Top Banner
ATTREZZATURE DI LAVORO: TRATTORI AGRICOLI FORMAZIONE PER I LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI Secondo l’Accordo fra Stato e Regioni del 22/02/2012
15

Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA

Apr 12, 2017

Download

Engineering

SISTEMA SRL
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

DI L

AV

OR

O:

TR

AT

TO

RI A

GR

IC

OLI

FORMAZIONE PER I LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORI

AGRICOLI O FORESTALI

Secondo l’Accordo fra Stato e Regioni del 22/02/2012

Page 2: Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

DI L

AV

OR

O:

TR

AT

TO

RI A

GR

IC

OLI

2

1.1 NORMATIVA – USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO:D.Lgs.81/08 Allegato V parte II

Le attrezzature di lavoro mobili con lavoratorea bordo devono limitare, nelle condizioni diutilizzazione reali, i rischi derivanti da unribaltamento dell’attrezzatura di lavoro:� mediante una struttura di protezione

che impedisca all’attrezzatura di ribaltarsi dipiù di un quarto di giro,

� oppure mediante una struttura chegarantisca uno spazio sufficienteattorno al lavoratore o ai lavoratoritrasportati a bordo qualora il movimentopossa continuare oltre un quarto di giro,

� o mediante qualsiasi altro dispositivo diportata equivalente.

Prescrizioni applicabili alle attrezzaturedi lavoro mobili, semoventi o no

Page 3: Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

DI L

AV

OR

O:

TR

AT

TO

RI A

GR

IC

OLI2.1 CATEGORIE DI TRATTORI

Definizioni

Con il termine «Trattrice agricola o forestale» si intende“qualsiasi veicolo a motore, a ruote o a cingoli, munito dialmeno due assi, la cui funzione risiede essenzialmentenella potenza di trazione e che è specialmente concepitoper tirare, spingere, portare o azionare determinatistrumenti, macchine o rimorchi destinati ad essere impiegatinell’attività agricola o forestale”.

TRATTRICE AGRICOLA O FORESTALE

Page 4: Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

DI L

AV

OR

O:

TR

AT

TO

RI A

GR

IC

OLI

UTILIZZO DESCRIZIONE

CENTRALE FISSA DI POTENZA

La trattrice sviluppa un lavoro di rotazione adesempio azionando una pompa; la pompa è collegataalla presa di forza della trattrice ad opera di un alberocardanico telescopico.

MEZZO DI TRAZIONE

La trattrice viene impiegata come mezzo di trazionead esempio per il traino di un rimorchio agricolo.

CENTRALE MOBILE DI POTENZA

La trattrice sviluppa un lavoro di rotazione dirotazione e di trazione ad esempio azionando unaraccoglimballatrice; la macchina è collegata alla presadi forza della trattrice ad opera di un albero cardanicotelescopico.

2.1 CATEGORIE DI TRATTORIDefinizioni

4

Page 5: Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

DI L

AV

OR

O:

TR

AT

TO

RI A

GR

IC

OLI2.2 COMPONENTI PRINCIPALI

Struttura ed organi principali

5

1. Struttura portante o telaio

2. Motore a combustione

3. Trasmissione5. Organi di propulsione e di sostegno6. Organi di frenatura

7. Organi di sospensione elastica

4. Organi di direzione

8a. Organi di collegamento e ditrasmissione alle macchine

operatrici

8b. Organi di collegamento e ditrasmissione alle macchine

operatrici

9. Impianto idraulico o oleodinamico

10. Posto di guida

Page 6: Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

DI L

AV

OR

O:

TR

AT

TO

RI A

GR

IC

OLI

6

2.2 COMPONENTI PRINCIPALIStruttura ed organi principali

4. Organi di direzioneSono costituiti da elementi che consentono la guida della trattrice. Nelletrattrici a ruote possono essere utilizzati tre sistemi di sterzatura:• meccanica: costituito da una parte fissa che è l'assale anteriore e da una

parte mobile costituita da due leve e una barra di accoppiamento;• servoassistita: il volante aziona un cilindro idraulico tramite una pompa

alimentata da un serbatoio, che a sua volta aziona la o le leve di comando;• idraulica: il volante comanda in modo diretto l'impianto idraulico che

comanda poi il quadrilatero di sterzo.

Page 7: Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

DI L

AV

OR

O:

TR

AT

TO

RI A

GR

IC

OLI

7

7. Organi di sospensione elastica

Sono generalmente limitati alle ruote anteriori e montati su asse trasversaleoscillante collegato direttamente al corpo della trattrice. Possono essere di tiposia meccanico che pneumatico ed essere estese anche alla cabina di guida.Riducono gli urti e le vibrazioni che possono danneggiare gli organi dellatrattrice e migliorano la sua stabilità durante i trasferimenti ed il comfort diguida.

2.2 COMPONENTI PRINCIPALIStruttura ed organi principali

Page 8: Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

DI L

AV

OR

O:

TR

AT

TO

RI A

GR

IC

OLI

8

8. Organi di collegamento e di trasmissione alle macchineoperatrici

2.2 COMPONENTI PRINCIPALIStruttura ed organi principali

Macchina operatrice trainata: ildispositivo è costituito da un gancio di trainodotato di una forcella rigida con pernosfilabile.

Presa di potenza: la trasmissione del motodall’albero motore della trattrice allemacchine operatrici ad essa collegateavviene tramite la presa di potenza (p.d.p.).In alcuni modelli sono presenti p.d.p. chepossono fornire velocità diverse.La presa di potenza è posizionatageneralmente nella parte posteriore, ma sipuò trovare anche applicataanteriormente.

Page 9: Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

DI L

AV

OR

O:

TR

AT

TO

RI A

GR

IC

OLI

9

2.3 DISPOSITIVI DI COMANDO E DI SICUREZZADispositivi di comando

Comando Simbolo Dettagli

Innesto della presa in

movimento e/o di

selezione della velocità di

rotazione

Presa non funzionante e

selettore di velocità in folle

Presa non funzionante e

selettore innestato

Presa funzionante e selettore

innestato

Meccanismo di

sollevamento

Posizione alzata

Posizione abbassata

Page 10: Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

DI L

AV

OR

O:

TR

AT

TO

RI A

GR

IC

OLI

10

Bloccaggio del differenziale

2.3 DISPOSITIVI DI COMANDO E DI SICUREZZADispositivi di comando

• Non vanno mai abbordate curve con il differenziale bloccato; in talcaso, per poterlo sbloccare, occorrerà frenare la ruota che percorrel’esterno della curva stessa;

• mai tenere il differenziale bloccato se non necessario, per nonsprecare potenza, e sollecitare inutilmente gli organi di trasmissione e glipneumatici.

Page 11: Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

DI L

AV

OR

O:

TR

AT

TO

RI A

GR

IC

OLI

11

Protezione degli organi in movimento

2.3 DISPOSITIVI DI COMANDO E DI SICUREZZADispositivi di sicurezza

Tutti gli elementi mobili devono essere protetti contro il contatto accidentalemediante ripari fissi o griglie conformi alle tabelle previste dalla Direttiva2009/144/CE.In particolar modo devono essere protetti i seguentielementi:• ventola di raffreddamento;• cinghia ventola di raffreddamento;• cinghia alternatore (dinamo);• cinghia di trasmissione motore.

Page 12: Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

DI L

AV

OR

O:

TR

AT

TO

RI A

GR

IC

OLI

12

Superfici calde

2.3 DISPOSITIVI DI COMANDO E DI SICUREZZADispositivi di sicurezza

Zona che deve essere protetta dalcontatto con parti in temperatura(Direttiva 2009/144/CE).

Le parti della macchina che, in fase di lavoro, raggiungono temperatureelevate devono essere protette con griglie o reti metalliche posizionate adadeguata distanza dalla fonte di calore in modo da evitare che sisurriscaldino. La griglia o lo scudo di protezione non devono superare gli 80C° nella parte di possibile contatto con l’operatore.

Page 13: Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

DI L

AV

OR

O:

TR

AT

TO

RI A

GR

IC

OLI

13

Posto guida

2.3 DISPOSITIVI DI COMANDO E DI SICUREZZADispositivi di sicurezza

Ribaltamento trattrice dotata di ROPS Ribaltamento trattrice NON dotata di ROPS

Relativamente il sedile, la sua sostituzione ol’installazione delle cinture di sicurezzadevono essere effettuate da ditta competentesecondo i dettami della Linea Guida INAILdedicata con redazione delle Dichiarazionianzidette.

Page 14: Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

DI L

AV

OR

O:

TR

AT

TO

RI A

GR

IC

OLI

A.P.V.R.: gli Apparecchi di Protezione delle Vie Respiratorie sonoDPI di CATEGORIA 3 (in quanto proteggono contro danniIRREVERSIBILI e tali da non essere immediatamente percettibilidall’operatore).Durante la manipolazione (miscelazione e distribuzione) difitofarmaci devono essere indossati A.P.V.R. dotati di idoneifiltri. Se la trattrice è cabinata è di norma dotata di filtri aria epertanto non è necessario indossare A.P.V.R. durante ladistribuzione.

14

2.5 DPI SPECIFICI DA UTILIZZARE CON I TRATTORIA.P.V.R.

Facciali filtranti Semimaschere Maschere intere

Page 15: Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA

AT

TR

EZ

ZA

TU

RE

DI L

AV

OR

O:

TR

AT

TO

RI A

GR

IC

OLI

15

Collegamento trattrice – macchina operatrice

2.6 MODALITA’ DI UTILIZZO IN SICUREZZA E RISCHIPresa di potenza ed Albero cardanico

La protezione della presa di potenza dellamacchina si deve integrare e sovrapporre con lacopertura dei giunti per almeno 50 mm, pergarantire sempre la sovrapposizione anche incaso di particolari angolazioni che subiscel’albero (specie quando viene utilizzato per latrasmissione di coppia con macchine operatricitrainate).