Top Banner
MARTEDÌ 1, GIOVEDÌ 3 COSÌ FAN TUTTE MOZART MERCOLEDÌ 16, GIOVEDÌ 17 MORRICONE DIRIGE MORRICONE DAL 26 GIUGNO AL 31 LUGLIO LUGLIO SUONA BENE LA PIÙ GRANDE STAGIONE DI MUSICA ALL’APERTO DAL 5 ALL’8 ANTOLOGIA CERAMI “ITALIA MIA” “VIAGGIO NEL SILENZIO” “UNA VITA DI PAROLE” “LETTERE AL METRONOMO” THIS MONTH’S HIGHLIGHTS IN ENGLISH IN THE BACK PAGES OF THE MAGAZINE GIUGNO 2010 AUDITORIUM SABATO 5, LUNEDÌ 7, MARTEDÌ 8 ORCHESTRA E CORO DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA MIKKO FRANCK direttore MAHLER AREA ARCHEOLOGICA DI VILLA ADRIANA • TIVOLI 15 GIUGNO - 18 LUGLIO 2010
10

COSÌ FAN TUTTE MORRICONE AUDITORIUM

Oct 25, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: COSÌ FAN TUTTE MORRICONE AUDITORIUM

MARTEDÌ 1, GIOVEDÌ 3

COSÌ FAN TUTTEMOZART

MERCOLEDÌ 16, GIOVEDÌ 17

MORRICONEDIRIGE MORRICONE

DAL 26 GIUGNO AL 31 LUGLIOLUGLIO SUONABENELA PIÙ GRANDESTAGIONE DI MUSICA ALL’APERTO

DAL 5 ALL’8

ANTOLOGIA CERAMI“ITALIA MIA”“VIAGGIO NEL SILENZIO”“UNA VITA DI PAROLE”“LETTERE AL METRONOMO”

THIS MONTH’S HIGHLIGHTS IN ENGLISH IN THE BACK PAGES OF THE MAGAZINEGIUGNO2010

AU

DIT

OR

IUMSABATO 5, LUNEDÌ 7, MARTEDÌ 8

ORCHESTRA E CORO DELL’ACCADEMIANAZIONALE DI SANTA CECILIAMIKKO FRANCK direttore

MAHLER

AREA ARCHEOLOGICA DI VILLA ADRIANA • TIVOLI15 GIUGNO - 18 LUGLIO 2010

Page 2: COSÌ FAN TUTTE MORRICONE AUDITORIUM

Il primo giugno è l’ultima occasione, in questa stagione, per ascol-tare dal vivo uno dei grandi miti viventi della musica del ‘900,Georges Prêtre, che compirà ad agosto 86 anni. Ma non li dimo-stra, come si suol dire, forse proprio grazie ad una carriera comequella del direttore d’orchestra, in moltissimi casi garanzia di lon-gevità e di lucida energia. Come quella che Prêtre da sempre spri-giona con il suo gesto elegante e sensuale che sembra toccare emodellare la musica, incantando dal primo all’ultimo i professorid’orchestra. E con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilial’insuperato interprete di tutta la musica francese e dell’interorepertorio lirico e sinfonico tra Otto e Novecento, ha una storia d’a-more che dura da mezzo secolo, fin dal suo debutto sul podio delvecchio Auditorium nel 1962. In questa occasione Prêtre dirige leSinfonie n. 3 e 4 di Johannes Brahms, musica più che conge-niale alla sua maturità, venata di malinconia autunnale, sostenutatuttavia da una leonina potenza nell’affermare la solidità graniticadella grande tradizione sinfonica mitteleuropea.

4

AC

CA

DE

MIA

NA

ZIO

NA

LE

DI

SA

NTA

CE

CIL

IA

AC

CA

DE

MIA

NA

ZIO

NA

LE

DI

SA

NTA

CE

CIL

IA

L’Accademia di Santa Cecilia, consapevo-

le del fatto che grandi musicisti si diven-

ta se si comincia a suonare da piccoli, ha

fondato la JuniOrchestra, la prima

Orchestra di bambini e ragazzi creata nel-

l’ambito delle Fondazioni lirico-sinfoniche

italiane e, per quanto riguarda le voci, il

Coro di Voci Bianche e la Cantoria. A con-

clusione di una Stagione di studio e di

lavoro, i giovanissimi artisti, nel corso dei

tre saggi finali di giugno, potranno cantare e suonare insieme e in pubblico

brani degli autori più noti del mondo della Classica per la gioia delle loro fami-

glie, ma anche di tutti coloro che credono fermamente nell’importanza di

avvicinare alla Musica fin dalla più tenera età i futuri ascoltatori e musicisti di

domani.

Sabato 29 maggio ore 18lunedì 31 maggio ore 21martedì 1 giugno ore 19.30Sala Santa Cecilia

Orchestra dell’AccademiaNazionale di Santa Cecilia

Georges Prêtre direttore

BrahmsSinfonia n. 3Sinfonia n. 4

SUPRÊMOTRE

© M

arco

Sau

ro

SPONSOR UFFICIALE

B a b y s i t t i n gm u s i c a l e

Info: 06 80242354

Venerdì 4Sala Sinopoli ore 20

Saggio finale Coro VociBianche e Cantoria

Domenica 6Sala Petrassi ore 12

Saggio finale JuniOrchestraVYP

Very Young Players

Giovedì 10Sala Santa Cecilia ore 20

Saggio finale JuniOrchestra

Biglietti.Per ogni concerto:posto unico 5 euro

MA CHEMUSICARAGAZZI

Page 3: COSÌ FAN TUTTE MORRICONE AUDITORIUM

AC

CA

DE

MIA

NA

ZIO

NA

LE

DI

SA

NTA

CE

CIL

IA

5

Martedì 1, giovedì 3Sala Petrassi ore 20.30

Artisti di Opera Studio

Orchestra dei Conservatori di Musica

Cantoria dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

José Maria Sciutto direttoreCesare Scarton regiaGennaro Vallifuoco sceneZaira de Vincentiis costumi

MozartCosì fan tutte

Si potrebbe definire il “Così fan tutte dei giovani” visto che tutti gli interpre-

ti hanno più o meno vent’anni: giovani sono i cantanti protagonisti prove-

nienti da Opera Studio, fra adolescenza e giovinezza i membri della

Cantoria dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, della stessa età i

componenti dell’Orchestra dei Conservatori di Musica e i realizzatori

delle scene e dei costumi che vengono dall’Accademia di Belle Arti di

Napoli - Corsi di Scenografia e Fashion Design. E Così fan tutte è proprio

l’opera della giovinezza, dell’amore, della bellezza, e i suoi personaggi, gio-

vani, belli, sensuali, giocano con il sesso, con l’amore, con la vita… brucia-

no la loro esistenza con una leggerezza inconsapevole e troppo tardi si

accorgono che il tempo è finito. Mozart, partendo da un intrigante e liber-

tino scambio di coppie, ci offre un testo di sconcertante modernità. E pren-

de commiato dall’opera buffa con uno dei finali più enigmatici e aperti

della storia dell’opera. Non sottraetevi al fascino struggente di questo Così

fan tutte: sarà un atto d’amore verso la musica e il teatro, ma anche una

concreta manifestazione di fiducia verso gli artisti del nostro domani.

Page 4: COSÌ FAN TUTTE MORRICONE AUDITORIUM

6

AC

CA

DE

MIA

NA

ZIO

NA

LE

DI

SA

NTA

CE

CIL

IA Sabato 5 ore 18lunedì 7 ore 21martedì 8 ore 19.30Sala Santa Cecilia

Orchestra, Coro e Voci Bianchedell’Accademia Nazionale di Santa CeciliaMikko Franck direttoreSara Mingardo contraltoCiro Visco maestro del Coro

MahlerSinfonia n. 3

B a b y s i t t i n gm u s i c a l e

Info: 06 80242354

IL RISVEGLIODI PAN

MAHLER

Tra le Sinfonie inserite regolarmente nei programmi dei concerti di tutto ilmondo, è la più lunga di tutte. La sua durata può variare, secondo gli inter-preti, dall’ora e mezza all’ora e quaranta minuti. Praticamente quanto un filmal cinema. Ma un film meraviglioso, colossale, ricco di sequenze straordina-riamente emozionanti, e dal quale si esce con le lacrime agli occhi. È la TerzaSinfonia di Gustav Mahler, del quale si celebra quest’anno il centocinquan-tesimo anniversario della nascita, senza soluzione di continuità con il prossi-mo 2011, centenario della sua scomparsa. La “Terza” è una sorta di stermi-nata confessione intima divisa in 6 capitoli intitolati “Cosa mi racconta laNatura”, “Cosa mi raccontano i fiori”, “Cosa mi raccontano gli animali”, “Cosa mi racconta la Notte”(affidato alla voce di contralto e su testo di Nietzsche), “Cosa mi raccontano gli angeli” (un imperti-nente coro di fanciulli insieme a un coro di sole donne), e infine “Cosa mi racconta l’Amore”. Un viag-gio interiore che parte dal panico senso di sgomento risvegliato dal ritorno della primavera, e si con-clude in un abbraccio carico di esaltante conforto. A dirigerla, l’Accademia di Santa Cecilia ha chiama-to il giovane finlandese Mikko Franck, che a dispetto dell’età (31 anni) ha rapidamente raggiunto ivertici di una prodigiosa carriera internazionale grazie al suo modo di dirigere paragonato da molti aquello di un grande maestro del passato. Attesissimo, dunque, il suo debutto sul podio della SalaSanta Cecilia.

1911• 2011

MIKKOFRANCK

Page 5: COSÌ FAN TUTTE MORRICONE AUDITORIUM

7

MORRICONEDIRIGE

MORRICONE

Mercoledì 16giovedì 17Sala Santa Cecilia ore 21

Orchestra e Corodell’Accademia Nazionaledi Santa Cecilia

Ennio Morricone direttore

Immobile n° 2Gianluca Littera armonica a bocca

Icaro SecondoBaarìa Suite

"Modernità del mito nelcinema di Sergio Leone"Susanna Rigacci soprano

Il buono, il brutto, il cattivoC'era una volta il WestGiù la testa

Sicilo e altri frammenti

Ostinato Ricercare per un'Immagineprima esecuzione assoluta

"Cinema Tragico Lirico Epico"

Il deserto dei tartariRiccardo IIIMission

Il grande critico cinematografico franceseMichel Ciment ama dire che di un film si ricor-dano essenzialmente le sue immagini. Maquando le immagini sono commentate da unagrande musica, l’evocazione diventa più inten-sa. Ennio Morricone, a partire dagli anni ’60,con le sue oltre 500 colonne sonore ha sicura-mente contribuito a consegnare al mito buonaparte dell’immaginario cinematografico italianoe non solo: dal genere che lo reso celebre - ilwestern - alla commedia, al cinema di impe-gno sociale e politico. Le sue partiture per ilgrande schermo hanno il dono rarissimo di“funzionare” anche se eseguite senza il sup-porto delle immagini per le quali sono statecreate. Ma all’attività di compositore per il cine-ma (che gli è valsa l’Oscar alla carriera, conse-gnatogli nel 2007 da Clint Eastwood)Morricone abbina con successo anche quelladi autore di musica contemporanea, adottandougualmente linguaggi che possano sedurre l’o-recchio e incantare il cuore del pubblico. Con ilprogramma delle due serate previste nel cicloestivo dei concerti presentati da Telecom Italia,l’Accademia di Santa Cecilia propone brani“seri” alternati alle sue più celebri colonnemusicali, come quelle composte per i leggen-dari western di Sergio Leone, cui si è aggiuntaquest’anno la magnifica musica per l’ultima,grandiosa fatica di Giuseppe Tornatore,“Baarìa”.

Venerdì 9 luglio Cavea ore 21

PRIMA ASSOLUTA

PMJO Parco della MusicaJazz Orchestra, Coro dell’AccademiaNazionale di Santa Cecilia

guest Petra Magoni

“Duke Ellington. A Concert for Sacred Music”

Mercoledì 14 luglioCavea ore 21

The Legendary

Earth, Wind & Fire

in concerto

Giovedì 1 luglio Area archeologicadi Villa AdrianaTivoli

Orchestra dell’AccademiaNazionale di Santa Cecilia

Carlo Rizzari direttoreFilippo Timi voce recitante

Prokofiev Pierino e il lupoBeethoven Sinfonia n. 7

Una coproduzione Fondazione Musica per Roma e Accademia Nazionale di Santa Cecilia

TERZO CICLO DI CONCERT I EST IV I

A LUGL IO

Page 6: COSÌ FAN TUTTE MORRICONE AUDITORIUM

8

AC

CA

DE

MIA

NA

ZIO

NA

LE

DI

SA

NTA

CE

CIL

IA

Lunedì 7 Sala Petrassi ore 19

Concerto degli Allievidei Corsi di Perfezionamento

BerioNaturale per viola, percussioni e nastro magneticoGabriele Croci violaFlavio Tanzi percussioni

Ysaÿe Sonata n.3 Ballade per violino soloClaudio Rado violino

DebussySonata n. 1 per violoncello e pianoforte in re minoreVito Francesco Malerba violoncelloGiuseppe Greco pianoforte

StravinskijPetrouchka Suite per pianoforte Alessandro Taverna pianoforte

Schubert Trio n. 1 in si bem. magg. op. 99 D. 898Emy Bernecoli violinoFernando Caida Greco violoncelloGiulio Biddau pianoforte

Memorabili pagine della musica da came-ra rivivono nelle interpretazioni di alcuni trai migliori allievi dei corsi. Un invito a lasciar-si contagiare dalla forza della passione,dell’entusiasmo e dello straordinario impe-gno che hanno spinto questi ragazzi adedicare la propria vita ed il proprio futuroalla musica.

Nel decennale dellascomparsa di FrancoDonatoni, gli allievi deicorsi di perfezionamen-to rendono omaggio allafigura del grande com-positore e didatta, pro-ponendo un concertoche affianca due branifra i più conosciuti eapprezzati della suavasta produzione came-ristica a due pezzi com-

posti dagli allievi del corso di Composizione,di cui Donatoni fu docente per ben 16 anni.Attraverso il ricordo di una personalità straor-dinaria, un’opportunità per avvicinarsi allamusica di oggi e ai suoi interpreti di domani.

STORIE DI UN SECOLO

Giovedì 10 Bibliomediateca ore 17

Emilio FranzinaTra la penisola e il mondo. Le migrazioni nella storiadell'Italia unita

NOTE D'AUTORE

Venerdì 11 Spazio Risonanze ore 18

Bruno CagliLa Roma di Pio IX tra Belli e Rossini

INCONTRIIl Risorgimento e la nascita dell’Italia contemporanea

BEETHOVENA ROMA!

Le 9 SinfonieKurt Masur direttore

Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

2 • 24 settembre 2010 • Sala Santa Cecilia ore 21

Prenota subito il tuo abbonamentoPer quattro concerti, da 35 a 100 euro

Biglietti per i singoli concerti: da 10 a 40 euro Info: 068082058 • www.santacecilia.it

A N T I C I P A Z I O N I

Giovedì 2, venerdì 3Sinfonia n. 1Sinfonia n. 2

Sinfonia n. 3 "Eroica"

Giovedì 9, venerdì 10Sinfonia n. 4Sinfonia n. 5

Giovedì 16, venerdì 17Sinfonia n. 6 "Pastorale"

Sinfonia n. 7

Giovedì 23, venerdì 24Sinfonia n. 8

Sinfonia n. 9 "Corale"

Ingresso libero

Biglietti.Per ogni concerto: posto unico 5 euro.

Giovedì 10 Teatro Studio ore 19

Contemporanea - Ensemble dei Corsi di Perfezionamento

Marco Angius direttore

Omaggio a Franco DonatoniDonatoniEtwas ruhiger im Ausdruck, per flauto,clarinetto, violino, violoncello e pianoforteAlbiniAscoltando il sole sorgere, per trio d'archi,trio di fiati e pianoforte a quattro maniCorradoQuintessence, per quintetto di fiatiDonatoniRonda, per violino, viola, violoncello epianoforte

GIOVANITALENTI

Page 7: COSÌ FAN TUTTE MORRICONE AUDITORIUM

9

ANTONIO PAPPANO DIRETTORE MUSICALE

ORCHESTRA E CORO DELL’ACCADEMIANAZIONALE DI SANTA CECILIA

STAGIONE CONCERTI 2010 - 2011

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA

Page 8: COSÌ FAN TUTTE MORRICONE AUDITORIUM

CAMPAGNAABBONAMENTI2010-11

2010

16, 18, 20 ottobre Antonio Pappano direttoreGerald Finley (Guillaume) baritonoJohn Osborn (Arnold) tenoreMalin Byström (Mathilde) sopranoElena Xanthoudakis (Jemmy) sopranoMatthew Rose (Walter) bassoMarie-Nicole Lemieux (Edwige) mezzosoprano

Rossini Guillaume Tellin forma di concerto

23, 24, 25 ottobreAntonio Pappano direttoreLang Lang pianoforte

Rossini Semiramide: SinfoniaChopin Concerto per pianoforte n. 1Berlioz Sinfonia Fantastica

6, 8, 9 novembreKirill Petrenko direttore

Stravinskij Sinfonia di SalmiSciostakovic Sinfonia n. 7 “Leningrado”

13, 14, 15 novembreValery Gergiev direttore

Mahler Sinfonia n. 5

20, 22, 23 novembreAntonio Pappano direttoreMaurizio Pollini pianoforte

SchumannKonzertstück op. 86Concerto per pianoforteSinfonia n. 4

27, 29, 30 novembreJonathan Nott direttore

Brahms Nenia - Canto delle Parche -Canto del destinoSchubert Sinfonia n. 9 “Grande”

4, 6, 7 dicembreDiego Matheuz direttoreYefim Bronfman pianoforte

RachmaninoffSinfonia n. 1Concerto per pianoforte n. 3

11, 13, 14 dicembreAndris Nelsons direttoreMozart Sinfonia n. 41 “Jupiter”Mahler Sinfonia n. 4

18, 20, 21 dicembreAntonio Pappano direttore

Rossini Guillaume Tell: DivertissementHonegger Cantata di NataleCiajkovskij Lo Schiaccianoci: Atto II

2011

8, 10, 11 gennaioAntonio Pappano direttore

Mahler Sinfonia n. 6 “Tragica”

15, 17, 18 gennaioVasily Petrenko direttoreEkaterina Semenchuk contralto

Ciajkovskij Capriccio ItalianoRespighi Vetrate di ChiesaProkofiev Alexander Nevsky

22, 24, 25 gennaioKazushi Ono direttoreSonia Ganassi mezzosoprano

Benjamin Dance FiguresBerlioz Nuits d’étéSaint-Saëns Sinfonia n. 3

29, 31 gennaio, 1 febbraioYuri Temirkanov direttoreVadim Repin violino

Rossini Il barbiere di Siviglia: SinfoniaBruch Concerto per violino n. 1Beethoven Sinfonia n. 3 “Eroica”

5, 7, 9 febbraioYuri Temirkanov direttoreKrassimira Stoyanova sopranoOlga Borodina mezzosopranoFrancesco Meli tenoreOrlin Anastassov basso

Verdi Messa da Requiem

12, 14, 15 febbraioNicola Luisotti direttoreGiuseppe Albanese pianoforte

Beethoven Sinfonia n. 4Rota Il Gattopardo, SuiteConcerto per pianoforte n. 1

19, 21, 22 febbraioAlan Gilbert direttoreNelson Freire pianoforte

Brahms Concerto per pianoforte n. 1Debussy Images

26, 28 febbraio, 1 marzoYannick Nézet-Séguin direttoreMartha Argerich pianoforte

Prokofiev Concerto per pianoforte n. 3Ravel Daphnis et Chloé

5, 7, 8 marzoKent Nagano direttoreMiah Persson, Ann Hallenberg sopraniJulian Prégardien tenore

Schubert Sinfonia n. 8 “Incompiuta”Mozart Messa in do minore K. 427

12, 14, 15 marzoAntonio Pappano direttoreBoris Berezovsky pianoforte

Verdi Aida: SinfoniaLiszt Concerto per pianoforte n. 1Mahler Sinfonia n. 1 “Il Titano”

2, 4, 5 aprileAntonio Pappano direttore

Schönberg 5 Pezzi per orchestraMahler Sinfonia n. 9

9, 10, 12 aprileAntonio Pappano direttoreRebecca Evans sopranoPeter Mattei baritono

Fedele AS soffio vitaleprima esecuzione assolutaBrahms Requiem Tedesco

16, 18, 19 aprileTugan Sokhiev direttoreGiovanni Sollima violoncello

Borodin Nelle steppe dell’Asia CentraleProkofiev Sinfonia ConcertanteCiajkovskij Sinfonia n. 1“Sogni d’Inverno”

30 aprile, 2, 3 maggioPeter Eötvös direttorePatricia Kopatchinskaja violinoIldiko Komlosi (Judit) mezzosopranoPeter Fried (Barbablù) baritono

Eötvös Seven: concerto per violinoBartók Il castello di Barbablù

STAGIONE DA CAMERA28 concerti da 320 a 555 euroo 18 concerti da 220 a 375 euro

STAGIONE SINFONICA28 concerti da 400 a 1045 euroo 14 concerti da 210 a 535 euro

10

AC

CA

DE

MIA

NA

ZIO

NA

LE

DI

SA

NTA

CE

CIL

IA

STAGIONE SINFONICA

Page 9: COSÌ FAN TUTTE MORRICONE AUDITORIUM

STAGIONE DA CAMERA

E sei hai meno di

30 anniabbonamenti da 105 euro!

7, 9, 10 maggioSemyon Bychkov direttoreGautier Capuçon violoncello

Schumann Ouverture, Scherzo e FinaleConcerto per violoncelloBrahms Sinfonia n. 1

14, 16, 17 maggioSemyon Bychkov direttoreMarina Poplavskaya sopranoPaul Groves tenoreDietrich Henschel baritono

Britten War Requiem

21, 23, 24 maggioJuraj Valcuha direttoreAlexander Lonquich pianoforte

Strauss Don GiovanniFranck Variazioni SinfonicheStrauss BurleskeStrauss Il Cavaliere della Rosa: suite

28, 30, 31 maggioConstantinos Carydis direttoreAlexander Toradze pianoforte

Borodin Danze PolovesianeSciostakovic Concerto per pianoforte n. 2Ciajkovskij Sinfonia n. 6 “Patetica”

4, 6, 7 giugnoLeonidas Kavakosdirettore e solista

BeethovenConcerto per violinoSinfonia n. 5

2010

15 ottobreLe Cercle de l’HarmonieJérémie Rhorer direttoreNathalie Manfrino sopranoSébastien Guèze tenorePhilippe Do tenoreArmando Noguera baritonoPierre-Yves Pruvot baritonoAlain Buet bassoHjördis Thébault soprano

Cherubini Lodoïskain forma di concerto

22 ottobreConcerto ItalianoRinaldo Alessandrini direttoreMonica Piccinini sopranoSara Mingardo contralto

Pergolesi Stabat MaterBach Cantata “Tilge, Höchster,meine Sunden” parafrasi dello StabatMater di Pergolesi

12 novembreEnsemble MatheusJean-Christophe Spinosidirettore e violinoMarie-Nicole Lemieux mezzosopranoLaurence Paugam violinoAlexis Possenko flauto

VivaldiBrani da Orlando Furioso,La Fida Ninfa, BajazetConcerto per due violini Concerto per flauto “La Notte’’TelemannConcerto per due flauti

17 novembreQuartetto Artemis

Beethoven: Integrale dei QuartettiQuartetti op. 18 n. 6 e n. 3Quartetto op. 130 e Grande Fuga op. 133

19 novembreQuartetto Artemis

Beethoven: Integrale dei QuartettiQuartetto op. 18 n. 4Quartetto op. 135Quartetto op. 59 n. 1“Razumovsky”

3 dicembreMaurizio Pollini pianoforte

Beethoven Le ultime tre Sonate

8 dicembreQuartetto Artemis

Beethoven: Integrale dei QuartettiQuartetti op. 18 n. 5 e n. 2Quartetto op. 59 n. 2“Razumovsky”

10 dicembreQuartetto Artemis

Beethoven: Integrale dei QuartettiQuartetto op. 74 “delle arpe”Quartetto op. 131

17 dicembreOrchestra Barocca ZefiroAlfredo Bernardinidirettore e oboe

HändelMusica sull’acquaMusica per i fuochi d’artificio

2011

7 gennaioMichele Campanella pianoforte

Piano Liszt 1811 - 2011Sancta Dorothea,La lugubre gondola II,Nuages gris, En RêveBagatelle sans tonalité,Ave Maria II Année de Pèlerinage: Italie

14 gennaioAlexander Lonquich pianoforteFiati dell’Accademia di Santa CeciliaMozart Il Flauto Magico: OuvertureMozart Quintetto K. 452Ibert Trois Pièces BrèvesRoussel Divertissement op. 6Poulenc Sestetto

20 gennaioEvgeny Kissin pianoforte

Piano Liszt 1811 - 2011Studio trascendentale n. 9Sonata in si minoreFuneraillesVallée d’ObermannVenezia e Napoli

28 gennaioQuartetto di CremonaAlessandro Carbonare clarinetto

Colasanti ‘...di tumulti e d’ombre’Studio per Faust per quartetto d’archiprima esecuzione assolutaSchubert Quartetto n. 15 D. 887Brahms Quintetto con clarinetto op. 115

4 febbraioUto Ughi violinoStefan Vladar pianoforte

In GermaniaBeethoven Sonata op. 47 “a Kreutzer”Schubert Duo D. 574Brahms Sonata n. 3 op.108

11 febbraioUto Ughi violino

In ItaliaVivaldi Sonata in re maggioreTartini Il Trillo del DiavoloSonata in sol minorePaganini 4 CapricciLe StregheLa CampanellaRespighi Sonata in si minore

18 febbraioMonica Bacelli mezzosopranoAntonio Ballista pianoforte

Wolf Lieder aus dem Italienisches LiederbuchLieder aus Mignon W. MeisterDebussy Proses lyriquesDebussy Trois ballades de F. Villon

25 febbraioMario Brunello violoncelloAndrea Lucchesini pianoforte

Liszt e il Canto ItalianoTrascrizioni lisztiane per violoncelloe pianoforte di opere di Rossini,Donizetti e altri brani ispirati all’Italia

4 marzoOttoni dell’Accademia di Santa CeciliaHåkan Hardenbergerdirettore e tromba solista

Petrassi InnoStearn ConfrontationLindberg OttoniMusorgskij Quadri di una esposizione

11 marzoCoro dell’Accademia di Santa CeciliaMichele Campanella pianoforte

Piano Liszt 1811-2011Mephisto-Valzere altri valzer per pianoforteVia Crucis per coro, soli e pianoforte

16 marzoLuigi Piovano violoncelloAntonio Pappano pianoforte

Schumann Phantasiestücke op. 73Brahms Sonata n. 1 op. 38

Rachmaninoff Vocalise op. 34 n. 14Prokof’ev Sonata op. 119

25 marzoRafal Blechacz pianoforte

Mozart Variazioni K. 264Debussy Pour le pianoSzymanowski Sonata op. 8 n. 1Chopin Ballate op. 23 e op. 382 Polacche op. 264 Mazurche op. 41

1 aprileEuropa GalanteFabio Biondi direttore

BachOuvertures - Suites n. 1, 2, 3, 4per orchestra

8 aprileFrank Peter Zimmermann violinoPiotr Anderszewski pianoforte

BeethovenSonata op. 24 “La primavera”Szymanowski Miti op. 30Schumann Sonata n. 2 op. 121

13 aprileLeif Ove Andsnes pianoforte

Beethoven Sonata op. 53 “Waldstein”Brahms Quattro Ballate op. 10Schönberg 6 Piccoli Pezzi op. 19Beethoven Sonata op. 111

21 aprileLa Petite BandeSigiswald Kuijken direttoreGerlinde Sämann sopranoPetra Noskaiová contraltoChristoph Genz tenoreJan Van der Crabben baritono

Bach Passione secondo Giovanni

29 aprileCoro dell’Accademia Nazionale di Santa CeciliaTan Dun direttore

Tan Dun Water Passion

6 maggioRamin Bahrami pianoforte

Bach Variazioni Goldberg

11 maggioGrigory Sokolov pianoforte

programma da definire

COME ABBONARSIPresso il botteghino dell’Auditorium Parco della Musica, viale de Coubertin 34 tutti i giorni dalle ore 11 alle 18Tramite call center Lottomatica al numero 892 982 dal lunedì al sabato ore 10-13 / 14-18

Per qualsiasi altra informazione puoi chiamare il numero06 80 24 23 54 - 55

oppure visitare il sito www.santacecilia.it

ABBONAMENTO GRATUITO AI PROGRAMMI DI SALA PER LA STAGIONE 2010-2011 A CHI PORTA UN GIOVANE ABBONATO(SINO A 30 ANNI)

11

AC

CA

DE

MIA

NA

ZIO

NA

LE

DI

SA

NTA

CE

CIL

IA

Page 10: COSÌ FAN TUTTE MORRICONE AUDITORIUM

This month at the

JUNEAUDITORIUM

Auditorium Parco della Musica • viale Pietro de Coubertin • Rome www.auditorium.com • Infoline Musica per Roma: 06 802.41.281 Tickets and bookings: Tel. 892.982 (toll service) www.santacecilia.it • Infoline Santa Cecilia: 06 80.82.058

A Line Flaminio Station + N° 2 tram; M line bus from Termini Station (from 5 p.m.)

Page provided by

M 25

5/7/8 JUN MIKKO FRANCK MAHLER 3Of all the Symphonies that regularly populate the world's concert seasons, this is the one that lasts the longest.Depending on who's interpreting it, it can last anywhere between one and a half hours and an hour and fortyfive min-utes– it is more or less as long as a movie. We are talking about Mahler's Third Symphony, a colossal work consist-ing of a succession of touching sequences, a gigantic intimate confession divided in six chapters: "Pan Awakes,Summer Marches In", "What the Flowers on the Meadow Tell Me", "What the Animals in the Forest Tell Me", "WhatMan Tells Me", "What the Angels Tell Me" (a children's choir and a women's choir), and "What Love Tells Me". Thisinterior journey departs from the unrest determined by the awakening of spring and ends with a comforting and exalt-ing embrace. This year, the world celebrates the 100th anniversary of Mahler's birth, and the celebrations will contin-ue into 2011, the 150th anniversary of his death. On 5 June, the Accademia Santa Cecilia will perform this extraordi-nary masterpiece, interpreted by the young Finnish conductor Mikko Franck. Despite his age (he in only 31), Franckhas already reached the highest levels of a prestigious international career and the world's most notable critics havecompared him to the older Maestros.

15 JUN–18 JUL / INTERNATIONAL FESTIVAL OF VILLA ADRIANAThe fourth edition of the International Festival of Villa Adriana will open with the Italian premiere of English-Bangladeshi dancer Akram Khan in his latest solo work, Gnosis, which fuses his Indian and contemporary dance roots.The festival will continue until 18 July with a rich program of dance that includes the Cloud Gate Dance Theatre ofTaiwan with Songs of the Wanderers, the Vertigo Dance Company with MANA–Vessel of Light, and Sidi LarbiCherkaoui with Babel. As always, music will be an important element of the festival, with the Orchestra of theAccademia Santa Cecilia performing Prokofiev’s Peter and the Wolf, Beethoven’s Symphony No. 7, and jazz trum-petist Enrico Rava presenting his Rava Noir. Other notable performances include Mimmo Cuticchio’s traditional Sicilianpuppeteering in Tancredi and Clorinda and a theatre-circus performance, L’Oratorio d’Aurélia, by Charlie Chaplin’sgranddaughter, Aurélia Thierré. The festival will go out with a bang with New Wave rocker Elvis Costello on 18 July.The big open stage that will host artists from England, Israel, Taiwan, Italy, Belgium, France, and more will be set upagain this year at the Grandi Terme of Hadrian’s Villa, one of the largest open-air archaeological areas on the planet,recognized by Unesco as a World Heritage site.

16 /17 JUN MORRICONEAccording to French film critic Michel Ciment, images are the part of a film that we best remember. But when imagesare accompanied by great music, the evocation becomes more intense. With his 500 and more soundtracks, EnnioMorricone has helped add the 'legendary' factor to many Italian and international movies. Morricone started compos-ing film music for the 'spaghetti western' genre in the 1960s, later moving to comedy and to political and social-themed productions. A rare characteristic of his scores is that they work perfectly even without the support of theimages for which they were created. In 2007, the composer received an honorary Academy Award, presented by ClintEastwood. Morricone is also a successful composer of contemporary music, and his work seduces the ear andenchants the heart of his audience. The program of the two evenings organized within Telecomusica's summer con-cert cycle includes more serious pieces alternated with his renowned soundtracks like those composed for SergioLeone, and his most recent endeavour, the magnificent soundtrack created for Giuseppe Tornatore's new movie,“Baarìa”.

26 JUN–31 JUL / JULY SOUNDS GOOD (Luglio Suona Bene)Some true music legends will consecrate the eighth edition of Luglio Suona Bene (July Sounds Good), theAuditorium’s open-air summer music festival. The big stage in the majestic outdoor auditorium designed by famedarchitect Renzo Piano at the center of the Parco della Musica will see a parade of “stars under the stars”, with morethan 30 varied and exceptional talents. Among the array of artists — coming from the US, Cuba, India, Armenia,Iceland, Norway, England, Scotland, France, and Italy — concertgoers will have a chance to see authentic greats of pop-rock, jazz, funk, and world music like Herbie Hancock, Buena Vista Social Club, Chick Corea, Jeff Beck, Mark Knopfler,Earth Wind & Fire, Pat Metheny, Keith Jarrett, Gary Peacock, Jack Dejohnette, Norah Jones, Simply Red, and Crosby,Stills and Nash. Mixed in with these musical icons will be the best of the contemporary music scene: Serj Tankian,Erykah Badu, Jonsi, Florence & The Machine, Tinariwen, Paolo Nutini, Kings of Convenience, and Tricky. The Italian“team” of musicians represented in the festival reflect the musical tendencies and experimentations of their foreigncolleagues, but with a greater proclivity toward original songwriting. Among the guests: Elio e Le Storie Tese, PMJO –Parco della Musica Jazz Orchestra with the Orchestra of the Santa Cecilia National Academy and Petra Magoni, StefanoBollani (with Chick Corea), Mario Biondi, Carmen Consoli, Paolo Fresu (in a trio with Omar Sosa e Trilok Gurtu),Tinariwen, Neffa, Ludovico Einaudi, Cristiano De André, Alessandro Mannarino, and Giovanni Allevi.