Top Banner
Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria emisferica
54

Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Feb 16, 2019

Download

Documents

vanthuan
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria

emisferica

Page 2: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Asimmetria emisferica

Page 3: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Esplorazione della asimmetria emisferica

a) anatomica (autoptica e neuro-immagini)

b) studio di lesioni

c) test di Wada

d) tachistoscopio

e) ascolto dicotico

f) split brain

Page 4: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica
Page 5: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica
Page 6: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica
Page 7: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Asimmetria anatomica del planum temporale: !

% maggiori dimensioni a sinistra 65 maggiori dimensioni a destra 11

uguali 24 !

Dominanza linguistica e preferenza manuale !

preferenza manuale Dominanza linguistica

sinistra destra entrambe mancini 70 15 15 destrimani 96 4 0

Page 8: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Il test di Wada

• Afasia transitoria indotta dall’iniezione di barbiturico nella carotide

Page 9: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

• Ascolto dicotico

Page 10: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

• tachistoscopio

Page 11: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica
Page 12: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica
Page 13: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

SPLIT BRAIN

• pazienti con taglio del corpo calloso e della commessura anteriore

!

• non hanno gravi problemi nella vita quotidiana poiche’ le stesse informazioni arrivano comunque a entrambi gli emisferi

Page 14: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

I problemi appaiono quando i soggetti vengono forzati a lavorare con un solo emisfero

!dispositivo sperimentale tipo tachistoscopio

!presentazione di un oggetto nell’emicampo visivo di

destra: il soggetto lo identifica verbalmente !

presentazione dello stesso oggetto nell’emicampo di sinistra: il soggetto non riesce a dirne il nome ma

riesce a sceglierlo con la mano fra oggetti che tocca e non vede

!superiorita’ dell’emisfero destro nei compiti

spaziali

Page 15: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica
Page 16: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

le due “menti” !

1 --- presentazione della figura chimerica divisa fra i due emicampi: maschio nel emicampo di dx

!verbalmente viene identificata come uomo

!se il soggetto deve scegliere la stessa figura fra

molte, la scelta cade su una donna !

2 --- I contrasti fra le due mani: la mano dominante tende a portare la mano dominante a

commettere errori nella scelta di oggetti presentati nel emicampo visivo sinistro

Page 17: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica
Page 18: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica
Page 19: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

lesioni della regione parieto-temporo-occipitale dell’emisfero dominante provocano

!afasia agnosia

sindrome di Gerstmann (perdita della lateralizzazione, agnosia digitale, disgrafia e

discalcolia)

lesioni della regione parieto-temporo-occipitale dell’emisfero non dominante provocano

!sindrome di negligenza o neglect controlaterale possibili disturbi dell’analisi non sintattica del

linguaggio

Page 20: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Il linguaggio e le sue basi biologiche

Page 21: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Caratteristiche del linguaggio umano !

il linguaggio umano e’ lo strumento per una comunicazione basata su suoni o su

immagini con un significato di rappresentazione simbolica

!!

il linguaggio umano e’ • creativo • strutturato • rappresentativo • interpersonale

Page 22: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

• il linguaggio umano e’ unico della nostra specie per due motivi

!

• 1) per la produzione di suoni articolati che richiedono una particolare organizzazione delle vie aeree superiori, in particolare l’innalzamento della laringe

!

• 2) per la simbolizzazione cioe’ la connessione fra suoni/immagini e concetti che richiede lo sviluppo corticale

Page 23: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

limiti del linguaggio nei primati superiori (e probabilmente anche negli ominidi)

!la conformazione delle vie aeree impedisce di

articolare i suoni !

l’ apprendimento di “parole” in altro modo (tastiere, gettoni colorati ecc) sono limitate a poche decine

dopo anni di addestramento

(un bambino impara in quattro anni qualche migliaio di parole, senza scuola l’intero

patrimonio lessicale un sordomuto impara altrettanto rapidamente un

ricco e completo linguaggio dei segni)

Page 24: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

il linguaggio umano e’ acquisito o innato ? !

a favore dell’origine innata • le funzioni del linguaggio sono localizzate in tutti

gli esseri umani nelle stesse strutture cerebrali • la funzione linguistica e’ legata alla asimmetria

emisferica •I bambini nascono con la disponibilita’ a utilizzare

(e prima a capire) il linguaggio !

I bambini apprendono il linguaggio con ritmi comuni a tutte le culture

!I bambini imparano a parlare confrontando degli schemi linguistici predeterminati geneticamente con il linguaggio

utilizzato nell’ambiente intorno a loro

Page 25: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica
Page 26: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Periodo critico

• il linguaggio puo’ essere acquisito solo prima dei 12 anni

!

• la capacita’ di acquisire “correttamente” una lingua declina rapidamente da 1 a 15 anni

Page 27: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

meccanismi di produzione dei suoni articolati del linguaggio umano

le tre fasi 1. respirazione

produzione di una colonna d’aria in uscita, espirazioni prolungate e controllate

!2. fonazione

• generazione di vibrazioni al passaggio attraverso la laringe nella rima della glottide, tra le corde vocali

!3. articolazione

• generazione di risonanza nei tre risuonatori (orofaringe, rinofaringe e naso, bocca)

• alternanza di fasi di emissione dell’aria con le vibrazioni (suoni vocalici) e di interruzioni della colonna

d’aria in uscita (suoni consonantici)

Page 28: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

fonazione

• generazione di vibrazioni al passaggio attraverso la laringe nella rima della glottide, tra le corde vocali

• possibilita’ di regolare mediante l’azione dei muscoli laringei la distanza e lo stato di tensione delle corde vocali

• la vibrazione ha frequenza piu’ alta se le corde vocali sono vicine e tese

• il gradiente pressorio determina la intensita’ della vibrazione

Page 29: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica
Page 30: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Sesso & Età

Page 31: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

• . articolazione

• generazione di risonanza nei tre risuonatori (orofaringe, rinofaringe e naso, bocca)

• possibilita’ modicare le caratteristiche dei risuonatori mediante l’azione dei muscoli faringei, del palato molle, della lingua, delle labbra e della mandibola

• alternanza di fasi di emissione dell’aria con le vibrazioni (suoni vocalici) e di interruzioni della colonna d’aria in uscita (suoni consonantici)

• produzione dei fonemi

Page 32: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Fonema “da”

Page 33: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Corteccia associativa

!Corteccia motoria

cervelletto

motoneuroni (m. respiratori, laringei, boccali)

recettori muscolari

muscoli respiratori, laringei, boccali

recettori laringei

suoni

recettori uditivi

Page 34: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Le aree corticali del linguaggio

Page 35: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Come si identificano e si studiano le aree del linguaggio

• studi di lesione

• studi anatomici (e funzionali) sulla asimmetria emisferica

• studi di stimolazione elettrica

• studi di brain imaging

Page 36: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

disturbi del linguaggio !

afasia: incapacita’ di capire il linguaggio (parlato o scritto)

incapacita’ di esprimere concetti mediante il linguaggio !

disartria: incapacita’ di articolare correttamente le parole

!disfonia:

incapacita’ di produrre correttamente la vibrazione dell’aria !

dislessia: deficit selettivo limitato alla lettura

!amusia, acalcolia, alessia deficit selettivi di specifiche abilita’

linguistiche

Page 37: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Le afasie: diversi tipi di afasia

Page 38: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

• Lesioni sottostanti le afasie studiate con la TAC

Page 39: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Il linguaggio dei segni (ASL) e’

organizzato come il linguaggio

verbale

Page 40: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Lesioni dell’emisfero dominante alterano l’uso del linguaggio dei segni

Page 41: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica
Page 42: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica
Page 43: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Stimolazione elettrica

• Induzione di:

• A: afasia

• L: disturbi linguistici

• N: disturbi nella denominazione

• S: disturbi della memoria

Page 44: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Flusso ematico cerebrale con Xe133

Page 45: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

PET: tomografia a emissione di positroni

Page 46: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica
Page 47: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica
Page 48: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Ipotesi connessionistica di Geschwind

Page 49: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Denominare un oggetto che si vede: cos’e’ quest’ oggetto ?

Page 50: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Rispondere a una richiesta verbale:Alza la mano dx, alza la mano sin

Page 51: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

la dislessia !

circa il 15% dei ragazzi e il 5% delle ragazze ha difficolta’ di lettura

difficolta’ nel riconoscere lettere

riconoscere e distinguere fonemi riconoscere le sequenze delle lettere

identificare le parole !

a volte difficolta’ generali organizzazione dei tempi della giornata

lateralizzazione esecuzione di compiti motori

!a volte familiarita’

Page 52: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Basi biologiche della dislessia

– Teoria della alterazione del sistema magnocellulare di trasmissione dei segnali visivi

!• indicazioni anatomiche: disorganizzazione nel corpo genicolato

• ridotta sensibilita’ al contrasto a basse frequenze spaziali

• il sistema magnocellulare serve per una analisi non dettagliata, senza colori, piu’ per il movimento che per la forma, dovrebbe essere utile per il controllo della motilita’ oculare : infatti I dislessici hanno problemi di fissazione binoculare, le lettere sembrano muoversi e cambiare di posto, I dislessici fanno meno errori con un occhio solo che con due

• la capacita’ di focalizzare la attenzione in un punto dello spazio e’ ridotta

Page 53: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Micropoligiria e aggregati neuronici corticali ectopici

Page 54: Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria ...amegighi.it/amegighi/Lezioni_MED/linguaggio_2013.pdf · emisferica. Asimmetria emisferica. Esplorazione della asimmetria emisferica

Basi biologiche della dislessia

– teoria delle minime alterazioni della corteccia parietale posteriore

!• lesioni dell’area 5 e 7 causano

• alterata localizzazione spaziale

• inversione delle lettere

• lesioni dell’area 39 e 40 causano

• neglect

• difficolta’ nel problema del “cocktail party”

• lesioni dell’area 5,7 e 39 causano

• disturbi della coordinazione visuomotoria

• lesioni dell’area 40 causano

• difficolta’ di associazione visuo-verbale (alessia)