: Decalogo del matrimonio perfetto

Non mordere il pane, ma portarne alla bocca un pezzetto alla volta.

Page 16: Decalogo del matrimonio perfetto

Nel menu ci sono zuppe o minestre? Per raccogliere le ultime cucchiaiate non bisogna alzare il piatto, ma semplicemente farlo

con il cucchiaio.

Page 17: Decalogo del matrimonio perfetto

Dovrà essere la posata ad andare

verso la bocca, e non viceversa.

Page 18: Decalogo del matrimonio perfetto

Nel mangiare la zuppa o la minestra è vietato emettere qualsiasi rumore.

Page 19: Decalogo del matrimonio perfetto

Il coltello serve per

tagliare, non per portare il

cibo alla bocca.

Page 20: Decalogo del matrimonio perfetto

Non soffiate sui cibi per farli

raffreddare. Non riempite il

bicchiere fino all’orlo.

Page 21: Decalogo del matrimonio perfetto

Non versate altro vino fin quando il

bicchiere non sarà vuoto.

Page 22: Decalogo del matrimonio perfetto

Le signore dovranno avere l’accortezza di non lasciare

tracce di rossetto sul bordo del

bicchiere.

Page 23: Decalogo del matrimonio perfetto

State bevendo qualcosa? Non

alzate il mignolo, è di cattivissimo

gusto.

Page 24: Decalogo del matrimonio perfetto

Se qualcuno vi sta versando da bere, non

alzate il bicchiere e non copritelo con la mano per rifiutare: basterà solo un lieve cenno.

Page 25: Decalogo del matrimonio perfetto

Non mangiate troppo e soprattutto non ubriacatevi.

Page 26: Decalogo del matrimonio perfetto

È un matrimonio ma, come per tutte le occasioni, tutti dovranno partecipare ai brindisi: se tra un “Evviva gli sposi!” e l’altro non vi va di bere (oppure siete astemi), bisogna

portare ugualmente il bicchiere alla bocca, facendo finta di bere o bagnandosi semplicemente le labbra.

Page 27: Decalogo del matrimonio perfetto

Il taglio della torta nuziale è uno dei momenti più attesi del matrimonio: lo sposo dovrà mettere il coltello sulla torta, quindi la sposa appoggerà la sua mano su quella del marito. Assieme, con la mano destra, taglieranno le prime fette.

Page 28: Decalogo del matrimonio perfetto

Secondo il galateo la sposa darà la prima fetta al marito, per poi offrirla ai familiari: prima alla suocera, poi alla madre, ai rispettivi

padri e ai testimoni. Al resto ci penserà il personale di servizio.

Page 29: Decalogo del matrimonio perfetto

È vietato lasciare il ricevimento prima del taglio della torta, a meno che non si abbia una buona

giustificazione.

Page 30: Decalogo del matrimonio perfetto

Nello scegliere le bomboniere, ricordatevi che dovrebbero essere di un solo tipo, semplice e

sobrio, che vada bene per tutti.

Page 31: Decalogo del matrimonio perfetto

Le bomboniere vanno consegnate o inviate dopo le nozze.