Top Banner
Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento di Giurisprudenza
28

Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

Feb 16, 2019

Download

Documents

vanngoc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

Prof.ssa Anna Lucia Muserra

A.A. 2013/2014

Corso di

Ragioneria generale ed applicata

Modulo I. L’Economia dell’Azienda

Dipartimento di Giurisprudenza

Page 2: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

Ogni azienda può essere osservata come un sistema di forze rappresentate da:

i MEZZI, cioè i beni economici destinati alla produzione ed al consumo;

le PERSONE, ossia gli individui che a vario titolo partecipano all’attività aziendale;

l’ORGANIZZAZIONE, ossia la componente immateriale che combina le risorse individuando le azioni da coordinare, distribuisce le mansioni ed i compiti, attribuisce le responsabilità.

S = ƒ(M,P,O)

Le forze del sistema azienda sono:

strumentali;

complementari;

interdipendenti.

Page 3: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

I mezzi aziendali S = ƒ(M,P,O)

Sono tutti quei fattori/risorse che:

possiedono una utilità economica per l’azienda (attitudine a realizzare obiettivo a cui sono destinati)

sono vincolati da un nesso di complementarità (attitudine a coordinarsi con altri mezzi).

L’utilità totale della combinazione risultante dai mezzi aziendali è superiore alla somma delle singole utilità di ciascun elemento.

sono caratterizzati da un forte dinamismo

Page 4: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

Operazioni finanziarie: operazioni attraverso le quali

l’azienda si procura mezzi finanziari o concede mezzi

finanziari.

Operazioni economiche:

•Operazioni con le quali l’azienda impiega i mezzi finanziari

acquisiti, in fattori di produzione o di consumo

•Operazioni con cui utilizza i fattori di produzione ottenendo

prodotti e vendendoli

La gestione

Page 5: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

Processi tecnici: inerenti alla specifica attività di produzione e di consumo svolta.

Processi amministrativi: riflettono l’economia dei processi tecnici

Processi tecnici e processi amministrativi

Page 6: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

Le quattro operazioni fondamentali

del ciclo di gestione

Page 7: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

1 Finanziamento

Trasformazione 3

Vendita 4 Impiego 2

Combinazione dei fattori produttivi

5 Ottenimento del prodotto 6

magazzinaggio magazzinaggio

Page 8: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

Capitale MONETARIO

Capitale COMMERCIALE Capitale TECNICO

Trasformazione del capitale durante il ciclo di gestione

Page 9: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

FINANZIAMENTO

ENTRATA MONETARIA (+ cassa)

USCITA MONETARIA (- cassa)

ottenimento rimborso

Page 10: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

fattori produttivi

GESTIONE

prodotti

Page 11: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

GESTIONE

FORNITORI

CLIENTI

moneta

moneta

fattori produttivi

prodotto

COSTI

RICAVI

Page 12: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

IMPIEGO

Acquisizione dei

fattori produttivi

costi

USCITA

MONETARIA

(-cassa)

VENDITA

Cessione del

prodotto

ricavi

ENTRATA

MONETARIA

(+cassa)

Page 13: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

FINANZIAMENTO

AZIENDA

Ef Uf

Ur Er

IMPIEGO VENDITA

Area

finanziaria

Area

reddituale

Page 14: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

ENTRATE (+ cassa)

Area finanziaria: Finanziamento (+)

Area reddituale: Ricavi di vendita

USCITA (- cassa)

Area finanziaria: Finanziamento (-)

Area reddituale: Costi di acquisto

Page 15: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

Capitale

insieme dei mezzi aziendali, diversi qualitativamente ma

forniti di un carattere comune

congiunta utilita’ economica per l’azienda

trova omogenea espressione quantitativa nei valori monetari

A = P+N

Struttura del capitale lordo Fonti da cui il capitale deriva

N= Fonti proprie

P= Fonti di terzi

Page 16: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

FASE ISTITUTIVA (I):

potere d’acquisto conferito interamente dal soggetto

aziendale.

P= 0

A=N

Page 17: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

MEZZI (A) FONTI (P+N) IL CAPITALE DELL’IMPRESA (I)

- Denaro e titoli rappresentativi del denaro

- Capitale proprio (di apporto)

Zona finanziaria

Page 18: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

INVESTIMENTO IN FATTORI PRODUTTIVI (II):

Acquisto di fattori produttivi a fecondità semplice e

ripetuta. Acquisto anche con ricorso a fonti di terzi

A= P+N

FATTORI PRODUTTIVI A FECONDITA’ SEMPLICE:

Esauriscono la loro utilità in unico atto produttivo

FATTORI PRODUTTIVI A FECONDITA’ RIPETUTA:

suscettibili di essere utilizzati più volte, distribuendo utilità in

più atti produttivi.

Page 19: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

Secondo l’attitudine a cedere la propria utilità economica:

fattori produttivi a fecondità semplice

Secondo il tipo di utilità economica

fattori materiali

fattori immateriali

fattori produttivi a fecondità ripetuta

terreni, fabbricati, impianti, materie prime, merci, ecc.

giuridicamente tutelati: marchi, brevetti, licenze, concessioni, ecc.

Classificazione dei mezzi aziendali

risorse intangibili (R&S, ecc.)

Page 20: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

Risorse finanziarie

(fattori generici)

FATTORI

PRODUTTIVI

Debiti di funzionamento

Debiti di finanziamento

Fonti di finanziamento

Fonti di terzi

Fonti proprie

Page 21: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

MEZZI (A) FONTI (P+N) IL CAPITALE DELL’IMPRESA (II)

Zona economica

- Fattori produttivi a fecondità ripetuta

(spese di costituzione, fabbricati, impianti, macchine, veicoli, computer, brevetti, ecc.)

Capitale di terzi :

- Debiti di finanziamento

- Denaro e titoli rappresentativi del denaro

- Capitale proprio

Zona finanziaria

- Fattori produttivi a fecondità semplice

(Materie prime e sussidiarie, combustibili, lubrificanti, ecc.)

- Debiti di funzionamento

Page 22: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

Combinazione dei fattori produttivi ed esecuzione delle

trasformazioni tecniche ed economiche per l’ottenimento di

prodotti. Vendita dei prodotti. (III, IV)

Crediti di funzionamento: Vendita a credito di prodotti o servizi.

Crediti di finanziamento:concessione di prestiti a terzi.

A=P+N

Page 23: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

DINAMICA DEI MEZZI AZIENDALI DEL PROCESSO

PRODUTTIVO

ROTAZIONE TRA MEZZI FINANZIARI E MEZZI ECONOMICI

MEZZI

FINANZIARI

MEZZI

ECONOMICI

MEZZI

FINANZIARI

Page 24: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

MEZZI (A) FONTI (P+N) IL CAPITALE DELL’IMPRESA (III, IV)

Zona economica

- Fattori produttivi a fecondità ripetuta

(spese di costituzione, fabbricati, impianti, macchine, veicoli, computer, brevetti, ecc.)

- Crediti di finanziamento

- Prodotti finiti

Capitale di terzi :

- Debiti di finanziamento

- Denaro e titoli rappresentativi del denaro

- Capitale proprio

Zona finanziaria

- Fattori produttivi a fecondità semplice

(Materie prime e sussidiarie, combustibili, lubrificanti, ecc.)

- Debiti di funzionamento

- Crediti di funzionamento

Page 25: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

SFERA FINANZIARIA

SFERA ECONOMICA

Variazioni finanziari attive

Variazioni finanziarie passive

Gli aspetti economici e finanziari delle operazioni aziendali

Aspetto originario di rilevazione che fa riferimento alle variazioni di denaro, dei debiti e dei crediti

Valori numerari certi = denaro

Valori numerari assimilati = crediti e debiti di funzionamento

Valori nominali = crediti e debiti di finanziamento

Aspetto derivato di rilevazione generato dall’assegnazione delle variazioni finanziarie alle operazioni di gestione che generano costi e ricavi

COSTO: valore dei fattori produttivi segnato dalla variazione finanziaria passiva verificatasi al momento dell ’ acquisto (determinazione obiettiva).

RICAVO: valore dei prodotti o servizi venduti segnati dalla variazione finanziaria attiva verificatasi all’atto della vendita (determinazione obiettiva).

Variazioni finanziarie attive= + denaro, + crediti, - debiti

Variazioni finanziarie passive= - denaro, - crediti, + debiti

Page 26: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

acquisti vendite

Costi (vep)

-denaro

-crediti

+ debiti (vfp)

+denaro

+crediti

-debiti (vfa)

Ricavi (vea)

aspetto economico

aspetto

monetario/finanziario

aspetto economico/finanziario delle operazioni aziendali

Page 27: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

ATTIVITÀ PASSIVITÀ

CAPITALE NETTO

Impieghi Fonti

Invest. 100

Debiti 50 C.N. 50

100

impresa normalmente capitalizzata (A = P+N)

Page 28: Corso di Ragioneria generale ed applicata · Prof.ssa Anna Lucia Muserra A.A. 2013/2014 Corso di Ragioneria generale ed applicata Modulo I. L’Economia dell’Azienda Dipartimento

ATTIVITÀ PASSIVITÀ

Impieghi Fonti

impresa sotto-capitalizzata (A = P)

ATTIVITÀ

DEFICIT PASSIVITÀ

impresa in deficit patrimoniale (A+D = P)