Top Banner
A Z I D O N N O E F “Centro di Studi Alfieriani” - ASTI - CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI ALFIERI EUROPEO Camera di Commercio Asti Unione Industriale della Provincia di Asti PROVINCIA DI ASTI Asti - Alba 18 - 20 maggio 2017 POLO UNIVERSITARIO ASTI STUDI SUPERIORI
6

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI ALFIERI EUROPEO...DAZI N O O N F E “Centro di Studi Alfieriani” - ASTI - CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI ALFIERI EUROPEO Camera di Commercio Asti

Oct 24, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • AZID ON NO EF

    “Centro di Studi Alfieriani”

    - ASTI -

    CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI

    ALFIERI EUROPEO

    Camera di CommercioAsti

    Unione Industrialedella Provincia di Asti

    PROVINCIADI ASTI

    Asti - Alba 18 - 20 maggio 2017

    POLO UNIVERSITARIOASTI STUDI SUPERIORI

  • GIOVEDÌ 18 maggio, ore 15 Asti, Salone del Podio di Palazzo Alfieri, corso Alfieri, 375

    Apertura dei lavori Presiede: Simona COSTA - Università di Roma Tre

    • Beatrice ALFONZETTI - Università di Roma “La Sapienza”, Aleri nel dibattito europeo sul dispotismo

    • Bartolo ANGLANI - Università di Bari, Il “romanzo” di Londra

    • Francesca FEDI - Università di Pisa, Ancora su Aleri e l’Inghilterra: la “repubblica”, le rivoluzioni e il problema degli Stuart

    pausa caffè

    • Giuseppe POLIMENI - Università di Milano, “Egli veramente parlava una lingua”: formazione linguistica individuale e lingua dell’uso nella Vita di Vittorio Aleri

    • Rinaldo RINALDI - Università di Parma, L’Aleri di Landor

    • Gino RUOZZI - Università di Bologna, Aleri narratore epigrammatico AZD ION NO EF

    “Centro di Studi Alfieriani”

    - ASTI -

  • VENERDÌ 19 maggio, ore 9 Asti, Sala conferenze di Palazzo Mazzetti, corso Alfieri 357

    Aleri in scena. “Ma le parole si vedono elle, o si ascoltano?”

    Coordina: Franco VAZZOLER - Università di Genova

    • Paola TRIVERO - Università di Torino, Recitare Aleri

    • Valter MALOSTI - regista, attore, intervento

    pausa caffè

    • Beppe NAVELLO - regista, “O fetor dei costumi italicheschi”

    • Denia MAZZOLA GAVAZZENI - soprano, Aleri declamato continuo nella musica e nel gesto. Esperienza interpretativa, registica e didattica

    • Daniela PLACCI - attrice, intervento

    • Testimonianza scritta di Galatea RANZI, interprete di Mirra nell’allestimento di Luca Ronconi (Teatro Stabile di Torino, Stagione 1988-1989)

    AZD ION NO EF

    “Centro di Studi Alfieriani”

    - ASTI -

  • VENERDÌ 19 maggio , ore 15 Asti, Aula Magna del Polo Universitario - Asti Studi Superiori , Largo de André

    Presiede: Alberto BENISCELLI - Università di Genova

    • Gian Mario ANSELMI - Università di Bologna, Attualità politica di Aleri

    • Arnaldo DI BENEDETTO - Università di Torino, Aleri personaggio

    • Angelo FABRIZI - Università di Cassino, Novità su Aleri

    pausa caffè

    • Marco STERPOS - collaboratore edizioni aleriane, L’Inghilterra di Aleri: tra libertà e colonialismo

    • Willem-Jan VAN NECK - collaboratore edizioni aleriane, Le biblioteche di Vittorio Aleri

    • Christian DEL VENTO - collaboratore edizioni aleriane, Université Sorbonne Nouvelle Paris 3, Uno scrittore italiano in Europa: la biblioteca di Aleri a Parigi

    AZD ION NO EF

    “Centro di Studi Alfieriani”

    - ASTI -

  • VENERDÌ 19 maggio, ore 18.15

    Sala di Benedetto Alfieri - Archivio di Stato di Asti

    via Generale Giuseppe Govone, 9

    Recital da “Mirra” di Vittorio Alfieri

    Musiche di Domenico Alaleona

    Soprano, Denia MAZZOLA GAVAZZENI

    Pianista concertista, Lucio CUOMO - docente AFAM

    AZD ION NO EF

    “Centro di Studi Alfieriani”

    - ASTI -

  • SABATO 20 maggio, ore 9.30 ALBA, Fondazione Ferrero - Strada di Mezzo, 44

    Presiede: Patrizia PELLIZZARI - Università di Torino

    • Valter BOGGIONE - Università di Torino, Aleri ideologo del Risorgimento: la lettura di Ravina

    • Alviera BUSSOTTI - Università di Roma “La Sapienza”, L’Aleri nazionale del primo Ottocento: né classico, né romantico

    pausa caffè

    • Fabio GIUNTA - Università di Bologna, La Finestrina di Aleri. Una morale problematica fra Luciano e Voltaire

    • Pier Massimo PROSIO - scrittore, L’Aleri di Lamartine

    • Mariarosa MASOERO - Università di Torino, Presidente Fondazione Centro di Studi Aleriani, Cesare Pavese lettore di Aleri. Conclusione

    SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Carla FORNO, Responsabile Fondazione “Centro di Studi Aleriani”

    [email protected] - [email protected]

    AZD ION NO EF

    “Centro di Studi Alfieriani”

    - ASTI -

    Pagina 1Pagina 2Pagina 3Pagina 4Pagina 5Pagina 6