Top Banner
14

Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016

Feb 16, 2017

Download

Health & Medicine

Lorenzo Capello
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016
Page 2: Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016

«Saper ascoltare è una grazia immensa»

L’ascolto in Medicina

Page 3: Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016

il brano tratto dalla lettera di Papa Francescoha risuonato nella mia mente

e le sue parole

- tradotte dalle mie orecchie di Medico -

hanno vibrato così

Page 4: Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016

Come vorrei che il vostro modo di comunicare,

e anche il vostro servizio di Medici,

non esprimesse mai l’orgoglio superbo del trionfo sulla malattia, né umiliasse coloro che la mentalità della scienza considera Pazienti rompiscatole,

o nevrotici da scartare!

La misericordia può aiutare a mitigare le sofferenze della vita e trovare risposte anche per coloro

che hanno ricevuto fredde diagnosi ritenute sicure

e definitive.

Page 5: Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016

Lo stile della vostra comunicazione

sia tale da superare la logica che separa

nettamente i sani dai malati.

Voi potete e dovete valutare i sintomi,

ma non siete ancora in grado di riconoscerne le reali cause nelle singole Persone,

perché solo il corpo stesso che Dio

ci ha dato le conosce in profondità.

Page 6: Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016

È vostro compito curare le malattie, ammonendochi si fa del male con comportamenti malsani,ma anche denunciando chi opera ingiustamentecontro la salute dell’uomo,al fine di risarcire chi ne è stato danneggiato.

Dovete essere liberi di agire e di pensare,perché - come dice il Vangelo di Giovanni -“la verità vi farà liberi”:è - questo - un vostro preciso dovere.

Un comportamento mite e misericordiosoconcorre a risanare il Paziente,mentre un atteggiamento duro o “ex cathedra”corre il rischio di alienare ulteriormentecoloro che vorreste condurre alla ragione e alla salute, rafforzando il loro senso di diniego e di difesa.

Page 7: Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016

(…………)

Per questo è fondamentale ascoltare.

Comunicare significa condividere, e la condivisione richiede l’accoglienza, l’ascolto, ….la visita medica.

Ascoltare è molto più che udire,

significa voler intendere quello che l’altro vi dice, richiede la vicinanza, mentre l’udire mostra un interesse solo superficiale all’informazione ricevuta.

Un’attenta indagine medica vi consente di assumere l’atteggiamento professionale giusto,uscendo dalla tranquilla condizione di spettatori,di utenti di tecnologie e di prescrittori di farmaci.

Page 8: Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016

Ascoltare significa anche essere capacidi condividere con umanità domande, dubbie paure del Paziente,di percorrere un cammino fianco a fianco,

di affrancarvi da qualsiasi presunzionedi onnipotenza e mettere umilmentele vostre capacità e i vostri doni al serviziodel bene comune.

Ascoltare non è mai facile.

A volte è più comodo fingersi sordi,e magari seguire i protocolli e le linee-guida.

Page 9: Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016

Saper ascoltareè una grazia immensa,

Nell’ascolto si consuma tempo,ma ci vuole pazienza e temponell’incontro con l’altro che vi parla.

Ascoltare significa prestare attenzione,avere desiderio di comprendere,di dare valore, di rispettare coloroche spesso vengono definitiipocondriaci, o “non responder”.

Page 10: Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016

un dono che bisogna invocare

per poi esercitarsi a praticarlo.

Page 11: Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016
Page 12: Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016

Lo spirito di questa parafrasi- che ritengo ampiamente condivisibile dagli Operatori della Salute -ha guidato la mia ricerca clinica durante tutta la vita professionale,

e mi ha condotto a scoprire e a diffondere tra i Colleghiuna nuova forma mentis e un diverso modus operandi:

il Metodo Olismologico ( www.olismologia.it ).

Page 13: Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016

Recentemente ho fondato anche il M.I.D.A.C.O. ( http://www.olismologia.it/midaco.asp ),

un Movimento culturale che ha lo scopo di esortare i Medici a rivalutare la sapienza

e la potenza vitale del corpo umano; a ricuperare i fondamenti essenziali della Medicina;

a contenere la frammentazione del sapere polispecialistico a favore

dell’interdisciplinarietà; ad ascoltare, comprendere e curare ogni Persona ammalata

nella sua unicità e totalità, come soggetto protagonista e non come oggetto passivo d’indagine.

Page 14: Convegno sul tema dell’ASCOLTO in MEDICINA. 26 novembre 2016