Top Banner
La scuola, le istituzioni e il territorio si confrontano sui risultati della ricerca II Edizione del convegno di restituzione del progetto di ricerca biennale “Didattica della grammatica valenziale: dal modello teorico al laboratorio in classe” (aa. ss. 2016/2018) 15.00 - 15.30 Registrazione partecipanti 15.30 - 15.50 Apertura dei lavori: Maria Rita Di Maggio (Dirigente Scolastico ISS Einaudi-Pareto), Maria Luisa Altomonte (Direttore USR Sicilia), Loredana Camizzi (Indire) L’IMPIANTO DELLA RICERCA 15.50 – 16.20 Intervista al Prof. Francesco Sabatini sui nodi essenziali della grammatica valenziale 16.20 – 16.40 Presentazione della ricerca sul campo, Loredana Camizzi (Indire) 16.40 – 17.00 Una proposta di curricolo di grammatica valenziale, Agata Gueli (Docente esperta formatrice del progetto) 17.00 – 17.15 La valutazione dinamica come possibile modello per valorizzare la laboratorialità, Margherita Di Stasio (Indire) 17.15 – 17.30 Domande e Risposte 17.30 – 17.45 Pausa Caffè LA RICERCA IN ATTO 17.45 – 18.00 Proiezione del video “Immagini dalla sperimentazione” 18.00 – 19.15 La parola ai docenti . Tavola rotonda con i docenti sperimentatori. Modera: Maria Greco (Docente IC Buonarroti) 19.15 – 19.30 Domande e Risposte ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI PARETO CONVEGNO GRAMMATICA VALENZIALE: DAL MODELLO TEORICO AL LABORATORIO IN CLASSE PALERMO 12 – 13 DICEMBRE 2018 12 DICEMBRE La mattina del giorno 13 Dicembre sono previste sessioni di lavoro e di studio in cui ricercatori, esperti, docenti, studenti, rappresentanti del territorio e delle istituzioni si confronteranno sui risultati della ricerca. Gli esiti di questo confronto saranno restituiti ai partecipanti durante i lavori del pomeriggio. 15.00 – 15.30 Registrazione partecipanti 15.30 – 15.40 Introduzione dei lavori: Condividere e riflettere i risultati della ricerca con la comunità, Margherita Di Stasio (Indire) I RISULTATI Restituzione dei risultati del progetto di ricerca e dei lavori dei gruppi di studio: 15.40 – 16.10 Dal cambiamento della pratica al modello di lezione-laboratorio, Loredana Camizzi (Indire), Valentina Chinnici (Consigliere Comunale, Commissione Istruzione e cultura, CIDI) 16.10 – 16.40 Lo sviluppo professionale: i docenti in ricerca, Francesco Perrone (Indire), Rita La Tona (Dirigente Scolastico S.M.S. “C. Guastella” – Misilmeri, CIDI) 16.40 – 17.10 Motivazione e apprendimenti: l’impatto sugli studenti , Laura Messini (Indire), Luisa Amenta (Università di Palermo) 17.10 – 17.40 L’organizzazione che apprende: dalla sperimentazione alla messa a sistema, Maria Rita Di Maggio (Dirigente Scolastico ISS Einaudi-Pareto), Maria Luisa Altomonte (Direttore USR Sicilia) 17.40 – 18.10 Il curricolo agito, Anna Sorci (Docente esperta formatrice del progetto), Vincenzo Pinello (Università di Palermo) 18.10 – 18.25 Pausa Caffè LA PAROLA AGLI STUDENTI 18.25 – 18.30 Proiezione del video “La parola agli studenti” 18.30 – 19.30 Il prof. Francesco Sabatini incontra gli alunni delle scuole della rete. Modera: Loredana Camizzi (Indire) 19.30 – 19.35 Chiusura dei lavori “ La ricerca è stata realizzata nell’ambito della Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 - Programma Operativo Nazionale plurifondo “Per la scuola competenze e ambienti per l’apprendimento” FSE/FESR2014IT05M2OP001 - Asse I “Istruzione” - OS/RA 10.8 - Progetto «Didattica Laboratoriale Multidisciplinare», codice 10.8.4.A2-FSEPON-INDIRE-2017-1 “ 13 DICEMBRE 35x70 - Grammatica Valenziale.indd 1 27/11/18 12:56
1

CONVEGNO GRAMMATICA VALENZIALE: DAL MODELLO … CONVEGNO... · La scuola, le istituzioni e il territorio si confrontano sui risultati della ricerca II Edizione del convegno di restituzione

Feb 15, 2019

Download

Documents

dinhdat
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: CONVEGNO GRAMMATICA VALENZIALE: DAL MODELLO … CONVEGNO... · La scuola, le istituzioni e il territorio si confrontano sui risultati della ricerca II Edizione del convegno di restituzione

La scuola, le istituzioni e il territoriosi confrontano sui risultati della ricerca

II Edizione del convegno di restituzione del progetto di ricerca biennale “Didattica della grammatica valenziale: dal modello teorico al laboratorio in classe” (aa. ss. 2016/2018)

15.00 - 15.30 Registrazione partecipanti

15.30 - 15.50 Apertura dei lavori: Maria Rita Di Maggio (Dirigente Scolastico ISS Einaudi-Pareto),

Maria Luisa Altomonte (Direttore USR Sicilia), Loredana Camizzi (Indire)

L’IMPIANTO DELLA RICERCA

15.50 – 16.20 Intervista al Prof. Francesco Sabatini sui nodi essenziali della grammatica valenziale

16.20 – 16.40 Presentazione della ricerca sul campo, Loredana Camizzi (Indire)

16.40 – 17.00 Una proposta di curricolo di grammatica valenziale,

Agata Gueli (Docente esperta formatrice del progetto)

17.00 – 17.15 La valutazione dinamica come possibile modello per valorizzare la laboratorialità,

Margherita Di Stasio (Indire)

17.15 – 17.30 Domande e Risposte

17.30 – 17.45 Pausa Caffè

LA RICERCA IN ATTO

17.45 – 18.00 Proiezione del video “Immagini dalla sperimentazione”

18.00 – 19.15 La parola ai docenti. Tavola rotonda con i docenti sperimentatori.

Modera: Maria Greco (Docente IC Buonarroti)

19.15 – 19.30 Domande e Risposte

ISTITUTOD’ISTRUZIONE

SUPERIOREEINAUDI PARETO

CONVEGNOGRAMMATICA VALENZIALE: DAL MODELLO TEORICOAL LABORATORIO IN CLASSE

PALERMO12 – 13 DICEMBRE2018

12 DICEMBRE

La mattina del giorno 13 Dicembre sono previste sessioni di lavoro e di studio in cui ricercatori,

esperti, docenti, studenti, rappresentanti del territorio e delle istituzioni si confronteranno sui

risultati della ricerca. Gli esiti di questo confronto saranno restituiti ai partecipanti durante i lavori

del pomeriggio.

15.00 – 15.30 Registrazione partecipanti

15.30 – 15.40 Introduzione dei lavori: Condividere e riflettere i risultati della ricerca con la comunità,

Margherita Di Stasio (Indire)

I RISULTATI

Restituzione dei risultati del progetto di ricerca e dei lavori dei gruppi di studio:

15.40 – 16.10 Dal cambiamento della pratica al modello di lezione-laboratorio, Loredana Camizzi (Indire),

Valentina Chinnici (Consigliere Comunale, Commissione Istruzione e cultura, CIDI)

16.10 – 16.40 Lo sviluppo professionale: i docenti in ricerca, Francesco Perrone (Indire),

Rita La Tona (Dirigente Scolastico S.M.S. “C. Guastella” – Misilmeri, CIDI)

16.40 – 17.10 Motivazione e apprendimenti: l’impatto sugli studenti, Laura Messini (Indire),

Luisa Amenta (Università di Palermo)

17.10 – 17.40 L’organizzazione che apprende: dalla sperimentazione alla messa a sistema,

Maria Rita Di Maggio (Dirigente Scolastico ISS Einaudi-Pareto),

Maria Luisa Altomonte (Direttore USR Sicilia)

17.40 – 18.10 Il curricolo agito, Anna Sorci (Docente esperta formatrice del progetto),

Vincenzo Pinello (Università di Palermo)

18.10 – 18.25 Pausa Caffè

LA PAROLA AGLI STUDENTI

18.25 – 18.30 Proiezione del video “La parola agli studenti”

18.30 – 19.30 Il prof. Francesco Sabatini incontra gli alunni delle scuole della rete. Modera:

Loredana Camizzi (Indire)

19.30 – 19.35 Chiusura dei lavori

“ La ricerca è stata realizzata nell’ambito della Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020 - Programma Operativo Nazionale plurifondo “Per la scuola competenze e ambienti per l’apprendimento” FSE/FESR2014IT05M2OP001 - Asse I “Istruzione” - OS/RA 10.8 - Progetto «Didattica Laboratoriale Multidisciplinare», codice 10.8.4.A2-FSEPON-INDIRE-2017-1 “

13 DICEMBRE

35x70 - Grammatica Valenziale.indd 1 27/11/18 12:56