Top Banner
COOPERAZIONE ESTERNA UE QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione del dott. Domenico Rosa, Unità “Relazioni Interistituzionali” della Commissione Europea DG DEVCO 1
24

COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

May 02, 2015

Download

Documents

Tonia Perini
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

COOPERAZIONE ESTERNA UEQUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE 2014-2020

(MFF)

PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011)

Ricavato dalla presentazione del dott. Domenico Rosa,Unità “Relazioni Interistituzionali” della Commissione Europea

DG DEVCO

1

Page 2: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

NOVITA’

• Sostanziale CONTINUITA’ di STRUTTURE e STRUMENTI rispetto al MFF 2006-2013, ma adattati ai cambiamenti nel Mondo e nella UE;

• BUDGET complessivo AUMENTATO del 20%;• Il nuovo STRUMENTO DI PARTENARIATO (PI) sostituisce

l’ICI;• Minore DISPERSIONE geografica;• Si prende atto che vari Paesi sono in grado di affrontare

la povertà anche con RISORSE PROPRIE;• Molti PVS ascendono al ruolo di Paesi anche DONATORI

2

Page 3: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

ALTRE NOVITA’

• Destinazione delle risorse dove l’impatto è maggiore;• I Paesi che dispongono di risorse rilevanti per il

proprio sviluppo non riceveranno più aiuti bilaterali a dono;

• Priorità: Paesi di Prossimità, Africa Sub-Sahariana, Paesi “fragili”

3

Page 4: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

Nuovi PARTENARIATI con i Paesi più avanzati:• Modalità innovative di Cooperazione;• PARTENARIATO basato sull’interesse reciproco per:

– Promuovere i valori della UE e la proiezione delle Politiche Comunitarie per affrontare i Problemi Globali;

– Rafforzare il partenariato economico e tecnologico;– Attivare una cooperazione triangolare per ridurre la

povertà nei PVS più poveri.

4

ALTRE NOVITA’

Page 5: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

CRITERI DI CONCENTRAZIONE

• Concentrazione delle risorse in un limitato numero di settori, con meno frammentazione e definiti in modo meno ampio;

• Massimo 3 settori per Paese (aiuti bilaterali); • Limitato numero di priorità (definiti in base alla Comunicazione

“Increasing the impact of EU Development Policy: an Agenda for Change”):– Diritti umani, democrazia e altri elementi chiave di governance;– Crescita inclusiva e sostenibile per lo Sviluppo umano;– Altri settori rilevanti per la Coerenza delle politiche di sviluppo.

5

Page 6: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

UNA MODALITA’ INNOVATIVA DI FINANZIAMENTOCOMBINANDO DONO E CREDITO

Combinare i doni con flussi aggiuntivi (crediti e capitale di rischio) per una maggior forza finanziaria e qualitativa e per aumentare l’impatto della politica UE di sviluppo

consente di finanziare grandi progetti infrastrutturali altrimenti troppo costosi per donatori singoli

6

Risorse UE Risorse delle

IstituzioniFinanziarie

Altre risorse

Page 7: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

RESPONSABILITA’ RECIPROCA nellaCONCESSIONE e EROGAZIONE dei FONDI

7

• Diritti umani, democrazia e buona governance;• Paesi in pre-adesione e di vicinato: assistenza più

strettamente vincolata ai progressi nell’attuazione delle riforme;

• Paesi in via di sviluppo (PVS): responsabilità reciproca nel rispetto degli impegni e nel conseguimento degli obiettivi concordati.

Page 8: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

COPERTURA GEOGRAFICA

8

Page 9: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

COPERTURA IPA e ENI

9

IPAPaesi candidati

Potenziali candidati

ENI

Paesi eleggibili

Solo multinaz. etranfrontaliero

Page 10: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

Quota della Rubrica IV (Global Europe)nel MFF 2014-2020

(in miliardi di euro a valori 2011)

10

TotaleMFF 2014-20

Rubriche 1, 2, 3 e 5 Rubrica 4(Global Europe)

G€ 1.025 G€ 955 (93,2%) G€ 70 (6,8%)

Fuori MFF Altri EDF

G€ 58 G€ 30,3

Page 11: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

BUDGET PER STRUMENTO (in valori correnti)

• IPA – Strumento di Pre-Adesione 14.110 M€• ENI – Strumento di Vicinato 18.182 M€• DCI – Strum. Cooperazione Sviluppo 23.295 M€• PI – Strumento di Partenariato 1.131 M€• IfS – Strumento di Stabilità 2. 829 M€• EIDHR – Str. Eur. Dem. e Diritti Umani 1.578 M€• INSC – Strum. Coop. Sicurezza Nucleare 631 M€• Strumento “Greenland” 219 M€• EDF – Fondo Europeo Sviluppo (extra budget) 34.276 M€

TOTALE 96.251 M€

11

Page 12: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

CONFRONTO MFF 2006-13 e 2014-20

12

0

5

10

15

20

25

30

Am

ou

nt i

n

€B

n

MFF 2007-2013

MFF 2014-2020

Page 13: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

DCI – STRUMENTO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPOFinalizzato allo SRADICAMENTO della POVERTA’

13

Linea 1 – Programmi geografici

2 – Programmi tematici

3 – Programma Pan-africano

Finanziamento 14 miliardi di € 8,3 miliardi di € 1 miliardo di €

Diretto a : Asia centrale, Medio ed Estremo Oriente, America Latina, Sud Africa(Bilaterale in 27

Paesi e Regionale solo in 46 Paesi)

Tutti i PVS e TOR (Territori di

oltremare), eccetto Paesi

industrializzati e in pre-adesione

Tutti i PVS e TOR (Territori di

oltremare), eccetto Paesi

industrializzati e in pre-adesione

Temi Programmi bilaterali, regionali

e continentali

Beni Pubblici Globali e Sfide

(6,3 G€)

ONG e Decentrata (2 G€)

Sostegno alla Strategia Congiunta UE- Africa (limitato a Paesi e Territori rientranti in tale

strategia)

Page 14: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

DCI – ALLOCAZIONE delle RISORSE (tot. 23,3 Mldi)

14

Page 15: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

DCI 2014-20: PRINCIPALI INNOVAZIONI

• Obiettivi più allineati con i Trattati UE e le nuove tendenze;• Più importanza a diritti umani, democrazia e governance;• Maggiore concentrazione settoriale (max 3 settori x Paese):• Coordinamento UE e programmazione congiunta;• Priorità ai LDC (Least Developet Countries - Paesi più poveri);• Niente bilaterale ai UMIC (Upper Midle Income Countries -

Paesi a reddito medio-alto) o con oltre l’1% del PIL mondiale;• 19 Paesi abilitati ai nuovi partenariati (non basati sull’APS);• Possibilità di adeguare i criteri per casi particolari;• Procedure più rapide e flessibili;• Flessibilità per assumere decisioni più rapidamente (crisi e

fragilità, fonti non allocati, processi di programmazione, programma “Beni pubblici globali e sfide”;

• Programmazione semplificata (sostituibilità CPS con altri documenti esistenti; allineamento con il ciclo nazionale)

15

Page 16: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

EDF – 11° FONDO EUROPEO DI SVILUPPO

• Basato sull’accordo di Cotonou:– Programmi per Paesi specifici e Regionali;– Programmi Intra-ACP e Inter-regionali:– Fondo Investimenti della BEI;

• Finanziamento: 34,3 miliardi di euro(esterni al budget);

• Rivolto a 78 Paesi e TOR ACP (Africa, Caraibi e Pacifico).

16

Page 17: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

ENI – STRUMENTO DI VICINATO

• Nuova impostazione politica: Comunicazione “A new response to a changing Neighbourhood” (maggio 2011)

• Linee: Programmi bilaterali, Programmi multi-nazionali, Cooperazione transfrontaliera tra UE e Paesi di

vicinato• Finanziamento: 18,2 miliardi di euro• Diretto a: 16 Paesi nel Mediterraneo, Europa

Orientale, Caucaso e Medio Oriente, oltre a Russia (solo per le linee Multinazionale e Transfrontaliera)

17

Page 18: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

IPA II - STRUMENTO DI PRE-ADESIONE

• Linee: Programmi bilaterali, multi-nazionali e Cooperazione transfrontaliera tra UE e Partner;

• Finanziamento: 14,1 miliardi di euro (fino al 3% per i programmi transfrontalieri);

• Diretto ai Paesi candidati e potenziali candidati UE;• Obiettivi: aiutarli a rispettare i criteri di Copenaghen,

contribuire alla Strategia 2020, sostenere le riforme politiche e lo sviluppo economico, sociale e territoriale, soddisfare i requisiti di adesione; favorire l’integrazione regionale e la cooperazione territoriale

18

Page 19: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

IPA II – PRINCIPALI INNOVAZIONI

• Strategie nazionali globali riguardanti i settori strategici;

• Programmazione strategica e di lungo termine in base alle esigenze e alle priorità di ciascun Paese;

• Graduale transizione dalla gestione centralizzata a quella decentrata;

• Finanziamento delle politiche, piuttosto che di singoli progetti (approccio settoriale);

• Sistemi di gestione e monitoraggio più semplici.

19

Page 20: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

STRUMENTI TEMATICI

20

STRUMENTOPI

STRUMENTO DI PATENARIATO

EIDHRDEMOCRAZIA E DIRITTI UMANI

IfSSTRUMENTO DI STABILITA’

INSCSICUREZZA NUCLEARE

LINEEPROGRAMMIBILATERALI eMULTIPAESE

DEMOCRAZIA DIRITTI UMANIOSSERVATORI

INTERNAZ.

SUPERAMENTO e PREVENZIONECRISI; TRATTATI

GLOBALI

SICUREZZA NUCLEARE

SCORIE

FINANZ. € 1,1 MLDI € 1.6 MLDI € 2,8 MLDI € 631,1 MNI

DESTINATO A:TUTTI, ma

soprattutto quelli non PVS

TUTTI TUTTI I PAESI TERZI

TUTTI I PAESI TERZI

Page 21: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

PI – STRUMENTO DI PARTENARIATOCARATTERISTICHE

• Scambi internazionali: globalizzazione, potenze emergenti• Obiettivo strategico: sostenere gli interessi UE all'estero ed

affrontare le principali sfide globali• Orientato globalmente (Paesi industrializzati e PVS) con focus

specifico sui partner strategici• Obiettivi specifici:

– sostegno alla dimensione internazionale della strategia “Europa 2020”– accesso ai mercati per le imprese UE

• Non necessario APS (aiuto pubblico allo sviluppo)

21

Page 22: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

EIDHR – Strum. Europeo Democrazia e Diritti UmaniCARATTERISTICHE

• Obiettivi: protezione dei diritti umani, sostegno ai processi di democratizzazione

• Obiettivi comunque assicurati (ad es. anche senza consenso del Paese interessato)

• Le Missioni di osservatori elettorali UE sono una componente chiave

• Rafforzata l’attenzione strategica ai Paesi più critici• Strumento completamente slegato e di implementazione

flessibile

22

Page 23: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

IfS – STRUMENTO DI STABILITA’CARATTERISTICHE

• Obiettivo strategico: rafforzare la sicurezza internazionale, tramite prevenzione delle crisi e capacità di superamento

• Obiettivi specifici: – Pronta risposta a crisi dovute a conflitti e calamità;– Rafforzamento sistemi di pre-crisi, prevenzione conflitti e peace-

building;– Affrontare minacce alla sicurezza globale e transnazionale

23

Page 24: COOPERAZIONE ESTERNA UE Q UADRO F INANZIARIO P LURIENNALE 2014-2020 (MFF) PROPOSTA ADOTTATA DALLA COMMISSIONE (7.12.2011) Ricavato dalla presentazione.

INSC – STRUM. COOP. per la SICUREZZA NUCLEARECARATTERISTICHE

• Strumento rivolto a tutti i Paesi terzi, ma soprattutto a quelli in pre-adesione ed a quelli di vicinato

• Promuovere una cultura di sicurezza nucleare e realizzare standard elevati di sicurezza

• Gestione sicura del combustibile e delle scorie• Strutture e tecnologie sicure per il materiale nucleare

24