Top Banner
Convegno Annuale CRIBA 2015 Non Solo Altalena: Dimensione Inclusiva Del Parco Gioco. Bologna, 10 dicembre 2015 Palazzo della Regione, Auditorium. Riconosciuti cfp dall’Ordine degli Architetti di Bologna e dal Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna. Premessa. Parchi Gioco Urbani: relazione multigenerazionale di quartiere, svago, riabilitazione e didattica secondo un’idea inclusiva. Il gioco genera integrazione tra individuo e ambiente. Giocare per l'individuo giovane è "scuola di vita", è approccio graduale al mondo dei grandi. Nelle città lo spazio "di tutti" è sempre meno, è difficile poter usare un qualsiasi spazio senza averne preventivamente ottenuto una autorizzazione. È importante che funzionari, tecnici e amministratori nel predisporre il progetto di trasformazione di queste aree siano consapevoli di compiere scelte che assumono un’importante valenza educativa e sociale e ambientale. Programma Moderatrice: Piera Nobili 9:00 – 9:15 Registrazione partecipanti 9:15 – 9:30 Saluti e introduzione: Regione Emilia Romagna, CRIBA ER. 9:30 – 10:10 Gli e le abitanti. I bisogni e le relazioni con il verde urbano, il verde di vicinato. Beatrice Marucci – Agronomo 10:10 – 10:50 Principi e standard di un’area gioco per tutti (Universal Design). Fabrizio Mezzalana – Fish 10:50 – 11:10 Pausa 11:10 – 11:50 Casi di progettazione e realizzazione esemplare: non il solito parco giochi (in Italia ed all’estero). Maria Evelina Franzoni – Blogger e comunicazione
2

Convegno Annuale CRIBA 2015 Non Solo Altalena: …...Convegno Annuale CRIBA 2015 Non Solo Altalena: Dimensione Inclusiva Del Parco Gioco. Bologna, 10 dicembre 2015 Palazzo della Regione,

Jul 14, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Convegno Annuale CRIBA 2015 Non Solo Altalena: …...Convegno Annuale CRIBA 2015 Non Solo Altalena: Dimensione Inclusiva Del Parco Gioco. Bologna, 10 dicembre 2015 Palazzo della Regione,

     

                                                                                                                                                 

Convegno Annuale CRIBA 2015

Non Solo Altalena: Dimensione Inclusiva Del Parco Gioco. Bologna, 10 dicembre 2015

Palazzo della Regione, Auditorium. Riconosciuti cfp dall’Ordine degli Architetti di Bologna e dal Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bologna. Premessa. Parchi Gioco Urbani: relazione multigenerazionale di quartiere, svago, riabilitazione e didattica secondo un’idea inclusiva. Il gioco genera integrazione tra individuo e ambiente. Giocare per l'individuo giovane è "scuola di vita", è approccio graduale al mondo dei grandi. Nelle città lo spazio "di tutti" è sempre meno, è difficile poter usare un qualsiasi spazio senza averne preventivamente ottenuto una autorizzazione. È importante che funzionari, tecnici e amministratori nel predisporre il progetto di trasformazione di queste aree siano consapevoli di compiere scelte che assumono un’importante valenza educativa e sociale e ambientale. Programma Moderatrice: Piera Nobili 9:00 – 9:15 Registrazione partecipanti 9:15 – 9:30 Saluti e introduzione: Regione Emilia Romagna, CRIBA ER. 9:30 – 10:10 Gli e le abitanti. I bisogni e le relazioni con il verde urbano, il verde di

vicinato. Beatrice Marucci – Agronomo

10:10 – 10:50 Principi e standard di un’area gioco per tutti (Universal Design).

Fabrizio Mezzalana – Fish 10:50 – 11:10 Pausa 11:10 – 11:50 Casi di progettazione e realizzazione esemplare: non il solito parco

giochi (in Italia ed all’estero). Maria Evelina Franzoni – Blogger e comunicazione

Page 2: Convegno Annuale CRIBA 2015 Non Solo Altalena: …...Convegno Annuale CRIBA 2015 Non Solo Altalena: Dimensione Inclusiva Del Parco Gioco. Bologna, 10 dicembre 2015 Palazzo della Regione,

     

                                                                                                                                                 

11:50 – 12:30 Partecipazione dei/delle cittadini/e al progetto e alla manutenzione: qualità relazionale con i luoghi e con gli altri. Lucia Lancerin – Architetto

12:30 – 13:00 Dibattito.

Pausa pranzo 14:30 – 15:30 Accessibilità e sicurezza dei giardini, dei giochi e dei servizi presenti.

Maria Evelina Franzoni, Claudia Protti e Raffaella Bedetti - parchipertutti.blogspot.it

15:30 – 16:00 Un giardino per tutti: un lavoro di squadra.

Marco Fossati – Istruttore di Orientamento e Mobilità e Autonomia Personale 16:00 – 17:00 L’offerta del mercato italiano sul versante “prodotti-fruibili”.

Roberta Mo – Responsabile progetti speciali Giochisport sas Piero Bocchetti – Direttore Filiale Italia Proludic srl Paolo Fontanelli – Funzionario commerciale TLF srl

17:00 – 17.30 Dibattito.