Top Banner
Comacchio, 7 maggio 2016 COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti COMPENSATIVI e METODOLOGIE di studio Ins. DIFONZO Maria Antonietta referente del C.T.S. - Centro Documentazione e Ricerca Le Ali c/o I. C. “Dante Alighieri” di Ferrara
33

COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

Feb 14, 2019

Download

Documents

hadang
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

Comacchio, 7 maggio 2016

COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO:strumenti COMPENSATIVI e METODOLOGIE

di studio

Ins. DIFONZO Maria Antoniettareferente del C.T.S. - Centro Documentazione e Ricerca Le Ali

c/o I. C. “Dante Alighieri” di Ferrara

Page 2: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

2

STRUMENTI COMPENSATIVI

Gli strumenti compensativi per i DSA sono dei mezzi, tecnologici e non, che supportano le fragilità o impossibilità di esercitare le funzioni compromesse, tipiche del disturbo.

Possono avere diverse funzioni:specifiche: supportano in modo diretto l’abilità

deficitaria (lettura/ortografia/grafia/numero/calcolo) ad esempio: sintesi vocale, la calcolatrice, la videoscrittura con

correttore ortografico, ecc.

non specifiche o funzionali: supportano aspetti deficitari di abilità “trasversali” quali memoria, attenzione, ecc. ad esempio: tavola pitagorica; tabelle dei verbi, delle formule matematiche, della sequenza dei giorni/mesi, ecc.

Page 3: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

3

METODOLOGIE DI STUDIO

Raramente la scuola lavora in modo specifico sulle abilità di studio: in genere gli studenti sono in grado di acquisire le abilità di base anche senza che queste vengano esplicitamente fornite. I ragazzi dislessici di solito necessitano di istruzioni più esplicite.

Per il supporto ai ragazzi con DSA nell'acquisizione di specifiche abilità di studio occorre l'analisi di

Stili di apprendimento Abilità di lettura e scrittura Capacità di ascolto e presa di appunti Modalità preferenziale di verifica degli apprendimenti Capacità di gestione del tempo e degli impegni di studio

Page 4: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

4

QUALI DIFFICOLTÀ?

● di comprensione delle domande aperte● di recupero dell'informazione memorizzata● di lettura e comprensione di testi lunghi● ad organizzare pensieri in modo chiaro su un

foglio di carta● nell’organizzazione e nella pianificazione di

testi, operazioni, compiti (anche della vita quotidiana)

● problemi con la gestione del tempo (dello studio e non solo)

Page 5: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

5

STILI DI APPRENDIMENTO

Ogni studente ha un proprio stile di apprendimento di cui deve diventare consapevole

DIFFERENZE DI:Caratteristiche fisiologiche (ritmi, necessità di pause,

condizioni ambientali....). Ad esempio, un sottofondo musicale è generalmente d’aiuto per i dislessici perché aiuta a non distrarsi con gli altri rumori di fondo.

Canale percettivo preferenziale: visivo, uditivo, cinestesico

VISIVO: impara meglio attraverso l’uso di stimoli visivi.( Dimostrazioni pratiche, attività multimediali, mappe concettuali, brevi commenti ed evidenziazioni)

Page 6: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

6

CANALI PERCETTIVI

UDITIVO: ricorda meglio ciò che ascolta (istruzioni verbali, partecipazione a discussioni, audiolibri, sintesi vocale ...)

CINESTESICO: impara meglio attraverso attività pratiche/manuali, talvolta può essere utile anche riscrivere appunti

Le preferenze rispetto ai canali percettivi non sono quali mai “puri”, ma coesistono in un insieme misto di preferenze che occorre conoscere nei suoi diversi aspetti.

Page 7: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

7

STILE DI ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE

Molti dei ragazzi con DSA sono pensatori globali. Prima di tutto devono capire cosa e perché stanno studiando e solo dopo riescono a concentrarsi sui dettagli. Devono cominciare a studiare riassumendo il materiale da apprendere per avere una visione d’insieme.

Apparentemente non sono perseveranti nello studio perchè spesso non riescono a risolvere un compito al primo colpo; necessitano di più tempo perché prima devono afferrare l’intero concetto e poi occuparsi dei dettagli. Finiscono per svolgere più compiti allo stesso tempo e “si disorganizzano”.

In realtà quindi lavorano ad un ritmo differente.

Page 8: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

8

PERSONALIZZAZIONE DELL'INSEGNAMENTO

Se Ascolto, DimenticoSe Vedo, Ricordo

Se Faccio, CapiscoConfucio (551 – 479 a.C)

I metodi educativi tradizionali sono prevalentemente trasmissivi e pongono i ragazzi con DSA in condizione di svantaggio. L’insegnante può ridurre lo svantaggio adattando lo stile di insegnamento allo stile di apprendimento dello studente.

“insegnare come ciascuno apprende”

Page 9: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

9

METODOLOGIE: Mappe concettuali

L'uso delle mappe concettuali è una possibile riposta agli stili di apprendimento di tipo visivo, oltre che un modo efficace e immediato di rappresentare le relazioni logiche tra i concetti.

La costruzione delle mappe concettuali deve diventare un “abito” dell'insegnante prima che dello studente: esso parte dal “brainstorming” cioè dalla raccolta delle idee su un determinato argomento, per poi raggrupparle e cominciare a formare dei collegamenti tra loro.

Le mappe sono un ottimo strumento per: Spiegare fenomeni Memorizzare Sviluppare e pianificare testi

Page 10: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

10

METODOLOGIE: organizzazione del lavoro

Fa parte dell'acquisizione di metodologie di studio anche prestare attenzione a:

● Ordine dello spazio di lavoro (anche dello schermo del computer!)● Ordine e organizzazione dei propri strumenti di lavoro (astuccio,

zaino ecc.)● Organizzazione dei tempi e fasi di lavoro:

• Appunti (post-it)• Elenchi• Timer

Uso del registratore per:• registrare i compiti• ricordare le consegne• fissare ad alta voce delle idee prima di dimenticarle• registrare lezioni o parti chiave delle stesse

Page 11: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

11

STRUMENTI COMPENSATIVI per LETTURA e SCRITTURA

Deficit di LETTURA: dispensa dalla lettura ad alta voce (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”:

- uso di sintesi vocale- addestramento all'ascolto- attenzione agli elementi testuali ed extratestuali (indici,

immagini, paragrafi ecc.)

Deficit di SCRITTURA: - pianificazione del testo (schemi, mappe, appunti)- uso di videoscrittura con correttore ortografico- dettatura vocale

Page 12: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

12

STRUMENTI COMPENSATIVI: quali TECNOLOGIE

TECNOLOGIE “tradizionali” e DEVICE MOBILI (tablet)Attualmente, nelle scuole o a casa, a disposizione degli studenti

come strumenti compensativi, coesistono strumenti tecnologici diversi.COMPUTER: portatili o desktop, con diversi sistemi operativi (WINDOWS, LINUX, MAC....)

TABLET: Ipad, con s. o. IOS (APPLE) e gli altri Tablet (es. Nexus, Samsung ecc.) con s. o. ANDROID

Ne abbiamo parlato il 9 settembre: vedi QUI

Page 13: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

13

RISORSE in rete per la PERSONALIZZAZIONE

Per raggiungere tutti i differenti stili cognitivi che abitano le classi:

- arricchire la comunicazione didattica di elementi multimediali (non solo LIBRI)

Ad esempio:- Libri di testo in formato misto (cartaceo + digitale)

Risorse video in reteLa STORIA: http://www.raistoria.rai.it/STORIA e LETTERATURA: I BIGnomi

La MATEMATICA: http://www.robertosconocchini.it/filmati-per-la-matematica/2282-video-sul-teorema-di-pitagora.html

Page 14: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

14

RISORSE in rete per la PERSONALIZZAZIONE

-Utilizzare strumenti visivi come le MAPPE CONCETTUALI

Ad esempio:- Servizi on line come MINDOMO

- Mappe già fatte per molte discipline e diversi ordini scolastici- Software gratuito e servizi on line

Moltissime risorse QUI

http://www.robertosconocchini.it/mappe-concettuali-mappe-mentali.html

Page 15: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

15

RISORSE in rete per la PERSONALIZZAZIONE

- sollecitare le capacità di ricerca degli studenti e l'uso delle tecnologieAd esempio:

Piccoli esperimenti di FLIPPED CLASSROOM (= classe capovolta)

La lezione frontale non si svolge più in aula ma è “condivisa” dal docente sotto forma di video – autoprodotto o più spesso reperito in Rete......

L’alunno guarda (e riguarda) la lezione e se è un alunno diligente prende anche appunti per fissare meglio i concetti. Il giorno dopo a scuola l’insegnante si accerta che tutti abbiano guardato il video facendo un breve riepilogo della lezione

Page 16: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

16

RISORSE in rete per la PERSONALIZZAZIONE

- produrre contenuti di apprendimento in formato digitale per garantire la massima personalizzazione e fruizione con strumenti diversi

- utilizzare strumenti e applicazioni comuni, presenti “nelle tasche di tutti gli allievi”

Su tutti i dispositivi e per tutti i S. O.

Programmi di Posta, Classroom, Drive, Documenti, Fogli di calcolo, Presentazioni

Page 17: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

17

Un ESPERIMENTO di PERSONALIZZAZIONE

Che si fa?

Ivana ha difficoltà con le lingue straniere: fa fatica a leggere e scrivere in lingua inglese ma ha ottime capacità di pronuncia.

Barbara ha difficoltà di lettura e di comprensione, ma buone capacità di comprensione da ascolto; talvolta fa un po' troppi errori di ortografia

Page 18: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

18

Centro Territoriale di Supporto (CTS)- Centro Documentazione e Ricerca “Le Ali”

c/o Istituto Comprensivo n. 5 “Dante Alighieri”

Via Camposabbionario, 11 a –44123 FERRARA (FE)

e-mail CTS: [email protected]. 347 0586767

Page 19: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

19

APPENDICE

Page 20: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

20

VANTAGGI dei device mobili (TABLET e Smartphone)

supportano le applicazioni multimediali (audio, immagini, video)accessibilità e facilità d'usoconnessione di retepossibilità di comunicazione e interazione tra diversi dispositivi

Uso in classe del tabletPrendere appunti velocemente, scrivere noteFotografare parti di attività, materiali didatticiLeggere/ascoltare brevi braniOrganizzare attività e compiti

Page 21: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

21

PC vs TABLET: diverse funzioni

Facilità d'uso all'interno delle classi per il recupero delle informazioni, la documentazione, l'acquisizione di contenuti, l'organizzazione delle attività e la memorizzazione

Importante nella fase di studio, di rielaborazione e nella produzione dei contenuti

A scuola, quindi, è opportuno continuare a usare quei programmi per PC che possono essere ancora utili, inserendo nuovi software e nuovi strumenti che migliorano la didattica.

Page 22: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

22

Sistema di compensazione: STRUMENTI e CONTENUTI

Non il solo computer (o il TABLET) ma ......

un SISTEMA di compensazione basato su•Computer•Sintesi vocale •Libri e contenuti digitalicome sistema alternativo per leggere, scrivere, studiare

Più che fornire STRUMENTI, spesso indisponibili, la scuola deve PRODURRE, scambiare, diffondere, fornire..... CONTENUTI DIGITALI

libri digitali, contenuti multimediali dei libri di testo

Page 23: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

23

SOFTWARE e applicativi (APP)

dunque... DSA e STRUMENTI COMPENSATIVI:

quali TECNOLOGIE?Per fare COSA?

SCRITTURASCRITTURA LETTURALETTURA CALCOLOCALCOLO

STUDIOSTUDIO

Page 24: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

24

COMPUTER

SCRITTURASCRITTURA- programmi di VIDEOSCRITTURA

(addestramento all'uso della tastiera, correttore ortografico, della predizione e del completamento lessicale)

- FACILITY OFFICE (free)- LeggiXme junior (videoscrittura con sintesi vocale e inserimento immagini)

- allenamento all'uso della TASTIERA:

software didattici FREE, TUTORE DATTILO, “Scrivere veloci con la tastiera” di Erickson

Scrivere con il tablet: tecnologie TOUCH, predizione di parola e dettatura vocale (necessita di Internet)

Page 25: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

25

COMPUTER

- software con sintesi vocale per la lettura automatica, libri elettronici (audiolibri e libri digitali: )

- scelta e problemi tecnici e didattici della SINTESI VOCALE (ora inclusa in Windows 8 - LUCIA)

- educazione alla lettura tramite l' ASCOLTO (gli AUDIOLIBRI)

- LEGGIxME (lettore vocale free, anche in versione USB, su chiavetta)

- Personal Reader (ANASTASIS) e Alfareader (Erickson): lettori vocali PDF commerciali

LETTURALETTURA

Leggere con il tablet: tecnologie TOUCH, funzione integrata in molte APP, più immediata in Ipad, formati digitali multimediali (epub)

Page 26: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

26

COMPUTER

- uso della CALCOLATRICE (calcolatrice parlante di LEGGIxME )

- strumenti didattici come tabelle, fogli di calcolo

(schemi per calcolo e problemi in QUADERNI di FACILITY OFFICE)

- software commerciale APLUSIX per l'algebra (da CAMPUS STORE)- GEOGEBRA- RedCrab, un programma per scrivere la matematica (in LeggiXme USB)

- risorse in:

CALCOLOCALCOLO

Page 27: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

27

COMPUTER

LeggiXme, mp3PDFViewer, LeggiXme

VUE

Software commercialiSoftware commerciali- ANASTASIS: Personal Reader + Supermappe + Epico!

- ERICKSON:Alfa Reader + Ipermappe

Page 28: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

28

TABLET

ANDROID

SCRITTURASCRITTURA Book CreatorPer creare ebook personali e condividerli

Dictation

Converte in testo il parlato

Evernote

Permette di prendere appunti, creare note, inserire immagini o registrazioni vocali, condividereFunziona su tutti i dispositivi e con tutti i S. O.

Page 29: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

29

TABLET

ANDROID

CALCOLOCALCOLO

Math Duel 2 Player Math Game

Gioco didattico sulle operazioni matematiche di base

software di matematica per tutti i livelli scolastici; attività di geometria, algebra,grafica, statistica e calcoli. Per tutti i dispositivi.

Geogebra

MyScript CalculatorCalcolatrice: esegue operazioni scritte a mano (riconosce la grafia)

Page 30: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

30

TABLET

ANDROID

LETTURALETTURA sintesi vocale IVONA Giorgio Italian beta: legge ebook (va installata preventivamente nel sistema)

Lettore di eBook che supporta diversi formati.

Cool Reader Go Read (Bookshare)

Dispone della funzione text-to-speech (da testo a parlato) ed è realizzata appositamente per persone con difficoltà di lettura.

Page 31: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

31

TABLET

ANDROID

STUDIOSTUDIO

Per costruire mappe mentali. Implementabile sul sito www.mindomo.com

Mindomo

Semplice e intuitivo, permette la costruzione di mappe e la loro condivisione

Simple mind

My Class Schedule

Diario scolastico: per controllare le date di scadenze dei compiti a casa, degli orari e delle attività.

Page 32: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

32

IPAD e GOOGLE APPS

Le APP utilizzabili ai fini scolastici sono moltissime.La Sintesi vocale è già presente nel sistema.Per attivarla andare in :Impostazioni - Accessibilitàpoi attivare: Pronuncia selezione (blu)Si può regolare la velocità e l’effetto evidenzia parola letta.

Su tutti i dispositivi e per tutti i S. O.

Programmi di Posta, Classroom, Drive, Documenti, Fogli di calcolo, Presentazioni

Page 33: COSA C'È PER TE SUL TERRITORIO: strumenti … · (spesso la lettura silenziosa è più efficace per la comprensione) e lettura “con le orecchie”: - uso di sintesi vocale ...

33

RISORSE in rete

Per una trattazione più approfondita di molte APP e software utilizzabili nella didattica con allievi con DSA, vedi qui:http://cts.w.istruzioneer.it/risorse/dsa/programmi-dsa/