Top Banner
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO PROGRAMMI PER L’ESAME DI AMMISSIONE (DM N. 382 DEL 11 MAGGIO 2018) ALLEGATO A
18

CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

Jan 22, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

CORSIACCADEMICIDIPRIMOLIVELLO

PROGRAMMIPERL’ESAMEDIAMMISSIONE (DMN.382DEL11MAGGIO2018)

ALLEGATOA

Page 2: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

2

ARPA-DCPL01La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1. Presentazionedialmeno3studiditecnicadiversaasceltatraleseguentiraccolte: -N.CH.BOCHSA,50Ètudesop.34oppureVingtÉtudes(vol.I) -F.GODEFROID,VingtEtudesmélodiques -W.POSSE,SechsKleineEtüden- J-M.DAMASE,12Études.- J.Thomas,12Studi2.Presentazionediunprogrammadelladurataminimadi15minuti, comprendentebranidimediadifficoltàtrattidalrepertorioarpisticootrascrittidaaltristrumenti,dalSettecentoadoggi.Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVA1. Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli

elementifondamentalidellateoriamusicaleenell’eserciziodellefondamentaliabilitàrelativeall’ascoltoeallaletturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)

COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

BASSOTUBA–DCPL04La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1. Esecuzionediunbranodaconcertopertubaepianoforte;2. Esecuzionediunostudioasceltadelcandidatotrattoda:

G.M.BordognicompletevocalisesforTubaV.Blazhevich70studiesforBBflatTubavol.1H.W.Tyrrell40AdvancedstudiesforBbBassTuba

Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale).COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

Page 3: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

3

CANTORINASCIMENTALEEBAROCCO–DCPL08La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1-Ilcandidatodovràeseguiredeivocalizzisceltidallacommissionetraiseguenti:

• arpeggio• staccato• portamento• agilità• abbellimenti(gruppetto,appoggiatura,acciaccature,trillocaccinianoetrillo)

2-Ilcandidatodovràeseguireduebraniasceltadellacommissionetraquattropresentati,trattida:

• LeNuoveMusichediG.Caccini• LaFloraI,II,III• A.ParisottiI,II,III

3-Glistudentichechiedonol'ammissioneaicorsidicantoRinascimentaleeBaroccodovrannoeseguire:un'ariatrattadalrepertoriooperisticoBaroccounbranotrattodalrepertoriodel'500odel'600un'ariadacameraounacantataun'ariasacradelrepertorioBarocco.Laduratadeibranipresentatiperquestaprovanonpuòesserecomplessivamenteinferiorea20minuti.Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

CANTO–DCPL06La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVAIlcandidatodovràpresentareunprogramma,diduratacomplessivanoninferiorea20minuti,cheincludabranitratti dal repertorio operistico, dal repertorio di musica sacra e dal repertorio vocale da camera (italiano,francese, tedesco, spagnolo). Il candidato potrà scegliere fra composizioni appartenenti ad un ambitocronologicocompresofrail1730elacontemporaneità.Ilprogrammapresentatodovràcomprendereperogniambito (operistico, sacro, da camera) almeno un brano di particolare impegno vocale, musicale edinterpretativo.IlcandidatosaràtenutoacantareibranisceltidellaCommissionefraquellipresentati.Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

Page 4: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

4

CHITARRA–DCPL09La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1. Presentazionedialmenotrestudiditecnicadiversa,odialtribrani,trattidalseguenterepertorio:

F.SOR,Studitrattidalleop.6(nn.3,6,11e12),op.29(nn.13,17,22e23),op.31(nn.16,19,20e21)eop.35(n.16);M.GIULIANI,Studiop.111;N.COSTE,25studiop.38;E.PUJOL,StudidalIIIoIVlibrodella"Escuelarazonadadelaguitarra";H.VILLA-LOBOS,12studi;Studidiautoremodernoocontemporaneo.

2. PresentazionediunProgrammadelladurataminimadi15minuticomprendenteunbranocontrappuntisticorinascimentaleobarocco(originaleperliutoostrumentiassimilabili),unbranodell'Ottocento,unbranomodernoocontemporaneo.

Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

CLARINETTO–DCPL11La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1. EsecuzionediunbranodaConcertooSonataperclarinettoepianoforteoperclarinettoeorchestra(rid.

perpianoforte)operclarinettosolo.2. Esecuzionediduestuditra5presentatidalcandidato(almenounoperognimetodo)da:

a) Klosé:20studicaratteristici;b) Gambaro:22studiprogressivi;

3. Esecuzionediunostudioasceltadellacommissioneda:P.Jeanjean:n43,47,48,53,59;

4. LetturaestemporaneaetrasportoinDOeinLAdiunbrevebranoassegnatodallacommissione.Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale).COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

Page 5: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

5

COMPOSIZIONE–DCPL15Laprimaprovatendeaverificareleabilitàtecnichedelcandidatonell’ambitodellacomposizionee/odelladirezione,lasecondaleconoscenzeeleabilitànell’ambitodellaformazionemusicaledibase.

PRIMAPROVA

Unaprovascrittainclausura(massimo6ore)sceltatraleseguenti:a. Composizionediunbranopianisticosutemaassegnatodallacommissioneb. Realizzazionediunbassoconmodulazioniaitonilontani,progressioni,imitazionia4partisutemadato.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale).COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

COMPOSIZIONEPOPROCK–DCPLDCPL67La prima prova tende a verificare le abilità del candidato nello specifico settore, la seconda le competenzegenerali.

PRIMAPROVA1. Presentazionediduepropriecomposizioniinformadinotazionemusicalee/odiproduzioneaudio.2. EsecuzionediunbranosceltodallaCommissionedauna listadi4branipresentatidalcandidato,scelti tra

diversi stili del repertorio (Pop, Rock, Ballad, Songwriting, Funk, Reggae, Bossanova, Latin, etc.).SaràpossibileutilizzarelebasiPlayAlongsusupportodigitale(USBdrive).

3. Lettura a prima vista con il proprio strumento di poche battute di un brano proposto dalla Commissione.Taleprovapuòessereintegrataconulterioriambitidiverificaindividuatiautonomamentedalleistituzioni.

SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALECOMPOSIZIONEESTRUMENTAZIONEPERORCHESTRADIFIATI

DCPL43L’esamediammissionealtrienniodiComposizioneeStrumentazioneperorchestradifiaticonsiste:PRIMAPROVA1 - La prova tendeaverificare leattitudinidelcandidatonell’ambitodellaComposizionee/onelladirezionepertantoilcandidatohalapossibilitàdiscegliereuna(1)provatraleseguentipropostedallaCommissioneedirealizzarlainappositaaulafornitadipianoforteinuntempomassimodisei(6)ore:

- Armonizzazionea4partidiunbassoimitato.- Armonizzazionea4partidiunamelodiadicorale;- Realizzazionediun’esposizionediunafugaa4partisusoggettodato;- Composizionediunbranoperpianofortesutemaassegnatodallacommissione.

2-Laprovaprevedeleseguentiprove:- Esecuzionealpianofortediunascalaadueottaveediunostudio,asceltadelcandidato,diunesercizio

Page 6: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

6

trattodaCzernyop.299;- Colloquiosuifondamentiteoricidellacomposizionemusicale.

SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

CONTRABBASSO–DCPL16

La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1. Esecuzionedi3Studisceltidalcandidatodaiseguentitesti:Kreutzer,Studi-Sturm,110StudieMontanari,

14Studi:2. Esecuzione di uno o più brani per contrabbasso e pianoforte o per contrabbasso e orchestra (rid. per

pianoforte) o per strumento solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti, tratto dalrepertoriofondamentale;

3. Esecuzionediunascalaatreottave,conrelativoarpeggio,asceltadelcandidato;4. Letturaestemporaneadiunbrevebranoassegnatodallacommissione.Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

CORNO–DCPL19La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1. Esecuzionediunbranodaconcertopercornoepianoforte;2. Esecuzionediunostudioasceltadelcandidatotrattoda:

a) E.DeAngelis,metodoteorico-praticoprogressivopercornoamacchina,IIIparteb) F.Bartolini,metodopercorno,IIpartec) C.Kopprasch,60studiop.6,Iparte

Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

Page 7: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

7

DIREZIONEDICOROECOMPOSIZIONECORALEDCPL43

L’esamediammissionealtrienniodiDirezionedicoroecomposizionecoraleconsiste:PRIMAPROVA1 - La prima prova tendeaverificare le attitudinidel candidatonell’ambitodellaComposizione,pertanto ilcandidatohalapossibilitàdiscegliereuna(1)provatraleseguentipropostedallaCommissioneedirealizzarlainappositaaulafornitadipianoforteinuntempomassimodisei(6)ore:

- Armonizzazionea4partidiunbassoimitato.- Armonizzazionea4partidiunamelodiadicorale;- Realizzazionediun’esposizionediunafugaa4partisusoggettodato- Composizionediunbranoperpianofortesutemaassegnatodallacommissione.

2-Lasecondaprovaprevedeleseguentiprove- Esecuzionealpianofortediunascalaadueottaveediunostudio,asceltadelcandidato,diunesercizio

trattodaCzernyop.299;- Colloquiosuifondamentiteoricidellacomposizionemusicale;

Verificadelleattitudiniallagestualitàdirettoriale.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

FAGOTTO–DCPL24La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVAEsecuzionediunbranodaconcertoperfagottoepianoforteasceltadelcandidato;Esecuzionediunostudioasceltadelcandidatotrattoda:E.Krakampmetodoperfagottodai30studicaratteristici;L.Mildestudidaconcertoop.26vol.IIJ.Weissenbornop.8vol.II; � Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

Page 8: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

8

FISARMONICA–DCPL26La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1. Scaleearpeggi2. TreStudialiberasceltadimediadifficoltàtrattidaletteraturedidattichedidiversescuolenazionali.3. Esecuzione di 1 brano tratto dalla letteratura per strumenti a tastiera fino al XVII secolo, scelto

possibilmentetraiseguentiautori:Cabezon,Merulo,A.Gabrieli,G.Gabrieli,Zipoli,Frescobaldi,Pachelbel,D.Scarlatti,Couperin,Rameau,Cimarosa,Haendel.

4. Esecuzionedi1PreludioefugadiJ.S.BachtrattodalClavicembalobentemperatooppuredi3danzetrattedalleSuiteInglesieFrancesi.

5. Esecuzionedi1branooriginaleperfisarmonicadimediadifficoltà.Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

FLAUTO–DCPL27La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1. Esecuzioneditrestudiasceltadelcandidatotrattida:

a) J.Andersen:24studiop.30b) B.Fürstenau:26studiop.107c) G.Briccialdi:24studiperflautod) E.Kohler:op.33II,IIIvol.

2. Esecuzionediunbranoperstrumentoepianoforte,operstrumentoeorchestra(rid.perpianoforte)operstrumentosoloasceltadelcandidato,delladurataminimadi15minuti(anchesingolimovimenti)trattodalrepertoriofondamentale.

3. Letturaestemporaneadiunbrevebranoassegnatodallacommissione.Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentalidellateoriamusicaleenell’eserciziodellefondamentaliabilitàrelativeall’ascoltoeallaletturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale).COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

Page 9: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

9

MUSICAELETTRONICA–DCPL34 La prima prova tende a verificare le conoscenze nell’ambito della musica elettronica ed elettroacustica e leconoscenzescientificheetecnichedibase,lasecondaleconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1:Test attitudinale a rispostamultipla e a risposta apertaper accertare le competenzedel candidato in ambitomusicaleeinparticolaresuiseguentiargomenti:-Teoriamusicalee fondamentidel linguaggioarmonico (grammaticamusicale, intervalli, scale, consonanzeedissonanze,accordi,cadenze…);- Fisica del suono e acustica musicale (parametri del suono, generazione, propagazione e trasmissione delsuono,fisiologiadell’orecchio…);-Matematicadibase(logicaeinsiemistica,funzioni,trigonometria,successioni);-Elementidiaudiodigitaleedielettroacustica;- Storia della Musica (inquadramento generale del percorso storico musicale con particolare riferimento alperiodocontemporaneo);- Lingua inglese (conoscenza sufficiente per una lettura, comprensione e traduzione autonoma di testiappartenentiall’areadiinteressedellascuola).2:Colloquiodi caratteregenerale emotivazionaleperverificare la consapevolezza inmeritoalla tipologiadeglistudi da affrontare e alla natura stessa della disciplina, nonché sulla verifica delle competenze tecniche delcandidato, in particolare sulla capacità di effettuare le operazioni più elementari di editing, montaggio emissaggioaudioinunaDAWasceltatraleseguenti:Protools,Cubase,Nuendo,Logicpro,AbletonLive,Reaper.Il candidato, durante questa prova, può presentare alla commissione opere di propria produzione maturatenell’ambito di esperienze acustiche, elettroacustiche e acusmatiche, nonché opere di arte interattiva,multimedialie/oinstallazioni.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentalidellateoriamusicaleenell’eserciziodellefondamentaliabilitàrelativeall’ascoltoeallaletturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale).ascolticonsigliati,inordinealfabetico:-F.Bayle:AniméeDivinecomédie-L.Berio:RitrattodiCittàeThema-J.Cage:ImaginaryLandscapeeFontanaMix-J.Chowning:Sabelithe-F.Dhomont:NovarseChiaroscuro-F.Evangelisti:IncontrodiFasceSonore-L.Ferrari:ÉtudeauxAccidents-P.Henry:AstrologieeMessepourleTempsPrésent-G.Ligeti:ArtikulationeGlissandi-A.Lucier:IamSittinginaRoom-B.Maderna:MusicasuDueDimensionieContinuo-L.Nono:LaFabbricaIlluminata-B.Parmegiani,DeNaturaSonorumeLaRoueFerris-H.Pousseur:Scambi-J.C.Risset:Mutations-P.Schaeffer:ÉtudeauxCheminsdeFereSymphoniepourunHommeSeul-K.Stockhausen:StudieIeIIeGesangderJünglingeimFeuerofen-B.Truax:RiverruneSolarEllipse-E.Varese:PoèmeElectroniqueeDéserts-J.Xenakis:ConcretePHeDiamorphosestesticonsigliati:-E.F.Alton,ManualediAcustica,Hoepli,Milano,1996

Page 10: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

10

-G.Cappellani,M.D'Agostino,L.DeSiena,G.Paolozzi,S.Mudanò,LaboratoriodiTecnologieMusicali,TeoriaePratica per i LiceiMusicali, le Scuole diMusica e i Conservatori - volume 1. EdizioniMusicali Contemponet,Roma,2014.-G.Cappellani,M.D'Agostino,L.DeSiena,G.Paolozzi,S.Mudanò,LaboratoriodiTecnologieMusicali,TeoriaePratica per i LiceiMusicali, le Scuole diMusica e i Conservatori - volume 2. EdizioniMusicali Contemponet,Roma,2014.-D.Huber,R.Runstein,ManualedellaRegistrazioneSonora,Hoepli,Milano,2007.-S.Lanza,ManualeRagionatodiTeoriadellaMusica.Ed.ArmelinMusica,Padova,1987-S.Petrarca,Matematicaperlamusicaeilsuono,AracneEditrice,Roma,2010-H.Pousseur,LaMusicaElettronica,Testisceltiecommentati,FeltrinelliEditore,Milano1976

OBOE–DCPL24

La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1. Esecuzionediunbranodaconcertoperoboeepianoforteasceltadelcandidato2. Esecuzionediduestuditraiseguenti:a) SingerVol.4b) Luftn.3n.93. Letturaaprimavistadiunfacilebrano.4. TrasportountonosopraountonosottoLacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

ORGANO–DCPL28

La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1. Esecuzionediduebranidiautoredifferentesceltitraiseguentiautori:

a) Frescobaldi,Buxtehude,Pachebel,Bruhns,Böhm,Lübecko altri autori italiani, ingleseo spagnoli deisecc.XVI-XVII-XVIIIJ.

b) S. Bach: un brano a scelta tratto dai Preludi e fughe o Preludio-corali estratti tra i più significatividell’Orgelbüchlein

2. EsecuzionediunacomposizionesignificativadelXIXsec.3. Esecuzionediunbranomoderno(scrittodal1950adoggi)Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

Page 11: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

11

ORGANOEMUSICALITURGICA–DCPL66La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1. Esecuzionedi:

a) G.Frescobaldi:duebranitrattida“Fiorimusicali”(1635)b) UnPreludioefugadij.S.Bach“trattotraipiùsemplici”

2. Esecuzionedi:a) Esecuzionediunbranod’autoreitalianodeisecc.XVII-XVIIIb) Brevegiroarmonicooimprovvisazionediunpreludiettoperorgano

3. Provascritta:armonizzazioneaquattrovocidiunamelodiadiuncoraleneltempomassimodi3ore4. letturaaprimavistadiunfacilecoralea4vociodiuninnoliturgico.

Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale).Colloquio volto all’accertamento della cultura musicale e organistica acquisita, delle motivazione e delleesperienzepregresse.COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

PIANOFORTE–DCPL39

La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVAEsecuzionedi:

- 4studisceltitra:C.Czerny(op.740),M.Clementi(GradusadParnassum),I.Moscheles,F.Mendelssohn,J.C. Kessler, F. Chopin, F. Liszt, A. Scriabin, C. Debussy, S. Rachmaninoff, S. Prokofieff o studi di altriautoridiequivalentelivellotecnico

- 2 Preludi e Fughe dal Clavicembalo ben temperato, in alternativa una Suite francese o inglese, una

Toccata,unaPartitaoppureilCapricciosopralalontananzadelfratellodilettissimo

- Una sonata classica scelte tra quelle di: Clementi, Haydn esclusi i Divertimenti, Mozart, Beethovenesclusal’op.49n.1e2el’op.79,Schubert

- UnaopiùcomposizionisignificativetrattedaquellediF.Schubert,R.Schumann,F.Chopin,F.Liszt,F.

Mendelssohn,J.Brahms,C.Franck,C.Debussy,M.Ravel,A.Scriabin,S.Rachmaninoff,S.ProkofievodialtriautoriscritteneisecoliXIXeXX

LacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomentoSECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

Page 12: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

12

SAXOFONO–DCPL41La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1.Esecuzionediunbranodaconcertopersaxofonoepianoforte;2.Esecuzionediunostudioasceltadelcandidatotrattoda:M.Mule:étudesvariées;M.Mule:Quarante-huitétudes,d’aprèsFerling;G.Senon:16étudesrythmo-techniques.LacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomentoSECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

STRUMENTIAPERCUSSIONE–DCPL44La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1) Esecuzionedi1studiodifficilepertamburosceltodallacommissionetra3presentatidalcandidato.2) Esecuzione di una scala maggiore e relative minori per terze seste e ottave nell’estensione di 2 ottaveearpeggi,asceltadellacommissione.3) Esecuzionediuno studiodimediadifficoltàpervibrafonoe marimbaa4Bacchette; eunoperxilofono sceltodallacommissionefra3presentatidalcandidatoperognistrumento.4) Esecuzionedi1 studioper timpani con l’utilizzodi cambidi intonazionedi tempoe rullo, a sceltadella commissionefratrepresentatidalcandidato.5) Esecuzionediunacomposizioneperpercussioneepianoforteasceltadelcandidato.6) Passidalrepertoriolirico-sinfonico7) Piccolatesisuoriginistoriche,costruzioneefunzionamentodialcunistrumentiapercussioneasceltadelcandidato.Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

Page 13: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

13

TROMBA–DCPL46La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1. Esecuzionediunbranodaconcertopertrombaepianoforteasceltadelcandidato;2. Esecuzionediunostudioasceltadelcandidatotrattoda:

a) PERETTI Nuova scuola d’insegnamento part. 2 ed Ricordi (28 Studi in tutte le tonalità con scaleprogressivemaggiorieminori)

b) FUSS18studied.ScomegnaLacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

TROMBONE–DCPL49La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1. Esecuzionediunfacilebranopertromboneepianoforte;2. Esecuzionediunostudioasceltadelcandidatotrattoda:

a) PERETTIStudidiperfezionamentoPart.2ed.Ricordib) KOPPRASCH60Studitecniciparte2aedSchott

3. Lettura estemporanea e trasporto non oltre un tono della chiave di basso di un brano facile dato dallacommissione. �

Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

Page 14: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

14

VIOLA-DCPL52La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVAPRIMAPROVA1. PresentazionediStudiobranifinalizzatiall’accertamentodiabilitàtecnico-strumentalidilivelloadeguato

trattidalseguenterepertorio:3studidialmenoduedifferentiautori,sceltifraquellidiB.Campagnoli(41capricci),R.Kreutzer,P.Rode,P.Gaviniéduemovimenti,sceltidalcandidato,trattidaunaSuitepervioloncellodiJ.S.Bach

2. Presentazione di almeno un brano per strumento e pianoforte, o per strumento e orchestra (rid. perpianoforte) oper strumento solo a sceltadel candidato, delladurataminimadi 15minuti (anche singolimovimenti)trattodalrepertoriofondamentale.

3. Esecuzionediscaleearpeggiacordesemplici(3ottave)escaleacordedoppie(2ottave)4. Letturaestemporaneadiunbrevebranoassegnatodallacommissione.Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

VIOLINO-DCPL54La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1. Trestudidialmenoduedifferentiautori,sceltifraquellidiR.Kreutzer,P.Rode,J.Dont(op.35),P.Gaviniés,F.

Fiorillo.2. Unbranoperstrumentoepianoforte,operstrumentoeorchestra(rid.perpianoforte)operstrumentosolo

asceltadelCandidato,delladurataminimadi15minuti(anchesingolimovimenti)trattodalrepertoriofondamentale.

3. Esecuzionediunascalaerelativoarpeggio,intreottave,ediunascalaadoppiecorde,indueottave,sceltedalCandidato.

4. Letturaestemporaneadiunbrevebranoassegnatodallacommissione.Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale) COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

Page 15: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

15

VIOLONCELLO-DCPL57La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1. Esecuzionediunascalaaquattroottaveconrelativoarpeggioasceltadelcandidato.2. EsecuzionediStudiobranitrattidalseguenterepertorio:

a) unostudiotrattodai40diPopperediunCapricciotrattodai6diServais,asceltadelcandidato.b) unPreludioealtriduemovimentitrattidaunaSuitediJ.S.Bach,sceltidalcandidato.

3. Esecuzionediunbranopervioloncelloepianoforte,operstrumentoeorchestra(rid.perpianoforte)operstrumentosoloasceltadelcandidato,delladurataminimadi15min.(anchesingolimovimenti)trattodalrepertoriofondamentale.

4. LetturaestemporaneadiunbrevebranoassegnatodallaCommissione.Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)

Page 16: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

16

STRUMENTOECANTONELL’AMBITODELJAZZEDELLAPOPULARMUSIC

BATTERIAEPERCUSSIONIJAZZ-DCPL05CANTOJAZZ–DCPL07

CHITARRAJAZZ–DCPL10CONTRABBASSOJAZZ–DCPL17PIANOFORTEJAZZ–DCPL40SAXOFONOJAZZ-DCPL42POPULARMUSIC–DCPL67

(CANTOPOPROCK–BATTERIAPOPROCK)La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda leconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1. Esecuzionedi2branitrattidaunelencodefinitoinautonomiadalleistituzioni:unoasceltadelcandidato,

unoasceltadellacommissione(elencoinallegato)2. Esecuzionediunostandardasceltadelcandidato(perilJazz1Ballad,perlaPopularmusic1Popballad)

perstrumentosolo,ovoce(inquestocasoaccompagnatodaunaltrostrumento)3. Esecuzionediunbranoaprimavista.Perglistrumentiarmonici:conmelodiaesigledaarmonizzare.Pergli

strumentimonodici:letturadellamelodiaedeventualeinterpretazionedellesigle4. Accertamentodellecompetenzetecniche(scale,arpeggietc.)Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVAIlcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentali della teoriamusicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla letturaritmicaecantata.(competenzediteoria,ritmicaepercezionemusicale)Il candidatodovrà saper riconoscere intervalli (nell’ambitodell’ottava), scalemaggiori eminori, scalemodaliaccordi(triadiequadriadiinposizionefondamentale)COLLOQUIODICARATTEREGENERALEEMOTIVAZIONALE

Page 17: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

17

ELENCOBRANICORSIJAZZ1. J.Mercer: AUTUMNLEAVES2. G.Marks/S.Simons: ALLOFFME3. K.Dorham: BLUEBOSSA4. Th.Monk: BLUEMONK5. B.Kaper: GREENDOLPHINST.6. T.Dameron: LADYBIRD7. J.Lewis: AFTERNOONINPARIS8. J.Coltrane MR.P.C.9. T.Jones: ACHILDISBORN10. H.Silver: NICA’SDREAMELENCOBRANICANTOPOPROCKLucioDalla: FuturaGiorgia: ComesapreiJamesTaylor: You'vegotaFriendAmyWhinehouse:BacktoblackPinoDaniele: Amemepiace'obluesIvanoFossati: C'ètempoHozier: TakemetoChurchEttaJames: AtlastSamueleBersani: GiudiziuniversaliQueen: WearethechampionsStevieWonder: IwishJanisJoplin: PieceofmyHeartSting: ShapeofMyHeartElthonJohn: YourSongNorahJones: SunriseELENCOBRANIBATTERIAPOPROCKDavidBowie: HeroesPFM: E'festaToto: RosannaLucioDalla: BallaballaballerinoLedZeppelin: WholalottaloveStevieWonder: SirDukeLucioBattisti: PrendilacosìDeepPurple: BurnEnricoRuggeri: PeterPanQueen: SomebodytoloveSting: EnglishmaninNewYorkPinoDaniele: Amemepiace'obluesEarthWindandFire: SeptemberJamesBrown: FunkydrummerFrancoBattiato: Shockinmytown

Page 18: CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO · 2019-05-28 · 6 tratto da Czerny op. 299; - Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale. SECONDA PROVA Il candidato dovrà dimostrare

18

MUSICHETRADIZIONALI–INDIRIZZOETNOMUSICOLOGICODCPL65

Laprimaprovatendeaverificareleabilitàstrumentalielamaturitàmusicaledelcandidato,lasecondaleconoscenzeteoricheediculturamusicaledibase.PRIMAPROVA1.Esecuzionedi2branitrattidalrepertoriomusicaletradizionaleasceltadelcandidato2.Esecuzionediunbranoaprimavista.Perglistrumentiarmonici:conmelodiaesigledaarmonizzare.Perglistrumentimonodici:letturadellamelodiaedeventualeinterpretazionedellesigle3.Accertamentodellecompetenzetecniche(scale,arpeggietc.)Lacommissionesiriservadiinterromperelaprovainqualsiasimomento.SECONDAPROVA

1. Ilcandidatodovràdimostrarepadronanzanell’utilizzodeicodicidinotazione,nellaconoscenzadeglielementifondamentalidellateoriamusicaleenell’eserciziodellefondamentaliabilitàrelativeall’ascoltoeallaletturaritmicaecantata.(Materiemusicalidibase)

PROGRAMMAPERLAPROVABMATERIEMUSICALIDIBASE

LETTURA CHIAVE DI VIOLINO Lettura a prima vista di un solfeggio in chiave di violino su tempi regolari e irregolari (autonomi), contenente gruppi irregolari, in uno o due tempi. SETTICLAVIO Lettura a prima vista di un solfeggio nel setticlavio su tempi semplici e composti. CANTATO Esecuzione a prima vista di un solfeggio cantato, di massimo 8 misure, contenente intervalli diatonici entro un’ottava, con modulazione ai toni vicini TRASPORTO Esecuzione a prima vista di un solfeggio cantato di massimo 8 misure da trasportare non oltre un tono sopra o sotto senza modulazione DETTATO Dettato melodico, di massimo 8 misure, con intervalli diatonici, con modulazione ai toni vicini. TEORIA Padronanza nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale.