Top Banner
Daniele Bruzzone (Università
22

Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

May 02, 2015

Download

Documents

Orlanda Bassi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

Daniele Bruzzone(Università Cattolica)

Page 2: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

G. Tooker, Government boureau (1956)

Page 3: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

“Distacco” professiona

le

Collega: Non è compito del medico curare i malati?Dr. House: No... Curare la malattia. Compito del medico

è curare la malattia, trattare con i pazienti è quello che manda il medico in depressione.

Collega: Vogliamo eliminare il contatto umano dalla medicina?

Dr. House: Se evitiamo di parlare con loro, evitiamo di mentirci a vicenda. Il contatto umano è una balla!

Page 4: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

“La competenza presuppone oggettivazione, l’oggettivazione distacco. Se questa oggettivazione è riferita all’uomo stesso, ecco che si pone la duplice questione di metodo: di che genere di oggettivazione si tratta qui? che tipo di comunicazione o di interruzione di comunicazione viene qui attuata?”

(Karl Jaspers, Il medico nell’età della tecnica)

Page 5: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

Coinvolgimento o distanza?

Page 6: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

La nostra umanità è l’unica chiave d’accesso all’umanità altrui.

Nel lavoro di cura il fattore personale è il primo indispensabile fattore professionale.

Nella relazione non c’è solo la fragilità dell’altro, ma anche la nostra vulnerabilità.

Per aver cura di altri occorre costantemente aver cura di sé.Achille e Chirone (Ercolano, 65-79 d.C.)

Siamo tutti “guaritori feriti”

Page 7: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

L’altro non ci è mai alieno“Noi non comprendiamo nulla della follia finché ci comportiamo di fronte al folle come soggetti disinteressati o, che è lo stesso, consideriamo il folle semplicemente come oggetto. Al contrario, noi comprendiamo la follia solo sul fondo della nostra comune sorte umana, sul fondo della condition humaine o, che è lo stesso, se vediamo anche nel folle l’altro uomo.”

(Ludwig Binswanger)

Page 8: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

“...provo compassione per lui, anche se è mio nemico, perchè è infelice, perchè è aggiogato a una maligna follia, e io penso al suo destino non più che al mio. Lo vedo: noi che viviamo non siamo altro che spettri o vana ombra.” (Sofocle, Aiace, 121-126)

Aiace trasporta il corpo di Achille (ceramica, VI sec. a.C.)

Page 9: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

La conoscenza La conoscenza

personalepersonale“Se vogliamo sapere cos’è l’essere umano dobbiamo porci nel modo più

vivo possibile nella situazione in cui facciamo esperienza del suo esserci, vale a dire di ciò che noi sperimentiamo in noi stessi e di ciò che sperimentiamo nell’incontro con gli altri.” (Edith Stein)

Page 10: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

“[la vita emotiva] si qualifica per la sua qualità di ampliamento del sé, che comporta un duplice movimento: da un lato, uscita dell’io verso ciò che sta fuori per accoglierlo, per ospitarlo, dall’altro, intensificazione dell’esperienza di sé, contatto con la profondità.”

(Laura Boella)

P. Picasso, Ragazza di fronte allo specchio (1932)

Page 11: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

“Avevo imparato a leggere in me

stessa e così ero in grado di leggere anche negli

altri.”(Etty Hillesum)

LA CONOSCENZA DI SÉLA CONOSCENZA DI SÉ

COME REQUISITO PROFESSIONALECOME REQUISITO PROFESSIONALE

Page 12: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

La vita emotiva

Page 13: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

“Non avere ombra è un ideale infantile. Solo

nell’oscurità completa posso non avere ombra,

solo nel grembo materno o nell’incoscienza.

Non è guardando la luce che si diventa luminosi, ma immergendosi nella propria oscurità. Spesso

però questo lavoro è sgradevole, dunque

impopolare.”

(Carl Gustav Jung)

“Non avere ombra è un ideale infantile. Solo

nell’oscurità completa posso non avere ombra,

solo nel grembo materno o nell’incoscienza.

Non è guardando la luce che si diventa luminosi, ma immergendosi nella propria oscurità. Spesso

però questo lavoro è sgradevole, dunque

impopolare.”

(Carl Gustav Jung)

L’ombra

Page 14: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

Dove c'è Dove c'è molta luce, molta luce, l'ombra è l'ombra è più nera.più nera.

J.W. GoetheJ.W. Goethe

René Magritte, L’impero delle luci (1954)

Page 15: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

R. Magritte, L’uomo e la notte (1964)

L’ombra dell’altruismo: Per lavoro o per passione?

L’ombra del potere: Servire o dominare?

L’ombra dell’eros: Legami necessari e incontri mancati

L’ombra del passato: Mettiamo sempre in scena una storia

Page 16: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

L’attenzione

“Per abbattere le cicale in pieno volo è sufficiente non vedere nell’universo intero altro che la cicala presa di

mira: non è possibile mancarla. Per diventare

arciere, restare per due anni disteso sotto un telaio senza

battere le palpebre quando passa la navetta. Per tre anni

far arrampicare, controluce, un pidocchio su un filo di

seta. Quando esso apparirà più grande di una ruota, di

una montagna, quando nasconderà il sole, quando si scorgerà il suo cuore, si può tirare: lo si colpirà in pieno

cuore.” (Simone Weil)

Page 17: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

La riflessività

“Essere presso di sé e intrattenere rapporti solo con se stessi costituiscono la caratteristica principale della vita della mente.”

(Hannah Arendt)

Page 18: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

“Tutti sanno che l’umorismo è in grado, come poche altre cose nell’esistenza umana, di creare un distacco e di porre gli uomini al di sopra di una

certa situazione, sia pure solo per qualche secondo.”

(V.E. Frankl)

“Tutti sanno che l’umorismo è in grado, come poche altre cose nell’esistenza umana, di creare un distacco e di porre gli uomini al di sopra di una

certa situazione, sia pure solo per qualche secondo.”

(V.E. Frankl)

L’autoironia

Page 19: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

“…forse è la tecnica dell’umanità che può tutelarci dall’inumanità della tecnica, che si sta affermando sempre più anche nell’ambito di una medicina oramai tecnicizzata.”

(Viktor E. Frankl, Logoterapia medicina dell’anima)

Viktor E. Frankl (1905-1997)

Page 20: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

The Choice is YoursThe Choice is Yours

(American Board of Internal Medicine Foundation)

Page 21: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)

EIDOS - Fenomenologia & Formazione

www.fenomenologiaformazione.itwww.logoterapiaonline.it

Page 22: Daniele Bruzzone (Università Cattolica). G. Tooker, Government boureau (1956)