Top Banner
DALLA SHARING ECONOMY ALL’ECONOMIA COLLABORATIVA: L’IMPATTO E LE OPPORTUNITA’ PER IL MONDO COOPERATIVO Francesca Battistoni – Social Seed Bologna, 10 Dicembre 2015
19

Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

Apr 15, 2017

Download

Business

Kilowatt
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

DALLA SHARING ECONOMY ALL’ECONOMIA COLLABORATIVA: L’IMPATTO E LE OPPORTUNITA’ PER IL MONDO COOPERATIVO

Francesca Battistoni – Social Seed Bologna, 10 Dicembre 2015

Page 2: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

2

OBIETTIVI E METODOLOGIA

1.  Analizzare le forme emergenti dell’economia collaborativa, ed evidenziare i principali impatti, in modo da restituire alle cooperative un quadro chiaro e organizzato del fenomeno

2.  Confrontare gli elementi chiave del modello (collaborazione P2P, uso della tecnologia digitale, modalità di fare community, forma di governance) con la natura e le caratteristiche chiave dell’impresa cooperativa

3.  Proporre una riflessione su ciò che i nuovi strumenti tecnologici e organizzativi dell’economia collaborativa possono significare in termini di innovazione cooperativa, evidenziando anche alcune esperienze di interesse di imprese cooperative che hanno già incorporato elementi di sharing economy o iniziato ad elaborare pensiero e visione in questo senso.

METODOLOGIA •  Ricerca Desk •  Interviste semi-strutturate ad esperti, practitioners e stakeholders •  Partecipazione ad incontri, workshop e conferenze (Italia ed Europa)

La ricerca è stata promossa da Fondazione Unipolis e Generazioni Legacoop e realizzata tra marzo e luglio 2015 da un team di ricercatori dell’Agenzia LAMA e di Social Seed. Il coordinamento è a cura di Agenzia Lama.

Page 3: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

La cooperazione quando viene messa in relazione con l’economia collaborativa si sente più affine a quella parte di sharing economy fatta di esperienze che vengono dal basso e che vedono i cittadini auto-organizzarsi usando le tecnologie digitali per valorizzare dinamiche collaborative di tipo solidaristico mentre si pone a distanza da i modelli di impresa p i a t t a f o r m a t i p i c a m e n t e capitalistici che utilizzano la tecnologia per sviluppare nuovi mercati, ma che di fatto replicano le c a r a t t e r i s t i c h e t i p i c h e d e l capitalismo finanziario.

Sharing economy o economia

collaborativa?

Page 4: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

Platform Cooperativism (Schneider, Scholz, 2015) come riflessione che contrasta l’on-demand economy della Silicon Valley Open Cooperativism (Conaty, Bollier, 2014) come forma di convergenza tra l’economia peer-to-perr, la forma cooperativa e le esperienze di attivazione dei cittadini

Il fenomeno a livello internazionale

Page 5: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

Come viene vista la sharing economy dalle cooperative in Italia: concorrenza o integrazione?

È possibile che si verifichi concorrenza quando nuove imprese-piattaforma si sviluppano in settori già presidiati da cooperative. Questo è sentito come particolare minaccia soprattutto laddove le piattaforme introducono linguaggi e pratiche che parlano di “collaborazione” ma risultano effettivamente in contrasto con i valori cooperativi.

Page 6: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

Possiamo osservare forme di integrazione e convergenza nei seguenti settori: §  Coop di

consumatori §  Coop di abitanti §  Coop culturali §  Coop sociali

Esperienze di collaborative economy delle cooperative in vari settori

Page 7: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

Mutualità cooperativa: fornire beni o servizi od occasioni di lavoro direttamente ai membri dell’organizzazione a condizioni più vantaggiose di quelle che potrebbero ottenere sul mercato. A fronte di nuovi bisogni e di nuove forme di vulnerabilità le persone si aggregano attraverso forme di legami deboli per dare risposta alle proprie esigenze: LAVORO: co-working ABITARE: co-housing PRODURRE: forme di prosuming

Una rinnovata forma di mutualità?

Page 8: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

COOPERATIVE DI CONSUMATORI: piattaforme di accesso per beni/servizi condivisi •  Elementi di scambio diretto e collaborazione peer-to-peer tra soci continuano ad esistere sottoforma

di esperienze di donazione sociale dei prodotti inventuti tra soci, e in generale nello scambio di servizi prestati in forma volontaria (es. spesa a domicilio per anziani e disabili).

•  Nuovi spunti del modello collaborativo suggeriscono che si possono re-inventare e potenziare gli scambi appoggiandosi anche alle piattaforme digitali. Ad esempio:

•  Piattaforme online di scambio di prodotti invenduti •  GAS digitali

Page 9: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

COOPERATIVE DI ABITANTI: opportunità per sviluppare nuovi servizi collaborativi e condivisi che amplifichino la collaborazione tra abitanti e valorizzino la dimensione di comunità. Il potenziale si può realizzare soprattutto grazie allo sviluppo di sinergie tra cooperative di costruzione, sociali, di servizi, di utenti, culturali e di abitanti, e alla rigenerazione di spazi urbani dismessi attraverso progetti di innovazione sociale.

Page 10: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

COOPERATIVE CULTURALI: La formula collaborativa emerge come modalità di coinvolgimento di nuovi pubblici, di co-produzione con il pubblico o di strutturazione di piattaforme di servizi business to business

Page 11: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

COOPERATIVE SOCIALI §  Organizzare nuove risposte ai bisogni che valorizzano le risorse comunitarie e le dinamiche del

mutuo aiuto (peer-to-peer) anche diretto tra soci §  Rafforzare e innovare la dimensione relazionale e di community grazie agli strumenti digitali §  Favorire meccanismi di monitoraggio e feedback sui servizi da parte degli utenti e soci, fino ad

arrivare alla co-produzione e al prosumer.

Page 12: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

SPUNTI DI RIFLESSIONE E SFIDE PER IL FUTURO E L’INNOVAZIONE COOPERATIVA Cosa la cooperazione può apprendere dall’economia collaborativa per transitare verso una nuova forma organizzativa in grado di rispondere meglio ai bisogni emergenti? Quali le possibili interazioni?

Page 13: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

Mutualità cooperativa e modelli peer-to-peer

Come ripensare e innovare i modi e i concetti della mutualità riportando al centro la relazione e lo scambio diretto tra soci e generando nuove risposte ai bisogni

Page 14: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

Come ripensare la produzione e fruizione di servizi condivisi attraverso i modelli collaborativi e nuove forme di collaborazione multistakeholder

Il concetto di prosumer nelle forme cooperative

Page 15: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

Nuove forme di relazione e socialità

Dalle comunità alle reti, collaborazione su ampia scala e nuove forme di engagement: come coinvolgere comunità e reti su più ampia scala facendo collaborare tra loro anche persone fisicamente distanti, e creando nuove forme di relazione e community capaci di attrarre anche le generazioni più giovani Nuovi modelli di cooperazione B2B nel movimento cooperativo: come favorire un maggiore scambio e collaborazione intra e inter-settoriale, anche tra cooperative di professionisti, imprese e imprenditori

Page 16: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

.

Come valorizzare il potenziale dell’economia collaborativa anche rispetto alla mobilitazione dell’intelligenza collettiva e alla generazione di innovazione diffusa, favorendo ad esempio la nascita di luoghi come coworking e fablabs in connessione con le cooperative

Il potenziale dell’ open innovation per le imprese cooperative

Page 17: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

.

Il modello cooperativo può proporsi come opzione di governance equilibrata, attenta agli aspetti sociali, aperta e collaborativa

La forma cooperativa come opzione di governance per le piattaforme di economia collaborativa

Page 18: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

.

Le sfide

§  valorizzare i punti di forza distintivi della cooperazione;

§  il mantenimento di un equilibrio forte tra la dimensione territoriale e di sviluppo locale tipiche della cooperazione e lo sviluppo di forme di collaborazione e mutualità trans-territoriale;

§  Il percorso di avvicinamento tra cooperative ed economia collaborativa deve passare necessariamente per un rinnovato linguaggio al fine di rendere protagoniste le giovani generazioni

Page 19: Dalla Sharing Economy all'Economia Collaborativa

Grazie. [email protected]