Top Banner
tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005 CURIETERAPIA –LDR-HDR TECNICHE DI TRATTAMENTO
35

CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

Nov 08, 2018

Download

Documents

dokien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

CURIETERAPIA –LDR-HDR

TECNICHE DI TRATTAMENTO

Page 2: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

CURIETERAPIACurieterapia detta Brachiterapia(dal greco=brachyscioè piccolo presidio terapeutico vicino alla neoplasia)Utilizzo di sorgenti radioattive sigillate,naturali o artificiali,posizionate all’interno o nelle immediate vicinanze delle lesioni da trattarevantaggio:principio della dispersione quadratica,l’intensità della dose cade già a pochi cm di distanzaIrradiazione con dose terapeutica del focolaio con risparmio dei tessuti saniConcetto base:dosi elevate erogate in tempi brevi e volumi ristretti

Page 3: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Brachiterapia

Occupa un posto intermedio tra chirurgia e la radioterapia transcutaneaTrattamento di elezione per neoplasie difficilmente resecabiliIrradiazione continua a bassa intensità di dose Dose somministrata 2-3 volte superiore alla radioterapia frazionata transcutanea

Page 4: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Brachiterapia

Gli isotopi hanno una propria EMIVITA

Propria ATTIVITA’

Page 5: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Brachiterapia

EMIVITA o tempo di dimezzamento è il tempo in cui il numero di nuclei radioattivi si dimezza

ATTIVITA’ è espressa dal numero di disintegrazioni che avvengono nella unità di tempo: 3.7x10= 1Ci

Page 6: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Sorgenti radioattive

RADIUM –emivita 1620 anni ,utilizzato sotto forma di aghi e tubi;emissione di radiazioni gamma,oggi in totale disusoIRIDIO 192 –emivita 74 giorni-isotopo gamma emittente utilizzato sotto forma di spille semplici o doppie con diametro di 0.5-0.6mm o di fili del diametro di 0.1-0.4mm e di lunghezza 14 cm flessibili e malleabiliCESIO 137- emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze

Page 7: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Fili di iridio 192

Page 8: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Modalità di uso

INTERSTIZIALE

ENDOCAVITARIA

A CONTATTO

Page 9: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Curieterapia interstizialeConsiste nell’inserimento di preparati radioattivi sotto forma di aghi ,fili o semi direttamente nel tessuto neoplastico

Utilizzata per il trattamento delle neoplasie epiteliali del labbro,cavitàorale, orofaringe, vulva, prostata ,ano,mammella

Definire a priori il volume di trattamento,il tipo il numero e la lunghezza delle sorgenti radioattive in rapporto alla dimensione,forma,sede della lesione

Valutazione dell’impianto con radiografie ortogonali a cui segue l’elaborazione computerizzata

Le guide cioè i vettori vengono infissi in anestesia locale e anche generale in quanto si tratta di un’atto chirurgico

Page 10: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Curieterapia endocavitariaLe sorgenti radioattive sono introdotte all’interno di cavitànaturali,patologiche o chirurgiche mediante appositi dispositivi personalizzati detti moulageApplicazione principale è quella ginecologica (tumori della vagina,cervice uterina,endometrio);le sorgenti radioattive passano attraverso gli apparecchi modellati che rappresentano ilcalco della cavità da irradiareIl posizionamento degli applicatori ginecologici viene realizzato in anestesia generaleIn questi vettori vengono inserite delle sorgenti inattive radiopache (sonde false )e si procede alla verifica prima radioscopica (apparecchio sala operatoria ) per la valutazione della corretta posizioneRadiogrammi ortogonali al simulatore Successivo caricamento degli applicatori con sorgenti radioattive

Page 11: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Applicatori detti moulage

Page 12: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Sonde false

Page 13: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Radiografie moulage

Page 14: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Radiografie paziente

Page 15: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Tipi di tecnicheTECNICA AFTER-LOADING (introdurre dopo)posizionare nel distretto neoplastico dei vettori non radioattivi nei quali vengono inserite le sorgenti radioattive

TECNICA REMOTE-LOADING (introdurre da lontano) consiste nel trasferimento diretto ed automatico delle sorgenti radioattive da un’apposito apparecchio schermato (chiamato curietron) all’applicatore modellato (moulage) non radioattivo posto in cavità naturali;vantaggio di tipo radioprotezionisticoPossibilità di richiamare nell’apparecchio le sorgenti ogni volta sia necessarioRicovero della paziente in camere schermate e protette

Page 16: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Apparecchio curietronCostituito da un contenitore schermato con 4 canali di utilizzo e 4 sonde di trasferimento, consolle di comando costituita da timer per impostazione del tempo di terapia, spie luminose per il controllo del posizionamento delle sorgenti, sistema di emergenza automatico e manualeMateriale radioattivo cesio 137 sfere da 2 a 9 cm di lunghezzaUtilizzato per trattamenti endocavitari vagina ed utero

Page 17: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Apparecchio curietron

Page 18: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Brachiterapia

Curieterapia a contatto :applicazione a diretto contatto della cute o delle mucose di preparati radioattivi specie beta-emittenti

Page 19: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Tecnica interstizialeafter-loading Ir 192 BDR

Utilizza vettori metallici(spille o forcine)Anestesia locale-introduzione dei vettoriIntroduzione sorgenti Ir 192 Estrazione dei vettoriLe sorgenti sono fissate con punto di suturaRadiografie ortogonali al simulatore o apparecchio dedicatoRegistra la quantità di Ir192 ,il tempo stabilito e controlla giornalmente l’impiantoPz. ricoverato (camere schermate)Il personale sanitario è esposto a radiazioni

Page 20: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Sala operatoria

Page 21: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Tecnica endocavitariaremote-loading Cs.137 BDR

Impronta vaginale (medico radioterapista)TSRM :calco in gesso (negativo) ,resina sintetica(palavit) riottiene il positivoFissa sonde di plastica(vettori), reperi radiopachi,sonda di lavaggioRadiografie ortogonali del moulagePosizionamento dell’applicatore (medico)Radiografie ortogonali della pz. previa opacizzazione della vescica e del retto al simulatoreInserisce nelle sonde di plastica delle sorgenti false radiopachedosimetria TSRM predispone il curietron per la terapia caricandolo con le sorgenti scelte,imposta le ore di terapia calcolateLa pz. rimane ricoverata per 3-4 gg

Page 22: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Page 23: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Page 24: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Tecnica endocavitariaremote-loading Ir192 HDR

Applicatori di varie grandezze già prontiMedico radioterapista posiziona al simulatore l’applicatore alla pz.Inserimento sonde false radiopacheRadiografie ortogonali ed oblique previa opacizzazione della vescica e rettoElaborazione piano al TPSRegime ambulatorialeFrazioni di terapia n°3 dose singola 7 GY totale 21GY

Page 25: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Apparecchio MICROSELECTRON

Page 26: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Radiografie ginecologiche HDR

Page 27: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Laboratorio “caldo”Struttura protetta , dotata di tutti gli accessori di protezione per l’operatoreSegnalatore luminoso su porta esterna collegato ad un rivelatore di radiazioni luminoso-acustico installato nel laboratorio caldoBancone protetto dotato di schermo scorrevoleCappa aspiranteApparecchio tagliafili di Ir 192 e pinze per le manipolazioniCamici e guanti piombiferi2 casseforti murali, una per lo stoccaggio e giacenza di Ir192 ed un’altra per il radium, entrambe con chiusura obbligatoria a chiaveCarrello porta-sorgenti per il trasferimento delle sorgenti dalla camera-calda alla sala operatoria

Page 28: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Accessori camera calda

Page 29: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Competenze del TSRM in brachicurieterapia

Legge 25 del 1983, art.24, comma2 “Servizio di radioterapia”Preparazione e posizionamento del pazienteImpostazione del trattamento,ivi comprese le indagini collaterali (in collaborazione con radioterapista)Effettuazione del trattamento e suo controllo durante tutta la durata del trattamentoOperazioni dosimetriche (in collaborazione con la fisica sanitaria )Caricamento e scaricamento dei dispositivi nella fase successivaal caricamento e al recupero delle sorgentiCarico,custodia,scarico del materiale radioattivoTenuta e aggiornamento delle registrazioni dei trattamenti e delregistro di carico e scarico dei materiali radioattiviControllo efficienza degli impianti e loro predisposizione all’uso

Page 30: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Brachiterapia ad alto dose-rate HDR

Trattare con alte dosi direttamente il sito neoplasticoFacile accessibilità al tumoreLimitata estensione localeRelativa facilità di esecuzione(poche sedute ambulatoriali)

Page 31: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Brachiterapia-LDR-MDR-HDRdose-rate

LDR:0.4-2 GY/h

MDR:2-12 GY/h

HDR:10-12 GY/h

Page 32: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Impieghi radioterapia HDR

MammellaGinecologicheBronchiProstataO.R.L

Page 33: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Carrello porta-sorgenti

Page 34: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

applicatori

Page 35: CURIETERAPIA –LDR-HDR - etsrm.itetsrm.it/doc_rubriche/145-000-Brachiterapia.pdf · CESIO 137-emivita 30 anni utilizzato come piccole sfere sigillate di varie lunghezze. tecniche

tecniche di radioterapia A.CAVALLI 2005

Brachiterapia HDR

Efficacia sovrapponibile alla radioterapia convenzionaleUtilizzo di una sola sorgente puntiforme( dimensioni da 1mm-3mm Ir192 )Avanzamento programmato (stepping –source) step-size 2.5mm