Top Banner
Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, A.A. 2017-2018. Prof. R. Sestini
12

Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing ...sestini/macro5-17-18.pdf · Corso di Istituzioni di economia, ... piccola economia aperta L’identità del reddito in

Feb 14, 2019

Download

Documents

lamanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing ...sestini/macro5-17-18.pdf · Corso di Istituzioni di economia, ... piccola economia aperta L’identità del reddito in

Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale,II canale (M-Z), A.A. 2010-2011.Prof. R. Sestini

SCHEMA delle LEZIONI della

QUARTA SETTIMANA

Corso di Macroeconomia,

Corso di Laurea

in Ing. Gestionale,

A.A. 2017-2018.

Prof. R. Sestini

Page 2: Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing ...sestini/macro5-17-18.pdf · Corso di Istituzioni di economia, ... piccola economia aperta L’identità del reddito in

2

Modello dei flussi internazionali di beni e capitali.

Punto di partenza:

Deflusso Netto di Capitali = Saldo delle Partite Correnti

Snaz – I = NX

• Il modello si concentra su risparmio e investimento

• Non vale l’ipotesi secondo cui il tasso di interesse reale

mantiene l’equilibrio tra risparmio e investimento.

• L’economia puo’ avere un disavanzo commerciale e

prendere risorse a prestito dagli altri paesi (o viceversa

avere un avanzo commerciale e offrire risorse a prestito

all’estero)

Il risparmio e l’investimento in una piccola economia aperta

Page 3: Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing ...sestini/macro5-17-18.pdf · Corso di Istituzioni di economia, ... piccola economia aperta L’identità del reddito in

3

La Piccola Economia ApertaIl tasso d’interesse

Se l’economia è aperta, piccola e non esistono restrizioniai movimenti di capitali, il tasso di interesse interno non si

discosta da quello internazionale:

r* = r

Se r > r*:

� enorme entrata di capitali nel paese;

� aumento della domanda di titoli domestici;

� aumento del loro prezzo;

� riduzione del loro rendimento, finché: r = r*

Page 4: Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing ...sestini/macro5-17-18.pdf · Corso di Istituzioni di economia, ... piccola economia aperta L’identità del reddito in

4

La Piccola Economia ApertaRisparmio e Investimenti

Implicazione:

il tasso di interesse che uguaglia risparmio e investimenti

non necessariamente sarà quello di equilibrio, in una

piccola economia aperta

L’identità del reddito in economia aperta implica:

NX = ( – C ( – ) – ) – I(r*)

ovvero

NX = – I(r*)S

Y T GY

Page 5: Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing ...sestini/macro5-17-18.pdf · Corso di Istituzioni di economia, ... piccola economia aperta L’identità del reddito in

5

La Piccola Economia ApertaRisparmio e Investimenti

r

I

I = I(r)

Tasso di interesse se l’economia fosse chiusar

r*

La bilancia commerciale è in

avanzoS

Page 6: Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing ...sestini/macro5-17-18.pdf · Corso di Istituzioni di economia, ... piccola economia aperta L’identità del reddito in

6

La Piccola Economia ApertaUna Politica Fiscale Espansiva

r

I

Il saldo delle partite correnti è in pareggio

r*

Snaz1

I = I(r)

Page 7: Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing ...sestini/macro5-17-18.pdf · Corso di Istituzioni di economia, ... piccola economia aperta L’identità del reddito in

7

La Piccola Economia ApertaUna Politica Fiscale Nazionale Espansiva

r

I

I = I(r)

Una politica fiscale espansiva riduce il risparmio nazionale

r*

Snaz1Snaz2

Gli investimenti interni (non variano perché r* e’ invariato) sono finanziati indebitandosi

all’estero.

Il saldo delle partite correnti peggiora

Page 8: Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing ...sestini/macro5-17-18.pdf · Corso di Istituzioni di economia, ... piccola economia aperta L’identità del reddito in

8

La Piccola Economia ApertaGli effetti di una politica fiscale all’estero

r

I

I = I(r)

Se r* aumenta, gli investimenti si riducono…

r*1

S1

… e il saldo delle partite correnti,

NX, migliora

r*2

Page 9: Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing ...sestini/macro5-17-18.pdf · Corso di Istituzioni di economia, ... piccola economia aperta L’identità del reddito in

9

La Piccola Economia ApertaUn Aumento della domanda di Investimenti Interni

r

I

I = I1(r)

La domanda di investimenti aumenta per

ogni livello di r*

r*

S1

... e il saldo delle partite correnti, NX,

peggiora

I = I2(r)

Page 10: Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing ...sestini/macro5-17-18.pdf · Corso di Istituzioni di economia, ... piccola economia aperta L’identità del reddito in

10

Il tasso di cambio reale e il Saldo delle PC

Si rammenti che:

� La funzione delle esportazioni nette riflette la

relazione inversa tra NX e ε :

NX = NX (ε )I is determined by the world interest

rate r *

� I e’ determinate dal tasso di interesse mondiale

r *

Quindi ε si deve aggiustare al fine di garantire che:

Page 11: Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing ...sestini/macro5-17-18.pdf · Corso di Istituzioni di economia, ... piccola economia aperta L’identità del reddito in

La politica fiscale estera

Page 12: Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing ...sestini/macro5-17-18.pdf · Corso di Istituzioni di economia, ... piccola economia aperta L’identità del reddito in

Un aumento nella domanda di investimenti