Top Banner
A83500 Economia politica e Storia economica – AA 2018-19 Modulo 3 Dalla lettera di cambio al Bitcoin. Tecnologia, innovazione, moneta: una prospettiva di lungo periodo Lezione 01, 05-11-2018 Daniele Pozzi, [email protected]
14

Dalla lettera di cambio al Bitcoin.danielepozzi.altervista.org/2018-19/cripto01.pdf · utilizzati come copia in qualità degradata, per esclusivo uso scientifico e didattico e senza

Sep 25, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Dalla lettera di cambio al Bitcoin.danielepozzi.altervista.org/2018-19/cripto01.pdf · utilizzati come copia in qualità degradata, per esclusivo uso scientifico e didattico e senza

A83500 Economia politica e Storia economica – AA 2018-19Modulo 3

Dalla lettera di cambio al Bitcoin.Tecnologia, innovazione, moneta: una

prospettiva di lungo periodoLezione 01, 05-11-2018

Daniele Pozzi, [email protected]

Page 2: Dalla lettera di cambio al Bitcoin.danielepozzi.altervista.org/2018-19/cripto01.pdf · utilizzati come copia in qualità degradata, per esclusivo uso scientifico e didattico e senza

05

/11

/20

18

Tecn

olo

gia

, in

novazi

on

e,

mon

eta

22

Cosa sappiamo?

Bitcoin

BlockchainEthereumZcash

Litecoin

Bitcoin Cash

Monero

TokenICO

Wallet

Distributed Ledger

EOS

Mining

Proof of Work

Proof of Stake

IOTA

Linda Coin

Ripple

Token

Private key

Gas price

Tx Exchange

Cripto valuteScam

Page 3: Dalla lettera di cambio al Bitcoin.danielepozzi.altervista.org/2018-19/cripto01.pdf · utilizzati come copia in qualità degradata, per esclusivo uso scientifico e didattico e senza

05

/11

/20

18

Tecn

olo

gia

, in

novazi

on

e,

mon

eta

3

Che opinione abbiamo?

● Le valute digitali sono un elemento positivo?La tua opinione (motivata e, possibilmente, con riferimenti concreti)

Page 4: Dalla lettera di cambio al Bitcoin.danielepozzi.altervista.org/2018-19/cripto01.pdf · utilizzati come copia in qualità degradata, per esclusivo uso scientifico e didattico e senza

05

/11

/20

18

Tecn

olo

gia

, in

novazi

on

e,

mon

eta

4

Pareri a confronto● Comunicato stampa CODACONS - 16 dicembre 2017

“Dopo l’esplosione del caso BITCOIN il Codacons ha deciso di vederci chiaro e, considerati i rischi di una maxi truffa aggravata a danno della collettività insita nella criptovaluta e le possibili finalità illecite della nuova valuta, ha preparato un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia [...].Appare necessario, opportuno e doveroso che le intestate, ciascuna per proprio ambito di competenza territoriale, intervengano fattivamente e concretamente sulla notoria questione tornata prepotentemente agli onori della cronaca RELATIVAMENTE ALLA FOLLE CORSA DELLA CRIPTOVALUTA E AL MONDO DELLE MONETE VIRTUALI – bitcoin, ethereum, litecoin etc – E SE DIETRO LE FORME DI INVESTIMENTO NELLE CRIPTOVALUTE, NELLO SPECIFICO NEI BITCOIN NON POSSANO CONCRETAMENTE CELARSI SPECULAZIONI E GRANDI RISCHI E SE PIÙ CHE RIVELARSI AFFARI VANTAGGIOSI POSSANO TRASFORMARSI IN VERE E PROPRIE TRUFFE.Le monete alternative, come quelle virtuali, non sono legate a Stati e quindi non hanno una convenzione o un corrispettivo sottostante, non vengono garantite da niente e nessuno; né dal gettito fiscale, né dall’oro e neanche dai diritti sui beni.

● R. Gorini, Crypto Economy, 2018Perché ti dovresti fidare? Perché è denaro generato da un algoritmo open source, quindi trasparente, puoi osservarlo, sai come funziona e non c’è un presidente della Banca centrale che decide di stamparne qualche milione al giorno in base alle proprie necessità, dandolo a un particolare soggetto, in nome di un più alto bene comune, ma che altro non è che una confisca del valore. Della criptovaluta io mi fido perché “vedo”come funziona, non ci sono proprietari, è del popolo, è nell’etere,è di chi decide di usarla. Non ci sono server centrali su cui “gira” il denaro, il database. La Blockchain è memorizzata e “gira” su milioni di computer in tutto il mondo, computer di persone che decidono autonomamente di prestare il proprio servizio, essendo pagati con una piccola parte della valuta stessa che contribuiscono a gestire […]. Tutte queste caratteristiche sono l’esatto opposto delle peculiarità proprie del denaro tradizionale al giorno d’oggi. E non è un caso. Le continue crisi finanziarie e monetarie, non ultima quella del 2008, hanno dimostrato come il vecchio denaro, quello “fiat”, non funzioni più. Le politiche delle Banche centrali sono talmente irresponsabili che hanno messo in crisi il sistema e qualche geek (programmatore con elevato entusiasmo per la tecnologia) ha trovato una soluzione.

Page 5: Dalla lettera di cambio al Bitcoin.danielepozzi.altervista.org/2018-19/cripto01.pdf · utilizzati come copia in qualità degradata, per esclusivo uso scientifico e didattico e senza

05

/11

/20

18

Tecn

olo

gia

, in

novazi

on

e,

mon

eta

5

Quanto valgono?

Bitcoin Ethereum Ripple Bitcoin Cash EOS Apple0

200

400

600

800

1000

1200

Capitalizzazione al novembre 2018

Mili

ard

i do

llari

US

A

Page 6: Dalla lettera di cambio al Bitcoin.danielepozzi.altervista.org/2018-19/cripto01.pdf · utilizzati come copia in qualità degradata, per esclusivo uso scientifico e didattico e senza

05

/11

/20

18

Tecn

olo

gia

, in

novazi

on

e,

mon

eta

6

Rivoluzione o bufala?

“The growth of the Internet will slow drastically [...]: most people have nothing to say to each other! By 2005 or so, it will become clear that the Internet's impact on the economy has been no greater than the fax machine's [...]. As the rate of technological change in computing slows, the number of jobs for IT specialists will decelerate, then actually turn down; ten years from now, the phrase information economy will sound silly.”

Il premio Nobel per l’economia Paul Krugman, nel 1998

Nato nel 2003, Second Life veniva presentato nel 2005 come la nuova forma del Web. Superato il milione di utenti nel 2007, iniziava un rapido tracollo. Un bilancio del Corriere della Sera

La Repubblica, 22 aprile 2007

Page 7: Dalla lettera di cambio al Bitcoin.danielepozzi.altervista.org/2018-19/cripto01.pdf · utilizzati come copia in qualità degradata, per esclusivo uso scientifico e didattico e senza

05

/11

/20

18

Tecn

olo

gia

, in

novazi

on

e,

mon

eta

7

Un caso storico: la bicicletta

● Antenati della bicicletta (da 1700)● Biciclo “moderno” da metà Ottocento

● UK, rivoluzione industriale

● Anni 1860-70 primi ciclisti a Milano● primi importatori-produttori, club, prime gare

● 1885 bicicletta Rover di John K. Starley (1888 applicazione pneumatici John B. Dunlop)

● Anni 1890: boom ciclistico milanese● Gare su strada e su pista, tourismo

● 1909 primo Giro d'Italia● Prima guerra mondiale – Anni 1920: “democratizzazione” della

bicicletta● Ruolo del Fascismo, sport popolare e nazionale

● Anni 1940-50 il ciclismo come business● Produzione “di massa”● Ruolo promozionale Carovana pubblicitaria del Giro

Approfondimenti: Atlante storico del ciclismo in Lombardia

Calendario ciclistico 1895

Page 8: Dalla lettera di cambio al Bitcoin.danielepozzi.altervista.org/2018-19/cripto01.pdf · utilizzati come copia in qualità degradata, per esclusivo uso scientifico e didattico e senza

05

/11

/20

18

Tecn

olo

gia

, in

novazi

on

e,

mon

eta

8

A cosa serve?

● Quali sono i concorrenti della bicicletta?

Riviste ciclistiche milanesi, anno 1893

Page 9: Dalla lettera di cambio al Bitcoin.danielepozzi.altervista.org/2018-19/cripto01.pdf · utilizzati come copia in qualità degradata, per esclusivo uso scientifico e didattico e senza

05

/11

/20

18

Tecn

olo

gia

, in

novazi

on

e,

mon

eta

9

Il problema normativo

● Bicicletta è in “area grigia” fino al 1897

Il futuro visto nel 1894

Page 10: Dalla lettera di cambio al Bitcoin.danielepozzi.altervista.org/2018-19/cripto01.pdf · utilizzati come copia in qualità degradata, per esclusivo uso scientifico e didattico e senza

05

/11

/20

18

Tecn

olo

gia

, in

novazi

on

e,

mon

eta

10

Aspetti economicie sociali

● Chi produce/importa? (offerta)● Chi usa la bicicletta? (domanda)

Guida commerciale 1889Pubblicità rivista 1894

Il TCCI nasce a Milano nel

1894

Page 11: Dalla lettera di cambio al Bitcoin.danielepozzi.altervista.org/2018-19/cripto01.pdf · utilizzati come copia in qualità degradata, per esclusivo uso scientifico e didattico e senza

05

/11

/20

18

Tecn

olo

gia

, in

novazi

on

e,

mon

eta

11

Invenzione e innovazione

Sfruttamento, commercializz

a-zione

Sviluppo: prototipazione,

testingingegnerizzazione, avvio in produzione

Generazione delle idee

Identificazione di opportunità tecnologiche

Per passare dall’invenzione all’innovazione occorre un ecosistema di innovazione

Page 12: Dalla lettera di cambio al Bitcoin.danielepozzi.altervista.org/2018-19/cripto01.pdf · utilizzati come copia in qualità degradata, per esclusivo uso scientifico e didattico e senza

05

/11

/20

18

Tecn

olo

gia

, in

novazi

on

e,

mon

eta

12

I tempi dell'innovazione

Page 13: Dalla lettera di cambio al Bitcoin.danielepozzi.altervista.org/2018-19/cripto01.pdf · utilizzati come copia in qualità degradata, per esclusivo uso scientifico e didattico e senza

05

/11

/20

18

Tecn

olo

gia

, in

novazi

on

e,

mon

eta

13

“L’innovazione è la distruzione creativa dell’esistente da parte di imprenditori”

Joseph Alois Schumpeter (in Capitalismo, socialismo, democrazia, 1942)

Page 14: Dalla lettera di cambio al Bitcoin.danielepozzi.altervista.org/2018-19/cripto01.pdf · utilizzati come copia in qualità degradata, per esclusivo uso scientifico e didattico e senza

05

/11

/20

18

Tecn

olo

gia

, in

novazi

on

e,

mon

eta

14

Attenzione:Tutti i materiali coperti da diritti d’autore presenti in queste slide sono

utilizzati come copia in qualità degradata, per esclusivo uso scientifico e didattico e senza scopo di lucro, secondo i limiti consentiti dalla Legge 22

aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, Art. 70, c. 1 bis (vedi). Ogni altro utilizzo e la distribuzione al

di fuori di LIUC – Università Cattaneo non sono autorizzati.