Top Banner
Il Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia presenta LA NUOVA COMUNICAZIONE Sesta edizione Reggio Emilia – 23 marzo 2017 Per informazioni: www.dce.unimore.it LA NUOVA COMUNICAZIONE è organizzato dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Con la Direzione scientifica di Vanni Codeluppi In collaborazione con: C3 Centro Internazionale di Studi sulla Comunicazione, la Creatività e i Consumi Con il patrocinio di Assocom – Associazione Aziende di Comunicazione Con il contributo di F.A.R. – Studium Regiense Fondazione C3 Comunicazione Creatività Consumi
2

David Lynch: le frontiere della comunicazione · 2017. 3. 20. · Maurizio Mercurio Università di Modena e Reggio Emilia ore Saluti 14.00 ore 14.15 ore 16.45 Emanuele Pirella (Reggio

Mar 30, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: David Lynch: le frontiere della comunicazione · 2017. 3. 20. · Maurizio Mercurio Università di Modena e Reggio Emilia ore Saluti 14.00 ore 14.15 ore 16.45 Emanuele Pirella (Reggio

Il Dipartimento di Comunicazione ed Economiadell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia presenta

LA NUOVA COMUNICAZIONESesta edizione

Reggio Emilia – 23 marzo 2017

Per informazioni: www.dce.unimore.it

LA NUOVA COMUNICAZIONE è organizzato dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell’Università degli Studidi Modena e Reggio Emilia

Con la Direzione scientifica diVanni Codeluppi

In collaborazione con:C3 Centro Internazionale di Studi sulla Comunicazione, la Creativitàe i Consumi

Con il patrocinio diAssocom – Associazione Aziendedi Comunicazione

Con il contributo di F.A.R. – Studium Regiense Fondazione

C3Comunicazione

CreativitàConsumi

Page 2: David Lynch: le frontiere della comunicazione · 2017. 3. 20. · Maurizio Mercurio Università di Modena e Reggio Emilia ore Saluti 14.00 ore 14.15 ore 16.45 Emanuele Pirella (Reggio

David Lynch: le frontiere della comunicazione

Giovedì 23 marzo 2017Università, Aula Magna

Cerimonia di consegna delPremio Emanuele Pirella“Comunicatore dell’anno 2017”

Vanni CodeluppiUniversità IULM, MilanoUniversità di Modena e Reggio Emilia

Vanni CodeluppiUniversità IULM, MilanoUniversità di Modena e Reggio Emilia

Nicola DusiUniversità di Modena e Reggio Emilia

Lucio SpazianteUniversità di Bologna

Cinzia BianchiUniversità di Modena e Reggio Emilia

Maria Cristiana MartiniDirettore del Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Vincitore del Premio

Conduce Leonardo GandiniUniversità di Modena e Reggio Emilia

Conduce Giovanna GalliUniversità di Modena e Reggio Emilia

Nicoletta VergaSocia fondatrice Lowe Pirellae La scuola di Emanuele Pirella

Maurizio MercurioUniversità di Modena e Reggio Emilia

Salutiore14.00

ore14.15

ore16.45

Emanuele Pirella (Reggio Emilia, 9/1/1940 – Milano, 23/3/2010) è stato il più im-portante pubblicitario italia-no degli ultimi decenni.Il suo stile è riconoscibile per la presenza di un eleva-to tasso d’ironia, come nella

miglior tradizione di quella pubblicità inglese che ha sempre ammirato. È entrato in pubblicità nel 1965 e nel 1971 ha creato con Gianni Muccini e Michele Göttsche l’agenzia Italia, poi dive-nuta Italia/BBDO. Nel 1981 ha dato vita a un’altra agenzia che oggi si chiama Lowe Pirella. Con quest’agenzia ha la-vorato alla realizzazione di numerose campagne di succes-so per marche come Gatorade, Superga, Volvo, Cirio, Rana, Perlana, Pomì, Olio Cuore, Krizia, Alessi. Ha vinto numero-si Leoni al Festival della pubblicità di Cannes: di bronzo nel 1997, nel 1999 e nel 2002, d’argento nel 2000 e d’oro nel 1998. Negli ultimi anni si è occupato soprattutto di un’agenzia in-novativa: La scuola di Emanuele Pirella. Un’agenzia di pubbli-cità nata per insegnare il mestiere ai giovani. Del resto, anche in precedenza molti dei più importanti direttori creativi italia-ni si sono formati lavorando con Pirella. Pirella ha operato anche al di fuori dell’ambito pubblicitario, tenendo ad esempio per moltissimi anni la celebre striscia sa-tirica Tutti da Fulvia sabato sera sul quotidiano La Repubblica (con il pittore e illustratore Tullio Pericoli) e curando per 12 anni la rubrica di critica televisiva del settimanale L’Espresso.

Per ricordare Emanuele Pirella, Il Dipartimento di Comuni-cazione ed Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha istituito il Premio Emanuele Pirella “Co-municatore dell’anno”, sinora attribuito a Lorenzo Marini (2012), Pasquale Barbella (2013), Marco Lombardi (2014), Annamaria Testa (2015) e Mauro Ussardi (2016).

La giuria del Premio Emanuele Pirella “Comunicatore dell’an-no 2017” è composta da: Marco Lombardi (Presidente - Young&Rubicam, Milano), Vanni Codeluppi, Giovanna Galli, Maurizio Mercurio.