Top Banner
Dai gruppi funzionali ai polimeri
32

Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Nov 26, 2015

Download

Documents

Claudia Tronci

Riassunto capitolo 18
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Page 2: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

I gruppi funzionali

• Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi capace di conferire una particolarità alla molecola di cui fa parte

• Le molecole che contengono uno stesso gruppo funzionale costituiscono una classe di composti

Page 3: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Classi di composti e relativi gruppi funzionali

Page 4: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Alogeno derivati

• Sono quasi tutti prodotti in laboratorio• Si sintetizzano dagli alcani con la reazione di

sostituzione radicalica, ma esistono numerose altre reazioni

• Sono utilizzati come insetticidi,antiparassitari, solventi o intermedi nella preparazione di altri composti che non si possono ottenere direttamente dagli idrocarburi.

Page 5: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Nomenclatura alogenuri

• Si numera la catena dando la precedenza al legame multiplo, se presente, e considerando allo stesso modo radicali e alogeni, radicali e alogeni vanno in ordine alfabetico.

Page 6: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Proprietà degli alogenuri

• Sono composti polari ma non solubili in acqua• Hanno temperature di ebollizione più alte dei

corrispondenti idrocarburi• Danno facilmente reazioni di sostituzione

Page 7: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Alcoli fenoli ed eteri

• Alcoli: hanno il gruppo ossidrilico –OH • Fenoli: hanno il gruppo ossidrilico –OH unito

al carbonio di un anello aromatico• Eteri: hanno un atomo di ossigeno –O—• Che lega due gruppi radicalici

Page 8: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Si possono considerare derivati dall’acqua per parziale o totale sostituzione degli H con radicali alchilici e quindi hanno pressappoco la stessa geometria dell’acqua

Page 9: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Nomenclatura degli alcoli

• Si numera la catena dando la precedenza al gruppo OH

• Si parte dal nome dell’idrocarburo corrispondente sostituendo la finale con il suffisso olo

• Se i gruppi alcolici sono più di uno il suffisso diventa diolo o triolo

Page 10: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri
Page 11: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Proprietà degli alcoli

• Il gruppo OH è polare• Formano legami a idrogeno• Le molecole piccole sono solubili in acqua

perché formano legami a idrogeno con le molecole d’acqua

Page 12: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Aldeidi e chetoni

Page 13: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Struttura di aldeidi e chetoni

• Il carbonio del gruppo carbonilico è ibridato sp2 con angoli di legame di 120° e gli atomi disposti sullo stesso piano

• Il doppio legame carbonio ossigeno è costituito da un legame sigma ed uno pi greco

Page 14: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Nomenclatura delle aldeidi

• La catena viene numerata dando il numero uno al carbonio del gruppo funzionale

• Si da il nome dell’alcano corrispondente mettendo il suffisso ale

Page 15: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Nomenslatura dei chetoni

• Si numera la catena in modo da dare al carbonio del gruppo funzionale il numero più basso

• Si da il nome dell’alcano corrispondente mettendo il suffisso one

Page 16: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Proprietà di aldeidi e chetoni

• Tra le molecole di aldeidi e chetoni si formano legami dipolo-dipolo

• Le temperature di ebollizione sono alte ma inferiori a quelle degli alcoli corrispondenti

• Sono molecole polari• L’atomo di ossigeno del gruppo carbonile

forma legami a idrogeno con le molecole dell’acqua, perciò le molecole piccole sono molto solubili in acqua

Page 17: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Gli acidi carbossilici

Page 18: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Nomenclatura degli acidi carbossilici• Se sono presenti sostituenti la catena si

numera a partire dal carbonio del gruppo funzionale.

• Si da il nome dell’alcano corrispondente mettendo il suffisso oico e premettendo il termine acido

Page 19: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Proprietà degli acidi carbossilici

• Formano legami a idrogeno che portano all’unione delle molecole a due a due

Page 20: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

• Hanno punti di ebollizione abbastanza alti• I primi tre acidi sono solubili in acqua• Hanno odori pungenti ed in alcuni casi

sgradevoli• Alcuni acidi a lunga catena non ramificata e

con numero pari di atomi di carbonio, sono presenti nei grassi animali e vegetali e vengono detti acidi grassi

• Sono acidi generalmente deboli

Page 21: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

• Per via della loro acidità reagiscono con le basi forti per per formare dei Sali

• Questi sali costituiscono i saponi

Page 22: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Esteri

• Gli esteri si ottengono dalla reazione di un acido carbossilico ed un alcol che avviene con liberazione di una molecola d’acqua

Page 23: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

• Esteri naturali con elevato peso molecolare sono le cere, i grassi e gli oli

• I grassi e gli oli, rispettivamente solidi e liquidi a temperatura ambiente, si ottengono dalla reazione tra 1,2,3-propantriolo (glicerolo) e tre molecole di acidi grassi

• Gli oli hanno grassi insaturi, con doppi legami e catene piegate

• I grassi hanno grassi saturi, senza doppi legami e con catene lineari

Page 24: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri
Page 25: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

saponi

• Se un grasso o un olio vengono riscaldati in uns soluzione acquosa di NaOH la struttura del trigliceride si perde e si riforma 1,2,3-propantriolo e tre molecole di sapone

Page 26: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Proprietà dei saponi• Sono solubili in acqua dove liberano gli ioni

sodio e gli ioni carbossilato• Hanno azione detergente che dipende dalla

loro particolare struttura

Page 27: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Le ammine

• Le ammine derivano dall’ammoniaca per sostituzione dei suoi atomi di idrogeno con uno, due o tre gruppi R

• La loro struttura e piramidale, gli orbitali dell’azoto sono ibridati sp3 ed è presente un doppietto elettronico non condiviso

Page 28: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Proprietà delle ammine

• Le ammine primarie e secondarie formano legami a idrogeno e perciò hanno alti punti di ebollizione

• Le ammine con pochi atomi di carbonio sono solubili in acqua

• Le ammine sono basi deboli

Page 29: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

I polimeri

Page 30: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Polimeri di addizione

Page 31: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri
Page 32: Dai Gruppi Funzionali Ai Polimeri

Polimeri di condensazione