Top Banner
Scrivere per il Web Padova, 27-28 settembre 2013
45

Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Jul 18, 2015

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Scrivere per il Web

Padova, 27-28 settembre 2013

Page 2: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione
Page 3: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione
Page 4: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Long form

Page 5: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione
Page 6: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione
Page 7: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Espedienti retorici

● Attacco piano

● Iniziare con una domanda

● Iniziare con una negazione

● Iniziare con un virgolettato o citazione

Page 8: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Espedienti retorici 2

● Aprire con un'ipotetica

● Aprire con una temporale

● Usare trattini (- xx -) per le incidentali

Page 9: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Da evitare

● Ripetizioni

● Avverbi in – mente

● Accenti sbagliati (è – é)

● Parole sottolineate (si confondono coi link)

Page 10: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione
Page 11: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Esempio:

Attacco: “Alla fine della partita, il capitano ha alzato la coppa e abbracciato i compagni, raggiante dopo la vittoria..”.

(…)

Chiusa: “La coppa, dopo esser stata portata in trionfo, fa ora bella mostra di sé nella bacheca del club”.

Page 12: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione
Page 13: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Esempio:

“La sera, sul tardi, sono passato per una strada deserta. La stessa strada dove pochi giorni fa era avvenuta l'aggressione. Non c'erano molti passanti, su quella strada”.

Page 14: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

:USATELI

Page 15: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

;

Page 16: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Enzo Biagi, estratto da “I, come italiani”, Nuova Eri (1993)

Page 17: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

COME SI LEGGE SUL WEB

Page 18: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Lettura a “F”

http://www.nngroup.com/articles/f-shaped-pattern-reading-web-content/

Page 19: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Attenzione in calo

Souce: Jakob Nielsen, “How people read on the web” - via MdS

Page 20: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Piramide rovesciata o tramezzino?

Page 21: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

OTTIMIZZARE I TESTI

Page 22: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Fondamentali

● Scegliere un buon titolo

● Spezzare il testo in paragrafi

● Usare le liste (o “elenchi”)

Page 23: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Come NON scrivere

Page 24: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Dopo la cura

Cosa sono le parole chiave? Come si scelgono le keyword?

Le keyword sono i termini usati dai navigatori per effettuare ricerche su Internet.

Per individuare le parole chiave adoperate da chi ricerca il vostro prodotto o servizio occorre:

- analizzare il mercato di riferimento

- individuare le specificità della propria azienda

- definire il target a cui ci si vuole rivolgere

Il consiglio è quello di non scegliere parole troppo generiche e usare frasi composte da due o più parole, in modo da attirare ricerche il più possibile pertinenti, diminuendo il cosiddetto “rumore di fondo”.

Page 25: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

ESTETICA E SEO

Page 26: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

● Scegliere il font giusto● Individuare le parole chiave● Organizzare i testi lunghi in sottoparagrafi● Usare i metatag per titolo, descrizione e keyword di

pagina● Usare il tag <H1> e <H2> per evidenziare titolo e

sottotitolo di un paragrafo di testo● Evidenziare correttamente i link

Page 27: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

FONTS

Page 28: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Serif vs Sans-Serif

Source: http://www.nngroup.com/articles/serif-vs-sans-serif-fonts-hd-screens/

Page 29: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Serif

Page 30: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Sanf-Serif

Verdana

Page 31: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

ORGANIZZARE IL TESTO

Page 32: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione
Page 33: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

N.B.

- Uso delle liste

- Grassetto

- Link

Page 34: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

KEYWORDS

Page 35: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Il motore di ricerca è “stupido”:dobbiamo fargli capire l'argomento del testo,

in modo che possa catalogarlo

Page 36: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

L'importanza di una keyword è data dalla frequenza di utilizzo nei motori di ricerca, ossia da quante volte quella specifica parola chiave viene digitata nei motori di ricerca ed inviata come richiesta.

Più una keyword è generica, più risultati fornirà il motore in seguito a un'interrogazione, e più sarà difficile comparire nei primi risultati

Page 37: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

http://chitika.com/google-positioning-value

Page 38: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

ADWORDS – Keyword planner

Page 39: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

I METATAG

Page 40: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Title, Description, Keywords

Page 41: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Titolo: chiaro, contenente keyword, non più lungo di 70 caratteri, senza accenti o apostrofi

Descrizione: non più di 130 caratteri (valore indicativo), con parole chiave

Keyword: al massimo una quindicina, in ordine di importanza; devono comparire anche nel testo della pagina

Title, Description, Keywords (segue)

Page 42: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione
Page 43: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

LINKS

Page 44: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

CLICCA QUI

LEGGI PROSEGUE

Page 45: Corso "Web writing" di Federico Guerrini- prima lezione

Consigli

● Far capire bene dove conduce il collegamento

● Evitare un eccesso di link (confonde)

● Non metterli all'inizio

● Aprire i link su una nuova pagina (“blank”)