Top Banner
Gestione delle maschere syllabus 5.0 Rosa Maria Apicella
14

Corso Maschere

Jun 08, 2015

Download

Education

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Corso Maschere

Gestione delle maschere syllabus 5.0

Rosa Maria Apicella

Page 2: Corso Maschere

L’inserimento o la consultazione dei dati nelle tabelle avviene spesso attraverso l’uso di maschere che si pongono quale interfaccia fra le corrispondenti tabelle e l’utente

Page 3: Corso Maschere

Inserire i dati direttamente in tabella non è agevole. Questa operazione normalmente viene svolta utilizzando le maschere. I vantaggi offerti dalle maschere sono:

l Aspetto grafico più accattivante

l Possibilità di effettuare controlli sui dati immessi.

l Visualizzare i dati un record alla volta.

l Visualizzazione dell'intero campo. - Se i campi della tabella sono tanti, il rischio è di

vedere solo i dati troncati.

Le possibilità offerte per creare le maschere sono le seguenti:1. Maschera standard. Soluzione rapida per immettere i dati in tutti i campi

dellatabella.2. Creazione guidata. Consente di personalizzare la maschera utilizzando

giàun'impostazione costruita automaticamente in base ai campi della tabella.3. Visualizzazione struttura. Permette di intervenire su tutti gli elementi

dellatabella.

Page 4: Corso Maschere

Creiamo la maschera in CREAZIONE GUIDATA.

1. Fare clic su oggetto maschera

Oppure

2. Pulsante nuovo

Page 5: Corso Maschere

Consente di creare la maschera in base a una serie di passaggi.

Nel menù Maschere selezionare Crea una maschera mediante una creazione guidata,

e seguire i passaggi:1. Selezionare la tabella su cui si vuole costruire la

maschera2. Spostare sulla destra i campi che si vuole

visualizzare. Il bottone sposta un solo campo mentre il bottone li sposta tutti.

Proseguire con Avanti.

Page 6: Corso Maschere

Creazione guidata mascheraSelezionare per esempio tutti i campi e fare

Click su Avanti3. Scegliere il tipo di Layout e dare Avanti

Page 7: Corso Maschere

Le possibilità sono A colonne: ogni riga contiene un campo.

Ogni videata mostra un solo record.

Tabulare: il formato tabella ogni colonna contiene un campo e ogni riga un record

Page 8: Corso Maschere

Le possibilità sono Foglio dati: lo stile e quello già visto

nell'immissione dei dati in tabella

Giustificato. i campi vengono visualizzati in righe identiche per tutta la maschera.

Page 9: Corso Maschere

clic AVANTI scegliamo lo stile

Page 10: Corso Maschere

L'ultimo passaggio consiste nel dare un nome alla maschera.

A questo punto è possibile: aprire la maschera in visualizzazione per

visualizzare o inserire i dati modificare la struttura della maschera.

NOTE. La creazione guidata di una maschera non è perfetta. Esempio: la visualizzazionetabulare non consente di vedere chiaramente il codice. Una volta creata la mascherabisognerà intervenire modificando la struttura.

Page 11: Corso Maschere

La maschera si utilizza spesso per inserire record nella corrispondente tabella.

Vediamo le varie procedure:1. Clic barra degli strumenti poi

inserisci il nuovo record2. Dalla barra di navigazione3. Dal menu inserisci nuovo record4. Da Modifica vai a nuovo record5. Con i tasti CTRL e + premuti insieme.

Page 12: Corso Maschere

Attraverso la maschera è possibile eliminare i record che non interessano più.

I vari modi:1. Selezionare il record e clic sul pulsante 2. Da Modifica Elimina3. Tasto Canc4. CTRL e -

Page 13: Corso Maschere

Attraverso la maschera è possibile intervenire sui dati di un record

1. AGGIUNGERE dati, fare clic nel campo desiderato e digitare

2. MODIFICARE i dati, selezionare il testo da cambiare e digitarlo i nuovo

3. ELIMINARE i dati, selezionare e premere CANC

Per salvare un record, dopo ogni modifica da menu record scegliere salva record.

Page 14: Corso Maschere