Top Banner
Controllo Glicemico Globale e complicanze CV Alfonso Gigante Nuoro Oliena 26 ottobre 2012
75

Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Feb 17, 2019

Download

Documents

lenga
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Controllo Glicemico Globale

e complicanze CV

Alfonso Gigante

Nuoro

Oliena 26 ottobre 2012

Page 2: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Agenda

1. Il rischio cardiovascolare e la glicemia

2. DCCT e UKPDS

3. ACCORD

4. Variabilità

5. “Memoria metabolica”

Page 3: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

• Il 70% dei diabetici adulti muore per complicanze

cardiovascolari.

• Il rischio relativo di IMA è aumentato di 2,5-6,5 volte

nelle donne e 1,5-2 volte negli uomini.

Arch Intern Med. 2004;164:1422-1426

Page 4: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

L’iperglicemia è un fattore di rischio nella

popolazione generale? SI.

«Numerosi studi epidemiologici suggeriscono che una

glicemia modestamente elevata, valori alti nel range di

normalità, condizioni di IFG e di IGT, costituiscono un

fattore di rischio indipendente di mortalità CV nella

popolazione non diabetica»

4 Il Diabete, S. Del Prato. Vol.21 n.4 Dic. 2009

Page 5: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

5

Studio prospettico su 10232 soggetti: anche nei soggetti non diabetici esiste

una relazione lineare tra l’aumento di HbA1c, il rischio CV e la mortalità totale,

ciò anche per valori di HbA1c nel range di normalià

Page 6: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

6

Studio prospettico su una coorte di

48444 pazienti con DMT2, dimostra

l’esistenza di una correlazione significativa

tra livelli di HbA1c e rischio CV:

per ogni 1% di aumento di HbA1c il rischio

di CVD, Infarto Miocardico e Ictus

aumenta dell’8% (p<0.001)

Page 7: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

IL DCCT

Retinopatia Nefropatia Neuropatia CVD

Prevenzione -38% -22% -36%

primaria -40%*

Prevenzione -27% -28% -29%

secondaria

Riduzione del rischio per riduzioni dell’1% della HbA1c

Diabetes Control and Complications Trial Research Group, N Engl J Med, 329: 977-986, 1993

* ns

Effetti del miglioramento del controllo glicemico

nel diabete tipo 1

Page 8: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

UK Prospective Diabetes Study

Studio prospettico randomizzato multicentrico

per valutare due diversi approcci terapeutici al

diabete tipo 2.

3867 pazienti di nuova diagnosi randomizzati in

due bracci:

Convenzionale: (n=1138) dieta+terapia

ipoglicemizzante standard al fallimento della

dieta. FPG accettata fino a 270 mg/dl.

Intensiva: (n=2729) Sulfanilurea,

metformina+sulfanilurea, terapia insulinica

Treat-to-target FPG<108 mg/dl.

Page 9: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

ukpds

HbA1c

cross-sectional, median values

06

7

8

9

0 3 6 9 12 15

Hb

A1

c (

%)

Years from randomisation

Conventional

Intensive

6.2% upper limit of normal range

Page 10: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

UK Prospective Diabetes Study (UKPDS) Group. Lancet. 1998;352:837-853.

Risk Reduction (%)

P =.000054

P =.015

P =.052

P =.0099

P =.029

0 5 10 15 20 25 30 35

Diabetes-related end points

Myocardial infarction

Albuminuria

Retinopathy

Microvascular 25%

21%

16%

33%

12%

UKPDS Intensive Treatment Policy and Risk Reduction

Page 11: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Metformina versus

convenzionale

• 36% della mortalità totale

• 39% del rischio di IMA

glibenclamide e insulina

• 41% del rischio di ictus

Page 12: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

0 0

10 10

20 20

30 30

40 40

50 50

Normale Normale Diabete isolato

Diabete isolato

Diabete +

Ipertensione

Diabete +

Ipertensione

Diabete +

Ipertensione +

Ipercolesterolemia

Diabete +

Ipertensione +

Ipercolesterolemia

Diabete +

Ipertensione +

Ipercolesterolemia +

Diabete +

Ipertensione +

Ipercolesterolemia +

Fumo

% %

2% 3%

8%

33%

46%

PROBABILITA’ DI EVENTI CARDIOVASCOLARI IN 8 ANNI NEL DIABETE

(Framingham Study)

Page 13: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Rischio C-V globale

I fattori di rischio hanno un effetto moltiplicativo,

superiore alla somma dei singoli fattori

Per ridurre il RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE è necessario identificare e trattare TUTTI I FATTORI DI

RISCHIO coesistenti nello stesso paziente

Page 14: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

160 Type 2 DM Subjects With Microalbuminuria

0

10

20

30

40

50

60

70

80

HbA1C

<6.5%

TC

<175 mg/dL

TG

<150 mg/dL

SBP

<130 mm Hg

DBP

<80 mm Hg

Intensive Rx

Conventional Rx

Perc

en

t

Adapted from: N Engl J Med 2003;348:383–93

Page 15: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

-70

-60

-50

-40

-30

-20

-10

0

Rela

tive r

isk r

eduction f

or

inte

nsiv

e

vs c

onventional tr

eatm

ent

(%)

* p < 0.05 ** p < 0.01

* *

** **

Adapted from: N Engl J Med 2003;348:383–93

Steno-2: relative risk reduction with intensive treatment

Page 16: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Approccio globale alla malattia non limitato al controllo glicemico ma esteso alle diverse

componenti del rischio

Riduzione clinicamente significativa dell’impatto delle complicanze micro e macroangiopatiche sulla mortalità e

morbilità del diabete.

Ridurre il Rischio C-V Globale

Standard italiani per la cura del diabete mellito - 2009-2010.

Page 17: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Un intervento intensivo e multifattoriale teso

all’ottimizzazione di tutti i fattori di rischio

cardiovascolare mediante modifiche dello stile di vita e

idonea terapia farmacologica deve essere implementato

in tutti i pazienti con diabete tipo 2.

(Livello della prova I, Forza della raccomandazione A)

Prevenzione e gestione delle complicanze

del diabete

Standard italiani per la cura del diabete mellito - 2009-2010.

Page 18: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

“The Metabolic Memory”

Evidence for a long-term persistence of hyperglycaemia-induced damage

N Engl J Med, 2005

DCCT/EDIC Research Group

Page 19: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Years since entry

Cu

mu

lati

ve i

ncid

en

ce o

f an

y

pre

defi

ned

card

iovascu

lar

ou

tco

me

Conventional

treatment

Intensive

treatment

DCCT/EDIC Study Research Group, N Engl J Med 2005; 353:2643-53.

Intensive 705 683 629 113

Conventional 714 688 618 92

No. at Risk

Non-fatal MI, stroke, or death from CV

reduced by 57%; P=0.02

End of DCCTT

0,00

0,02

0,04

0,06

0,08

0,10

0,12

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Cardiovascular events in the DCCT Trial

and in EDIC follow-up

Page 20: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

La terapia intensiva riduce non solo le

complicanze microvascolari, ma anche del

42% l’incidenza degli eventi cardiovascolari

e del 57 % gli eventi più severi, comprese

le morti cardiovascolari, gli infarti non fatali,

lo strokes

DCCT/EDIC Study Research Group.N Engl J Med. 2005;353:2643-53.

Page 21: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze
Page 22: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

UKPDS 80: the legacy effect

-15% -39%

Holman R et Al. N Engl J Med 2008;10.1056/NEJMoa0806470

Page 23: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Holman R et Al. N Engl J Med 2008; 10.1056/NEJMoa0806470

UKPDS 80

Gaede P. et al. N Engl J Med, 2008: 358,580

-13% -36%

UKPDS 80

Page 24: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Studio STENO-2

Riduzione rischio assoluto

20% (p= 0.02)

Hazard ratio

0.54 (p= 0.02)

- 53% -59%

Page 25: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Holman R et Al. N Engl J Med 2008; 10.1056/NEJMoa0806470

UKPDS 80

-13% -36%

Studio DCCT-EDIC

-42% (9- 63%)

p=0.02

Incid

en

za

cu

mu

lativa

di o

gn

i e

ve

nto

ca

rdio

va

sco

lare

pre

de

fin

ito

The Diabetes Control and Complications Trial/Epidemiology

of Diabetes Interventions and Complications (DCCT/EDIC)

Study N Engl J Med 2005;353:2643- 2653

Follow Up Steno 2

Gaede P. et al. N Engl J Med, 2008: 358,580

Terapia intensiva fin

dall’inizio della

malattia riduce gli

eventi c.v. a lungo

termine

Page 26: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Standard italiani per la cura del diabete mellito - 2009-2010.

Follow-up a lungo termine degli studi DCCT e UKPDS suggeriscono che un trattamento volto a ottenere valori di HbA1c stabilmente inferiori a 7% subito dopo la diagnosi di diabete, è associato con una riduzione a lungo termine del rischio di complicanze macrovascolari. Un obiettivo di HbA1c pari o inferiore a 7% è generalmente consigliabile per i soggetti adulti con diabete per prevenire l’incidenza e la progressione delle complicanze macrovascolari. ( Livello della prova III, Forza della raccomandazione A )

Obiettivi glicemici

Raccomandazioni

Page 27: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

160 Type 2 DM Subjects With Microalbuminuria

0

10

20

30

40

50

60

70

80

HbA1C

<6.5%

TC

<175 mg/dL

TG

<150 mg/dL

SBP

<130 mm Hg

DBP

<80 mm Hg

Intensive Rx

Conventional Rx

Perc

en

t

Adapted from: N Engl J Med 2003;348:383–93

Page 28: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

*P=0.04

Glucose lowering on CVD in type 2 diabetes

Page 29: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

HR 1.22, IC 1.01-1.46, P = 0.04

Eventi CV maggiori

fatali e non fatali

HR 0.9, IC 0.78-1.04,

-10% NS

The Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes

Study Group. N Engl J Med 2008;10.1056/NEJMoa0802743

ACCORD: Curve di Kaplan-Meier per l’outcome

primario e le morti per tutte le cause

Page 30: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

ACCORD: outcome primario e

secondario

The Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes Study Group.

N Engl J Med 2008;10.1056/NEJMoa0802743

- 10%

+ 35%

- 24%

Page 31: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

1UKPDS Group. Lancet 1998;352:837. 2ADVANCE Collaborative Group. N Engl J Med 2008;358:2560 3ACCORD Study Group. N Engl J Med 2008;358:2545. 4Duckworth et al N Engl J Med 2009;360:129

*Newly diagnosed patients with no previous history of CVD; FPG: fasting plasma glucose

all’esordio

Early vs. late glycaemic interventions:

UKPDS enrolled newly diagnosed patients

Page 32: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

ACCORD

Page 33: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

• Conferma la possibilità di mantenere per molti anni uno

stabile buon compenso glicemico nel diabete di tipo 2,

anche se al prezzo di ricorrenti e talora severe

ipoglicemie.

• Un trattamento intensivo è in grado di

prevenire/rallentare le complicanze microvascolari ma

non quelle macrovascolari.

• Il rischio di queste ultime sembra ridotto dalla terapia

intensiva solo nei soggetti senza precedenti di malattia

CV e/o con livelli glicemici non particolarmente alti al

momento dell’intensificazione della terapia.

Studio ACCORD

messaggi

Page 34: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze
Page 35: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

L’intensificazione del compenso glicemico nel diabete di

tipo 2 ad alto rischio CV così come attuato dagli algoritmi

terapeutici proposti nell’ACCORD, nonostante riduca il

rischio di eventi CV, aumenta il rischio di letalità degli

eventi CV stessi.

The Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes Study Group. N Engl J

Med 2008;10.1056/NEJMoa0802743

no Studio ACCORD

messaggi

Page 36: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

“Natural History” of poorly treated T2DM subjects

Before Intensive Treatment

After Intensive Treatment

S. Del Prato, Diabetologia 2009

UKPDS patient

Page 37: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Jax TW. Metabolic memory: a vascular

perspective. Cardiovasc Diab 2010;9:51

Page 38: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

UKPDS vs ACCORD

reclute veterani

Page 39: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Ipoglicemia ed eventi cv Attivazione simpatica: Tachicardia

ipertensione

destabilizzazione della placca

sovraccarico di lavoro cardiaco

Ipoglicemia inavvertita

Betsy B, Diabetes Spectrum 2008; 21: 150- 152

Ipoglicemia come causa dell’aumentata mortalità

• A un eccesso di gravi ipoglicemie è stato almeno in parte attribuito l’aumento o

la non riduzione di eventi CV osservata negli studi più recenti (ACCORD,

ADVANCE,VADT)

• Subanalisi dello studio VADT suggerivano che un episodio di grave ipoglicemia

nei 90 giorni precedenti l’evento fosse un forte predittore di eventi cardiovascolari

fatali e non fatali.

Page 40: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Mo

rtal

ità

Car

dio

vasc

ola

re

Negli studi in cui la riduzione di HbA1C ha comportato una maggiore incidenza di eventi ipoglicemici, è stato osservato un aumento di mortalità

Prevenzione delle patologie cardiovascolari attraverso il controllo

glicemico nel diabete di tipo2: una meta-analisi di trials clinici

andomizzati

Page 41: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze
Page 42: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

• Conclusion Symptomatic, severe hypoglycaemia was

associated with an increased risk of death within each

study arm. However, among participants who

experienced at least one episode of hypoglycaemia, the

risk of death was lower in such participants in the

intensive arm than in the standard arm. Symptomatic,

severe hypoglycaemia does not appear to account for

the difference in mortality between the two study arms

up to the time when the ACCORD intensive glycaemia

arm was discontinued.

Page 43: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

*P=0.04

Outcome: i Trial a confronto

Risultati dei trial con controllo glicemico intensivo

e outcome di mortalità cardiovascolare

I tre studi di intervento (ACCORD,ADVANCE E VADT) hanno

suggerito che il controllo intensivo della glicemia può comportare

ulteriori vantaggi per le complicanze microvascolari, mentre per le

complicanze macrovascolari i benefici sono assai meno evidenti

riducendo lievemente il rischio di eventi CV ma aumentando la

mortalità per cause CV.

Page 44: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Analisi di sottogruppi di pazienti arruolati nei vari trial

suggeriscono, al contrario, che il controllo glicemico intensivo

potrebbe essere utile rispetto alla prevenzione di eventi

macrovascolari nei soggetti diabetici alla diagnosi o con breve

durata di malattia ovvero senza evidenza di malattia CV.

Quando iniziare il trattamento del DT2 ?

SUBITO

Page 45: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

L’analisi di sottogruppi del DCCT, dell’UKPDS e lo studio ADVANCE

suggeriscono un ulteriore effetto benefico sugli outcomes microvascolari per

valori di HbA1c più vicini a quelli “normali”, per pazienti selezionati, come

diabetici da breve tempo, con lunga aspettativa di vita e senza

malattie CV.

Si può suggerire HbA1c <7% purchè non sussistano eccessivi rischi di

ipoglicemia o altri effetti indesiderati del trattamento.

Diagnosi precoce, terapia giusta fin dall’inizio della malattia

Page 46: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

UKPDS vs ACCORD

reclute mutilati

Page 47: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Un controllo meno aggressivo può essere più appropriato

in coloro che hanno un diabete di lunga durata, una storia

di ipoglicemie severe, ridotta aspettativa di vita, presenza di

complicanza micro- o macrovascolare, oppure comorbilità

o un trattamento complesso con molti farmaci

ipoglicemizzanti (inclusa insulina).

La Medicina centrata sulla persona

Page 48: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Considerare:

• Età

• Durata della malattia

• Livello pregresso di compenso

• Presenza o meno di complicanze micro o

macrovascolari

• Ipoglicemie

Nuovi paradigmi nella cura del diabete:

Obiettivi glicemici personalizzati

in funzione del fenotipo clinico

Page 49: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Variabilità glicemica e rischio cardiovascolare

Page 50: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze
Page 51: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

L’esposizione non esprime tutto il rischio

Page 52: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Le onde pericolose

Page 53: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Chi rischia di più?

Page 54: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Il termine di variabilità glicemica implica diversi concetti

1. Variabiltà day-to-day della glicemia a digiuno.

2. Spikes postprandiali

3. Variabilità dell’emoglobina glicosilata

4. Variabilità intra-day.

Page 55: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze
Page 56: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze
Page 57: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Variability Day-to-Day Intra-Day

Page 58: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Indici sintetici di variabilità glicemica e di

rischio ipo/iperglicemico

Dev. St. della glicemia Indice M - 1969 MAGE – 1970 • MODD (mean of daily differences) 1972 (inter-

day) • MAD (mean absolute difference) 1993 (inter-day) Lability Index (LI) - 2004 CONGA – 2005 (Intra-day)* GRADE – 2007 LBGI/HBGI/ADRR - (1998-2006) * = utilizzo in corso di CGM

Page 59: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Sia l’iperglicemia cronica sia le fluttuazioni acute della glicemia contribuiscono allo sviluppo delle complicanze del diabete attraverso due meccanismi principali: l’eccesiva glicazione proteica e l’attivazione dello stress ossidativo

Page 60: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Correlation Between Urinary 8-iso-

PGF2 alpha and MAGE in T2DM

1200

1000

800

600

400

200

0

0 20 40 60 80 100 120 140

160

Uri

na

ry 8

-SO

-PG

F2

alp

ha

Ex

cre

tio

n R

ate

s

(pg

/mg

cre

ati

nin

e)

MAGE (mg glucose/dL)

R=0.86, p<0.0001

JAMA 295:1688-97,

2006

I. Hirsch

Page 61: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Perché lo studio è importante

Lo stress ossidativo non correlato all’HbA1c , alla glicemia a diginuo, all’insulina a digiuno,.

Correlazione più forte dello stress ossidativo con il MAGE rispetto alla glicemia postprandiale

Page 62: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Effetti sui markers di funzione endoteliale

e di stress ossidativo

NORMALI

Dilatazione flusso-mediata (%)

DIABETICI

Nitrotirosina plasmatica (mmmol/ L)

ore ore

Glicemia aumentata costantemente a 15 mmol/ L( ) o 10 mmol/L () o fatta oscillare da 15

mmol/L a 5 mmol/L ogni 6 ( ).

Page 63: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Effetti delle oscillazioni glicemiche nelle 24

ore in presenza (●) e in assenza (◊) di vit. C

NORMALI

Dilatazione flusso-mediata (%)

DIABETICI

Nitrotirosina plasmatica (mmmol/ L)

ore ore

Page 64: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Conclusione

Le oscillazioni glicemiche nelle 24 ore danneggiano la funzione

endoteliale più di alti e costanti livelli glicemici

Questo è vero non solo quando l’esposizione totale di glucosio nelle

24 ore è la stessa, ma anche quando questa è superiore

Ripetendo il test in presenza di vit C, l’effetto dannoso delle

oscillazioni glicemiche sulla funzione endoteliale è abolito nei

soggetti normali e attenuato nei diabetici, a testimonianza

dell’importante ruolo dello stress ossidativo

Page 65: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Un meccanismo unificante

Page 66: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze
Page 67: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Domanda

Le “iperglicemie” come fattore di

rischio per le complicanze del diabete

sono tutte equivalenti?

Page 68: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Relazione tra glicemia postprandiale e mortalità cardiovascolare

DECODE

19991

Pacific and

Indian Ocean

19992

Funagata

Diabetes Study

19993

Whitehall, Paris and

Helsinki Study

19984

Diabetes

Intervention Study

19965

The

Rancho-Bernardo

Study 19986

Glicemia post-prandiale

Honolulu

Heart Programme

19877

Morte cardiovascolare

1DECODE Study Group. Lancet 1999;354:617. 2Shaw JE et al. Diabetologia 1999;42:1050. 3Tominaga M et al. Diabetes Care 1999;22:920. 4Balkau B et al. Diabetes Care 1998;21:360. 5Hanefeld M et al. Diabetologia 1996;39:1577. 6Barrett-Connor E et al. Diabetes Care 1998;21:1236.

Cavalot F et al. J Clin Endocrinol Metabol 2006;

San Luigi

Gonzaga Study

20068

Page 69: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Glicemia a digiuno, post-prandiale, HbA1c e rischio cv

(0.43– 4.26)

HR per primo evento cv: follow up 5 anni

Cavalot F J Clin Endocrinol Metab 2006; 91: 813–819

Page 70: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Domanda

Il trattamento dell’iperglicemia

post-prandiale è l’opzione migliore

per conseguire il target di Hb A1c?

Page 71: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

La glicemia post-prandiale contribuisce fino al 70% dell’emoglobina glicosilata

Contr

ibuto

(%

)

(<7.3) (7.3–8.4) (8.5–9.2) (9.3–10.2) (>10.2)

HbA1c quintili

0

20

40

60

80

1 2 3 4 5

Post-prandiale

A digiuno

Monnier L et al. Diabetes Care 2003; 26:881–885.

Page 72: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Woerle HJ et al. Diabetes Res Clin Pract 2007.

Target HbA1c non conseguito

Target HbA1c conseguito

FASTING FASTING

Prima del trattamento

100

150

200

250

7 9 13 15 18 19 23

Ore del giorno

Glicem

ia (

mg

/dL

)

Dopo 12 settimane di trattamento

100

150

200

250

7 9 13 15 18 19 23

Ore del giorno

Gli

ce

mia

(m

g/d

L

Il conseguimento del target HbA1c dipende

dal controllo della glicemia post-prandiale

Page 73: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Glicemia a digiuno

HbA1c

PPG Glicemia post-prandiale

HbA1c = emoglobina glicata FPG = glicemia a digiuno PPG = glicemia post-prandiale

FPG Glicemia media a

lungo termine

La ‘triade glicemica’ del trattamento del diabete

Page 74: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

Una ipotesi unificante del ruolo dei diversi

parametri di controllo glicemici ed il

rischio di complicanze

Monnier L., Colette C., Glycemic Variability Diabetes care 2008, 31 (suppl. 2):S150-S154

Page 75: Controllo Glicemico Globale e complicanze CV · 2017-01-16 · Prevenzione e gestione delle complicanze del diabete Standard italiani per la cura del diabete mellito ... complicanze

reclute