Top Banner
ECM 2019 CORSO ECM: n. evento 411- CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA 8 CREDITI ECM Programma Durata Inizio: Fine: Frequenza Verifica apprendimento COSTI: PROFESSIONI: 7 ORE 17/05/19 17/05/19 In orario 9/17.30 presso Sgm Conference Center Via Portuense 741 Roma Questionario a risposta chiusa 80,00 € Medici, Infermieri, Ostetriche Tel. 0693263306 Fax: 06233209835 www.deaschool.it www.deaschool.it [email protected]> Obievi del corso: Obievo Nazionale: DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO- ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA (3) Acquisizioni di processo Il corso si pone lobievo didaco di far acquisire conoscenze teorico procedurali ed interpre- tave nel campo dellelerocardiografia di base. Il Corsista dovraessere in grado di analizza- re un tracciato elerocardiografico e di riconoscere tempesvamente le principali alterazioni patologiche allo scopo di rilevare rapidamente situazioni cliniche pericolose per la vita Risulta Aesi: far acquisire conoscenze teorico procedurali ed interpretave nel campo dell elerocar- diografia di base. Il Corsista dovrà essere in grado di analizzare un tracciato elerocar- diografico e di riconoscere tempesvamente le principali alterazioni patologiche allo scopo di rilevare rapidamente situazioni cliniche pericolose per la vita far acquisire conoscenze teorico procedurali ed interpretave nel campo dell elerocar- diografia di base. Il Corsista dovrà essere in grado di analizzare un tracciato elerocar- diografico e di riconoscere tempesvamente le principali alterazioni patologiche allo scopo di rilevare rapidamente situazioni cliniche pericolose per la vita 9.00: Presentazione del corso. Cenni di anatomia ed elettrofisiologia del sistema di conduzione 10.00: Tecnica di esecuzione ed interpretazione dell ECG di base e riconoscimento del ritmo sinusale 11.00: Bradiaritmie 12.00: Tachiaritmie e approccio aritmico che riguarda intervento di emergenza 12.00-13.00: ECG nella cardiopatia ischemica 13.00: Pausa 13.30-15.30: Analisi ed interpretazioni di tracciati elettrocardiografici. 15.30 Studio di casi clinici e prove pratiche 17.30 Chiusura del corso e questionario E.C.M Responsabile scientifico Dott.ssa Maria Cristina Lucianetti Via Santo Spirito 47 Castel Gandolfo (zona Pavona- Laghetto) E-mail: [email protected] Iscrizioni on line http://www.deaschool.it/corsi-ecm/modulo-di-iscrizione Docente Dott.ssa M.C. Lucianetti, Medico Dirigente I livello UOS dipartimentale Cardio- logia, Ospeale Israelitico, docente in numerosi corsi ECM organizzati dalla DEA Formazione e servizi e relatrice a numerosi convegni
1

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA · diografio e di rionosere tempestivamente le prin ipali alterazioni patologihe allo sopo di rilevare rapidamente situazioni linihe periolose

Feb 17, 2019

Download

Documents

vuliem
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA · diografio e di rionosere tempestivamente le prin ipali alterazioni patologihe allo sopo di rilevare rapidamente situazioni linihe periolose

EC

M 2

01

9

CORSO ECM: n. evento 411-

CORSO TEORICO-PRATICO DI ELETTROCARDIOGRAFIA

8 CREDITI ECM

Programma

Durata Inizio: Fine: Frequenza Verifica apprendimento COSTI: PROFESSIONI:

7 ORE 17/05/19 17/05/19

In orario 9/17.30 presso Sgm Conference Center Via Portuense 741 Roma

Questionario a risposta chiusa

80,00 €

Medici, Infermieri, Ostetriche

Tel. 0693263306

Fax: 06233209835

www.deaschool.it

ww

w.d

eas

ch

oo

l.it

in

fo@

deaschool.it

>

Obiettivi del corso: Obiettivo Nazionale: DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA (3) Acquisizioni di processo

Il corso si pone l’obiettivo didattico di far acquisire conoscenze teorico procedurali ed interpre-tative nel campo dell’ elettrocardiografia di base. Il Corsista dovra’ essere in grado di analizza-re un tracciato elettrocardiografico e di riconoscere tempestivamente le principali alterazioni patologiche allo scopo di rilevare rapidamente situazioni cliniche pericolose per la vita Risultati Attesi: far acquisire conoscenze teorico procedurali ed interpretative nel campo dell’ elettrocar-

diografia di base. Il Corsista dovrà essere in grado di analizzare un tracciato elettrocar-diografico e di riconoscere tempestivamente le principali alterazioni patologiche allo scopo di rilevare rapidamente situazioni cliniche pericolose per la vita

far acquisire conoscenze teorico procedurali ed interpretative nel campo dell’ elettrocar-

diografia di base. Il Corsista dovrà essere in grado di analizzare un tracciato elettrocar-diografico e di riconoscere tempestivamente le principali alterazioni patologiche allo scopo di rilevare rapidamente situazioni cliniche pericolose per la vita

9.00: Presentazione del corso. Cenni di anatomia ed elettrofisiologia del sistema di

conduzione

10.00: Tecnica di esecuzione ed interpretazione dell’ ECG di base e riconoscimento del

ritmo sinusale

11.00: Bradiaritmie

12.00: Tachiaritmie e approccio aritmico che riguarda intervento di emergenza

12.00-13.00: ECG nella cardiopatia ischemica

13.00: Pausa

13.30-15.30: Analisi ed interpretazioni di tracciati elettrocardiografici.

15.30 Studio di casi clinici e prove pratiche

17.30 Chiusura del corso e questionario E.C.M

Responsabile scientifico Dott.ssa Maria Cristina Lucianetti

Via Santo Spirito

47

Castel Gandolfo

(zona Pavona-

Laghetto)

E-mail:

[email protected]

Iscrizioni on line http://www.deaschool.it/corsi-ecm/modulo-di-iscrizione

Docente Dott.ssa M.C. Lucianetti, Medico Dirigente I livello UOS dipartimentale Cardio-logia, Ospeale Israelitico, docente in numerosi corsi ECM organizzati dalla DEA Formazione e servizi e relatrice a numerosi convegni