Top Banner
www.scottibassani.it Health & Medicine Breast Cancer Cancer Diet and Weight Loss Obesity Women's Health Diabetes Living Well Cultura della corretta alimentazione e gestione stili di vita salutari Dott.ssa Ersilia Troiano Die$sta presso la Direzione Servizi Educa$vi e Scolas$ci del Municipio III di Roma Capitale. Nata a Napoli nel 1976, risiede a Roma dal 2007. È laureata in Die$s$ca e in Nutrizione Umana. Si occupa di diete$ca del singolo e delle colleFvità, di sicurezza alimentare e ristorazione colleFva. Svolge aFvità didaFca e divulga$va in ambito universitario ed extrauniversitario. È autrice di n. 17 pubblicazioni in estenso su riviste scien$fiche nazionali ed internazionali e di numerose comunicazioni scien$fiche su riviste e/o aF di congressi e simposi nazionali e internazionali. È co- autrice di 6 capitoli e 5 libri tecnico- scien$fici, di altre pubblicazioni a caraOere divulga$vo e di due Manuali di CorreOa Prassi Igienica autorizza$ dal Ministero della Salute. Da Maggio 2014 a Maggio 2018 è stata Presidente dell’Associazione Nazionale Die$s$. Topics · Cultura della corretta alimentazione e stili di vita salutari · Interventi di prevenzione e di cura - Ruolo del Dietista · Importanza dell’Alleanza Terapeutica con la Famiglia/ paziente · Adozione di strumenti utili, pratici, efficaci · Ruolo chiave della formazione dei giovani · Ruolo chiave dell’Istituto Scotti Bassani, per attivare link operativi a supporto di tutti i giovani professionisti in formazione. News Lo scenario dove i professionisti sanitari si trovano oggi a svolgere il delicato e fondamentale compito di promuovere la salute della popolazione è estremamente complesso ed articolato e va ben oltre il rapporto professionista/utente o professionista/gruppo target di riferimento cui siamo tradizionalmente abituati. Le nuove “agorà”, r a p p r e s e n t a t e d a l l e innumerevoli opportunità offerte dal web 3.0 e - in particolare - dal mondo dei social network hanno infatti indubbiamente reso più fruibili a tutti le informazioni, comprese quelle relative alla salute. Tuttavia, in una dinamica molto complessa sulla base della quale i determinanti delle azioni e delle idee sono costituiti sempre più dalle emozioni, anche in un ambito così delicato dove dovrebbero prevalere razionalità e spirito critico, è diventato molto più
6

Cultura della corretta alimentazione e gestione stili di ... · gestione stili di vita salutari Dott.ssa Ersilia Troiano ... efficaci strumenti per raggiungere anche vasti segmenti

Jul 06, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Cultura della corretta alimentazione e gestione stili di ... · gestione stili di vita salutari Dott.ssa Ersilia Troiano ... efficaci strumenti per raggiungere anche vasti segmenti

www.scottibassani.it

Health & MedicineBreast CancerCancerDiet and Weight LossObesityWomen's HealthDiabetesLiving Well

Cultura della corretta alimentazione e gestione stili di vita salutari

Dott.ssa Ersilia TroianoDie$sta presso la Direzione ServiziEduca$vieScolas$cidelMunicipioIIIdi RomaCapitale.Nata aNapoli nel1976, risiede a Roma dal 2007. Èlaureata inDie$s$cae inNutrizioneUmana. Si occupa di diete$ca delsingolo e delle colleFvità, disicurezza alimentare e ristorazionecolleFva. SvolgeaFvitàdidaFcaedivulga$vainambitouniversitarioedextrauniversitario. È autrice di n. 17pubblicazioni in estenso su rivistes c i e n $ fi c h e n a z i o n a l i e dinternazional i e di numerosecomunicazioni scien$fiche su rivistee/o aF di congressi e simposinazionali e internazionali. È co-autricedi6capitolie5 libri tecnico-scien$fici, di altre pubblicazioni acaraOere divulga$vo e di dueManuali di CorreOa Prassi Igienicaautorizza$dalMinisterodellaSalute.Da Maggio 2014 a Maggio 2018 èstata Presidente dell’AssociazioneNazionaleDie$s$.

Topics· Cultura della corretta alimentazione e stili di vita salutari· Interventi di prevenzione e di cura - Ruolo del Dietista· Importanza dell’Alleanza Terapeutica con la Famiglia/paziente· Adozione di strumenti utili, pratici, efficaci · R u o l o c h i a v e d e l l a formazione dei giovani· Ruolo chiave dell’Istituto Scotti Bassani, per attivare link operativi a supporto di tutti i giovani professionisti in formazione.

News

L o s c e n a r i o d o v e i professionist i sani tar i s i trovano oggi a svolgere il de l icato e fondamenta le compito di promuovere la salute della popolazione è estremamente complesso ed articolato e va ben oltre il rapporto professionista/utente o professionista/gruppo target d i r i fer imento cui s iamo tradizionalmente abituati.

L e n u o v e “ a g o r à ” , r a p p r e s e n t a t e d a l l e innumerevol i opportuni tà offerte dal web 3.0 e - in particolare - dal mondo dei social network hanno infatti indubbiamente reso più fruibili a t u t t i l e i n f o r m a z i o n i , comprese quelle relative alla sa lu te . Tut tav ia , in una dinamica molto complessa sulla base della quale i

determinanti delle azioni e delle idee sono costituiti sempre più dalle emozioni, anche in un ambito così delicato dove dovrebbero prevalere razionalità e spirito critico, è diventato molto più

Page 2: Cultura della corretta alimentazione e gestione stili di ... · gestione stili di vita salutari Dott.ssa Ersilia Troiano ... efficaci strumenti per raggiungere anche vasti segmenti

www.scottibassani.it

facile lasciarsi persuadere da

f a n t a s i o s e i p o t e s i e

dall’affascinante mondo della

pseudoscienza piuttosto che

fare riferimento al metodo

scientifico, spesso molto più

noioso e fatto di divieti, limiti

e impegnativi percorsi da

c o m p i e r e a l f i n e d i

raggiungere gl i obiett ivi

sperati. In tale contesto il

m o n d o s c i e n t i f i c o e

professionale deve compiere

u n u l t e r i o r e s f o r z o ,

popolando anche queste

nuove agorà di contenuti seri,

va l id i , comprens ib i l i e ,

o v v i a m e n t e b a s a t i

sull’evidenza, per contrastare

p e r i c o l o s e d e r i v e

antiscientifiche e per aiutare

a cacciare via dal mondo

della nutrizione i misteri, le

leggende e le favole. Si tratta

indubbiamente di affrontare

nuove sfide e riproporsi,

utilizzando mezzi e strumenti

di comunicazione adeguati ai

“ t e m p i ” e d a l l e n u o v e

frontiere digitali. Del resto, il

web 3.0 e i social media

rappresentano oggi canali di

c o m u n i c a z i o n e m o l t o

popolari e utilizzati e possono

pe r tan to rappresen ta re

e f f i c a c i s t r u m e n t i p e r

raggiungere anche vasti

segmenti della popolazione

esclusi dai più comuni canali

d i c o m u n i c a z i o n e e

assistenza sanitaria, quali gli

adolescenti, gli adulti sani, la

popolazione lavorativa. I dati

sulle abitudini alimentari che

caratterizzano quest’epoca

“ d i g i t a l e ” s u p p o r t a n o

tristemente lo scenario appena

descritto: infatti, sebbene stia

aumentando l’attenzione e la

cura per gli aspetti connessi

alla salute ed all’alimentazione,

l ’ a d e r e n z a a l m o d e l l o

a l imentare medi te r raneo,

universalmente riconosciuto

quale pattern alimentare di

riferimento per la prevenzione

delle più diffuse patologie

cronico degenerat ive, sta

progressivamente diminuendo,

negli adulti così come nei

bambini.

I dati relativi alle attività di

sorveglianza nutrizionale di

popolazione dimostrano infatti

che, ad esempio, in Italia, meno

di 5 adulti su 10 consumino non

più di 2 porzioni al giorno di

frutta o verdura, meno di 4 su

10 ne consumano 3-4 porzioni,

ment re so lo 1 su 10 ne

c o n s u m a l a q u a n t i t à

raccomandata dalle linee guida

per una corretta alimentazione,

ovvero 5 porzioni al giorno

(Sorveglianza Passi).

Anche per quanto riguarda i

bambini i pattern alimentari e

di stile di vita mettono in

evidenza numerose aree

p r o b l e m a t i c h e c h e

necessitano di intervento. In

particolare, la percentuale di

bambini che trascorre più di 2

ore al giorno davanti alla TV è

elevata e aumenta durante i

giorni festivi (41,1%) rispetto ai

giorni feriali (17,7%), mentre i

bambini che non consumano

affatto la verdura sono il 9,3%,

rispetto al 22,4% dei bambini

che la consuma, di cui il 4,5%

ne consuma solo 1 volta a

settimana, mentre il 17,9% ne

consuma solo 2-3 volte a

s e t t i m a n a . S i t u a z i o n e

analoga, seppure con minor

f r e q u e n z a , r i g u a r d a i l

consumo di frutta, consumata

mai o quasi mai dal 2,7% del

campione, 1 volta la settimana

dal l ’1,8% e 2-3 vol te la

se t t imana da l 5 ,9% de i

bambini. Soltanto il 38,1% dei

bambini consuma la frutta più

v o l t e a l g i o r n o , c o m e

raccomandato dalle l inee

guida di riferimento. Per

quanto riguarda i legumi, più

della metà dei bambini non ne

consuma affatto e solo il

19,4% è in l inea con le

raccomandazioni, mangiandoli

2-3 volte a settimana (Dati

Z o o m 8 ) . È d u n q u e necessario implementare ed incrementare la promozione della salute, definendo una strategia che

La sorveglianza

Passi: Progressi delle

Aziende Sanitarie per

la Salute in Italia

Ottobre 2018

Page 3: Cultura della corretta alimentazione e gestione stili di ... · gestione stili di vita salutari Dott.ssa Ersilia Troiano ... efficaci strumenti per raggiungere anche vasti segmenti

possa realmente includere " la salute in tut te le p o l i t i c h e ” , c o m e d a indicazioni ministeriali, per favorire una maggiore e diffusa consapevolezza nei confronti della “buona” alimentazione, sostenendo l ’ e m p o w e r m e n t d e l l a popolazione che, lungi dall’essere una chimera, si realizza anche attraverso percorsi responsabi l i , capillari e concreti e, soprattutto, attraverso l ’ i m p e g n o d i r e t t o , m u l t i d i s c i p l i n a r e e multidimensionale delle istituzioni deputate alla t u t e l a d e l l a s a l u t e pubblica.

I n t e r v e n t i d i prevenzione ed interventi di cura - Ruolo del Dietista La Federazione Europea del le Associaz ioni d i Dietisti (EFAD) definisce i D i e t i s t i c o m e i p r o f e s s i o n i s t i c h e , r i conosc iu t i con una spec i f i ca fo rmaz ione universitaria ed utilizzando a p p r o c c i b a s a t i sull’evidenza, lavorano, c o n a u t o n o m i a e r e s p o n s a b i l i t à p r o f e s s i o n a l e , p e r rafforzare e supportare individui, famiglie, gruppi e popolazione verso una

al imentazione adeguata, sicura, gustosa e sostenibile.

La legge italiana definisce il D i e t i s t a c o m e “ u n pro fess ion is ta san i ta r io competente per tutte le attività finalizzate alla corretta a p p l i c a z i o n e d e l l a a l i m e n t a z i o n e e d e l l a n u t r i z i o n e ( D e c r e t o Ministeriale 744/1994)”. In u n a v i s i o n e o l i s t i c a d i benessere complessivo, il d i e t i s t a è d u n q u e i l professionista sanitario che prende in carico la salute nutrizionale delle persone, sia a livello individuale che di popolazione, sia in ambito preventivo che terapeutico. Gli ambiti dove il dietista mette a disposizione la propria competenza sono n u m e r o s i . I l d i e t i s t a impegnato in ambito clinico elabora infatti piani dietetici personalizzati, sia in ambito o s p e d a l i e r o c h e l i b e r o professionale. Così come collabora, in sinergia con altri professionisti sanitari, alla gestione dei disturbi del comportamento alimentare e della nutrizione artificiale. Nell’ambito dei servizi di comunità, il dietista si occupa della qualità nutrizionale ed i g i e n i c a d e i s e r v i z i d i ristorazione collettiva (mense scolast iche e aziendal i , comunità, ospedali e strutture di lungodegenza).

I l D i e t i s t a è “ u n professionista sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione della al imentazione e del la nutrizione"

Svolge anche att ivi tà didattica, educativa e i n f o r m a t i v a e d è direttamente coinvolto nella promozione della salute pubblica. Il suo c o n t r i b u t o è i n f a t t i e s s e n z i a l e n e l l a definizione di politiche che permettano di sostenere e migliorare lo stato di s a l u t e d e i c i t t a d i n i , minimizzando i r ischi d e r i v a n t i d a s c e l t e nutrizionali poco corrette. Ultimo ma non ultimo, i dietisti sono coinvolti i numerosi ambiti di ricerca, sviluppo e comunicazione connessi a diverso titolo all’alimentazione ed alla nutrizione, sia in aziende private che in istituzioni pubbliche.

www.scottibassani.it Ottobre 2018

Page 4: Cultura della corretta alimentazione e gestione stili di ... · gestione stili di vita salutari Dott.ssa Ersilia Troiano ... efficaci strumenti per raggiungere anche vasti segmenti

www.scottibassani.it

I m p o r t a n z a d e l l ’ A l l e a n z a Terapeutica con la Famiglia/paziente

I l concet to d i a l leanza terapeutica nasce in ambito psicoanalitico e si riferisce a l l a c r e a z i o n e d i u n a relazione terapeutica tra professionista sanitario e paziente/utente. L’alleanza t e r a p e u t i c a è indissolubilmente legata alla pianificazione centrata sulla persona, all’identificazione condivisa di obiettivi ed interventi e, in tal senso, ai risultati attesi e ottenuti. Prima ancora dell’alleanza terapeutica e di quanto sia centrale nell’approccio della medicina e della pratica p ro fess iona le ev idence based, che vedono al centro d e l l ’ i n t e r v e n t o d e l professionista sanitario il paziente/utente, con i suoi bisogni, le sue attitudini, le sue caratteristiche, i suoi valori, in un determinato contesto ambientale ed organizzativo, è importante sottolineare come anche la c o m u n i c a z i o n e t r a i l professionista sanitario ed il p a z i e n t e / u t e n t e a b b i a assunto sempre di più negli ultimi anni la giusta rilevanza nel processo di costruzione e d a f f i n a m e n t o d e l l e cosiddette skills, ovvero delle

c o m p e t e n z e c h e i professionist i devono acquisire ed affinare per rendere la propria pratica professionale efficace e di valore.

In entrambi i concetti i valori della lealtà, della fiducia e della trasparenza t r o v a n o l a l o r o p i ù profonda radice, per rispondere al diritto ed al bisogno di salute e per garantire una assistenza realmente centrata sulla p e r s o n a e / o s u l l a p o p o l a z i o n e d i riferimento. Un’alleanza, dunque, da riscrivere anche alla luce dei nuovi s c e n a r i d i s a l u t e e c o m u n i c a t i v i , s e n z a dimenticare che elemento centrale di quest’ultima e, o v v i a m e n t e , d e l l a comunicazione è proprio il processo di ascolto attivo che ogni professionista deve sapere utilizzare in quella che è e rimane una relazione di a iuto o, meglio, di presa in cura.

A d o z i o n e d i s t r u m e n t i u t i l i , pratici, efficaci Nel contesto di una pratica professionale di qualità, gli strumenti a disposizione dei professionisti sono diversi e vanno utilizzati in maniera attenta e adeguata rispetto al processo di assistenza nutrizionale, che parte dalla v a l u t a z i o n e p e r p o i c o n c r e t i z z a r s i n e l l a d e f i n i z i o n e e d i m p l e m e n t a z i o n e del l ’ ’ intervento e nel le imprescindibili attività di r i v a l u t a z i o n e e monitoraggio. In tal senso l’Atlante fotografico delle porzioni degli alimenti per l’adulto e per il bambino rappresentano un supporto p e r i p r o f e s s i o n i s t i indispensabile, non solo a livello individuale ma anche per interventi di popolazione e, soprattutto, non solo per la valutazione delle abitudini alimentari ma anche per gli interventi

n u t r i z i o n a l i d i d i e t o t e r a p i a e d i p romoz ione de l la s a l u t e . Q u e s t o aspetto assume una maggiore rilevanza laddove è ancora p o c o c h i a r o e compreso, men che meno posto in essere,

Ottobre 2018

Page 5: Cultura della corretta alimentazione e gestione stili di ... · gestione stili di vita salutari Dott.ssa Ersilia Troiano ... efficaci strumenti per raggiungere anche vasti segmenti

www.scottibassani.it

i l c o n c e t t o d i p o r z i o n e s tandard qua le un i tà d i riferimento e di numero di p o r z i o n i a d e g u a t e a i f a b b i s o g n i e n e r g e t i c i individuali o per classi di età.

Inoltre, nella sempre più diffusa tendenza, spesso non supportata dai professionisti sanitar i di r i fer imento, i l ped ia t ra p r ima d i tu t to , all’alimentazione “naturale” fin dalla più tenera età, che rischia di condurre a pattern inadeguati sia dal punto di vista quali quantitativo che di sicurezza alimentare, questo strumento – sebbene di utilizzo prevalentemente professionale – può comunque rappresentare un veicolo di informazione corretta e metodologicamente valida.

Ruolo chiave della f o r m a z i o n e d e i giovani

La formazione di base e post base dei professionisti

che si affacciano al mondo della salute rappresenta un investimento cruciale sul quale – paradossalmente – sempre meno r i so rse vengono impiegate, in un mondo, tra l’altro, sempre più orientato alla cultura d e l l ’ e c c e l l e n z a specialistica. La qualità professionale si costruisce attraverso un processo di c o s t r u z i o n e d e l l e competenze che, tra l’altro, r a p p r e s e n t a n o u n patrimonio di conoscenze, abilità e comportamenti che originano dalla formazione universitaria, ma che sono

costantemente integrate d a l l ’ e s p e r i e n z a professionale e dalla formazione continua.

“Competence is a habit”, s c r i v e v a L e a c h s u l “Journal of the American Medical Association” nell’ormai lontano 2002, i n u n c o m m e n t o all’articolo “Defining and assessing professional c o m p e t e n c e ” , d o v e v iene r ipo r ta ta una interessante e inclusiva d e f i n i z i o n e d i competenza, come di uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle conoscenze, delle abi l i tà tecniche, del ragionamento clinico, delle emozioni, dei valori e della riflessione nella pratica quotidiana a beneficio dell'individuo e della comunità che viene servita. A partire da questa definizione, è c h i a r o c o m e l a formazione dei giovani professionisti non possa l i m i t a r s i a l s o l o apprendimento di un sapere nozionistico che, t r a l ’ a l t r o , p r o p r i o nell’ambito scientifico è in continuo divenire e deve pertanto puntare all’acquisizione delle competente di base e di

Ottobre 2018

Page 6: Cultura della corretta alimentazione e gestione stili di ... · gestione stili di vita salutari Dott.ssa Ersilia Troiano ... efficaci strumenti per raggiungere anche vasti segmenti

www.scottibassani.it

q u e l l e a v a n z a t e c h e implicano il pensiero critico, la capacità di giudizio, la professionalità, le strategie di apprendimento ed il lavoro in team.

R u o l o c h i a v e dell’Istituto Scotti B a s s a n i , p e r a t t i v a r e l i n k operativi a supporto di tutti i giovani profess ion is t i in formazione.

L’Istituto Scotti Bassani, quale istituto di ricerca e divulgazione nel l ’area d e l l a s c i e n z a d e l l a nutrizione, non può che svolgere un ruolo chiave nel supporto al percorso di formazione continua che rappresenta per tutti i professionisti una strada obbligata nella costruzione e nel mantenimento della più al ta qual i tà del la pratica professionale.

Dott.ssa Ersilia Troiano

Ottobre 2018