Top Banner
Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche” Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: [email protected] 1 a Lezione del 21/01/2011 LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE
32

Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Feb 14, 2019

Download

Documents

trannhu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Corso di:

“Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”

Dott.ssa G. Massaro

Tel. 0823 274548

e-mail: [email protected] Lezione del 21/01/2011

LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE

Page 2: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Totipotenza

Le tecniche di coltura si basano, principalmente, su due caratteristiche delle cellule vegetali:

Plasticità

Page 3: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali
Page 4: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Terreni per colture vegetali:

Le condizioni nutrizionali sono simili alle condizioni in cui la cellula o la pianta intera si trovano in natura

Sono costituiti da soluzioni acquose (H 2O distillata)

Il substrato su cui si sviluppano le colture deve garantire che l’espianto abbia

disponibilità di tutte le sostanze di cui questo necessita.

È sempre costituito da acqua e da una serie di sali e di sostanze organiche, ad una certa temperatura e pH.

Page 5: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Terreni per colture vegetali:

SolidoLiquido

Page 6: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Composizione dei Terreni di Coltura:

Nutrienti minerali

Nutrienti organici

Sostanze di crescita

Page 7: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Nutrienti minerali

Le piante sono organismi autotrofi che possono sintetizzare tutti i loro componenti organici molecolari a partire da elementi nutritivi inorganici , che hanno origine minerale oppure che si sono mineralizzati a seguito di decomposizione della sostanza organica. Gli elementi di origine minerale sono assorbiti in forma ionica dalla pianta.

Alcuni elementi vengono detti essenziali.

Un elemento essenziale è definito come un elemento con un determinato ruolo fisiologico, la cui assenza impedisce il completamento del ciclo biologico di una pianta.

Page 8: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Micronutrienti

Elemento Disponibile come

Macronutrienti

Elemento Disponibile come

Page 9: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Mengel e Kirkby (1979) proposero di

classificare gli elementi essenziali in 4

gruppi a seconda del loro ruolo

biochimico e della loro funzione

fisiologica.

Page 10: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Gruppo 1

Page 11: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Gruppo 2

Page 12: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Gruppo 3

Page 13: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Gruppo 4

Page 14: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Nutrienti organici

Monosaccaridi (glucosio)

Disaccaridi (saccarosio)

Saccarosio è il carboidrato più utilizzato nelle colture vegetali

alla concentrazione del 2-3% (w/v)Ca

rboidr

ati

Amminoa

cidi In genere l’aggiunta di un singolo amminoacido (tranne la glicina) ha

effetti inibitori, si preferisce utilizzare un idrolizzato di caseina (0.02-0.1%) oppure l’amminoacido glicina con o senza l’aggiunta di altri amminoacidi quali asparagina, glutammina, tirosina, arginina, cisteina.

Vita

mine

Acido Nicotinico

Piridossina

Tiamina

Biotina

Le vitamine sono cofattori enzimatici in reazioni del metabolismo. Tra questi la tiamina è essenziale per la crescita di organismi fotosintetici superiori.

Page 15: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Regolatori di crescita: ormoni

Gli ormoni impiegati nelle colture sono:

Auxine: stimolano la divisione e la moltiplicazione cellulare (favoriscono la duplicazione del DNA), promuovendo la radicazione e l’allungamento cellulare;

Citochinine: stimolano la divisione cellulare, la formazione dei germogli;

Gibberelline: sono impiegate per interrompere della dormienza dei semi e per stimolare l’allungamento dei germogli.

Invece, l’Acido abscissico e l’Etilene non sono utilizzati nelle colture .

Page 16: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

È necessario creare e mantenere condizioni asettiche, perché i terreni di coltura essendo ricchi di sostanze organiche ed inorganiche risultano ambiente ideale per la crescita di funghi e batteri contaminanti.

Tali organismi crescono più velocemente delle cellule vegetali, ed alterano la composizione del mezzo di coltura (consumando sostanze e producendo metaboliti e tossine che concorrono alla variazione della composizione del terreno).

Page 17: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Il terreno di coltura, come anche i contenitori (capsule Petri, beute o tubi) e gli strumenti (bisturi, lamette, pinzette) vengono autoclavati in umido a 120°C a 2 atm per 15-20 minuti.

STERILIZZAZIONE

Gli strumenti all’atto dell’utilizzo vengono ulteriormente sterilizzati mediante lavaggio con etanolo al 70% o sodio ipoclorito (candeggina) a 1-2 % per alcuni secondi.

Page 18: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Sterilizzazionedel materiale vegetale

EtanoloIpoclorito

H2O2AgNO3HgCl2

Antibiotici

AGENTE CONCENTRAZIONE TEMPO DI DISINFEZIONE

70 - 95 % 5 - 15 %3 - 12 %

1 % 0.1 - 1 %4 - 5 mg/l

pochi secondi - 2 minuti 5 - 30 minuti5 - 15 minuti5 - 30 minuti2 - 10 minuti30 - 60 minuti

Page 19: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Motore e pre-filtri

Lampada UV

Filtri 0,2 µm

Ripiano sterilizzabile

Page 20: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Condizioni di Crescita

Temperatura: 18-25°C;

Illuminazione: almeno 200 µE m-2 s-1;

Fotoperiodo: in genere 16 h di luce / 8 ore di buio

Page 21: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Lo sviluppo delle radici è favorito a valori di pH leggermente acidi (da 5.5 a 6.5)

I funghi sono predominanti nei suoli con valori di pH acidi

I batteri si sviluppano maggiormente nei suoli con valori di pH alcalini

Una proprietà importante dei terreni nutritivi è il pH. Il pH del suolo può influire sull’accrescimento delle piante e dei microrganismi.

Page 22: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Influenza del pH sulla disponibilità degli elementi nutritivi

Il pH è fondamentale per mantenere lo stato di solubilità degli elementi e ottimizzare i processi di scambio fra le radici e la soluzione nutritiva.

A valori di pH più basso diventano più solubili i sali presenti nel suolo come carbonati, solfati e fosfati facilitandone l’assorbimento da parte delle radici.

Page 23: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

pH del terreno

Page 24: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Colture

Page 25: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Colture : come si fa?

Page 26: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Colture

Page 27: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Colture

Page 28: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Problemi delle colture tradizionali:

Page 29: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Problemi delle colture tradizionali:

Page 30: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali
Page 31: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali
Page 32: Corso di: “Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche”unina.stidue.net/Colture Vegetali/1Lezione.pps.pdf · di sali e di sostanze organiche, ad una certa ... Nutrienti minerali

Grazie per la cortese attenzione