Top Banner
IL CORSO FORNISCE COMPETENZE RICHIESTE NEI SETTORI VIDEOLUDICO E DELL’ANIMAZIONE IN COLLABORAZIONE CON ESPERTI ESTERNI E AZIENDE SPECIALIZZATE CORSO SPERIMENTALE VIDEOGIOCHI E ANIMAZIONI
10

CORSO SPERIMENTALE VIDEOGIOCHI E ANIMAZIONI · 2020. 12. 7. · VIDEOGIOCHI E ANIMAZIONI. ILLUSTRATOR Approfondimento dell’uso del software standard di settore per la grafica vettoriale

Jan 25, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • IL CORSO FORNISCE COMPETENZE RICHIESTE NEI SETTORI VIDEOLUDICO E DELL’ANIMAZIONE IN COLLABORAZIONE CON ESPERTI ESTERNI E AZIENDE SPECIALIZZATE

    CORSO SPERIMENTALEVIDEOGIOCHI E ANIMAZIONI

  • ILLUSTRATOR

    ● Approfondimento dell’uso del software standard di settore per la grafica vettoriale che permette di creare progetti di ogni tipo

    ● Grafiche per il web e dispositivi mobili● Loghi● Icone● Illustrazioni per libri, packaging di prodotti e

    cartelloni pubblicitari

    Lezioni curate da esperti esterni di Edupuntozero in

    orario curriculare

    IL BIENNIO Il 20% del programma di tutte le discipline di studio è dedicato all’approfondimento

    di argomenti specifici del videogioco e dell’animazione

    MINECRAFT EDUCATION EDITION

    ● Gioco Sandbox che promuove creatività, collaborazione e risoluzione dei problemi in un ambiente coinvolgente

    ● Il gioco permette di sviluppare abilità di team working

    ● Risoluzione quesiti logico-matematici● Capacità nel risolvere problemi con l’utilizzo della

    programmazione a blocchi

    Lezioni curate da esperti esterni della MakerCamp srls in

    orario curriculare

  • Ecco alcuni progetti svolti dai ragazzi del biennio grazie alle competenze appreseMINECRAFT

    Progetto M9 (2018-2019)Obiettivo:Realizzare una smart-city in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030

    Progetto FelliniCraft (2019-2020)Obiettivo:Rappresentare la biografia cinematografia del grande Maestro Federico Fellini

  • Ecco alcuni progetti svolti dai ragazzi del biennio grazie alle competenze appreseILLUSTRATOR

    frizzyfrizzy

    “Le bevande”Il classico esercizio per i principianti

    “Le ragazze”Rappresentazione di due ragazze versione anime

  • IL TRIENNIO

    Nel triennio si studia:Game Design - Narrative Design Programmazione - Modellazione

    In orario curriclare, le lezione saranno svolte dagli esperti dell’AIV

    (Accademia Italiana Videogiochi) Le attività sono riconosciute come PCTO.

  • Utilizzo di Unreal Engine 4 e Unity, i principali engine nel mondo lavorativo videoludico.

    Programmazione

    ● Programmazione con classi ed oggetti● Spiegazione e definizione dei programmi e loro utilizzo

    Game Design

    ● Principi di Game Design● Ruolo del Game Designer (Costruzione e regia del gioco )

  • Ecco alcuni progetti svolti dai ragazzi del triennio grazie alle competenze appreseUNREAL ENGINE 4/UNITY

    “Rotation game”Videogame sviluppato su Unity grazie alle competenze apprese

    “Progetto Aula Ideale”Obiettivo:Realizzare un’aula che avremmo voluto trovare a settembre rispettante tutte le norme Anti-CovidEnvironment 3D realizzato unendo tutte le competenze apprese

  • Utilizzo di Autodesk Maya e Twine, programmi per la modellazione e scrittura di storie.

    Narrativa

    ● Utilizzo di Twine, software per la creazione di storie interattive● Dalla narrazione lineare a quella non lineare adatta alla realizzazione

    di una storia interattiva

    ● Scrittura originale del testo● Sceneggiatura ● Adattamento di testi classici in ambito videoludico

    Modellazione

    ● Utilizzo di Twine, software per la creazione di storie interattive● Rigging● Modellazione 3d

  • Ecco alcuni modelli svolti dai ragazzi del triennio grazie alle competenze appreseAUTODESK MAYA

    “La Divina Commedia”Realizzato in Voxel 3Bv (2019-2020)

    “La ciambella”Classico esercizio per i principiantiImmagine renderizzata con il Path-Tracing

    “La camera”Realizzata in Voxel Immagine riproposta nei due modi:luce Accesa e luce Spenta

  • Ringraziamenti

    La classe 4Bv, in particolare:

    Arcidiacono LorenzoDe Martino DiegoMemoli DavideMorolli SimonePecilli AlessioRossi FedericoRuvolo LucaSpirito LucaTaricone DamianoZanini Francesco

    La professoressa D’Agostino Laura e la professoressa Giordano Francesca

    La classe 3Bv, in particolare:

    Cremonesi EdoardoFontana SimoneMarini Christian Morgantini MassimoTiberi FedericoVasilescu Alexandra

    Tutti voi per averci dedicato del tempoAuguriamo ai ragazzi di fare la scelta giusta

    Ringraziamo anche tutti i nostri esperti esterni