Top Banner
IL PROCESSO TELEMATICO DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
23

DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

Feb 15, 2019

Download

Documents

lykhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

IL PROCESSO TELEMATICO

DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI

TELEMATICI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Page 2: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

UNA PANORAMICA SU

NUOVE REGOLE E OPPORTUNITA’

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

• Inizio formale nel 2001 con il DPR n. 123/2001

• Solo nel 2006: prime sperimentazioni pratiche

• 7 città pilota, tra cui Genova

• 30/06/2014: doppio binario – obbligo deposito telematico per gli atti

endoprocessuali dei nuovi processi; facoltà del deposito cartaceo per i

processi ante 30/06/14;

• 30/12/2014: binario unico – obbligo deposito telematico per atti

endroprocessuali anche per i procedimenti ante 30/06/14;

• restano cartacei gli atti introduttivi (costituzione attore e convenuto);

• no deposito telematico per Cassazione e GdP.

Page 3: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

COSA E’ IL PCT

«Interscambio bidirezionale di dati e documenti informatici a valore legale firmati

digitalmente e veicolati su canali sicuri (autenticati e criptati), con relativa

creazione del fascicolo informatico, sostitutivo del cartaceo»

LE SUE FUNZIONI

• trasmissione telematica atti giudiziari civili;

• consultazione web degli atti processuali e dei provvedimenti;

• richieste e rilascio telematico copie;

• disponibilità di una casella di posta elettronica certificata, gestita dal punto di

accesso, che costituisce l’unico indirizzo telematico, ove il soggetto esterno

riceve telematicamente le comunicazioni e le notificazioni inviate dalla

cancelleria, nonché dagli altri difensori;

• possesso di firma digitale.

Page 4: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

IL POLISWEB

«Servizio che permette la consultazione via internet dei dati relativi ai

procedimenti giudiziali in cui l’Avvocato è costituito come patrocinatore»

• consultare stato delle cause (pendenti e pregresse)

• verificare le udienze

• verificare i provvedimenti del Giudice

• scaricare copie informatiche di atti e provvedimenti

• scaricare produzioni allegate agli atti

POTERE DELL’AVVOCATO DI AUTENTICARE LE COPIE

• Art. 52 D.L. 90/2014 – il difensore può estrarre copie informatiche degli

atti e dei provvedimenti e attestarne la conformità a quelle del fascicolo

telematico

• equivalgono a originali

Page 5: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

IL PROCESSO PENALE TELEMATICO

SICP – Sistema Informativo della Cognizione Penale (in fieri)

• 5 città pilota: Genova, Firenze, Milano, Napoli e Palermo

• permette di:

consultare i Registri Generali di oltre 20 registri cartacei

condividere informazioni necessarie per le rispettive attività

aggiornare tempestivamente i dati

• prevista installazione su tutto il territorio nazionale

SNT – Sistema Notifiche Telematiche (in sperimentazione)

• città pilota: Torino

• consente notificazioni da parte degli Uffici Giudiziari Penali (solo

Tribunale e Corte d’Appello) a persona diversa dall’Imputato

• solo ex artt. 148 c. 2bis, 149, 150, 151 c. 2 c.p.p.

comunicazioni di richieste del PM

notificazioni ed avvisi ai difensori

avvisi e comunicazioni urgenti del Giudice

Page 6: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO

• introdotto con D. Consiglio dei Ministri n. 40/16, entrato in vigore il 05/04/16

• effettiva introduzione del PAT in data 01/01/2017

• SIGA (Sito Istituzionale Giustizia Amministrativa)

• obbligo di deposito telematico per tutti gli atti dei procedimenti post 01/01/17

• per i procedimenti ante 01/01/17: obbligo deposito cartaceo fino a estinzione

giudizio, ma non oltre 01/01/2018

DIFFERENZE CON IL PCT

• Oggettive: obbligo deposito telematico per tutti gli atti, anche quelli introduttivi

• Soggettive: tutti i soggetti del giudizio, anche privati ex art. 136 c. 2 e 2bis c.p.a.

• Modalità: non si crea una busta, ma si allegano atti e docc. ad un modulo pdf

reperibile sul SIGA

NB: al deposito telematico deve necessariamente seguire il deposito cartaceo con

relativa attestazione di conformità (almeno fino al 01/01/18)

Page 7: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO

RIFERIMENTI NORMATIVI

• Decreto Min. Economia e Finanza del 04/08/2015: dal 01/12/2015 il PTT

diventa operativo per le CTP e CTR Toscana e Umbria;

• Decreti Direttore Generale delle Finanze 30/06/2016 e 15/12/2016: le regole

tecniche del D. 04/08/2015 si estendono a tutto il territorio nazionale:

01/12/15 – Toscana e Umbria

15/10/16 – Abruzzo e Molise

15/11/16 – Liguria e Piemonte

15/12/16 – Emilia Romagna e Veneto

15/02/17 – Basilicata, Campania e Puglia

15/04/17 – Friuli Venezia Giulia, Lazio e Lombardia

15/06/17 – Calabria, Sardegna e Sicilia

15/07/17 – Marche, Valle d’Aosta, Trento e Bolzano.

Page 8: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

S.I.Gi.T. – Sistema Informativo della Giustizia Tributaria

• servizio che assicura la trasmissione degli atti e dei documenti

informatici, la formazione e la consultazione del fascicolo

telematico

• vi accedono, previa autenticazione (username e password): Giudici

Tributari, parti del processo, procuratori e difensori, personale

abilitato, CTU, soggetti degli organi tecnici e Enti Pubblici, in

possesso di firma digitale e indirizzo PEC

• doppio binario, ma unicità nella scelta

Page 9: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

SCHERMATA INIZIALE

Page 10: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

COME FUNZIONA NELLA PRATICA

• l’atto viene trasmesso al S.I.Gi.T. unitamente ai relativi allegati

• atto in pdf., sottoscritto digitalmente (ricorso, appello,

costituzione, reclamo, ecc)

• allegati scansionati

In particolare, il S.I.Gi.T. procede:

al controllo antivirus dei file trasmessi;

alla verifica della dimensione dei file trasmessi (max. 5MB

ciascuno - upload max 50MB);

alla verifica della validità della firma apposta sui file

trasmessi;

alla verifica dell’integrità dei file firmati;

al controllo del formato dei file trasmessi.

Page 11: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

CARICAMENTO ATTI

Page 12: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •
Page 13: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •
Page 14: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

ESITI

Se dal controllo non emergono anomalie, il S.I.Gi.T. provvede all’effettivo

deposito e ne attesta l’accettazione con relativa comunicazione PEC anche

disponibile nell’area riservata

Se dal controllo emergono anomalie sull’atto, il S.I.Gi.T. non accetta il

deposito e comunica l’esito negativo a mezzo PEC, anche disponibile

nell’area riservata

Se dal controllo emergono anomalie sugli allegati, procede all’accettazione

del deposito dell’atto, ma non dell’allegato «dannoso», anche nell’area

riservata

Page 15: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •
Page 16: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

DEPOSITO ANDATO A BUON FINE

Page 17: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

ERRORE NEL DEPOSITO

Page 18: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •
Page 19: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

ERRORE NELL’ALLEGATO

Page 20: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •
Page 21: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

FASCICOLO TELEMATICO

• I file relativi agli atti processuali e gli allegati depositati tramite il PTT dalle parti

costituite in giudizio formano il fascicolo informatico.

• il fascicolo contiene anche le ricevute di PEC ed i messaggi di sistema.

Il fascicolo informatico è costituito dalle seguenti quattro cartelle:

1. fascicolo del ricorrente: contiene tutti gli atti processuali, gli allegati e le ricevute

rilasciate dal sistema al soggetto che ha introdotto la causa;

2. fascicolo del resistente: contiene tutti gli atti processuali, gli allegati e le ricevute

rilasciate dal sistema alla parte resistente;

3. fascicolo d’ufficio: contiene tutti i provvedimenti giurisdizionali adottati dalla

Commissione Tributaria adita e le comunicazioni inviate alle parti processuali;

4. fascicolo delle altre parti resistenti: contiene tutti gli atti processuali, gli allegati e

le ricevute rilasciate dal sistema al terzo intervenuto volontariamente nel

giudizio, ovvero chiamato in causa.

Page 22: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •
Page 23: DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI … · SICP –Sistema Informativo della Cognizione Penale (infieri) ... SNT –Sistema Notifiche Telematiche (insperimentazione) •

CONSIDERAZIONI FINALI

prendere esempio dallo sviluppo del PCT

obbligo per chi decide di ricorrere allo strumento telematico di non

cambiare la tecnica di processo scelta: rischioso

adeguamento graduale con possibilità di depositi sia telematici che

cartacei

«forzare» il sistema dopo un periodo di sperimentazione