Top Banner
Creatività e pensiero divergente - Lorenzo Frizzera
21

Creatività e pensiero divergente

Mar 20, 2022

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Creatività e pensiero divergente

Creatività e pensiero divergente-

Lorenzo Frizzera

Page 2: Creatività e pensiero divergente

Definizione di creatività

Page 3: Creatività e pensiero divergente

"Creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili".

Henri Poincaré

Page 4: Creatività e pensiero divergente
Page 5: Creatività e pensiero divergente
Page 6: Creatività e pensiero divergente
Page 7: Creatività e pensiero divergente
Page 8: Creatività e pensiero divergente
Page 9: Creatività e pensiero divergente

Creatività

• uscire dal sistema, dal modo comune di

percepire un problema

• inventare nuove regole

Page 10: Creatività e pensiero divergente

Caratteristiche

• adattabilità alle situazioni

• trarre vantaggio da circostanze fortuite

• ricavare senso da messaggi ambigui e contraddittori

• trovare somiglianze tra situazioni molto diverse

• trovare diversità tra situazioni molto simili

• collegare vecchi concetti in modo nuovo

• produrre nuove idee

Page 11: Creatività e pensiero divergente

Condizioni di sviluppo della creatività

• Atteggiamento psicologico

• Capacità di pensiero

Page 12: Creatività e pensiero divergente

1. L’ atteggiamento psicologico del creativo

Energico, osservatore, perseverante, originale, ingegnoso, indipendente, appassionato, entusiasta, innovatore, esigente con séstesso, curioso, dinamico, audace, acuto, impegnato, elastico, sicuro, lungimirante, meticoloso, pronto, anticonformista, spregiudicato, risoluto, instancabile.

Page 13: Creatività e pensiero divergente

“…l’educazione familiare e l’ambiente sociale possono ostacolarne lo sviluppo. La paura

del giudizio degli altri, il fatto di sentirsi diversi, la paura di sognare e di uscire dalle

regole, la poca stima di sé ma anche l’eccesso di razionalità, l’essere legati a dei

modelli prestabiliti che fanno pensare sempre allo stesso modo seguendo sempre gli stessi

schemi, sono fattori che frenano la creatività”.

Page 14: Creatività e pensiero divergente

2. Le tecniche per lo sviluppo del pensiero creativo

Pensiero laterale, inversione, analogia, brainstorming, frazionamento, percezione alternativa, sospensione del giudizio, stimolo casuale, cambiamento dei presupposti, ecc.

Page 15: Creatività e pensiero divergente

“La fantasia è invenzione, immaginazione, èun’astrazione impossibile.

La creatività è reale, concreta e possibile.

Per questo la creatività è limitata rispetto alla fantasia poiché necessità di praticità e di

funzionalità.

Al contrario, la fantasia rimane quasi sempre un pensiero.

Page 16: Creatività e pensiero divergente

“La creatività è un’arte che si esprime attraverso l’unione di fantasia e realtà; è dare

forma ad un pensiero, è la libertà di esprimersi distaccandosi dalle cose

quotidiane e stimolando la mente a innovare, inventare o modificare la realtà.

La creatività è tirar fuori dalla nostra mente cose originali, impensabili ma non

impossibili…”

Page 17: Creatività e pensiero divergente

Pensiero divergente

17

Page 18: Creatività e pensiero divergente

Produttivo

• Ricerca la ricchezza di idee e non la loro correttezza.

• Non segue una direzione ma la genera.

• Ricerca un'occasione per portare un cambiamento nelle proprie idee.

• Ricerca soluzioni anche dopo che se ne è già trovata una valida.

• Non garantisce una soluzione definitiva ad un problema ma aumenta le possibilità che essa si trovi.

• Cerca soluzioni per problemi di cui non si è a conoscenza.

18

Page 19: Creatività e pensiero divergente

Complementare

• E' inutile senza una rielaborazione del pensiero convergente.

19

Page 20: Creatività e pensiero divergente

Modalità

• Si attua dopo la percezione ma prima del suo inserimento nei modelli correnti.

• Poiché il modello corrente si fonda sugli aspetti rilevanti di un problema, si concentra maggiormente sugli aspetti irrilevanti.

• Fluidità dei significati, ristrutturazione di definizioni e categorie.

• Anziché procedere consequenzialmente, procede a salti e risale alla soluzione migliore a posteriori.

20

Page 21: Creatività e pensiero divergente

Atteggiamento

• Il pensatore convergente: "So cosa sto cercando". Il pensatore divergente: "Sto cercando ma non voglio sapere cosa".

• Contrario al rigorismo e al dogmatismo, rifiuta l'inevitabilità e l'unicità dei modelli attuali.

21