Top Banner
POP-UP SEA
25

deadseashow

Mar 26, 2016

Download

Documents

Partendo dal progetto dell’installazione sul mar morto, nasce una mostra volta a far percepire, anche a coloro che non vivono in prima persona la situazione,lo stato di allarme che sta vivendo la risorsa del mar morto.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: deadseashow

P o P - u P S e a

Page 2: deadseashow

aBouT

WHeRe

CoNCePT

DISeGNI TeCNICI CoPeRTuRa

aMBIeNTaZIoNe

ReNDeR

MoDeLLINo

I N D I C e

Page 3: deadseashow

a B o u T ?

Page 4: deadseashow

1

2

3

4W H e R e ?

Page 5: deadseashow

Partendo dal progetto dell’installazione sul mar morto,nasce una mostra volta a far percepire, anche a coloro che non vivono in prima persona la situazione,lo stato diaLLaRMe che sta vivendo la risorsa del mar morto.

PaNNeLLIeSPoSITIVI

SuoNI

SeDuTe

C o N C e P T

HoW?

Page 6: deadseashow

I pannelli sono posti al disopra delle piattaforme. Ognuno di loro mostra il mar morto nelle sue varie fasi di involuzione. Altri pannelli posti all’entrata danno una visione di quello che il mar morto rappresenta.I panelli vengono ricavati dal rivestimento esterno della cupola.e fissati sulle piattaforme verticali.

Page 7: deadseashow

Al senso della vista e’ legato quellodell’udito.Più il tempo scorre più il rumore è insistente.Si vuole far percepire uno stato di ansia, di allarme.

Page 8: deadseashow

Le sedute sono caratterizzate da diverse altezze.Più la seduta si abbassa e piu’ diventa scomoda per i visitatori.Questo è un altro modo per per far percepire alle persone la situazione di disagio che vive il mar morto.

Page 9: deadseashow

SeDuTe

PeRCoRSo

PIaTTafoRMe

SCaLa 1:50

a A’

B’

B

D I S e G N I T e C N I C I

Page 10: deadseashow

SEZIONE A-A’

Page 11: deadseashow

SEZIONE B-B’

Page 12: deadseashow
Page 13: deadseashow
Page 14: deadseashow
Page 15: deadseashow

1faSeCirca tre milioni di anni fa,quello

che ora è la valle del fiume

Giordano, Mar Morto,è stato più

volte inondato dalle acque del Mar

Mediterraneo.

Le inondazioni della valle

andavano e venivano a seconda dei

cambiamenti climatici.

Circa due milioni di anni fa,la terra

tra la Rift Valley e il Mar

Mediterraneo è aumentata a tal

punto che non avvenivano più inon-

dazioni. Così,si è formato un lago.

Page 16: deadseashow
Page 17: deadseashow
Page 18: deadseashow

1 faSeCirca tre milioni di anni fa,quello che ora è la valle del fiume Giordano, Mar Morto,è stato più volte inondato dalle acque del Mar Mediterraneo.Le inondazioni della valle andavano e venivano a seconda dei cambiamenti climatici.Circa due milioni di anni fa,la terra tra la Rift Valley e il Mar Mediterraneo è aumentata a tal punto che non avvenivano più inondazioni. Così,si è formato un lago.

il Mar Morto sta morendo, in quanto, essendo il punto più basso della superficie terrestre e anche tra i più caldi, la conseguente notevole evaporazione non è sufficientemente compensata dall’afflusso delle acque del Giordano e degli altri più aridi corsi d’acqua, a partire dalla metà del secolo scorso quando i contadini israeliani e giordani deviarono le acque dei fiumi,la discesa del livello del lago, che si è già abbassato di 27 metri.

Poiché il clima è diventato più arido, il Lago si è ridotto ed è diventato più salato. Grandi quantità di sedimenti si sono raccolti sul fondo del lago. Il sedimento essendo più pesante dei depositi del sale costrinse questi ultimi a fuori uscire in quelli che sono ora i Lisan Penisola e il Monte Sodoma.Quando il pavimento del Mar Morto è sceso ulteriormente a causa di forze tettoniche, il sale monti del Lisan e il Monte Sodoma sono diventate alte scogliere.

La sua salinità aumenta con la profondità.La superficie è la parte meno salata.L’acqua è troppo salata e questo non consente alcuna forma di vita fatta eccezione per i batteri: da qui il nome mar Morto.L’acqua ha una densità di 1,24 kg l,permettendo a chiunque digalleggiare senza sforzo. Le sue acque sono sfruttate ancora oggi, per le loro qualità curative, il basso livello di raggi UV e l’alto tasso di ossigeno sono ottimi per la salute.

Page 19: deadseashow

a M B I e N T a Z I o N e

Page 20: deadseashow

MATERIALE ELASTICO

SCHELETRO: LEGNO

RIVESTIMENTO: MATERIALE ELASTICO

C o P e R T u R a

Page 21: deadseashow
Page 22: deadseashow
Page 23: deadseashow
Page 24: deadseashow
Page 25: deadseashow