Top Banner
Catasto Terreni Corso di aggiornamento per praticanti Geom.Luigi Campagna
56

Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Jun 16, 2018

Download

Documents

lexuyen
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Catasto Terreni

Corso di aggiornamento per praticanti

Geom.Luigi Campagna

Page 2: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

1° lezione

• Cenni storici• Normativa generale

• Circolare 2/88 e aggiornamenti • Punti fiduciali (scelta, taf, monografie)

• Introduzione al programma PREGEO• Modesta, ordinaria, Particellare

• Le tipologie di atti in approvazione automatica

Page 3: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

2° lezionePregeo

• Codifica Righe• Metodologia di immissione dati (all. e squadri,

celerimetrico,livellazione, gps)• Data base censuario• Relazione tecnica• Proposta di Aggiornamento Wegis• Firma delle parti, o lettere d’incarico• Deposito in comune

Page 4: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

3° e 4° lezioneEsempi pratici di Tipo di Frazionamento e Tipi

Mappali

• Redazione del libretto delle misure• Metodologia di immissione dati (all. e squadri,

celerimetrico,livellazione, gps)• Elaborazione dati e analisi dei risultati• Relazione tecnica• Proposta di Aggiornamento Wegis• Redazione di una monografia per la conferma del

punto fiduciale• Responsabilità del professionista, controlli e collaudi

Page 5: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Normativa generale

• Legge istitutiva 1° marzo 1886 n. 3682 (Legge Mess edaglia)

• Testo Unico delle leggi sul nuovo catasto Terreni – Regio

Decreto n.1572 del 08 ottobre 1931

• Legge n. 68 del 2 febbraio 1960

( i 5 Organi Cartografici dello Stato)• D.M.del 02/01/1998 n. 28 - Regolamento recante norme in tema

di costituzione del catasto dei fabbricati e modalità di

produzione ed adeguamento della nuova cartografia catastale.

Page 6: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Normativa generale

� Legge 1 ottobre 1969, n.679 – “Semplificazione delle procedure

catastali” (automazione,verifiche preventive,tipo

mappale,voltura)

� Decreto Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,n.650 –

“Perfezionamento e revisione del sistema catastale” (limature

alla materia precedentemente variata, numerizzazione delle

mappe, commissioni censuarie)

Page 7: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Fasi operative nella costituzione di un catasto

� Formazione

� Pubblicazione

� Attivazione

� Conservazione

Page 8: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Formazione del catasto Terreni

La legge istitutiva del catasto - legge 1/3/1886 n.3682 - impose la “formazione”

secondo “lo stato di fatto controllato”.

La stessa legge prevedeva inoltre la presentazione entro breve tempo diun’altra legge con la quale si sarebbero determinati gli effetti giuridici del

catasto.

In attesa della predetta legge i periti catastali, sempre nell’ambito della“formazione”, provvedevano, quando occorreva, alla redazione del verbale

di Delimitazione inteso come atto ufficiale consacrante lo stato dei possessi

nel rispetto dei Possessi limitrofi.Ma la legge sulla probatorietà non arrivò mai e gli stessi verbali furono

sospesi anche per ragioni economiche.

Page 9: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Formazione del Catasto Terreni

Art.1 Testo unico del 1931 già art.1 legge 01.03.1886, n.3682:

“Sarà provveduto a cura dello Stato, in tutto il Regno alla formazione di un catasto geometrico particellareuniforme, fondato sulla misura e sulla stima, allo scopo:

1. Di accertare le proprietà immobili, e tenerne in evidenza le mutazioni;

2. Di perequare l’imposta fondiaria

Art.2 Testo unico del 1931

“La particella catastale da rilevarsi distintamente è costituita da una porzione continua di terreno o da un fabbricato, che siano situati in un medesimo comune, appartengano allo stesso possessore, e siano della medesima qualità o classe, o abbiano la stessa destinazione”

Page 10: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Formazione del Catasto Terreni

� Operazioni topografiche

� Delimitazione e terminazione

� Triangolazione poligonazione

rilevamento

� Intestazioni

� Disegno della mappa

� Calcolo aree

� Operazioni estimative

� Qualificazione

� Classificazione

� Classamento

� Calcolo tariffe

Page 11: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Fasi della costruzione mappa catastale

Page 12: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Pubblicazione

� Affissione, presso gli “ALBI PRETORI” dei Comuni interessati, degli atti catastali, con la possibilità di farereclamientro i termini stabiliti.

Page 13: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Attivazione

• Introduzione delle variazioni successive alla pubblicazione

• Correzioni di errori• Decisioni reclami• Allestimento atti di conservazione

Page 14: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Conservazione

• Cessazione eventuale vecchio catasto ed avvio operazioni sul nuovo

• Questa fase è ancora in corso ai giorni nostri.

Page 15: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Archivi Catastali

• - La mappa particellare.

• - La tavola censuaria.

• - Il registro delle partite.

• - La matricola dei possessori

• - Il prontuario dei numeri di mappa.

Page 16: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Partite Speciali

• Partita 0 : Elenco dei numeri di mappa soppressi e disponibili

• Partita 1 : Aree di enti urbani e promiscui• Partita 2 : Accessori comuni ad enti rurali e ad enti

rurali ed urbani• Partita 3 : Aree di fabbricati rurali, o urbani da

accertare, divisi in subalterni• Partita 4 : Acque esenti da estimo• Partita 5 : Strade pubbliche

Page 17: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Atti di aggiornamento catastale

• Per Aggiornamento Catastale si intende l’insieme di quelle operazioni che introducono le Variazioni nello stato dell’Oggetto e nello stato dei Possessi (Soggetti), negli Archivi Catastali

Page 18: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Atti di aggiornamento catastale

• AGGIORNAMENTI

CENSUARI-AMMINISTRATIVI

AGGIORNAMENTI NEI SOGGETTI

( NOTE DI VOLTURA)

AGGIORNAMENTO NELLE COLTURE

( MODELLO 26)

AGGIORNAMENTO NEGLI OGGETTI

( TIPI AGGIORNAMENTO )

� AGGIORNAMENTI GEOMETRICI

TIPO DI FRAZIONAMENTO

TIPO MAPPALE

TIPO PARTICELLARE

MODELLO 26

� AGGIORNAMENTI PLANIMETRICI

DOCFA

Sono tutti aggiornamenti eseguiti in TEMPO REALE

Page 19: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Cartografia - caratteristiche

• La mappa catastale originaria è su supporto cartaceo delle dimensioni di cm. 70 x 100; il disegno rientra in un rettangolo non superiore a cm. 60 x 95.

• La mappa viene costruita normalmente nella scala 1:2000• I centri abitati vengono costruiti in scala 1:1000• Vengono costruite in scala 1:4000 le porzioni di territorio in cui

l’area media delle particelle non è inferiore a 5 ettari (50.000 mq) es. zone montuose

• Vengono costruite alla scala 1:500 gli sviluppi disegnati , se possibile, negli spazi liberi del foglio medesimo

Page 20: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Cartografia - tematismi

• In mappa sono rappresentate le linee che circoscrivono porzioni di terreno costituenti le particelle, le strade, le piazze, i fiumi, i torrenti, i laghi, gli stagni, i canali e simili di proprietà pubblica

• I confini territoriali di comuni, province, regioni e Stato, i limite di sezione, foglio, sviluppo ed allegato

• Punti trigonometrici

Page 21: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Cartografia – stato attuale

• Il patrimonio CARTOGRAFICO dell’AdT consta in circa 350.000 mappe

• Per 33 province in formato Vettoriale (circa 100.000 mappe)

• Per le restanti 68 in formato Raster

• Le province autonome del Trentino-Alto Adige gestiscono autonomamente la loro cartografia catastale (CATASTO TAVOLARE)

Page 22: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

PRE GEO

Page 23: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Criteri ispiratori della procedura

• Perdita di precisione delle mappe• Carenza di aggiornamenti• Scomparsa dei punti di appoggio tradizionali• Scarsità degli stessi punti• Introduzione di strumentazione ad alta precisione

Page 24: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Criteri ispiratori della procedura

• Standardizzazione della modalità di compilazione dell’atto di aggiornamento cartografico

• Importanza di non dissipare il contributo dei tecnici esterni nell’aggiornamento della mappa

• Prospettiva di passaggio ad una cartografia numerica

Page 25: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Normativa specifica

� Legge 28 febbraio 1985 n.47 (condono edilizio)

� Circolare M.F. n.2 del 15 gennaio 1987 (Nuove procedure per il

trattamento automatizzato degli aggiornamenti cartografici)

� Circolare M.F. n.2 del 26 febbraio 1988 (Istruzione per il rilievo

catastale di Aggiornamento)

� Circolare M.F. n.11 del 21 dicembre 1988 (Disposizioni

integrative alla circ. 2/88)

� Circolare M.F. n.2 del 1989

Page 26: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Normativa specifica

� Circolare M.F. n.5 del 1989 (Disposizioni integrative alla circ. 2/87 ,

2/88 e 11/88)

� Circolare M.F. n.2 del 1992 (Ulteriori disposizioni integrative )

� Decreto del Ministro delle Finanze n.701 del 1994 e circolare

esplicativa 194/T del 1995

� Circolare esplicativa n. 49/T del 1996 ( istituzione della lettera di

incarico )

� Decreto del Ministro delle Finanze n. 28 del 1998, e circolare

esplicativa n.96/T

Page 27: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Normativa specifica

� Provvedimento 3 Dicembre 2003 - (Pregeo 8)

� Circolare AdT n.10 del 2003 – Attivazione procedura Pregeo 8

� Disposizione operativa sull’utilizzo di Pregeo 8

� Istruzione su Utilizzo metodologia GPS e altimetria

� Nota Territoriale 57211/2004- Chiarimenti operativi Pregeo 8

� Disposizione Operativa 64538/2004 – Istituzione nuovi Punti

Fiduciali

Page 28: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Normativa specifica

� Provvedimento 23 febbraio 2006 – (Pregeo 9 nuovi modelli

informatizzati)

� Circolare AdT n. 2 del 2006 – Procedura Pregeo 9 e nuovi

modelli informatizzati

� Nota Territoriale 19119/2006 - Attivazione Pregeo 9

� Nota Territoriale 34902/2006 - Chiarimenti operativi

� Circolare AdT n. 1 del 2007 – Pregeo 9 ulteriori direttive

Page 29: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Normativa specifica

� Nota territoriale 51727/2007 – service pack 4

� Circolare 3/2009 – Procedura Pregeo 10

� Circolare 1/2010 Integrazioni a Pregeo 10

� Nota territoriale 32021/2010 – chiarimenti Tettoie e Portici

� Circolare 2/2011 Procedura Pregeo 10 APAG

� Circolare 1/2012 Procedura Pregeo 10 APAG

Page 30: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Circolare M.F. n.2 del 15 gennaio 1987

Omissis…

il tecnico professionista diventa partecipe, in prima persona,

dell’aggiornamento del Catasto ed il suo elaborato, di cui è tenuto

civilmente responsabile, in seguito alla verifica di corretta redazione

secondo le buone norme tecniche, viene riconosciuto come un atto del

Catasto a tutti gli effetti, configurando in tal modo, nell'Istituto

catastale, un organismo che riceva ed archivi i documenti di

aggiornamento redatti da altri.

Page 31: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Circolare 2/87 – Istituzione Punti Fiduciali

A tal proposito sarà necessario individuare per ogn i foglio di mappa un insieme di punti costituente una maglia di 250-300 metri che c ostituirà l'ossatura di appoggio per i rilievi di aggiornamento.

Questi punti, detti fiduciali, saranno costituiti d a:a) punti di coordinate analitiche note:- trigonometrici IGM- trigonometrici catastali-P.S.R. (devono essere considerati anche quelli per i quali è stata riscontrata una discordanza tra i risultati analitici e il supporto cartografico)

b) punti di coordinate cartografiche lette:- spigoli di fabbricato- termini su triplici di possesso- particolari topografici di individuazione certa, d i stabilità nel tempo e di facileaccessibilità .

Page 32: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Circolare 2/87 – Attendibilità Punti Fiduciali

Punto Fiduciale Attendibilità• Vertici trigonometrici della rete IGM:

– I° ordine - 1– II° ordine - 2– III° ordine - 3– IV° ordine determinati in data successiva al 1942 - 4– V° ordine determinati entro l’anno 1942 - 5

• Vertici trigonometrici della rete CATASTALE– Rete - 6– Sottorete - 7– Dettaglio - 8

Page 33: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Circolare 2/87 – Attendibilità Punti Fiduciali

Punto Fiduciale Attendibilità– Punti stabili di riferimento (PSR) 9– Termini su triplici di possesso o spigoli

di fabbricato riportati all’impianto 10– Termini su triplici di possesso o spigoli

di fabbricato rilevati in aggiornamenti eseguiti 11dall’ufficio

– Termini su triplici di possesso o spigoli di fabbricato rilevati in aggiornamenti eseguiti 12dai tecnici esterni

Page 34: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Istituzione di nuovi punti fiduciali

Allegato alla nota prot. n. 64538 del 27.08.2004

Punto Fiduciale Attendibilità• Vertici della maglia secondaria – collaborazioni 14• Vertici maglia Primaria – collaborazioni 15• Vertici della maglia secondaria – AdT 16• Vertici della maglia Primaria – AdT 17• Vertici Intesa GIS – AdT 18• Vertici IGM95 19

Page 35: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Attendibilità punti fiduciali

Metodologia di Rilievo

Rete di Appoggio A B A B A B

PF di aggiornamento 20 30 40 50 60 70 80

PF di impianto 22 32 42 52 62 72 82

Mista 24 34 44 54 64 74 84

Rete Catastale 26 36 46 56 66 76 86

Rete Geodetica 28 38 48 58 68 78 88

A = con misure dirette, in numero strettamente necessario e con schemi parzialmente ottimizzatiB = con misure dirette e sovrabbondanti e schemi ottimizzati

Rilievo GPS *Allineamenti e squadri

Celerimensura tradizionale

Celerimensura elettro-ottica

* Attendibilità dopo la circolare 10/2003 attivazione Pregeo 8

Page 36: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Attendibilità metrica delle quote

Con la circolare n.10/2003 e la disposizione operativa ad essa collegata si sono stabiliti i valori di attendibilità per le quote

1Caposaldo di una linea nazionale di livellazione geometrica

2Caposaldo di una rete di livellazione trigonometrica

3Punto Cartografico

4Punto Fiduciale di aggiornamento

AttendibilitàPunto Fiduciale

Page 37: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Circolare 2/88 – metodologie di rilievo

• Rilievo per allineamenti e squadri

• Rilievo celerimetrico

• Poligonali

Page 38: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Caratteristiche delle poligonali

Le caratteristiche della poligonale realizzata devo no rispettare le sottoelencate condizioni:

• il numero dei lati della poligonale non deve essere superiore a 10;

• i lati della poligonale devono avere, per quanto po ssibile, lunghezza uniforme.

• la differenza tra le misure di uno stesso lato dell a poligonale effettuate da due estremi e ridotte all'orizzonte, considerata al valore assoluto, deve essere inferiore a 4 cm.

• la lunghezza di ciascun lato non deve superare i se guenti limiti:a.1000 metri nel caso in cui la strumentazione impi egata abbia le caratteristiche tecniche indicate ai punti 1.a) e 2.c) del paragraf o 13 distanziometri elettro-ottici a precisione angolare di 20cc; b. 400 metri nel caso in cui la strumentazione impie gata abbia le caratteristiche indicate ai punti 1.b) e 2.c) del paragrafo 13 strumenti a precisione angolare di 1c; nel caso di poligonale aperta il tracciato della st essa deve essere realizzato in modo da ottenere una spezzata quanto più possibile vicin a al segmento congiungente i vertici di inizio e fine;

Page 39: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Tolleranze rilievo

la distanza massima esterna fra l'oggetto del rilievo e il lato del triangolo fiduciale deve risultare inferiore al 30% della corrispondente distanza massima interna riferita al medesimo lato;

Page 40: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Tolleranze rilievo

la superficie eccedente il singolo lato del triangolo fiduciale deve essere inferiore al 30% della superficie complessiva da rilevare.

Page 41: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

in caso di rilievo celerimetrico le stazioni devono essere disposte all'interno del triangolo fiduciale o marginalmente eccedenti il bordo di questo di una quantità inferiore al 30% della distanza fra i corrispondenti due punti fiduciali

Tolleranze rilievo

Page 42: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

6 | Definizione contorno (chiuso) della p.lla l25/a |7 | l2 | 10l | 102 | nc | (tratto in nero continuo)7 | 0 | 3 | 5 | 4 | 110 | 107 | rc | (tratto in rosso continuo)7 | 0 | 108 | 109 | 2 | 1 | 101 | nc | (nuovo tratto in nero continuo)6 | Definizione del contorno (chiuso) della p.lla 125/c |7 | 6 | 5 | 4 | 110 | 107 |105 | 5 | rc |6 | Definizione dei contorno (chiuso) de11a p.lla 125/d |7 | 4 | 107 | 106 | 105 | nc | 7| 0 | 107 | rc |6 | Definizione del contorno (chiuso) della p.llaoriginaria |7 | 12 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 2| nc | 7 |0 | 1 | 101 | nc |

Circ. 2/92 – vettorizzazioni

Page 43: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

6 | Definizione contorno (chiuso) della p.lla l25/a |7 | l2 | 10l | 102 | nc | (tratto in nero continuo)7 | 0 | 3 | 5 | 4 | 110 | 107 | rc | (tratto in rosso continuo)7 | 0 | 108 | 109 | 2 | 1 | 101 | nc | (nuovo tratto in nero continuo)6 | Definizione del contorno (chiuso) della p.lla 125/c |7 | 6 | 5 | 4 | 110 | 107 |105 | 5 | rc |6 | Definizione dei contorno (chiuso) de11a p.lla 125/d |7 | 4 | 107 | 106 | 105 | nc | 7| 0 | 107 | rc |6 | Definizione del contorno (chiuso) della p.llaoriginaria |7 | 12 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 2| nc | 7 |0 | 1 | 101 | nc |

Circ. 2/92 – vettorizzazioni

Page 44: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Circ. 2/92 – allineamenti e squadri

Il codice sarà di tipo:

*V* 0 *v* per indicare allineamenti eseguiti a vista;

*S* 0 *s* per indicare allineamenti eseguiti con strumentazione ottico-meccanica o di particolare

affidabilità;

Esempio: punto 1 eseguito a 42,25 metri sull’allineamento 101-102 eseguito a vista.

4 | 101 |102 | 0 | *V*|

5 | 42.25 | 0 | pl |

come sopra eseguito con strumentazione ma ottica-meccanica:

4 | 101 | 102 | 0 | *s* | asse scolina |

5 | 42.25 | 0 | pl |

I casi di allineamento eseguito per il rilievo di particolari manufatti, quali ad esempio i fabbricati potranno essere equiparati a quelli eseguiti con strumentazione ottico-meccanica. Nel caso di assenza di unodei due codici, l’allineamento si intenderà eseguito a vista.

Page 45: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Circ. 2/92

Attribuzione di nuovo identificativo catastale alle particelle oggetto di aggiornamento

La circolare n. 5/89 ha dettato i canoni per l'attribuzione dei nuovo identificativo catastale per ogni particella trattata con un atto di aggiornamento.

A parziale modifica delle norme impartite con la citata circolare. si dispone che le particelle trattate in qualsiasi atto di aggiornamentoassumeranno nuovo identificativo catastale e ogni qualvolta una delle particelle interessate varierà propria forma o destinazione (frazionamento, fusione, variazione di coltura ecc.).

L’identificativo catastale della particella originaria deve essere confermato, invece, all’eventuale particella derivata su cui ricadono fabbricati già censiti al Catasto dei fabbricati.

Page 46: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Circ. 2/92 – Introduzione modelli censuari

Integrazione della procedura Pregeo:

trattamento dei dati amministrativo-censuari

SCHEMA AUSILIARIO

FRAZIONAMENTO

MAPPALE

Page 47: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Modello Ausiliario

ha. aa ca.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Nat. SN O SR

QUAL.

CLASSE

COD.

NUM.

ACQUISIZIONE DATI CENSUARI : AUS.

IDENTIFICATIVO SUPERFICIE ANNOTAZIONIOPERAZ

ORIGINALE

PRINC. SUB.

PROV.

DEF.

Page 48: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Codici di Annotazionecodice testo

SU unita alle particelle

SO sostituisce le particelle

ES è sostituita dalle particelle

VC varia con le particelle

CD costituita dalle particelle

CO comprende le particelle

DM variata per demolizione

FM atto di aggiornamento non conforme all'art.1, comma 8,

del d.m.f. n. 701/94

UC part.lla generata da tipo di fraz.valido ai soli fini comma 10 art. 30 d.p.r. 380/2001

NO cancellazione di annotazione

Page 49: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Modello Frazionamento

ha. aa ca.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

OPERAZ

IDENTIFICATIVO SUPERFICIE

QUAL.

PRINC. SUB.

PROV.

DEF.

DEF.

Nat. SN O

SR

CLASSE

ORIGINALEPROV.

LOTTI

ACQUISIZIONE DATI CENSUARI : FR.

Page 50: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Modello Mappale

ha. aa ca.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

CLASSE

ORIGINALEPROV.

LOTTI

ACQUISIZIONE DATI CENSUARI : TM.

OPERAZ

IDENTIFICATIVO SUPERFICIE

QUAL.

PRINC. SUB.

PROV.

DEF.

DEF.

Nat. SN O

SR

Page 51: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

- La mappa particellare.

• Carta topografica speciale a grande scala e rappresentazione planimetrica delle particelle catastali. E' l'elaborato ideato eformato per concretizzare il significato geometrico del Nuovo

catasto terreni.

Page 52: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

- La tavola censuaria.

• E’ un elenco, ordinato per foglio di mappa e per numero di particella, con l’indicazione delle caratteristiche censuarie (località,qualità o destinazione, classe, superficie, R.A., R.D., simboli di deduzione)

Page 53: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

- Il registro delle partite.

• E’ un registro con le pagine numerate in coppia. Ogni coppia di pagine è destinata ad una partita.

• In testa è indicata la ditta

• La pagina di sinistra è destinata al “carico”:si elencano le particelle in possesso alla ditta

• La pagina di destra è destinata allo “scarico”:si elencano le particelle che vengono scaricate perché soppresse, variate o passate ad altra ditta.

Page 54: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

- La matricola dei possessori

• E’ un elenco per ordine alfabetico di tutte le persone fisiche e giuridiche, con l’indicazione dei numeri delle partite nelle quali figuravano. (prima meccanizzazione)

Page 55: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

- Il prontuario dei numeri di mappa.

• E’ un elenco suddiviso per fogli di mappa delle particelle in esso presenti, con riportato a fianco di ogni particella il numero della partita o delle partite in cui tale particella è transitata.

Page 56: Corso praticanti - teoria - slide - colgeofc.it praticanti - teoria - slide.pdf• - La tavola censuaria. • - Il registro delle partite. • - La matricola dei possessori ... Caposaldo

Legge n. 68 del 2 febbraio 1960

I 5 Organi Cartografici dello Stato

1) ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE I.G.M.2) ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA3) SEZIONE FOTOCARTOGRAFICA DELLO STATO

MAGGIORE DELL’AERONAUTICA4) SERVIZIO GEOLOGICO ITALIANO5) UFFICIO TECNICO ERARIALE oggi AGENZIA DEL

TERRITORIO