Top Banner
CROSS_UNIVERSE N°05 Cross_Mag PYRAMID CAFÈ IN CROSS_UNIVERSE:
12

Cross_Mag05

Mar 29, 2016

Download

Documents

SkyWalker

Open Sim + Second Life = ?
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Cross_Mag05

CROSS_UNIVERSE N°05

Cross_MagPYRAMID CAFÈ IN CROSS_UNIVERSE:

Page 2: Cross_Mag05

CROSS_MAG N°05

2

http://thepyramidcafe.ning.com

CONTENUTO

Cross_uniVerse.........................................................................................3OpenSim+Second Life=?.........................................................................4

Mondi virtuali: metaversi...........................................................................5OpenSim & PyramidOSita........................................................................7OpenSim: Istruzioni..................................................................................9

Metaverso Italiano..................................................................................10

Page 3: Cross_Mag05

CROSS_MAG N°05

3

Cross_uniVerse:Neo_CyberPalombari...La connessione con gli altri universi sta per avere

inizio...

Vir tual Earth Real t ime

Simulation Enviroment, sono passaggi continui e

ricorsivi tra i vari universi fino creare un puro stato di amalgamazione, veri e

propri punti di convergenza di sociologia, ideologia,

tecnologia, commercio e fi s i o l o g i a a t t r a v e r s o rappresentazioni virtuali,

fisiche e mentali.

Universi liquidi, virtuali, reali in cui immergersi:

“ I l p a l o m b a r o è u n s u b a c q u e o c h e , p e r i m m e rg e r s i , u t i l i z z a un'apposita attrezzatura, detta in inglese standard diving dress (veste da immersione standard), per muoversi sul fondo m a r i n o e r i c e v e i l sostentamento d'ar ia dalla superficie.”

Il neo-cyber-palombaro non ha più bisogno della tuta da calamaro e dello scafandro, ma si trasforma in un avatar per immergersi e camminare negli abissi sintetici di uno o più Metaversi, si ricorrono a blog, wiki, social network per solcare quell'immenso mare che è il cyberspazio.

Naufragare in continui mondi diventa sempre più frequente senza neanche ormai farci più tanto caso, così la vita reale viene r in forzata da protes i

s i n t e t i c h e i n s c e n a r i mutevoli e in continue sfumature fra virtuale e reale, fra culture, arte e tecnologie.

In pratica cos’è? Si tratta di un “format” o meglio generandosi in un metaverso come quello di Second L i fe è megl io parlare di: meta-format.Il meta-format ha circa le stesse caratteristiche di un

programma televisivo ossia un un apparato di regole c h e d e t e r m i n a n o l o svolgersi del programma stesso.Questo tipo di format viene generato dal basso, tramite persone che organizzano l’evento, che partecipano, che si informano e che vogliono condividere la loro conoscenza. Cross_uniVerse ha lo scopo di creare eventi in cui le persone che partecipano diventino a loro volta gli ospiti della trasmissione, si d i ven ta cos ì non p iù spettatori ma protagonisti. Infatti il modello sul quale è basato Cross_uniVerse è di tipo Open-collaborative; con questo termine mi riferisco alla modalità in cui si svolge il programma, in p ra t i ca tu t t i possono partecipare e venire a parlare di ciò che si fà inSL o sul web o in real life. A noi piace soprattuto approfondire tematiche riguardanti gli scenari che si vanno a sfumare e soprattutto ci piace creare

ponti, hyper-connessioni o Cross-connection fra i vari mondi: RL-VW, VW-RL, VW-VW, RL-RL (Real Life, Virtual World).

C o m e s i s v o l g e Cross_uniVerse!

Essendo un prodotto di Pyramid Cafè, gli incontri si s v o l g o n o s e m p r e i n location differenti le cui ambientazione vengono costruite da persone che popolano e vivono in questi mondi ma soprattutto sono realizzate con estrema cura. Solitamente vi è un ospite e una conduttrice c h e a l i m e n t a n o l a discussione per circa 30 minuti poi vi sono gl i interventi di chiunque voglia porre un quesito o una semplice osservazione. User generated Content: siete voi a generare i contenuti.

Non si tratta di certo solo di una seconda vita.....

Tuta da Palombaro

Crisma Kirax

Page 4: Cross_Mag05

CROSS_MAG N°05

4

A DX Junta Koime; a SX Salahzar Stenvang gli ospiti di Cross_uniVerse.

Photo: Fiona Saiman

http://www.flickr.com/photos/ziafio/http://www.flickr.com/groups/pyramidcafevulcano/

In breve...

Junta Koime e Salahzar Stenvang

nella puntata di Cross_uniVerse del 9 Aprile ci hanno parlato due mondi virtuali tridimensionali: Second Life,

quello in cui ci troviamo adesso e OpenSim, che per chi ancora non lo

conosce, scopriremo nel corso della serata.

Junta Koime apre la serata: “Inizierei chiedendovi: cosa sono per voi i mondi virtuali? Sapreste farmi qualche esempio?

Attualmente un mondo virtuale è un ambiente simulato, mediante l’uso del computer, abitato dagli utenti che vi accedono e che interagiscono tra di loro per mezzo dei loro “avatars”.

La parola “avatar” viene dalla lingua

sanscrita e per la religione induista

rappresenta l’incarnazione di una

divinità in un corpo fisico. Per

analogia, nel nostro contesto, l’avatar

è “l’incarnazione” dell’utente nel

mondo virtuale.

Chi non ha mai sentito chiamare il

mondo v i r tua le con la paro la

Metaverso? Questa parola appare

per la prima volta nel romanzo di

fantascienza Snow Crash di Neal

Stephenson del 1992.

Le caratteristiche del mondo virtuale

sono:

E’ tridimensionale, poiché riproduce

il nostro modo di percepire la realtà in

cui viviamo.

E’ persistente perché il tempo non si

ferma nel momento in cui l’utente

esce, ma il mondo virtuale si evolve

anche senza la nostra presenza.

E’ collettivo perché gran parte del

valore si trae dalle interazioni e dal

confronto con le altre persone che ci

circondano.

E’ finalizzato perché non viene usato

solo per osservare, ma soprattutto

p e r r a g g i u n g e re u n q u a l c h e

obbiettivo.

OpenSim + Second Life = ?

Page 5: Cross_Mag05

CROSS_MAG N°05

5

Mondi virtuali: metaversi....Ma quando nascono i mondi virtuali?

Nascono un bel po’ di anni fa.

Plinio il Vecchio narra nel I secolo

dopo Cristo, di una gara di pittura tra

Parrasio e Zeusi.

Zeusi presentò dell'uva dipinta così

bene che gli uccelli si misero a

svolazzare sul quadro.

Parrasio invece espose una tenda

dipinta con tanto verismo che Zeusi,

pieno di orgoglio per il giudizio degli

uccelli, chiese che, tolta la tenda,

fosse finalmente mostrato il quadro.

Dopo essersi accorto dell'errore, gli

concesse la vittoria con nobile

modestia:

se egli aveva ingannato gli uccelli,

Parrasio aveva ingannato lui stesso,

un pittore (trompe l'œil, letteramente

"inganna l'occhio").

Facciamo un salto nel 1962.

Il Sensorama è uno dei primi esempi di apparecchiatura immersiva multi-sensoriale.

Pensate che era in grado di mostrare immagini stereoscopiche (tecnica per dare profondità alle immagini) in un ampio campo visivo, la sedia aveva dei meccanismi che facevano muovere lo spettatore, il suono era stereo e veniva soffiata aria per simulare il vento e addirittura gli odori. Purtroppo l’inventore non si è arricchito con questo brevetto. Ne esistono esemplari ancora oggi ma solo per curiosità.

Arriviamo al 1974 dove un gioco tridimensionale “Maze” progettato per uno specifico computer l’Imlac, in una rete chiamata Arpanet (che poi diventerà Internet) dove gli utenti (fino a 8 contemporaneamente) erano rappresentati da sfere con un occhio e che si davano la caccia in un labirinto.

Nel 1978 nascono i primi MUD (Multi User Dungeon) ambienti virtuali testuali, dove le stanze e gli oggetti vengono descritti a parole e gli utenti interagiscono scrivendo comandi con la tastiera.

Con l ’avvento del la computer graphics degli anni 80, si iniziano a vedere videogiochi in 2 dimensioni e nel 1987 con “Habitat” il primo mondo virtuale tridimensionale online.

Nel 1996 la città di Helsinki in Finlandia lancia i l progetto di rappresentare una intera città virtuale tridimensionale online utilizzando le moderne tecnologie fotografiche (Virtual Helsinki).

Siamo quindi ai giorni nostri, con

decine e decine di mondi virtuali 3D

esistenti, destinati a diverse fasce di

età, a diverse categorie di utenti e a

diversi scopi. Ma di questo, magari ne

parleremo in un'altra puntata di

cross-universe.

Vediamo come nasce Second Life.

In foto: Junta Koime

Page 6: Cross_Mag05

CROSS_MAG N°05

6

OpenSim e PyramidOSitaDopo qualche anno di esperimenti (dal 1999), versioni alpha e beta, nel giugno del 2003 nasce dalla mente di Philip Rosedale/Linden, Second Life, il mondo virtuale in cui ci troviamo, e che ci ha fatto familiarizzare con i t e r m i n i “ p r i m s ” , “ r e z z a r e ” , “lindens” (nel senso di moneta virtuale), “gesture”, “skin”, “shape”, etc. etc. anche per chi l’inglese non lo digerisce.

Second Life è un software di proprietà dei Linden Labs, con un architettura client-server, dove i server possono essere acquistati sotto forma di regioni o parti di esse ment re i c l ient sono i nost r i v i s u a l i z z a t o r i g r a t u i t i c h e c i permettono di accedere al mondo virtuale.

Nel gennaio 2007 i Linden rilasciano il codice sorgente del loro viewer. Ecco che da questo momento un gruppo di sviluppatori capitanati da Darren Guard, dall’osservazione dei dati scambiati tra il visualizzatore e i server Linden, creano il 29 Gennaio 2007 OpenSim, un mondo virtuale molto simile a Second Life.

La parola Open significa che il software è Open Source. Il codice sorgente, che possiamo paragonare al DNA umano, è liberamente e gratuitamente copiabile, modificabile e soprattutto migliorabile.

La comunità internazionale di s v i l u p p o d i O p e n S i m v a n t a programmatori delle più importanti aziende informatiche come IBM, HP, etc. Anche io, Salahzar e Vytek a b b i a m o n e l n o s t r o p i c c o l o contribuito al miglioramento del suo codice.

La parola Simulator o abbreviato Sim,

rappresenta il motore del mondo

virtuale, una o più applicazioni server

che permettono di gestire gli utenti, la

mappa del mondo (chiamata grid), gli

oggetti presenti nel mondo, gli

oggetti degli inventari, lo scambio di

messaggi e le regioni stesse.

E’ un software in fase alpha, questo

significa che è ancora in fase di test,

con alcune lacune, ma non per

questo inaffidabile.

Sicuramente da utilizzare con le

dovute precauzioni e con un po’ di

pazienza. Ha cmq delle funzioni

caratteristiche, come l’HyperTeleport

d a u n a g r i g l i a a l l ’ a l t r a , l a

comunicazione tra il mondo virtuale e

l’esterno (IRC), l’utilizzo di linguaggi di

programmazione alternativi al LSL

come C#, VB e JS.

Da non sottovalutare la possibilità di

far funzionare OpenSim in locale o in

una rete interna senza la necessità di

un accesso a internet, o di farlo

funzionare su server a noleggio con

costi molto più contenuti rispetto a

SL.

In foto: Salahzar Stenvang

Continua....

Page 7: Cross_Mag05

CROSS_MAG N°05

7

OpenSim e PyramidOSitaQuesta sera sono in veste di co-

fondatore del gruppo OpenSimITA,

insieme a Salahzar, Zogia e Vytek e di

PyramidOSIta sempre con Salahzar,

Zogia e il nostro pifferaio magico

Magicflute.

Il primo gruppo è un'associazione

spontanea d i persone che s i

gestiscono autonomamente, è no

profit, e nasce con l'idea di offrire

aiuto a chi vuole avvicinarsi ad

Opensim e vuole valutarne le

possibilità di utilizzo, soprattutto a

scopo educativo.

Si cerca di mettere in evidenza le potenzialità della piattaforma, così come i limiti, per migliorarla insieme, anche collaborando con la comunità italiana e internazionale.

Il gruppo attualmente ha 11 sim a p e r t e a t u t t i s u l l a g r i d d i Cyberlandia, la prima grid italiana gestita da Carlos Roundel, sulle quali sperimentiamo insieme.

PyramidOSIta è invece f rut to

dell’esperienza maturata in Second

Life da Pyramid Cafè, che si estende,

si trasforma e si integra nel mondo

virtuale alternativo OpenSim.

Linkhttp://www.cyberlandia.net http://www.opensimulator.ithttp://www.opensim.it/

Il gruppo: http://thepyramidcafe.ning.com/

group/cross_universe

Fondali Atlantis:

h t t p : / / s l u r l . c o m / s e c o n d l i f e /Vulcano/32/20/14

Page 8: Cross_Mag05

Cross_MAG N°05

8

CROSS_UNIVERSE...In foto: Margye Ryba, in basso pubblico, al centro Stex Auer 2lifecast

Photo: Margye Ryba http://www.flickr.com/photos/ziafio/Photo Pyramid: http://www.flickr.com/groups/pyramidcafevulcano/

Page 9: Cross_Mag05

Cross_MAG N°05

9

Photo:http://www.flickr.com/photos/xlent1/3446466759/

http://www.flickr.com/photos/torridluna/3448735781/

Il blog di: http://www.opensim.it/istruzioni/

Come fare...

opensim.it - è il diario di bordo di un

server OpenSim.

In altri termini si tratta di un’isola

simulata da un software che abbiamo installato e manteniamo in funzione

su un nostro server. Questo software e’ analogo a quello usato nei server di Second Life e si chiama OpenSim.

E’ open source, viene sviluppato da un g ruppo d i p rog rammato r i

indipendenti il cui sito web di riferimento e’http://www.opensimulator.org.

Account

L a n o s t r a i s o l a O p e n S i m e ’ completamente scollegata dal mondo

virtuale di Second Life. Soldi, oggetti e qualsiasi altra cosa abbiate in

Second Life non saranno toccati e allo stesso modo non e’ possibile importare in Second Life quello che

creerete su quest’isola; in sostanza, non vi e’ alcun legame fra gli account

che userete per collegarvi al nostro server e l’account Second Life che eventualmente possedete.

Da maggio 2008 abbiamo agganciato

l’isola alla grid di Cyberlandia, una piccola rete sperimentale di server OpenSim italiani [lista]. Per accedere

create un account seguendo queste istruzioni nel sito cyberlandia.net. Se

avete gia’ un account su Cyberlandia potete fare riferimento a quanto segue.

Avvio del clientUso del parametro -loginuri

Per collegarsi al nostro server OpenSim sulla grid di Cyberlandia si

possono utilizzare i client usati normalmente per Second Life.

È necessario avviare il client con il parametro-loginuri

http://cyberlandia.homelinux.net:8002

L’uso di questo parametro ordina al c l i en t d i co l legars i a l se rver

specificato invece che a quelli di Linden Lab.

OpenSim: Istruzioni...

Page 10: Cross_Mag05

Cross_MAG N°05

10

Metaverso italianoSecondo il wiki di opensimulator.org

p o t r e b b e e s s e r e n e c e s s a r i o

aggiungere anche

-loginpage

http://www.cyberlandia.net

Windows

indviduate un’icona-collegamento a

Second Life e fatene una copia, o

createne una

cliccate l’icona con il tasto destro

scegliete Proprieta’

in cor r i spondenza de l la voce

“Destinazione” e’ scritto qualcosa di

simile a

“ C : \ P r o g r a m m i \ S e c o n d L i f e

\SecondLife.exe“

-set SystemLanguage en-us

Aggiungete alla fine

-loginuri

http://cyberlandia.homelinux.net:8002

premete OK

usate questa nuova icona per avviare

il client e collegarvi al nostro server

Mac

Si presuppone che il client che usate

per collegarvi di solito a Second Life

si trovi nella cartella Applicazioni, e

che il vostro hard disk si chiami

DISCO

aprite una finestra di Terminale

uno alla volta, copiate e incollate ed

eseguite (dando Invio) questi due

comandi (il primo vi sposta nella

directory che contiene il client; il

secondo lo avvia con il parametro -

loginuri):

cd /Volumes/DISCO/Applications/

Second\ Life.app/Contents/MacOS

/Second\ Life

-loginuri

http://cyberlandia.homelinux.net:

8002

Se ottenete errore perche’ il percorso

qui sopra indicato e’ sbagliato,

v e r i fi c a t e d i a v e r c a m b i a t o

correttamente il nome del disco;

eventualmente provate a determinare

il percorso corretto in questo modo:

fate clic con il tasto destro (o ctrl-clic)

sull’icona che usate per collegarvi a

SL

scegliete la voce Mostra contenuto

pacchetto

Linux

con il comando cd entrate nella

directory del client (ovvero quella che

create estraendo l’archivio che

scaricate da secondlife.com)

* date il comando

./secondlife -loginuri http://

cyberlandia.homelinux.net:8002

N a t u r a l m e n t e p o t e t e a v v i a re

direttamente il client, fornendo il

percorso completo alla directory che

lo contiene, oppure creare un’icona di

collegamento inserendo il medesimo

percorso nell’apposito campo.

Page 11: Cross_Mag05

Cross_MAG N°05

11

Nei migliori mondi sintetici...

Fondali Atlantis http://slurl.com/secondlife/Vulcano/32/20/14

Page 12: Cross_Mag05

Cross_MAG N°05

12

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Apr. 19 2009 h. 22:30Pyramid Cross_uniVerse Synthetic

Finance - part IIIIMPARFACILE ISLAND SL http://slurl.com/secondlife/Imparafacile/

121/125/4

Apr. 26 2009 h. 22:00B2B presenta : Il Corpo 2.0:

sfide, immaginario...Pyramid Cafè Vulcano SL http://slurl.com/secondlife/

Vulcano/9/14/727

Mag. 5 2009 h. 22:30Prossima inaugurazione Pyramid WDT

PlanetPyramid WDT planet SL http://slurl.com/secondlife/WDT%20Planet/

240/32/23

Relatore: Alessandro Casto, aka Alecx Writer

Moderatrice : giovanna Delphin

I n c o n t r o c o n : F a b i o D'Andrea, Valentina Grassi e

Debora Viviani Conduce: Zygmunt Balliger, B2B Founder

C'è un barettino in un molo che sembra fatto apposta per un circolo PyramidOmini...

Ringraziamenti

All’uomo della strada: magicflute.

A tutto lo Staff Pyramid, che hanno

contribuito nella riuscita dell’evento. A 2Lifecast che sempre ci supporta nella trasmissione delle streaming on-

line.A Giovanna Delphin, la nostra

conduttrice.A Margye Rybe per il supporto video.A Fiona Saiman per le sue bellissime

foto.A Junta Koime e Salahzar Stenvang

per averci intrattenuto con queste interessanti tematiche.

A tutti coloro che sono intervenuti ed hanno partecipato.

Direct by: Crisma Kirax AKA Cristian Mazzoni

Link

Pyramid Cafè:

http://thepyramidcafe.ning.com

Brain to Brain:

http://brain2brain.ning.com

Cross_uniVerse:http://thepyramidcafe.ning.com/group/cross_universe

CrisMa_Lab:

http://cristianmazz.wordpress.com

Cyberlandia & Opensim: http://www.cyberlandia.net

http://www.opensim.it/