Top Banner
I{t I t( ,l( )\l'l \ l)( )l)( )l \}ll I t. \\ ( )lt( ) ilì \t)tll( )\ \t.t ijl SuuiRA <, wJ/1) :r1,*" ti.:' rlil &&{B r r f,4l 88§ El ctrra di Ignazio E. Buttitta 'tfiflfff^',
10

Da Sant'Antonio a Natale. Il calendario cerimoniale a Sutera - Sant'Onofrio

May 15, 2023

Download

Documents

Enzo Bivona
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Da Sant'Antonio a Natale. Il calendario cerimoniale a Sutera - Sant'Onofrio

I{t I t( ,l( )\l'l \ l)( )l)( )l \}ll I t. \\ ( )lt( ) ilì \t)tll( )\ \t.t

ijl

SuuiRA

<,

wJ/1):r1,*"ti.:'

rlil &&{B rr f,4l 88§ El

'à ctrra di Ignazio E. Buttitta'tfiflfff^',

Page 2: Da Sant'Antonio a Natale. Il calendario cerimoniale a Sutera - Sant'Onofrio

SUTERARr,rrcrosrrA popoLARE E r-AvoRo rRADrzroNALE

a cura di Ignazio E. Buttitta

Forrsruolo Parpnuo

Page 3: Da Sant'Antonio a Natale. Il calendario cerimoniale a Sutera - Sant'Onofrio

Regione SicilianaAssessorato dei Beni Culturali,Ambientali e della Pubblica Istruzione

g:-d,y,,,*ifg"@,n1tu,

CITTÀ. DI SUTERA

@ 2006 Associazione Folkstudio di PalermoVia A. Pasculli 12 - 90138 Palermo

Progetto grafico di Antonio Saporito

Sutera : religiosità popolare e lavoro tradiziotale / a cura dt Ignazio E. Buttitta. -Palermo : Folkstudio, 20061. Sutera, I. Buttitta, Ignazio Emanuele <1965->945.8212 CCD-2L SBN PaI0206471

CIP - Biblioteca centrale della Regione Siciliana "Alberto Bombace'

Questo volume è stato stampato con il contributo dell'Assessorato Regionale dei Beni Culturali,Ambientali e della Pubblica Istruzione

Page 4: Da Sant'Antonio a Natale. Il calendario cerimoniale a Sutera - Sant'Onofrio

INorcr

On. Nicola Leanza,Assessore Regionale dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione

Prof.ssa Rosalba Panvini.Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta

Sig. Gero Difrancesco,Sindaco di Sutera

Prof. Ignazio E. Buttitta,Presidente del Folkstudio di Palermo

P,rnrn I. Sronra socruE E pATRrMoMo CULTURALE

1. BENI CULTURALI E IDENTITA LOCALI. LA DIFFICILE VIAALLO SVLUPPO SOSTENIBILE

di Alessandro Pagano

2. UNA sroRrA EsEl,rplane. SocrprÀ E ECoNoMTA A SUTERA DAL '900 AI GIORNI NosrRIdi Gero Difrancesco

3. FESTA E LAVoRo Nsrr,q. Srcrlr,q. oeL cntNodi Ignazio E. Buttitta

PARTE II. Clr-nNoamo CERTMoNIALE E LAvoRo TRADIZT0NALE

I. DA SANT,ANToNIO A NATALE. IL CAIENDARIo CERIMoNIALE A SUTERAdi Emanuela Caravello e Alessandro Romano

2. DAL GRANo AL GEsso. FoRME DEL LAvoRo rRADIZIoN,c.Ls e SursRAdi Manuela Greco, Silvia Vizzini e Emanuela Caravello

3. SureRA. UN PAESE ANTrco E MoDERNodi Ignazio E. Buttitta

IMMdctNt Dt FESTA

di Giacomo Bordonaro

No'rr

BtBt,t(x;RAI,t^

lì.r,:r,r,;nr,:t,tzt,: l'o't o( ; R^tf t( t I r,l

33

11

t5

t9

73

146

185

189

204

207

223

Page 5: Da Sant'Antonio a Natale. Il calendario cerimoniale a Sutera - Sant'Onofrio

ancora in prossimita degli altari il corteo intona il Rosario a Gesù Sacramentato: xustspo: E arrivammu a lu partituri

pi ludari lu Signuri / di quantu èfinu nostru Signuri, / o veramenti Dio d'amuri. E grida cori nomentri ha iatu / o viva

Diu SacNtmentat l. DECINA: Dieci e milia voti ludammu lu Sacramentu, / oggi e sempri sia ludatu Nostru Diu

Sacramentatu, / ewiva Maria senza piccafu.

Attraversata via Chiesa, parte della via Ruggero, via Carmine, via Salamone, piazza Salamone, via Cappella,

via Roma, via Alloro, via Municipio e giunti in piazza Sant'Agata il Corpo di Cristo fa il suo ingresso in chiesa e ilsacerdote, recando in mano I'ostensorio, impartisce la benedizione del Signore concludendo così questo giomo di

festa. L'Ostia Sacra fatta oggetto di visita dei fedeli negli otto giomi che seguono è infine ricondotta alla Chiesa

Madre.

1.8 SaNr'ONorruo

Nel 1634 con delibera municipale San Paolino, Sant'Onofrio e Sant'Archileone furono nominati Compatroni

della città di Sutera. Nel 1881 lo storico suterese Antonino Vaccaro ammetteva l'esistenza di un Sant'Onofrio disce-

polo dell'apostolo Pietro presente a Sutera nel I secolo d. C. Precisava egli infatti "tre essere stati i santi dello stes-

so nome Onofrio che, secondo scrive Biagio Simi, hanno illustrato con le loro sante opere la chiesa di Cristo (Biagio

SimL Wta del glorioso anacoreta Sant'Onofrio, cap. 4, pag. 9, Napoli, R. Miranda, 1841). Il primo è stato Onofrio

discepolo di S. Pietro, appunto colui che insieme a S. Archileone venne in Sutera a predicarvi il vangelo. Un mona-

co santo fu il secondo; ed il terzo vissuto tra 190-280 per 90 anni circa è il Santo eremita, l'anacoreta figlio del re di

Persia, di cui nella preziosa uma d'argento sul nostro monte S. Paolino, stanno gelosamente serrate le reliquie"

(Vaccaro 1881: 39). Secondo quanto ipolizzato da Domenico Lancia di Brolo il culto per Onofrio Santo evangeliz-

zalore d,ella Sicilia, vissuto e morto a Sutera, fu in seguito sostituito dalla venerazione per Sant'Onofrio eremita nel

deserto di Calidomea. "A Sutera si venera il corpo di un S. Onofrio Patrono della città, che perdutasene ogni tradi-

zione si credea essere il medesimo del famoso eremita omonimo della Tebaide, e perciò è festeggiato nel medesimo

giomo 12 giugno, senza che si dica come e quando queste reliquie furono trasportate in Sutera; perché il celebre S.

Onofrio intematosi nella profondità di un deserto non si sa dove e come morisse".

A Sutera la commemorazione della mofte del Santo (12 giugno dell'anno 311) contempla la solenne funzio-

ne religiosa e il pellegrinaggio dei fedeli, in gran numero scalzi, al santuario sito sul monte San Paolino, che del-

l'anacoreta custodisce le spoglie.

Le reliquie di Sant'Onofiio, San Paolino, Sant'Archileone, San Pietro Martire e San Damiano giunsero a

Sutera tra il 1366 e il1374 per volere di Gioyanni III Chiaramonte. Nel 1881 Antonino Vaccaro scriveva: "Il signo-

re di Sutera, Giovanni III Chiaramonte, conte di Caccamo e signore delle terre di Naro e Bivona fu di grand'animo

112

Page 6: Da Sant'Antonio a Natale. Il calendario cerimoniale a Sutera - Sant'Onofrio

e fervente religioso, onde ncgli 8 anni circa del suo dominio 1366-1374 , Sutcra dovè ammirare in lui un bene-

tàttore, un signore dotato tli un cuore grande e generoso 1...1. Fra le tantc cosc Giovanni III Chiaramonte arricchiva

Sutera delle reliquic dci santi nostri patroni, che con tanto pregio si vcncrano nclla nostra città" (Vaccaro I 88 I : 77-

7ll). Al Signore di Sutcra lc sante spoglie pervennero come donativo dcl cugino, allora conte di Moclica, Mattco(lhiaramonte. Custoditc in Lrn cassonetto di legno vi limasero sino al 1498, data in cui furono traslate nclla prcziosa

uma comnrissionata dalla lamiglia l'ugiades (vt1. Santo PAOr.ìNo; cfr. Vaccaro. l88l: 77-lJ4). "Verso ìl I629 scrive

ancora lo storico sutcrcsc a spese della nostt'a città si fàcea ìavorarc una seconda uma d'argento non infcriorc in pre-

gio alla prima: si disse anra cli S. Onol|id' (Vaccaro l88l: 84).

La traslazione delle sole spoglie del Santo anacorcta nclla nuova cassa awenne tra il sabato c la domenica della

pdma scttimana di agosto. Sono questi r giolni in cui ognianrro, a Sutera, si comremora Ì'evento con i solennì festeg-

giamenti dedicati a Sant'Onofrio. [Jn comitato intitolato al Santo a nìlinistra e gestisce la 1èsta impcgnandosi anzi-

113

Page 7: Da Sant'Antonio a Natale. Il calendario cerimoniale a Sutera - Sant'Onofrio

tutto a garantire i fondi necessari. I membri del-

l'amministrazione comunale che compongono

tale delegazione effettuano una raccolta di dena-

ro per le vie del paese nella settimana che prece-

de la domenica suddetta e prowedono, inoltre,

ad assicurare lo stanziamento di un contributo.

lngenti offerte provengono dagli emigrati la cui

presenza risulta cospicua nei mesi estivi e mani-

festa in occasione dei festeggiamenti.

Le celebrazioni in onore di Sant'Onofrio

hanno inizio il sabato con il consueto pellegri-

naggio dei fedeti, molti privi dei calzari, al san-

hrario sito sulla vetta del monte San Paolino.

Alle ore 19.00 si svolge presso il luogo sacro [a

Santa messa al termine della quale è consumato

collettivamente il pane che alcuni fedeli, per

promessa o devozione al Santo, recano per la

distribuzione. L'uma è prelevata dallo stipo

ligneo che la custodisce e collocata su una por-

tantina in ferro mentre la statua, deposta dall'al-

tare, è posizionata su un fercolo e dotata di un

omamento floreale. All'estemo la banda suona

delle marce e un congruo numero di fedeli

attende l'inizio della processione. Alle ore

20.30 la statua e l'uma sono condotte oltre la soglia del santuario, recate a spalla dai componenti del comitato. Questi

vestono un rAilrro nero che reca impressa la figura di un bastone e l'immagine di una corona simbolo della regali-

tà di Sant'Onofrio. Due tamburini e nell'ordine il sacerdote, iportatori con idue fercoli, la banda e i fedeli, muovo-

no lungo il percorso che conduce al centro abitato.

Sino ai primi anni Sessanta al passaggio della Sar ta cascio (ùma) i fedeli che ne seguivano la traslazione erano

soliti incendiare sterpaglie ai margini del selciato sino alle falde del monte. Questa pratica è rappresentata dai sutere-

si come la rievocazione di un episodio della vita di Sant'Onofrio, che uscì illeso dalle fiamme a riprova dell'onestà

174

Page 8: Da Sant'Antonio a Natale. Il calendario cerimoniale a Sutera - Sant'Onofrio

iella madre. Racconta un fedele: "Qui a Sutera,

rcr simboleggiare che il Santo la leggencla dice

- ,te ./it buttato dentro il fuoco, qui a Sutera, non

,ttt no più di cinquant'anni fa, io ne ho sessan-

:-rsetle e lo ricordo, c'era I'usanza di fare bru-

.itre la montagna mentre la bara di

\.tnt Onolrio.standeva per venire qui in paese.

E allora non è che la facevano bruciare inco-

"tinciando dai piedi ma, man mano scendeva-

):ù. andavano bruciando. Ciò significa che se

.;ll apice della montagna comincia a bruciare

-i-t sopra, sotto potevo andarc hcni.s.rimo e non

;,utiarsi". A dare fuoco alla montagna era "/a

!.ttte comune, si dava fuoco per fede. Cioè io

,:,)mwlmenle, che so, avevo fatto una promessa

-;clltt qualunque, dicevo benissimo che u iornu

- irc. i dialello, u iornu che scende

Sur'Onofi'io mi nni vegnu ncapu e dugnufocu.

Erd u q qualcosa che iti prometleva al Santo di

'tre un sacrdìcio per quello che ha avulo".

Antonino Vaccaro trattando la scarsa pre-

:enza di arbusti sul montc la giustifica anchc in

--'ìrzione a qucsto uso: ''Qucslc qucrcic non

lùssono seguirc il loro naturalc sviluppo, sia

perche le loro radici lrovano poco nutrimento, e perché spesso come devozione vengono diramate dai giovani, sia

:ncora perché ogni arìno nella 1n domenica di agosto celebrandosi la festa di S. Onofrio, secondo le vecchie tradi-

zioni. l'erbe secche che sono sparse per la montagna in quella sera vengono bruciate con detrimento degli alberi tutti,

.he stanno sparsi per il monte, mentre l'uma sostenuta sulle spalle di uomini in devota processione percorre la stra-

da. che dista dal santuario sul monte alla parrocchia di S. Agata" (Vaccaro 1881: l2). Persiste oggi il ricordo della

pratica che, ritenuta pericolosa oltre che distruttiva per [a vegetazione del monte, fu abolita nei primi anni Sessanta.

Ritèrisce un emigrato suterese: "Parlo di cinquant'anni fa 1...f si hruciava, era tutta una massa di .fuoco tutta la

1t5

Page 9: Da Sant'Antonio a Natale. Il calendario cerimoniale a Sutera - Sant'Onofrio

montagna e ci scendeya il Santo in processione e tutti assieme 1...1- Un cinquant'anni fa ci hanno messo gli alberi,

cose, non c'erano gli alberi! Ci hanno messo gli alberi e fuoco non ce nefanno pir". Con f intento di rievocare tale

uso e con esso il miracolo di Sant'Onofrio, i fedeli recano tra le mani delle candele accese che illuminano il coteo

processionale. Percorse le vie che conducono al paese la statua e ['uma sono accolle in piazza Carmine dallo sparo

di fuochi artificiali. Una breve sosta consente ad alcuni fedeli di riposare, ad altri di unirsi al corteo che attraversa

in seguito via Carmine, piazza Roma, via Roma, via Alloro, via Municipio, sino a giungere in piazza Sanf Agata.

Riposte la statua e l'uma sull'altare della chiesa di Sant'Agata, alcuni fedeli intonano il Rosario di Sant'Onofrio e

San Paolino: MrSrERo: Santu Nofriu I'eremita, / Protetturi di morti e vita, / Pi la vostra penitenza / Datini aiutu e

prawidenza. / E lodammu di continu / Santu Nofriu e San Paulinu. oECtNt: E lodammu in tutti I'uri / Li nostri Santi

li protetturi.Dopo la benedizione eucaristica si reca un ultimo omaggio al simulacro e all'urna con il contatto di baci

ll6

Page 10: Da Sant'Antonio a Natale. Il calendario cerimoniale a Sutera - Sant'Onofrio

e carezze.In prossimita della chiesa le luminarie arredano le strade insieme alle bancarelle della fiera mercato alle-

stita per i due giomi di festa.

La mattina seguente, alle ore I 1.00, il sacerdote celebra nella chiesa di Sant'Agata la messa solenne cui 1a par-

tecipano le autorità comunali che siedono nelle file laterali dell'altare maggiore. A1 termine della funzione ha inizio

la traslazione dell'uma, chiamata processione dei miracoli.Il reliquiario, preceduto dai tamburini e dal sacerdote, è

seguito dalla banda e da alcuni rappresentanti della amministrazione comunale recanti lo stemma della citta di

Sutera. Il corteo attraversa via Sant'Agata, piazza Roma, via Salamone, piazza Salamone, via Cappella, via Roma,

via Alloro, via Municipio e piazza Sanl'Agata.

Il percorso processionale attraverso l'abitato prevede tre soste: piazza Sant'Agata, piazza Roma e piazza

Salamone. Ivi due componenti del comitato pror.'vedono ad accostare all'urna i bambini che i genitori affrdano alle

loro braccia. Gli infanti sono offerti al contatto delle sacre spoglie per ringraziare Sant'Onofrio, per impetrame la

benedizione o richiedere una grazia. Nel caso in cui il gesto si configuri come riconoscente omaggìo per una grazia-

concessa, questo si accompagna all'acclamazione: Grazi Santu Nofri,! La processione si conclude con il rientro del-

l'uma nella chiesa di Sant'Agata al suono delle marce bandistiche e degli scoppi dei mortaretti.

Alle ore 19.00, dopo la funzione liturgica, si diparte il corteo processionale che riconduce il simulacro e il reli-

quiario al santuario. Attraverso via Sant'Agata, piazza Roma e via Carmine esso giunge it piazza Carmine dove è

prevista una sosta. Alcuni componenti del comitato pror,.vedono alla distribuzione di acqua e di alcolici per i porta-

tori prossimi ad intraprendere l'ardua salita al santuario. Giunti a metà del tragitto i portatori modificano le loro posi-

zioni in virtù della rilevanza dell'ultimo tratto del percorso processionale (dalla porta di ferro al santuario). Poco

prima di giungere alla vetta i portatori costeggiano il muro da cui la statua e l'uma risultano visibili a distanza dal

paese. Si altemano, inoltre, per suonare la campana ritenuta garante di buona ventura per coloro che nel salire incima al monte e nello scendere ne percuotano il battaglio.

Sulla sommità, in prossimità del santuario, la banda suona ancora una marcia mentre il simulacro e il reliquia-

rio sono condotti lungo la parete per consentire a coloro che sono rimasti in paese di constatare il termine della pro-

cessione. Dopo i debiti omaggi dei fedeli, la statua è collocata sull'altare rnentre'La Santa cascia è riposta in custo-

dia nello stipo ligneo vicino l'urna cortenente le reliquie di San Paolino. Scendendo in direzione del centro abitato

i fedeli, ancora numerosi, percuotono un'ultima volta la campana per assicurarsi la buona sorte e la benevolenza dei

Santi protettori. Il piazza Sant'Agata la banda si dunisce nuovamente per esegoire ballabià tra la folla e i banchi ditendita della fiera mercato. Alle ore 24.00 la popolazione si reca in via Capra per assistere allo sparo degli artificipirotecnici che ha luogo in contrada Baiata. Luci e frastuono che implodono ed esauriscono il tempo della festa (cfr.

Bunitra I. E. 1999b: 173-206).

T17