Top Banner
Criteri di diradamento di un bosco planiziale artificiale Cristina Dalla Valle – Settore Attività Forestali Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta bosco planiziale artificiale Milano, 14 novembre 2013
16

Dallavalle oasi di novoledo

Jun 14, 2015

Download

Documents

EmonfurProject
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Dallavalle oasi di novoledo

Criteri di diradamento di un bosco planiziale artificiale

Cristina Dalla Valle – Settore Attività Forestali Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta

bosco planiziale artificiale Milano, 14 novembre 2013

Page 2: Dallavalle oasi di novoledo

• Produzione di piante forestaliBiodiversità e Vivaistica

• Boschi di pianura: assistenza tecnica e Fuori Foresta

CENTRO BIODIVERSITA’ VEGETALE E ATTIVITA’ FUORI FORESTA

• Produzione di piante forestali• Produzione di piante erbacee• Riproduzione e diffusione di specie minacciate di estinzione• Progetti comunitari (LIFE plus)• Supporto a enti in convenzione• Ripristino habitat in SIC e ZPS

Boschi di pianura: assistenza tecnica e divulgazione• Gestione impianti pilota e sperimentali di VA • Assistenza tecnica specialistica• Fasce boscate lungo reti viarie• Arboricoltura da legno• Impianti arborei e risorsa idrica

Page 3: Dallavalle oasi di novoledo

Breve storia dell’oasi di NovoledoSIC IT3220040 - ZPS IT3220013

Nel 1885 la Società Veneta acquistò un fondo nell’alta pianura vicentina, a cavallo della fascia delle risorgive, per realizzare una stazione di captazione del primo acquedotto di Padova. Attualmente l’area è di proprietà del Comune di Padova ed è gestita dalla società ACEGAS APS. Dal 2011 gli elementi naturalistici sono stati concessi in gestione a Veneto Agricoltura.

La superficie è stata coltivata fino al 1970, poi le pratiche agricole sono state sospese per promuovere la qualità dell’acqua. A partire dalla metà degli anni ‘80 sono state intraprese A partire dalla metà degli anni ‘80 sono state intraprese diverse azioni di riqualificazione a cura dell’ex Azienda Regionale delle Foreste:•creazione di un bosco planiziale; •modifica della composizione e della struttura delle vecchie siepi ripariali; •creazione di nuove siepi campestri; •modifica della modalità di gestione dei prati; •rivitalizzazione del reticolo idrografico minore.

25.82 ha, recintati ed esclusi al libero accesso.

Page 4: Dallavalle oasi di novoledo

• prati stabili polifiti (8 ha) - habitat 6510 “Praterie magre da fieno a bassa altitudine” • molinieto - habitat 6410 “Praterie con molinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi”• alneta – habitat 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae)• imboschimento a prevalenza di farnia - 10 ha (1988-1991) + 4 ha (2009) • reticolo idrografico superficiale (4.5 km di piccoli corsi d’acqua)

• siepi ripariali (4 km) • piantate di acero campestre (1 ha)

Le componenti ambientali

• piantate di acero campestre • risorgive•capitozze monumentali di gelso

Page 5: Dallavalle oasi di novoledo

Le parcelle forestaliAltitudine media: 55 m slmPendenza: Nulla Tipo di suolo: Suoli evoluti, terre bruneGiacitura: piana Dissesti in atto e/o potenziali : nessunonessunoTipo di coltura circostante: seminativi e prati stabili

Page 6: Dallavalle oasi di novoledo

Criteri generali di diradamento applicati a

tutte le parcelle

Aumentare la stabilità del popolamento perseguendo sia una valorizzazione naturalistica che produttivauna valorizzazione naturalistica che produttiva

Naturalistici: Rispetto del mantello per una larghezza

di circa 10m. Rilascio di tutte le specie

sporadicamente presenti. Rispetto della vegetazione sulle aree di

risorgiva.

Produttivi: Diradamento libero per favorire l’isolamento

degli individui candidati e la riduzionedella competizione sulle piante candidate.

Taglio di soggetti mal conformati.

Page 7: Dallavalle oasi di novoledo

Parcella n. 1Superficie totale al taglio: 2.5 ha Ripresa totale 70m³ Saggio di utilizzazione: 13%Struttura: monoplanaProvvigione: 220 m³/ha Area basimetrica: 24,45 m²/ha Altezza media delle piante: 21mIncremento corrente (stimato): 10m³/ha/anno Età: 22 anni

60

Farnia12%

Frassino ossifillo

19%

Carpino bianco

8%

Acero campestre

60%

Ontano nero 1%

Composizione AdS parcella 1

Trattamento: taglio prevalentemente a carico di soggetti di Frassino ossifillo eccessivamente sviluppati (piante lupo) che impediscono il corretto accrescimento di soggetti candidati di Farnia.Alcuni individui di Farnia e Ontano nero fortemente danneggiati dal diradamento del 2009. 0

10

20

30

40

50

<8 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 52N

Diametro

FarniaFr_ossCarp_bAc_campOnt_n

Page 8: Dallavalle oasi di novoledo

Le “piante lupo”

Page 9: Dallavalle oasi di novoledo

n V totale (fusto e rami grossi) Ftmassa ramaglia tot (Kg di p.s.)

1,30 m

que_ rob

fra_ ang

aln_ glu

ace_ cam

que_ rob

fra_ ang

aln_ glu

ace_ cam

TOT m³

que_ rob

fra_ ang

aln_ glu

ace_

cam TOT

kg

7 1 0,000 0,000 0,000 0,040 0,040 0,0 0,0 0,0 11,0 11,0

10 1 0,000 0,082 0,000 0,000 0,082 0,0 17,2 0,0 0,0 17,2

13 1 0,000 0,139 0,000 0,000 0,139 0,0 27,1 0,0 0,0 27,1

14 1 2 0,181 0,000 0,000 0,309 0,490 28,9 0,0 0,0 56,4 85,3

15 1 1 2 0,209 0,185 0,035 0,000 0,429 32,5 35,2 43,7 0,0 111,4

17 1 1 0,269 0,237 0,000 0,000 0,506 40,1 44,4 0,0 0,0 84,5

18 1 0,301 0,000 0,000 0,000 0,301 44,1 0,0 0,0 0,0 44,1

19 4 0,000 0,000 0,113 0,000 0,113 0,0 0,0 127,4 0,0 127,4

Il Piedilista di martellata

37 2 0,000 2,248 0,000 0,000 2,248 0,0 400,0 0,0 0,0 400,0

38 3 0,000 3,557 0,000 0,000 3,557 0,0 632,4 0,0 0,0 632,4

39 1 0,000 1,249 0,000 0,000 1,249 0,0 221,9 0,0 0,0 221,9

40 4 0,000 5,256 0,000 0,000 5,256 0,0 933,1 0,0 0,0 933,1

41 3 0,000 4,141 0,000 0,000 4,141 0,0 734,8 0,0 0,0 734,8

42 2 0,000 2,897 0,000 0,000 2,897 0,0 513,8 0,0 0,0 513,8

44 1 0,000 1,590 0,000 0,000 1,590 0,0 281,7 0,0 0,0 281,7

45 1 0,000 1,663 0,000 0,000 1,663 0,0 294,5 0,0 0,0 294,5

46 1 0,000 1,738 0,000 0,000 1,738 0,0 307,6 0,0 0,0 307,6

50 1 0,000 2,053 0,000 0,000 2,053 0,0 362,9 0,0 0,0 362,9

55 1 0,000 2,484 0,000 0,000 2,484 0,0 438,5 0,0 0,0 438,5

13 65 15 3 5,50 57,67 0,53 0,35 64,05 746,9 10297,8 567,3 67,4 11.679,4

19 4 0,000 0,000 0,113 0,000 0,113 0,0 0,0 127,4 0,0 127,4

Page 10: Dallavalle oasi di novoledo

Parcella n. 2Superficie totale al taglio: 1.40 ha Ripresa totale 50m³Saggio di utilizzazione: 13%Struttura: monoplanaProvvigione: 326,7 m³/ha Area basimetrica: 31 m²/ha Altezza media delle piante: 21mIncremento corrente (stimato): 8m³/ha/anno Età: 24 anni

90%

3% 4%2%1%

Composizione AdS parcella n. 2Farnia Frassino ossifillo Carpino biancoAcero campestre Betulla

Trattamento: Apertura di due buche ellissoidali da circa 800 m² (orientamento N-S) per innescare la rinnovazione della Farnia. Nel resto della superficie liberare i candidati di Farnia dalle piante concorrenti. 0

123456789

10

<8 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 40

N

Diametro

FarniaFr_ossCarp_bAc_campBetulla

Page 11: Dallavalle oasi di novoledo

Le aree di rinnovazione e la liberazione di soggetti candidati

Page 12: Dallavalle oasi di novoledo

Parcella n. 3Superficie totale al taglio: 2.90 ha Ripresa totale 95m³ Saggio di utilizzazione: 13%Struttura: monoplanaProvvigione: 250 m³/ha Area basimetrica: 23 m²/ha Altezza media delle piante: 21mIncremento corrente (stimato):

10m³/ha/anno

Farnia27%

Frassino ossifillo

18%Carpino bianco

26%

Acero campestre

2%

Ontano nero18%

Biancospino8%

Nocciolo1%

Composizione AdS parcella n. 3

Trattamento: Diradamento selettivo per piede d’albero, rilascio di circa 100 candidati/ha (piante d’élite) per la produzione di legname di qualità. Rispetto area testimone ISSAR (1999).

10m³/ha/anno Età: 25 anni

012345678

<8 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 50

N

Diametro

FarniaFr_ossCarp_bAc_campOnt_n

Page 13: Dallavalle oasi di novoledo

I soggetti d’élite

Page 14: Dallavalle oasi di novoledo

Parcella n. 4

90%

2%3% 5%

Composizione AdS parcella n. 4

Farnia Frassino ossifillo

Superficie totale al taglio: 1.30 ha Ripresa totale 35m³ Saggio di utilizzazione: 9%Struttura: monoplanaProvvigione: 310 m³/ha Area basimetrica: 29 m²/ha Altezza media delle piante: 21mIncremento corrente (stimato): 10m³/ha/anno Età: 25 anni

Trattamento: Liberazione soggetti di Farnia candidati per aumentare la stabilità degli individui.Taglio individui troppo vicini alla recinzione per motivi di sicurezza.

Farnia Frassino ossifilloAcero campestre Salice bianco

Età: 25 anni

00,5

11,5

22,5

33,5

44,5

<8 131415 16171819202122232425 2629303339404768

N

Diametro

FarniaFr_ossAc_campSal_b

Page 15: Dallavalle oasi di novoledo

Aumentare la stabilità

Page 16: Dallavalle oasi di novoledo

Grazie per l’attenzione

[email protected]

Veneto AgricolturaSettore Attività ForestaliCentro Biodiversità Vegetale e Attività Fuori ForestaVia Bonin Longare, 436030 Montecchio Precalcino (VI)Tel. 0445 864445Fax 0445 334420www.venetoagricoltura.org