Top Banner
Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non) Bellaria, 04/09/2015
17

Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non)

Apr 13, 2017

Download

Education

Marco Trotta
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non)

Dal singolo alle comunità:pratiche sui social network

(e con strumenti digitali e non)Bellaria, 04/09/2015

Page 3: Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non)

...cosa “prometteva”..

"Internet, il più grande spazio pubblico che l’umanità abbia conosciuto, la rete che avvolge l’intero pianeta, non ha sovrano"

John Perry BarlowDichiarazione d’indipendenza del Cyberspazio

1996

Page 4: Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non)

...e cosa è diventata

Fonte: go-globe.com

Page 5: Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non)

Con quali conseguenze 1/3

Fonte: Time 9/05/2013

Page 6: Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non)

Con quali conseguenze 2/3

“Nella società globalizzata 2.0, in cui la sofisticazione della proliferazione delle attività in rete ha raggiunto livelli pressoché trasversali, il rischio più grande che si può concretizzare è quello che vede costruire identità personali totalmente sottratte “alla libertà delle persone. Già ora non sei più quello che dici di essere, ma sei quello che Google dice di te”.

Stefano Rodotà

Page 7: Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non)

Con quali conseguenze 3/3

Page 8: Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non)

Insomma

Fonte: Pawel Kuczynski

Page 9: Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non)

I dolori del giovane nativo digitale 1/3

Fonte: Angel Boligan Corbo

Page 10: Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non)

I dolori del giovane nativo digitale 2/3

Fonte: Il Sole 24 Ore

Secondo Ecdl, poi, in generale i giovani tendono a sopravvalutare le proprie capacità: uno studio del 2015 rivela che l’84% degli intervistati aveva dichiarato di possedere ottime o buone conoscenze del Web ma poi il 49%, sottoposto a un test pratico, ha conseguito risultati scarsi. E il maggior «gap» tra le conoscenze percepite e quelle reali, dicono i dati, riguarda il campione dei 15-29enni.

Fonte: Il Sole 24 Ore

Page 11: Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non)

I dolori del giovane nativo digitale 3/3

● Utilizzatori finali. Cosa c'è nella “scatola”?● In balia di interfacce che sviluppano ansie da prestazione,

e forme di abitudini-assuefazioni-compulsioni● Cambiamento del ruolo delle agenzie educative: da

depositari unici del sapere a stimolatori con approcci critici e consapevoli

Page 12: Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non)

Coderdojo 1/2

Fonte: Coderdojo

Page 13: Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non)

Coderdojo 2/2

Fonte: Coderdojo

Page 14: Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non)

“Informatica” unplugged

Csunplugged.org di Tim Bell, Mike Fellows e Ian WittenTradotto in italiano da Giovanni Michele Bianco, Università di Verona e Renzo Davoli, Università di Bologna

Page 15: Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non)

Adotta una parola

Fonte: Adottaunaparola.it

● Scheda descrittiva del progetto realizzato nell'anno scolastico appena trascorso:

● Dai una Voce alla Democraziarealizzato per Nexa- Politecnico di Torino:

● Contatto per le attività e progetti di formazione sull'uso di Wikipedia in classe: [email protected]

Page 16: Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non)

Ippolita

Uscita dai flussi interazioni automatiche● lettura emotiva dei profili● costruzione concertata di sistemi alternativi alla quantificazione per valutare la

propria attività digitale.

Attività trans-generazionali, di confronto-scontro fra «approcci tecnologici» differenti: ci si divide per affinità in gruppi, ad esempio giurassici/ingegneri/smanettoni/mistici, cercando di accordarsi su come comunicare e come cercare informazioni.

Attività più tecniche, o che si richiamano alle scienze informatiche, come esercizi di steganografia sociale, ovvero come far passare messaggi su canali pubblico con codici noti solo alle persone implicate.

Info: [email protected]

Fonte: Andersen, rivista di letteratura per l'infanzia

Page 17: Dal singolo alle comunità: pratiche sui social network (e con strumenti digitali e non)

Grazie.

Domande? Suggestioni? Suggerimenti?

Marco [email protected]

www.unibo.it

Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questa presentazione sono rilasciati sotto Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia