Top Banner
D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO
26

D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

Feb 21, 2019

Download

Documents

duongdang
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL

LICEO SOCIALE BESTA di MILANO

Page 2: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

DOVE FONDARE LA MORALE?QUALI SONO LE CONDIZIONI A

PRIORI CHE LA RENDONO POSSIBILE?

LA LEGGE MORALE E’ IN NOI COME UN “FATTO DELLA RAGION PURA, DI CUI ABBIAMO

CONSAPEVOLEZZA A PRIORI E DI CUI SIAMO APODITTICAMENTE CERTI”

ESSA DEVE ESSERE VALIDA PER TUTTI GLI

UOMINI

ESSA DEVE ESSERE

NECESSARIA

Page 3: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

NELLA PRATICA

INVECE VIENE ESALTATA

PROPRIO PERCHE’ E’ INDIPENDENTE DALL’ESPERIENZA

VI RICORDATE CHE NELLA

LOGICA KANT CONDANNAVA LA

RAGIONE?

ESSA INFATTI SI STACCA

DALL’ESPERIENZA PER INSEGUIRE LA

METAFISICA

Page 4: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

ISTINTO E RAGIONE

Page 5: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

HA LA FORMA DEL COMANDO E’ DUPLICE

GUIDA LE NOSTRE AZIONI

E’ INDIPENDENTE DA CIRCOSTANZE

PARTICOLARI

E DAI BISOGNI ISTINTUALI

Page 6: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

I DUE IMPERATIVI

IMPERATIVO IPOTETICO

IMPERATIVO CATEGORICO

Page 7: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

IMPERATIVO IPOTETICO

L’AZIONE MORALE HA

UN FINE PARTICOLARE

NON C’E’ L’UNIVERSALITA’

SE….ALLORA SE FAI IL BENE RAGGIUNGERAI IL PARADISO

NON PUO’ ESSERE QUESTO IL FONDAMENTO DELLA MORALE

SE STUDI SARAI PROMOSSO L’AZIONE DIPENDE DA UNA

CONDIZIONE

Page 8: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

IMPERATIVO CATEGORICO

E’ LA LEGGE DEL DOVERE

PER IL DOVERE “TU DEVI”

E’ INCONDIZIONATO COMANDA L’AZIONE A PRESCINDERE DAL FINE

E’ UNA LEGGE UNIVERSALE

STUDIA!DEVI DIRE

SEMPRE LA VERITA!

Page 9: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

MA NON BASTA!

NON SONO AZIONI MORALI

SE PER ME E’ NATURALE QUEL

COMPORTAMENTO “MORALE”

SE PER ME E’ ISTINTIVO QUEL

COMPORTAMENTO “MORALE

AIUTARE QUALCUNO A CAUSA DELLA MIA INDOLE COMPASSIONEVOLE

OCCUPARMI DEI MIEI FIGLI

Page 10: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

“DOVERE E OBBLIGO

SONO LE DENOMINAZIONI

CHE DOBBIAMO DARE

SOLTANTO ALLA NOSTRA

RELAZIONE CON LA

LEGGE MORALE”

Critica della ragion pratica

Page 11: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

ETICA E FELICITA’

NON PUO’ ESSERE IL

MOTIVO DELL’AGIRE

MORALE

CHE INVECE DEVE ESSERE INDIPENDENTE

L’ETICA NON PUO’ INSEGUIRE

LA FELICITA’

LA FELICITA’ DIPENDE DA

TANTI ELEMENTI ESTERNI O

INTERNI

Page 12: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

PRIMA FORMULAZIONE DELL’IMPERATIVO CATEGORICO

SE COSI’ NON FOSSE SAREBBERO SOLTANTO DELLE MASSIME (PRESCRIZIONI SOGGETTIVE: MODERARMI NEL CIBO, ECC.)

DEVE OBBEDIRE ALLA LEGGE MORALE

INDIPENDENTEMENTE DA FINI E

MOTIVAZIONI“VOGLIO CHE LA MIA AZIONE

SIA COMPIUTA DA TUTTI GLI UOMINI?”

DEVE RISPONDERE POSITIVAMENTE ALLA

DOMANDA :

Page 13: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

Agisci “soltanto secondo quella massima che, al

tempo stesso, puoi volere che divenga

una legge universale”

Page 14: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

RICAPITOLANDO

NELLA CRITICA DELLA RAGION

PRATICA

NELLA FONDAZIONE

DELLA METAFISICA DEI COSTUMI

C’E’ LA PRIMA FORMULAZIONE

DELL’IMPERATIVO CATEGORICO:: UNIVERSALITA’

CI SONO LE ALTRE DUE

Page 15: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

SECONDA FORMULAZIONE DELL’IMPERATIVO CATEGORICO

“agisci in modo da trattare l’umanità, sia nella sua

persona sia in quella di ogni altro, sempre anche come fine e mai semplicemente

come mezzo”

Page 16: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

SECONDA FORMULAZIONE

L’UOMO E’ PERTANTO IRRIDUCIBILE AD UN MEZZO

L’UOMO APPARTIENE AL”REGNO DEI FINI” , UN REGNO MORALE E IDEALE DI PERSONE LIBERE NEL RECIPROCO RISPETTO DELLA

DIGNITA’

Page 17: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

TERZA FORMULAZIONE DELL’IMPERATIVO

CATEGORICO

Agisci in modo tale che “la

volontà, in base alla massima,

possa considerare

contemporaneamente se stessa

come universalmente legislatrice”

Page 18: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

TERZA FORMULAZIONE

“E’ AUTOLEGISLATRICE”: L’UOMO RISPETTANDO LA LEGGE MORALE, LA

SUA E L’ALTRUI DIGNITA’, MANIFESTA LA PROPRIA LIBERTA’

LA VOLONTA’

LA VOLONTA’ E’ LIBERA, NON DIPENDE DALL’ESTERNO MA SOLTANTO DALLA

PROPRIA NATURA RAZIONALE

Page 19: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

ETICA DELL’INTENZIONE

E’ LA CONVINZIONE INTERIORE DELLA GIUSTIZIA DELLA LEGGE MORALE

NON BASTA QUINDI CONFORMARSI ALLA LEGGE

Page 20: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

LA VOLONTA’

E’ INDIPENDENTE SIA DALLA NATURA FISICA SIA DALLA NATURA PSICOLOGICA

E’ FONDATA SOLO SULLA

RAGIONE

Page 21: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

UNA NUOVA METAFISICA

KANT LA DEDUCE PROPRIO

DALLA MORALE

PUR ESSENDOCI SEPARAZIONE FRA VIRTU’ E FELICITA’

L’UOMO HA L’ESIGENZA

“INSOPPRIMIBILE” DI PENSARE CHE CHI AGISCE PER

DOVERE SIA DEGNO DIFELICITA’

Page 22: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

VIRTU’ E FELICITA’

I GRECI AVEVANO RISOLTO IL PROBLEMA FACENDO COINCIDERE VIRTU’ CON FELICITA’

• MA QUESTA E’ UN’ANTINOMIA

Page 23: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

KANT :

LA VIRTU’- FELICITA’ E DIO

LA SORPRENDENTE

SOLUZIONE KANTIANA

CONSISTE NEL

POSTULARE DIO COME

GARANTE DELLA FELICITA’

(IL SOMMO BENE), PER I

GIUSTI, ALMENO

NELL’ALDILA

Page 24: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

I POSTULATI DELLA RAGION

PRATICA

LIBERTA’

IMMORTALITA’ DELL’ANIMA

DIO

SONO TRE

SONO PER0’ AMMISSIBILI COME CONDIZIONE DELLA STESSA MORALE

PROPOSIZIONI INDIMOSTRABILI

Page 25: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

POSTULATO DELLA LIBERTA’

L’UOMO DEVE ESSERE LIBERO DIADERIRE O NON ADERIRE ALLE

PROPRE PRESCRIZIONI MORALI

E’ LA CONDIZIONE STESSA DELL’ETICA

Page 26: D’ARIA - DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO …pensarecapire.altervista.org/alterpages/files/4.IMMANUELKANT... · nella critica della ragion pratica nella fondazione della

IL PRIMATO DELLA RAGION PRATICA

SOLO NELLA PRATICA E’

POSSIBILE AMMETTERE

PROPOSIZIONI

INAMMISSIBILI DAL

PUNTO DI VISTA

TEORETICO